• Non ci sono risultati.

Incendi ed ecosistemi mediterranei: valutazione degli impatti in regime di cambiamento climatico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Incendi ed ecosistemi mediterranei: valutazione degli impatti in regime di cambiamento climatico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

1° Workshop Regionale

Sardo degli Assegnisti di Ricerca

24-25 settembre 2009 – Cittadella Universitaria di Monserrato

Università degli studi di Cagliari

Direzione per la Ricerca Scientifica

(2)

73

Sirca Costantino

Titolo :

Incendi ed ecosistemi mediterranei: valutazione degli impatti in regime di cambiamento climatico

Abstract:

C. Sirca*1, 2, M. Salis1, 2, V. Bacciu1, 2, B. Arca3, P. Duce3, D. Spano1, 2,

In Europa, in particolare nella parte meridionale, ogni anno si registrano mediamente 60.000 incendi, con una superficie complessiva percorsa dal fuoco di circa 600.000 ettari. Negli ultimi anni si è sviluppato un interessante dibattito sui fattori che guidano il regime degli incendi in queste aree. Le ricerche più recenti, supportate dalla statistica, confermano il ruolo guida del clima e della meteorologia, strettamente condizionato dall’uso del suolo e con diverse caratteristiche a seconda della regione. In condizioni di cambiamenti climatici e socioeconomici, quali quelle attuali, è logico pensare che anche il regime degli incendi subisca importanti influenze, a seguito delle modifiche del clima e dell’uso del suolo.

L’attività di ricerca ha come principale obiettivo la valutazione degli impatti degli incendi boschivi, anche in condizioni di cambiamento climatico. Lo studio, che ha carattere inter-disciplinare riguarda principalmente la Sardegna; alcune attività interessano comunque tutta l’area euro-mediterranea grazie alla partecipazione a due progetti di ricerca tematici europei. Le principali linee di ricerca sono:

1) messa a punto, calibrazione e validazione di un indice per la stima della pericolosità potenziale di incendio boschivo in Sardegna (IFI-Integrated Fire Index). Il modello, che ha mostrato ottime performances nell’isola a confronto con i più diffusi indici di pericolo a livello internazionale, è attualmente utilizzato presso il Centro Operativo Regionale Antincendio;

2) sviluppo di un sistema per la previsione della pericolosità di incendio stagionale a scala del bacino del Mediterraneo. L’IFI è stato, per questo scopo, innestato al modello previsionale INGV-CMCC ICSPS-v1, che calcola le previsioni meteorologiche per il periodo maggio-ottobre di ciascun anno. I primi risultati, ottenuti dall’analisi su dati del periodo 1992-2001, confermano le buone performances del modello a confronto con gli incendi realmente avvenuti;

(3)

74 3) valutazione degli impatti degli incendi nell’area euro-mediterranea in condizioni di cambiamenti climatici. Verranno utilizzati modelli, tra cui l’IFI, con dati da scenario climatico, per l’ottenimento di proiezione future della pericolosità. Attualmente si stanno analizzando i dati dello scenario climatico A1B per il periodo 2071-2100 provenienti dal down-scaling statistico ottenuto in collaborazione tra il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e l’Università di Belgrado a una risoluzione di 0.25 gradi.

1 DESA-Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei, Università di Sassari; 2 CMCC-Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, Sassari; 3 CNR-IBIMET, Istituto di Biometeorologia, Sassari.

Contatti

Struttura:

DESA

– Università di Sassari e-mail: cosirca@uniss.it

Riferimenti

Documenti correlati

Manuale tecnico sul quadro di Monitoraggio e Valutazione della Politica Agricola Comune per il 2014-2020 https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15991..

Nel 2005, Gaynes BN et al hanno effettuato una review sulle stime di prevalenza e di incidenza della depressione nel periodo perinatale, analizzando anche la

Mediante algoritmi standard di classificazione supervisionata unitamente ad una metodologia di scelta degli esempi di addestramento mediante step successivi di “refinement ” sono

Inquadramento del progetto antincendio in riferimento alla misura S.3 77 Determinazione della classe di resistenza al fuoco 77 Soluzione conforme - metodologia delle piastre radianti

L’aumento delle temperature agisce sulla neve attraverso tre processi principali: i) aumento della quota delle nevicate che si traduce in una riduzione delle giornate con

—D.P.R. 162 recante «Regolamento attuativo della direttiva n. 95/16/CE relativa alla disciplina degli ascensori elettrici, idraulici o oleoelettrici».. —Lettera

646 c.p., rimettendo l’appropriazione indebita alla querela di parte anche nelle ipotesi aggravate, vale a dire nel caso di delitto commesso su cose possedute a

comprendere i regimi di incendio, il seminario pone le basi per discutere alcuni temi chiave per il governo degli incendi: la necessità di considerare il fuoco come un