• Non ci sono risultati.

La guerra del web

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La guerra del web"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

In questo numero

La guerra del web Mi ritorni in mente... Là dove ti porta la '15-'18 In fuga dai conflitti Sterminare con la chimica Bambini contro Il Cnr per la difesa nazionale

Condividi

Informatica

La guerra del web

Leggere la storia che ha portato alla nascita del web come lo conosciamo oggi, ossia una rete globale che collega

potenzialmente tutto il mondo, è come scorrere la pagina di una moderna mitologia. Il progetto nasce in ambito militare su impulso del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nel 1969 e il suo nome originario, Arpanet, già conteneva il suffisso che sta per 'network’, rete appunto, e che sarebbe rimasto nella

denominazione definitiva del più

imponente progetto di comunicazione dell’umanità: internet.

Un progetto militare diventa quindi civile e pacifico, di cooperazione e collaborazione, anche se è chiaro che le guerre di oggi e quelle future si combatteranno anche attraverso la rete. Anzi, l’esito stesso della Seconda guerra mondiale già prefigurava uno scenario del genere. A suggerirlo è la paradigmatica storia di Alan Turing, il matematico che inventò un calcolatore chiamato 'The Bomb’, dalla potenza di un 'Pentium 5’ ma grande quasi quanto una stanza, necessario a decrittare i messaggi di guerra cifrati inviati tramite 'Enigma’ dai tedeschi. Le onde radio con le quali i sottomarini nazisti comunicavano sono diventate 'mutatis mutandis’ i pacchetti binari che passano dai router di tutto il mondo.

Ma facciamo un passo indietro: Arpanet viene progettata per resistere agli attacchi esterni e, nel peggiore dei casi, nucleari. L’idea è che se un nodo di questa rete fosse stato fisicamente distrutto, i dati si sarebbero dovuti instradare sugli altri, magari più lontani, per giungere comunque a destinazione. Questa caratteristica, chiamata resilienza, è stata ereditata in pieno dall’attuale internet.

“La rete è passata da un uso miliare a un uso civile, che però in un primo momento è stato sostanzialmente scientifico-accademico e quindi con le stesse caratteristiche del concepimento iniziale: quelle di una rete chiusa”, spiega Fabio Martinelli dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr. “La rete quindi inizialmente non ha sviluppato protocolli di sicurezza interni come l’autenticazione e verifica delle utenze: i problemi si sono avuti quando è esploso il boom di internet per come lo conosciamo oggi”.

Il futuro poi annuncia un 'internet delle cose’, dove tutto può essere connesso alla rete, con oggetti che trasmettono e ricevono dati secondo la filosofia 'ip everywhere’, un indirizzo internet in ogni luogo. “In questo senso, non esiste più il concetto di 'esterno’: internet è una rete che comprende ogni cosa e quindi gli attacchi non possono che essere 'interni’”, aggiunge il ricercatore, che conclude: “Ci sono almeno due esempi eclatanti di 'guerra’ che passa dal web: il primo riguarda il tecnico informatico che lavorava alla Cia Edward Snowden, responsabile di aver reso pubblici i programmi di sorveglianza di massa della National Security Agency statunitense; il secondo è il caso del virus informatico Stuxnet, messo a punto da un'équipe statunitense e israeliana per bloccare il programma nucleare iraniano, agendo sui comandi delle centrifughe responsabili delle lavorazioni dell’acqua pesante per le reazioni nucleari”

Uno scenario che sembrava fantascienza e invece è realtà.

Luciano Celi

Fonte: Fabio Martinelli, Istituto di informatica e telematica, Pisa, tel. 050/3153425 ,

email fabio.martinelli@iit.cnr.it

-Ultima edizione | Archivio giornali | Archivio tematico | Archivio video

Mensile a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Prima pagina | Editoriale | | Vita CNR | L'altra ricerca | Faccia a faccia | Libreria | Scienza in scena | Appuntamenti | Opportunità | Video

Focus - Guerra

N. 4 - 22 apr 2015 ISSN 2037-4801 Iscriviti | Focus

Stampa Cnr

Altri articoli di

Focus

Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia n°12 - 2018 Giovanissimi protagonisti della scienza n°12 - 2018

Studenti in prima linea in difesa dei mari

n°12 - 2018 I ragazzi e il 'polmone blu' n°12 - 2018 Da grande? Farò l'animatore n°12 - 2018

Xylella, una storia di 'alternanza'

n°12 - 2018

Altri articoli di

Informatica

La memoria del passato rivive con le 'Digital Humanities'

n°10 - 2018

I luoghi del conflitto n°10 - 2018

La memoria dei Poli diventa digitale

n°7 - 2018

Oceani di matematica n°6 - 2018

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

n°5 - 2018

Le nuove abitudini digitali degli italiani

n°2 - 2018

Archivio Tematico

Salute Informatica Cultura Tecnologia Agroalimentare Socio-economico Ambiente apri archivio

Almanacco della Scienza CNR

http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_arti...

(2)

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI ROMA N. 522 DEL 18 settembre 2002 | Contatti

Almanacco della Scienza CNR

http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_arti...

Riferimenti

Documenti correlati

• Ogni utente della rete Internet dispone di almeno una casella di posta elettronica collocata di norma sul computer del suo fornitore di accesso alla rete. • A ogni casella

Durante i numerosi sopralluoghi effettuati sia in occasione dei rilievi della rete che durante alcuni eventi meteorici, oltre che dalla verifica della rete con il metodo

LE RETTE SONO LINEE CHE MANTENGONO LA STESSA DIREZIONE SENZA INIZIO

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017.. Sperimentazioni autorizzate

LIMITI NOTEVOLI per SUCCESSIONI

Interpretando x,y,z come coordinate si dica qual è la mutua posizione dei 3 piani rappresentati dalle equazioni del sistema al variare di k reale. In tal caso il sistema è

– – parte locale parte locale: identifica l’utente, normalmente è il suo account account (o login login) sulla macchina da dove si connette alla rete, cioè il nome con il quale

−L H m (x)H n (x) exp(−x 2 ) dx ; il valore di tale integrale deve essere approssimato utilizzando 100 000 sotto-intervalli dell’insieme di integrazione [−L, L] ; inoltre, la