• Non ci sono risultati.

Fisiopatologia dell'iperparatiroidismo secondario nell'insufficienza renale cronica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisiopatologia dell'iperparatiroidismo secondario nell'insufficienza renale cronica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO 1: PARATROIDI E PARATORMONE

1.1 EMBRIOLOGIA DELLE PARATIROIDI

1.2 ANATOMIA NORMALE DELLE PARATIROIDI 1.3 IL PARATORMONE

1.3.1 IL PEPTIDE CORRELATO AL PARATORMONE 1.3.2 IL RECETTORE PER IL PARATORMONE

1.3.2.A INTERAZIONE PTH/PTH-R 1.3.2.B ATTIVAZIONE DI PTH-R E TRASDUZIONE DEL SEGNALE 1.3.3EFFETTI DEL PTH

CAPITOLO 2 : IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO

2.1 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA 2.2 EZIOPATOGENESI

2.3 QUADRO CLINICO

2.4 IPERPLASIA DELLE PARATIROIDI

CAPITOLO 3 : LA VITAMINA D

3.1 SINTESI E BIOATTIVAZIONE DELLA VITAMINA D 3.2 GLI EFFETTI “CLASSICI” DELLA VITAMINA D 3.2.1 VITAMINA D E INTESTINO

3.2.2 VITAMINA D E OSSO 3.2.3 VITAMINA D E RENI

3.3 PLEIOTROPISMO DELLA VITAMINA D 3.4 TOSSICITA’ DELLA VITAMINA D 3.5 VITAMINA D , I.R.C. ED SHPTH

(2)

CAPITOLO 4 : FGF-23 , I.R.C ED SHPTH 4.1 REGOLAZIONE FISIOLOGICA DI FGF-23 4.2 FUNZIONI FISIOLOGICHE DI FGF-23 4.3 RUOLO DI FGF-23 NELLO SHPTH 4.4 SIGNIFICATI CLINICI DI FGF-23 CAPITOLO 5 : CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Queste azioni sono aspetti secondari della farmacodinamica degli antidepressivi, nondimeno ben si inseriscono all’interno di un più ampio concetto di eziopatogenesi e terapia

Gli ACE-inibitori riducono la progressione della IRC anche nei pazienti diabetici normotesi con nefropatia diabetica di ogni grado o comunque nei pazienti con proteinuria. I

glomerulare (di solito transitoria) aumento della pressione sanguigna e dell'azotemia, ematuria, edema modesto insufcienza renale acuta totale: insufcienza acuta della

L’Autore riporta un caso di insufficienza renale acuta insorta a seguito di somministrazione di mezzo di contrasto in una paziente già affetta da insufficienza renale cronica di

Attempts to identify the effects of uncertainty shocks in existing empirical work are based as well on recursive schemes within the framework of vector-auto regressions (VAR). But

La presenza di livelli elevati di PTH facilita l’assorbi- mento di calcio e fosforo a livello del tratto gastrointesti- nale, favorisce il riassorbimento di tali elementi