• Non ci sono risultati.

ANALISI LOGICA- Complementi Diretti ed Indiretti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI LOGICA- Complementi Diretti ed Indiretti"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI LOGICA

A.

TABELLA COMPLEMENTI DIRETTI

COMPLEMENTO

DOMANDA

ESEMPIO

OGGETTO

Indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal predicato; non è mai introdotto da una preposizione (di-a-da-in-con-su-per-tra-fra). Può essere Partitivo

Chi? Che cosa?

Paola porterà le bibite. Ho comprato dei libri.

COMPLEMENTO

DOVE SI TROVA

ESEMPIO

PREDICATIVO DEL SOGGETTO (CPS)

È formato da nomi o aggettivi che completano il significato del predicato e sono riferiti al soggetto

1. Dopo verbi copulativi (parere, sembrare, divenire, diventare) 2. Dopo verbi

intransitivi che

indicano un modo di essere del soggetto (vivere, morire, nascere, crescere, rimanere, partire, ritornare, allontanarsi, ritrovarsi)

3. Dopo verbi appellativi (chiamare,

soprannominare, dire, dichiarare)

4. Dopo verbi elettivi (eleggere, creare, scegliere, nominare) 5. Dopo verbi estimativi

(credere, considerare, stimare, ritenere) 6. Dopo verbi effettivi

(fare, rendere, ridurre)

TUTTI ALLA FORMA PASSIVA

1. La mamma sembra stanca 2. Il cucciolo cresce forte e sano 3. Il bimbo è stato chiamato Ugo

4. Carlo è stato eletto

Presidente

5. Sei ritenuto un bravo

medico

6. La bomba è stata resa

innocua

PREDICATIVO DELL’OGGETTO (CPO)

È formato da nomi o aggettivi che completano il significato del predicato e sono riferiti al complemento oggetto

1. Dopo verbi appellativi (chiamare, soprannominare, dire, dichiarare) 1. Tutti lo chiamano Pippo 2. Ti abbiamo eletto presidente

(2)

2. Dopo verbi elettivi (eleggere, creare, scegliere, nominare) 3. Dopo verbi estimativi

(credere, considerare, stimare, ritenere) 4. Dopo verbi effettivi

(fare, rendere, ridurre)

TUTTI ALLA FORMA ATTIVA 5. Dopo verbi riflessivi

(mostrarsi, comportarsi, offrirsi, proporsi) 3. Lisa ti ritiene un bravo medico 4. La malattia lo ha reso debole 5. Franco si è mostrato insicuro

(3)

B.

TABELLA COMPLEMENTI INDIRETTI

COMPLEMENTO

DOMANDA

ESEMPIO

ABBONDANZA

Indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa abbondano

(pieno, ricco, fornito…)

di chi? Di cosa?

Quel ragazzo ha la testa piena di strane idee!

ALLONTANAMENTO

Indica da chi o da che cosa si è separati o allontanati, in senso reale o figurato, oppure da chi o che cosa si è diversi o divisi

(allontanato, separato,

diviso, diverso…) da chi?

Da che cosa? Da dove?

Da tempo Gigi è lontano da

casa.

ARGOMENTO

Indica di chi o di che cosa si parla o si scrive

Di/su quale argomento?

I documentari sui gatti sono interessanti.

*AGENTE

Sempre dipendente da un verbo di forma passiva, indica l’essere vivente (persona o animale) da cui è compiuta l’azione

Da chi?

Il monumento è stato inaugurato dal sindaco.

*CAUSA EFFICIENTE

Sempre dipendente da un verbo di forma passiva, indica l’essere inanimato da cui è compiuta l’azione

Da che cosa?

La vela è stata strappata dal vento.

CAUSA

Indica il motivo che determina o meno l’azione o la situazione espresse dal predicato

Per quale causa?

A causa di chi? A causa

di che cosa?

Il vincitore del concorso non riusciva a parlare per

l’emozione.

COLPA

Indica la colpa o il reato di cui una persona è accusata, per cui è condannata o assolta

Di / per / da quale

colpa?

L’imputato è stato giudicato colpevole di omicidio.

*COMPAGNIA

Indica l’essere animato insieme al quale si compie o si subisce l’azione

In compagnia di chi?

Insieme con chi?

Chi passeggiava insieme con Lucia?

*UNIONE

Indica l’oggetto insieme al quale si compie o si subisce l’azione

In compagnia di che

cosa? Insieme con che

cosa?

Il formaggio con il miele è un cibo gustoso.

CONCESSIVO

Indica la circostanza, la persona o la cosa nonostante la quale si verifica oppure no quanto è espresso dal predicato

Nonostante chi?

Nonostante che cosa?

Nonostante l’aspetto severo,

il professore è gentile.

DENOMINAZIONE

Specifica con un nome, di solito un nome proprio, il nome comune di significato generico da cui è retto

Di quale nome?

L’isola di Malta si trova al centro del Mediterraneo.

(4)

DISTANZA

Indica, in modo preciso o approssimato, la distanza di una persona, di un animale o di una cosa da un punto di riferimento

Quanto distante? A

quale distanza?

Il confine dista pochi

chilometri da Trieste.

DISTRIBUTIVO

Indica secondo quale ordine o proporzione si trovano o si distribuiscono persone, animali o cose.

Ogni quanto/quanti? In

quale ordine? In quale

proporzione?

I vincitori riceveranno cento euro a testa.

ESCLUSIONE

Indica la persona, l’animale o la cosa che rimane esclusa dall’azione o dalla situazione espresse dal predicato

Senza chi? Senza che

cosa? Eccetto chi?

Eccetto che cosa?

Mi piacciono i ghiaccioli,

tranne quello all’anice.

ESTENSIONE

Indica, in modo preciso o approssimato, quanto spazio un oggetto, un luogo o una persona occupa in lunghezza, larghezza, altezza, profondità

(lungo, largo, alto,

profondo…) quando?

Per quanto?

Il monte Bianco è alto 4810

metri.

ETÀ

Indica l’età di una persona, di un animale o di una cosa oppure specifica a quale età qualcuno compie un’azione o si trova in una certa situazione

Di quale età? A quale

età? Quale età?

Neanche un bambino di tre

anni si comporta così.

FINE o SCOPO

Indica il fine a cui è diretta l’azione espressa dal predicato o lo scopo a cui sono destinati un oggetto o un animale

Per quale fine? A quale

scopo?

Massimo si allena per la gara di corsa.

LIMITAZIONE

Indica entro quali limiti ha validità ciò che è espresso da un verbo, da un nome o da un aggettivo

In che cosa?

Limitatamente a chi?

Limitatamente a che

cosa?

Nella pallavolo Mimì è la

migliore.

MATERIA

Specifica la materia, la sostanza da cui è composto un oggetto

Di quale materiale? In

quale materiale?

In inverno indosso sempre abiti di lana.

MEZZO

Indica lo strumento mediante il quale si compie l’azione espressa dal predicato

Per mezzo di chi? Per

mezzo di che cosa?

Qualcuno ha rotto il vetro

con il pallone.

MISURA

Indica, in modo preciso o approssimato, quanto misura un oggetto o un fenomeno, in relazione a una scala di valori oppure in un confronto tra oggetti, persone, fenomeni

Quanto? Di quale

misura? Di quanto?

La temperatura è aumentata

di dieci gradi.

MODO

Indica il modo in cui si svolge l’azione espressa dal predicato o le condizioni in cui si verifica un fatto

In quale modo? Come?

Ragazzi, ascoltate con

(5)

*

MOTO A LUOGO

Indica il luogo verso il quale si muove qualcuno o qualcosa

Verso dove? Verso quale

luogo?

Non vedo l’ora di andare a Berlino!

*

MOTO DA LUOGO

Indica il luogo dal quale si sposta qualcuno o qualcosa

Da dove? Da quale

luogo?

A settembre i nonni partono

da Alassio.

*

MOTO PER LUOGO

Indica il luogo attraverso il quale passa qualcuno o qualcosa

Per dove? Attraverso

quale luogo?

Siamo passati per la Svizzera. Marzio passa attraverso il bosco per andare dal suo amico.

*

STATO IN LUOGO

Indica il luogo in cui si svolge un’azione o si verifica una situazione

Dove? In quale luogo?

Aspetterò in casa l’arrivo di mia cugina.

ORIGINE o PROVENIENZA

indica l’origine, la provenienza geografica o familiare di qualcuno o qualcosa, in senso reale o figurato

(nato, proveniente…) da

chi? Da che cosa? Da

dove?

La lingua italiana deriva dal

latino.

PARAGONE

Indica il secondo termine di paragone in un confronto tra persone, animali o cose; esso è sempre preceduto da un comparativo (di maggioranza, minoranza o uguaglianza)

Più di che cosa? Meno di

che cosa? Come chi?

Come che cosa? Quanto

chi? Quanto che cosa?

La luce si muove più velocemente del suono.

PARTITIVO

Indica un insieme di cui viene presa in considerazione soltanto una parte, espressa dall’elemento della frase che regge il complemento

Tra chi? Fra che cosa?

Alcuni tra i libri di Stephen King non mi sono piaciuti.

PENA

Indica la punizione, morale o materiale, che viene inflitta a una persona

A quale pena? Con quale

pena?

Valentina è stata punita con

la sospensione.

PESO

Indica, in modo preciso o approssimato, il peso di una persona, un animale, una cosa

Quanto? Di quale peso?

Lo zio è partito con una valigia di venti chili!

PREZZO

Indica il costo, il prezzo di ciò che è comprato o venduto

(comprato, venduto…) a

quanto? A quale prezzo?

Il biglietto di ingresso al cinema costa nove euro.

PRIVAZIONE

Indica ciò di cui una persona, un animale o una cosa mancano

(scarso, povero, privo…)

di chi? Di che cosa?

Per dimagrire, devi seguire una dieta povera di grassi.

QUALITÀ

Indica una caratteristica fisica, intellettuale o morale di qualcuno o di qualcosa

Con quali

caratteristiche? Di che

qualità?

Il barboncino è un cane di

indole vivace.

SOSTITUZIONE

Al posto di chi? Al posto

di che cosa? Invece di

chi? Invece di che cosa?

Per il compleanno, invece di

(6)

Indica la persona, l’animale o la cosa che è o si vorrebbe che fosse sostituita da un’altra o che è scambiata per un’altra

SPECIFICAZIONE

Precisa il significato dalla parola da cui dipende

Di chi? Di che cosa?

L’aria del mare fa sempre bene a tutti.

STIMA

Indica quale valora, morale o materiale, si attribuisce a una persona, un animale o una cosa

Stimato quanto?

Valutato quanto?

Quest’opera è stata valutata

duecentomila euro.

SVANTAGGIO

Indica la persona, l’animale o la cosa a danno della quale si compie un’azione o si verifica una condizione

A danno di chi? A danno

di che cosa?

Lo smog può essere dannoso

per la salute.

*

TEMPO CONTINUATO

Indica la durata dell’azione o della situazione espressa dal predicato

Per quanto tempo?

La prof.ssa Bianchi ha insegnato qui per quindici anni.

*

TEMPO DETERMINATO

Precisa il momento in cui avviene l’azione o si verifica la situazione espressa dal predicato

Quando?

La prof.ssa Bianchi nel 2040 andrà in pensione.

TERMINE

Indica la persona, l’animale, la cosa verso cui si dirige o su cui termina l’azione espressa dal predicato

A chi? A che cosa?

Ho donato i miei libri alla

biblioteca del paese.

VANTAGGIO

Indica la persona, l’animale o la cosa a favore della quale si compie un’azione o si verifica una condizione

A favore di chi? A favore

di che cosa?

Per me mia sorella farebbe

qualsiasi cosa.

C.

TABELLA COMPLEMENTI PARTICOLARI

COMPLEMENTO

ESEMPIO

ESCLAMAZIONE

Santo cielo! È tardi

Riferimenti

Documenti correlati

57) L’articolo 2, comma 2 della legge 10 agosto 2000, n.251 afferma che Io sviluppo e la valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione

Proseguendo con l’esame dei passi degli Historiarum Libri utili a comprende- re in che misura la frode caratterizzasse la delicata fase della storia del regno fran- co seguita

magistratura di pubblico nente nel 1 atica e dell enale e pen trollo della zione delle.

3 Conclusiones paradoxae numero XVII secundum propriam opinionem, dicta pri- mum Aristotelis et Platonis, deinde aliorum doctorum conciliantes qui maxime discorda- re videntur, 1,

Ricorda: La frase minima è composta da un nome ( chi compie l’azione) e da un verbo (quale azione compie) (es. Il cane abbaia)..  Nelle frasi minime cerchia di verde il verbo e

Fin dal primo accesso al nostro Centro inizia- to autocontrollo glicemico intensivo (control- li prima e 2 ore dopo i 3 pasti principali, bed- time, e alla comparsa di

La differenza può essere in parte imputa- bile al fatto che i diabetici in terapia dietetica, che nel Torino Study rappresentano il 20% della popolazione diabetica e presentano

Il seminario è destinato al personale degli enti locali, alle PMI, alle associazioni di categoria e ai giovani laureati interessati alle opportunità offerte dalla nuova