• Non ci sono risultati.

Il bilancio dei fondi pensione: modalità di redazione e contenuto informativo per gli stakeholder

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il bilancio dei fondi pensione: modalità di redazione e contenuto informativo per gli stakeholder"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PENSION FUND ITALIAN AND

SPANISH LEGISLATION TAx,

AccOUNTING AND

cOmmErcIAL ASPEcTS

cOmITATO OrGANIZZATOrE: clelia Buccico, miguel Gutiérrez Bengoechea, mario Valenzano

cSc_cENTrO SErVIZI PEr LA cOmUNIcAZIONE D’ATENEO

LUNEDì 25 SETTEmBrE OrE 10.30 – 13.00

Dipartimento di Economia, capua, corso Gran Priorato di malta, Aula D

ore 10.30 Saluti

rIccArDO mAccHIONI

Presidente Corso di Studi in Economia Aziendale ed Economia e Management

Professore Ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

mArIA ANTONIA cIOcIA

Presidente Corso di Studi in Economia e Commercio ed Economia Finanza e Mercati Professore Ordinario di Diritto Privato

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

10.45 Apertura lavori cLELIA BUccIcO

Professore Associato di Diritto Tributario Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Modera

LUcA PISANI

Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi della Campania

“Luigi Vanvitelli”

Università

degli Studi

della Campania

Luigi Vanvitelli

Dipartimento di

Economia

Relatori

mIGUEL GUTIérrEZ BENGOEcHEA - Pro-fesor titular Derecho Financiero - Departa-mento de Derecho Financiero y Filosofía del Derecho

Universidad de Malaga

rOSA cOcOZZA - Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari Università degli Studi di Napoli Federico II cAmILLO PATrIArcA – Professore Associato di Diritto Commerciale

Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

ALLESSANDrA ALLINI- Professore Associa-to di Economia Aziendale

Università degli Studi di Napoli Federico II Discussant

OTTAVIO NOcErINO

mArIA rOSArIA VIVIANO

Professori aggregati di Diritto Tributario – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Riferimenti

Documenti correlati

pretendere il pagamento dal garante in via immediata, senza dover esperire a tal fine one- rose procedure giudiziarie – risulterebbe funzionale, quando non assolutamente necessa- ria,

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

20 Si consideri, del resto, che la sentenza Sallusti è una sentenza singola, oltretutto emessa da una singola sezione della Corte: sicché, anche a voler

- Limiti all’immunità giurisdizionale degli Stati per le azioni di risarcimento dei danni derivanti da crimini internazionali (Nota a Corte di Cassazione, SS.UU. 5044), in

Fabio Roversi Monaco sono state svolte le seguenti attività di ricerca: con riguardo alla fase 1è stato predisposto un Rapporto Finale, avente ad oggetto:

rimane oscuro perfino ai suoi stessi programmatori 27. Tale funzionamento assomiglia, quindi, a quello di un “oracolo”, ma, contrariamente ai suoi antichi predecessori, ad un

30 Tornando al tema del contratto di convivenza, si ricorda che è stato ripetutamente criticato il legislato- re della novella per non avere previsto quale oggetto del contratto

Dal 2013 Membro della redazione della rivista Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali?.