• Non ci sono risultati.

Cosa esiste in Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa esiste in Italia"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

1

Paolo Marche

paolo.marche @uniroma1.it

Accesso alle sperimentazioni cliniche

Cosa esiste in Italia

(2)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

2

Sperimentazioni autorizzate dall'Autorità competente

(3)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

3

Sperimentazioni per anno: confronto Unione Europea – Italia

(4)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

4

Sperimentazioni per anno e fase

(5)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

5

Sperimentazioni per anno e tipologia:

monocentrica / multicentrica in Italia

(6)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

6

Sperimentazioni monocentriche e multicentriche, nazionali e internazionali

(7)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

7

Sperimentazioni per età dei soggetti previsti

(8)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

8

Sperimentazioni per area terapeutica

(9)

Qualche dato di contesto

16° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia - 2017

9

Sperimentazioni per anno e Promotore profit / no profit

(10)

Qualche dato di contesto

D. Gramaglia, 2018

10

(11)

11

M. Melazzini, 2017

(12)

12

M. Melazzini, 2017

(13)

13

M. Melazzini, 2017

(14)

14

M. Melazzini, 2017

(15)

15

M. Melazzini, 2017

(16)

Siamo sulla strada giusta?

Migliorare le valutazioni statistiche?

Inserire valutazioni diverse di esito?

Un paio di esempi...

16

---

(17)

Clinical Trials, Crossover, and Clinical Equipoise:

A Patient's Perspective

...I initially qualified for a phase III randomized trial of ibrutinib vs ofatumumab...

... At progression, I contacted Pharmacyclics to request a crossover to ibrutinib ...

... Pharmacyclics denied my request and further excluded me from participating in any other ibrutinib trials

because I was already a “data point” in one of their trials...

17

Bob Levis, September 15, 2013

(18)

Clinical Trials, Crossover, and Clinical Equipoise:

A Patient's Perspective

...In effect, Pharmacyclics told me that they had their data point from me and even if I died to achieve their

“endpoint,” it was not their concern.

In fact, a “dead” data point on ofatumumab furthered their case for fast-track FDA approval. ...

... The FDA and the biopharmaceutical drug companies cannot simply turn a blind eye to clinical trial patients

who will otherwise die without the compassionate use of the most promising treatments and cures for cancer...

18

Bob Levis, September 15, 2013

(19)

OS Among Patients With Metastatic Cancer Assigned to Electronic Patient-Reported Symptom Monitoring During Routine

Chemotherapy vs Usual Care

19

Ethan Basch et al., JAMA July 11, 2017 Volume 318, Number 2

(20)

L’impatto sulla spesa sanitaria delle nuove molecole

20

---

(21)

La ricerca come sostegno (e non come spesa) del SSN

21

M. Melazzini, 2018

(22)

22

---

(23)

IL DATO DI FARMINDUSTRIA 2017

23

---

(24)

la Ricerca Clinica rappresenta un reale risparmio di risorse per il SSN ?

 HPG23 UOC Oncologia

 Nuovi pazienti e sperimentazioni 2015:

 1541 nuovi pazienti oncologici affetti da «Big Killer o Melanoma»

 di questi, 236 (15,3%) sono stati arruolati in protocolli di ricerca

24

C. Nicora, 2018

(25)

25

C. Nicora, 2018

(26)

Il processo regolatorio: assumere decisioni difficili in assenza di informazioni ideali

• Come garantire l’uso appropriato di nuovi

trattamenti in assenza di outcome clinici certi?

• Come gestire l’incertezza durante la fase di determinazione del prezzo e del rimborso del farmaco?

26

---

(27)

Come possiamo contribuire alla innovazione?

• Maggior numero di approvazioni agnostiche (agnostical approval, regardless cancer site)

• Necessità di molecular tumor board

interdisciplinari integrati dai Registri AIFA a tutela dei Pazienti e della sostenibilità complessiva del sistema

• Maggiore interazione tra i diversi Centri oncologici

• A fianco dei Pazienti, verso una reale integrazione operativa: l’esempio di iOS

27

---

Riferimenti

Documenti correlati

Anche per il 2017 l' Italia ha partecipato con il Servizio civile ali ' attuazione del Programma Operativo Nazionale - iniziativa occupazione giovani - (PON 100)

VIII Rapporto sugli indici di integrazione sociale degli stranieri in Italia - 16 febbraio 2012_Invito - CNEL 08/02/2012 12.28

In questo report vengono presentati i dati relativi al consumo di psicofarmaci pubblicati dall’AIFA nell’ultimo Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia

I risultati sull'andamento della ricerca clinica presentati in questo 13° Rapporto Nazionale 2014 (dati 2013) sono stati ottenuti con elaborazioni incrociate dal Data Base interno