• Non ci sono risultati.

La semplificazione in Toscana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La semplificazione in Toscana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

introduzione. la semplificazione per la riforma

dell’amministrazione pubblica 7

Andrea Simoncini

parte i

la legge regionale toscana n. 40 del 2009

l’impegno regionale per la semplificazione 15

Federico Gelli

semplificazione, diritto di accesso e non solo nella

legge n. 40 del 2009 21

Massimo Carli

profili problematici dell’operazione «taglialeggi» nella

legge della regione toscana n. 40 del 2009 27

Marcello Cecchetti

l’impatto della legge regionale n. 40 del 2009

sull’amministrazione provinciale 41

Francesca De Santis

l’impatto della legge regionale n. 40 del 2009

sull’amministrazione comunale 51

Carlo Paolini

la semplificazione e le imprese: alcune riflessioni sulle prospettive in toscana a partire dalla legge regionale n.

40 del 2009 59

Gabriele Baccetti

andrea simoncini (a cura di), La semplificazione in Toscana : la legge n. 40 del 2009,

(2)

6 La semplificazione in Toscana. La legge n. 40 del 2009

la semplificazione amministrativa per le imprese. la

prospettiva economico-aziendale 69

Giovanni Liberatore

parte ii

uno studio sulla riduzione degli oneri amministrativi per le imprese in ambito ambientale: il progetto «simple»

una sintesi dei modelli internazionali di better

regulation e la loro traduzione in italia 77

Serena Sileoni, Erik Longo

la semplificazione amministrativa nella legge regionale toscana 40/2009: alcune riflessioni prendendo spunto

dai procedimenti provinciali in campo ambientale 105

Marco Ciancaglini

l’indagine svolta: le principali criticità nelle

autorizzazioni ambientali di competenza delle province 125

Massimo Achilli

il metodo di rilevazione dei dati: lo Standard Cost Model 139

Riferimenti

Documenti correlati

Al secondo posto tra le complicazioni indicate dalle imprese ci sono le segnalazioni relative agli adempimenti in materia edilizia, che costituiscono il 14,2% delle

4) le autorizzazioni non possono essere rilasciate ai soggetti i cui amministratori o legali rappresentanti abbiano riportato condanna a pena detentiva superiore

L'oscurità delle leggi, in particolare, è un male: un male che diventa "grandissimo, se le leggi siano scritte in una lingua straniera al popolo, che lo ponga nella dipendenza

Trasparenza del processo di produzione delle norme e degli atti amministrativi, dell’iter per la conclusione dei procedimenti, trasparenza attraverso un linguaggio non

Personale coinvolto nel rilascio delle autorizzazioni per le attività di impresa e a tutti gli interessati alla tematica trattata. 10:00 - Accoglienza e apertura

17-bis della legge 241/1990 non si applica quando l’atto di assenso sia chiesto da un altro ente non nel proprio interesse ma nell’interesse del privato (destinatario

programma di lavoro, costituito da singole “schede” che oltre al punto di partenza e agli obiettivi specifici da perseguire definiscono il percorso degli

(Procedimenti in autocertificazione), 35 (Attività istruttoria del SUAPE) e 37 (Conferenza di servizi nel SUAPE) della L.R. 24/2016 entrano in vigore dopo l’approvazione delle nuove