• Non ci sono risultati.

Un progetto che continua

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un progetto che continua"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Un progetto che continua

Con questo fascicolo prosegue la nuova serie di Diritto delle Relazioni

Indu-striali, probabilmente uno dei progetti piu` cari a Marco Biagi. Dopo sette anni

di gestione congiunta con Luciano Spagnuolo Vigorita, Marco ha potuto firmare, in qualita` di direttore responsabile unico della Rivista, soltanto i primi due fascicoli del 2002. Giusto il tempo di dare a Diritto delle Relazioni

Industriali una rinnovata veste editoriale e preannunciare un programma

semplice quanto ambizioso: “contribuire alla modernizzazione delle relazioni industriali”.

L’impegno a continuare questo progetto non vuole essere, semplicemente, un doveroso omaggio all’amico e collega scomparso. Diritto delle Relazioni

Indu-striali prosegue perche´ questa testata, anche grazie al fondamentale lavoro di

Marco e prima di lui di Luciano Spagnuolo Vigorita, si e` ormai guadagnata uno spazio consolidato nel mercato della pubblicistica periodica nell’area giuslavo-ristica. Diritto delle Relazioni Industriali prosegue anche perche´ Marco ha sempre avuto consapevolezza che un progetto tanto ambizioso e coraggioso non poteva essere legato a una sola persona. E` per questo che Marco, oltre a raccogliere un collaudato gruppo di redazione chiamato a seguire lo sviluppo della Rivista giorno per giorno, si era attivato con particolare entusiasmo ed energie per garantire alla Rivista il sostegno di un Comitato Scientifico allar-gato, comprensivo cioe` di una pluralita` di visioni scientifiche e culturali, a garanzia della indipendenza della testata e, soprattutto, della vivacita` del dialogo che avrebbe auspicabilmente animato i prossimi fascicoli.

Cercheremo di mantenere fede al progetto di Marco e alla prospettiva inter-disciplinare e internazionale che ha sempre caratterizzato Diritto delle

Rela-zioni Industriali.

Diritto delle Relazioni Industriali continuera` dunque ad essere la Rivista in cui

un gruppo di studiosi si riconosce collettivamente, condividendo la responsa-bilita` della selezione del materiale da pubblicare, ma anche, come auspicava Marco, “un rinnovato impegno a seguire lo sviluppo del diritto del lavoro con

speciale attenzione alle relazioni industriali, particolarmente nella dimensione comparata e comunitaria, prestando attenzione soprattutto alle esperienze piu` innovative che certamente non mancano anche in questo inizio del nuovo secolo”.

Tiziano Treu, Michele Tiraboschi

EDITORIALE

Diritto delle Relazioni Industriali

Riferimenti

Documenti correlati

 sul Sito Internet dell’Azienda USL di Parma www.ausl.pr.it nella sezione amministrazione trasparente – bandi di concorso – concorsi avvisi attivi..  sul Sito Internet

0886/2016, presentata da T.M.M., cittadino spagnolo, sulla situazione di degrado dell'ecosistema della laguna Mar Menor, Murcia.

[r]

1 Conformemente alle linee guida del 2016 della commissione PETI, i punti della sezione B del progetto di ordine del giorno non saranno discussi nel corso della presente

relazione dettagliata degli eventi organizzati a sostegno del mercatino al fine di promuovere e integrare l’offerta presentata; pubblicizzazione dell’evento

Audizione sul tema "Donne e trasporti – il ruolo delle donne nel sopperire alla mancanza di personale qualificato nel settore dei trasporti"... Controllo: presentazione a

Prof.ssa Luciana Ragazzoni, Prof.ssa Gemma Bordo, Prof.ssa De Marte Maria Prof.ssa Treccani Maddalena, Prof.ssa Carlotti Federica. Grazie per l’attenzione e

(photo by Andrea Martinez) Mi ha commosso la musica nel cuore della cultura della città, l’università bellissima e accogliente, accanto a un luogo che dovrebbe esserlo altrettanto