• Non ci sono risultati.

La Necropoli a <i>domus de janas</i> di Lochele-Sedilo (OR)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Necropoli a <i>domus de janas</i> di Lochele-Sedilo (OR)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Depalmas, Anna; Tanda, Giuseppa; Melis, Maria Grazia (1995) La Necropoli a

domus de janas di Lochele-Sedilo (OR). In: Preistoria e protostoria in Etruria: atti

del 2. Incontro di studi: V. 1: tipologia delle necropoli e rituali di deposizione, 21-23

maggio 1993, Farnese-Manciano. Milano, Centro studi di preistoria e archeologia. p.

363-365.

(2)

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA

ATTI DEL SECONDO INCONTRO DI STUDI

TIPOLOGIA DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE

RICERCHE E SCAVI

(3)

CRONACA DEI LAVORI PRESENTAZIONE

Francesco Nicosia

PRESENTAZIONE

Anna Maria Moretti Sgubini

INTRODUZIONE

Nuccia Negroni Catacchio

INDICE GENERALE VOLUME 1 6 8 9 10

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE -Relazioni

DEPOSIZIONI, TOMBE E NECROPOLI NELL'ETRURIA CENTRALE TIRRENICA Nuccia Negroni Catacchio 15 OSSERVAZIONI SU ALCUNI ELEMENTI DI CARATTERE RITUALE NELL'ENEOLIT1CO DELLA TOSCANA

Daniela Cocchi Genick - Renata Grifoni Cremonesi 29 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE SPAZIALE IN ALCUNE NECROPOLI ENEOLI-TICHE E DELL'ETÀ DEL BRONZO DELLA PENISOLA ITALIANA

Alberto Cazzella - Maurizio Moscoloni 35

TOMBE 'A FOSSA' E TOMBE 'A FORNO': DISTRIBUZIONE E TIPOLOGIA FUN-ZIONALE DEI RINVENIMENTI NELL'AMBITO DEL RITUALE FUNERARIO Maurizio Quagliuolo 45 TOPOGRAFIA E ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLA NECROPOLI ENEOLITI-CA DI PONTE S. PIETRO aSCHIA DI ENEOLITI-CASTRO, VT)

Monica Miari 55

LA NECROPOLI ENEOLITICA DELLA SELVICCIOLA (ISCHIA DI CASTRO, VT). ASPETTI DEL RITUALE FUNERARIO

Anna Maria Conti - Carlo Persiani - Patrizia Petitti 67 UNA SEPOLTURA ENEOLITICA IN TOSCANA: LA GIACITURA DELLO SCHE-LETRO IN RELAZIONE AL RITUALE FUNERARIO

Elsa Pacciani 75

PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT) - TOMBA A CAMERA DELL'ETÀ DEL BRONZO

Carlo Casi-Vincenzo d'Ercole-Nuccia Negroni Catacchio-Flavia Trucco 81 LE PERLE DI PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT): INDAGINI ANALIDCHE Paola Santopadre - Marco Veri tà 111

ANALISI ANTROPOLOGICA DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DELLA TOMBA A CAMERA DI PRATO DI FRABULINO (FARNESE, VT)

Rita Vargiu 119

LE STRUTTURE TOMBALI DEL BRONZO FINALE IN ETRURIA: ANALISI E OSSERVAZIONI

Laura Domanico

RESTI DI SEPOLTURA DA UN SAGGIO DI SCAVO PRESSO BELVERDE DI CETONA. ANNO 1969

Mirella Cipolloni Sampò - Esmeralda Remotti

127

147

LA NECROPOLI DEL BAGNATOlO (MANCIANO, GR) NEL QUADRO DEI COM-PLESSI FUNERARI PROTOVILLANOVIANI DELLA MEDIA VALLE DEL FIORA

Carlo Casi 163

RESTI DI UN INCINERATO DALLA TOMBA DEL BAGNATOlO (MANCIANO, GR)

Elsa Pacciani 171

LA NECROPOLI DEL BRONZO FINALE DI STICCIANO SCALO (GR) Alessandro Zanini 175 RIPRESA DEGLI SCAVI NELLA NECROPOLI PROTOVILLANOVIANA DI POGGIO DELLA POZZA AD ALLUMIERE (ROMA)

Vincenzo d'Ercole 177 RELAZIONE ANTROPOLOGICA SUI RESTI SCHELETRICI PROVENIENTI DALLE NECROPOLI PROTOVILLANOVIANE DI POGGIO DELLA POZZA E DI GANGALANTE - ALLUMIERE (ROMA)

Rita Vargiu 187

RAPPORTO TRA ABITATI E NECROPOLI TRA BRONZO FINALE ED ETÀ DEL FERRO

Massimo Cardosa 189

PETTINI IN MINIATURA E CERAMICA CON DECORAZIONE A ·PETTINE": DUE ESPRESSIONI DEL RITO FUNEBRE ?

Kristina Berggren 199 LE NECROPOLI COME INDICATORI DELLA STRUTTURA SOCIALE DELLE COMUNITÀ VILLANOVIANE: IL IX SECOLO A BOLOGNA

Clarissa Belardelli 209 STRUTTURE TOMBALI NELL'ETRURIA MERIDIONALE VILLANOVIANA Filippo Delpino 217 TARQillNIA TRA ABITATO E NECROPOLI. RIFLESSIONI SULLA DECORAZIO-NE VASCOLARE

Maria Bonghi Jovino

SEPPELLIMENTI IN ABITATO: IL CASO DI TARQUINIA Cristina Chiaramonte Treré

225

241 SIMBOLISMO FUNERARIO E ORGANIZZAZIONE SOCIALE A TARQUINIA NELLE FASI INIZIALI DELL'ETÀ DEL FERRO

Cristiano laia 249

RITUALE FUNERARIO E FORMAZIONE DELLE ARISTOCRAZIE NELL'ETRURIA PROTOSTORICA: OSSERVAZIONI SUI CORREDI FEMMINILI E INFANTILI DI TARQillNIA

Andrea Zifferero 257 IL SEPOLCRETO VILLANOVIANO DI CAMPO S. ANTONIO - CHIUSA CIMA (BARBARANO ROMANO, VT). PARTICOLARITÀ MORFOLOGICHE E ASPETTI DEL COSTUME FUNERARIO

Luciano Santella 267

LA DEPOSIZIONE DI SCUDI NELLE TOMBE DI VIII E VII SECOLO A.C. NELL'ITALIA CENTRALE TIRRENICA

Gilda Bartoloni - Anna De Santis 277

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE - Poster

UN OSSUARIO ADESPOSTA ED IL PROBLEMA DELLA NECROPOLI DI "INSUGLIETTI" (PITIGLIANO, GR)

Alessandro Zanini 291

TOLFA-ALLUMIERE E ROMA-COLLI ALBANI NEL BRONZO FINALE: RITUALI FUNERARI A CONFRONTO

Carla Socrate

STUDI SU ALCUNE FIBULE PROTOVILLANOVIANE Savino Sbarra

295

297 MATERIALI VILLANOVIANI DA MONTE ROMANO (V T) - LOC. POGGIO VALLICELLE

Luciano De Camillis - Patrizia Fortini 299

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE

-Discussione 305

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE Confronti con altre aree - Relazioni

UNA NECROPOLI EQUA: IL CASO DI RIOFREDDO (ROMA)

Elena M. Menotti 315

L'INSEDIAMENTO PROTOSTORICO DI MONTE SARACENO (GARGANO) Gabriela Acquaroli 321

STRUTTURE, CORREDI E RITUALI DEI SEPOLCRI A TUMULO DI SAN MAGNO E DI COPPA DI SOTTO IN TERRA DI BARI

Rodolfo Striccoli 329 IL "GRUPPO DELLA SIBARITlDE" NELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO: NUOVI DATI DA TORRE MORDILLO

Vittoria Buffa 339

NUOVE RICERCHE A JANCffiNA (LOCRI, RC): ORGANIZZAZIONE SPAZIALE DELLA NECROPOLI DI CANALE E PROPOSTA DI TIPOLOGIA DELLE STRUT-TURE FUNERARIE

(4)

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Secondo Incontro di Studi

LA NECROPOLI A DOMUS DE JANAS

DI LOCHELE - SEDILO (OR)

363

La regione denominata Salto di Lochele si trova nella parte centrale dell'isola, in una zona collinare

che domina

il

tratto del fiume Tirso in prossimità della sua confluenza con

il

Taloro.

La necropoli sorge in località "sa Serra" (308 m slm) ed

è

costituita da sette ipogei del tipo a

domus

de

janas,

scavati nell'ignimbrite trachitica che affiora in singoli banchi o in brevi costoni rocciosi.

La sette sepolture - oggetto di indagine nel corso di una campagna di scavo condotta durante

il

1985 e proseguita nel 1986 appaiono realizzate entro modeste formazioni isolate (tombe nn.l ,5,6)

(fig.1A) o all'interno del medesimo banco roccioso (tombe nn.2-4,7) (fig.1B). Le tipologie tombali

seguo-no schemi planimetrici piuttosto semplici, infatti si distinguoseguo-no:

- il

tipo bicellulare composto da due ambienti - anticella e cella - quadrangolari (n.6) o subcircolari

(nn.3,5) disposti secondo l'asse longitudinale (tombe nn.3,5,6) (fig.1B);

- il

tipo a "T" costituito da tre celle: atrio o padiglione con (n.4) o senza (nn.2,7) fossetta circolare

scava-ta nel pavimento, anticella di forma quadrangolare, ampia cella subellittica (n.2) o retscava-tangolare

(nn.4,7), in un caso con setti divisori (n.7) realizzati in rilievo sul pavimento, con ampliamenti laterali

in forma di uno (nn.2,7) o due (n.4) banconi sopraelevati (tombe nn.2,4,7) (hg.1B);

- infine, un terzo tipo, anch' esso con pianta a "T", ma preceduto da un

dromos

rettangolare in asse con

l'anticella quadrangolare e la cella, irregolarmente rettangolare con setto divisorio sulla sinistra e

ampliamento, di epoca posteriore, sulla destra; nel pavimento del

dromos

e dell'anticella compaiono

delle fossette votive (tomba n.l) ( fig. lA).

Rari gli elementi architettonici rappresentati, se si eccettuano i particolari delle cornici che

riqua-drano alcuni portelli di ingresso agli ipogei. Solo due camere sepolcrali (tombe nn.l,2) presentano

trac-ce di pittura, in particolare l'ipogeo n.2 - in corrispondenza del padiglione - mostra delle bande

alterna-te bianche e rosse dipinalterna-te sul soffitto.

Lo scavo stratigrafico condotto nella zona antistante le tombe e all'interno di esse ha interessato

depositi parzialmente rimaneggiati, ma ha comunque permesso di evidenziare una lunga sequenza di

frequentazioni a partire dal neolitico recente sino al riutilizzo in età altomedievale.

Rari e poco caratterizzati appaiono i materiali attribuibili alla cultura di Ozieri (fine IV - prima

metà del III millennio a.C.) (fig.1C,1) mentre

è

ben attestata la presenza dei reperti riferibili alla

cul-tura eneolitica di Filigosa, documentata dal ritrovamento di frammenti di tazze e ciotole carenate,

talvolta provviste di bugne, raramente decorate con sottili incisioni in motivi triangolari e a zig zag

(fig.l C,2-6).

Sempre nell' età del rame (2500-1800 a.C.) sono collocabili i frammenti ceramici campaniformi

pro-venienti dalle celle delle tombe 2 e 3 del settore 1, antistante ad esse. Si tratta di pochi elementi

deco-rati con la tecnica dell'incisione semplice, in un solo caso mediante l'uso del pettine dentato, che

de-scrive motivi a clessidra, bande e tratteggi su ciotole emisferiche con piccolo orlo a tesa e piedi

rettan-golari (fig.1C,8-9), ornati che ricordano quelli osservabili su materiali del sud dell'Isola e dell'Iglesiente

(Grotta della Volpe - Iglesias, Locci Santus - S.Giovanni Suergiu).

Ben documentata

è

la presenza della cultura di Bonnanaro, caratteristica del Bronzo Antico,

testi-moniata dai numerosi tegami, scodelle, ciotoloni decorati da brevi costolature verticali (fig.1C,7,10-11).

L'industria litica

è

rappresentata da alcune punte di freccia peduncolate in ossidiana ad accurata

lavorazione bifacciale (fig.1C,12-14), da numerose lame e schegge - sempre in ossidiana

(fig.1C,15-17)-da rari elementi in selce e (fig.1C,15-17)-da una particolare industria scheggioide che utilizza come supporti ciottoli e

schegge di una roccia silicea locale (tomba n.6) (hg.1C,18-19).

(5)

364

A. Depalmas - G. landa -

M.G. Melis

Le ricognizioni sinora effettuate intorno alla zona degli ipogei, non hanno condotto

all'individua-zione dell' area o delle aree abitative ricollegabili all'utilizzo in tempi preistorici della necropoli

men-tre hanno permesso la localizzazione dell'insediamento altomedievale, ubicato a monte dell'area

fu-neraria.

Nota bibliografica

Anna Depalmas

Giuseppa Tanda

Maria Grazia Melis

Melis M.G.

Studio tipologico delle perle in vetro

e

faience rinvenute in Sardegna,

in Depalmas A.-Melis

M.G.,

Materiali

e

monumenti d'età prenuragica

e

nuragica,

in

Antichità Sarde, Studi

e

Ricerche 2,

(6)

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA - Secondo Incontro di Studi

@

9·flj~.·

. . . '

.,

.

. .

\ \

1

6

~

- --r~:i··.·27-·-

!

.:t! ... ..•. " I · . .:... • 7

6~-~

T-Te.

12

~18

2

A

vw

3

4 11

o

,

6cm

,

16

o

,

6cm

,

19

365

2m

,

~-~

:\

5

':::::'17

c

Fig.l - Sedilo (OR), necropoli a

domus de janas

di Lochele. A: planimetria della tomba 1; B: planimetria

delle tombe 2-4; C: materiali provenienti dalle tombe 1 (nn.1,12-14,16), 2 (nn.3,4,6), 3 (nn.2,5), dal

setto-re 1 (nn.7-11) e dalla tomba 6 (nn.15,17-19).

(7)

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE Confronti con altre aree - Postar

RrTI FUNERARI SUL TICINO. INDNIDUAZIONE E SCAVO DI UNA NECROPOLI PROTOSTORICA A GOLASECCA (VA), LOCALITÀ MONSORINO

Maria Adelaide Binaghi Leva 359 LA NECROPOLI A DOMUS DE JANAS DI LOCHELE - SEDILO (OR) Anna Depalmas - Giuseppa Tanda - Maria Grazia Melis

TIPOLOGIE DELLE NECROPOLI E RITUALI DI DEPOSIZIONE

363

Confronti con altre aree - Discussione 369

ELENCO DEI RELATORI E DEGLI ADERENTI - INDICE GENERALE

371

VOLUME 2

RICERCHE E SCAVI - Relazioni

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRODUZIONE METALLURGICA NELLA VALLE DEL FIORA DALL'ENEOLITICO ALLA PRIMA ETÀ DEL FERRO Enrico Pellegrini 7

RICERCHE ZOO ARCHEOLOGICHE IN ALCUNI INSEDIAMENTI PROTOSTORICI DELL'ETRURIA MERIDIONALE

Jacopo de Grossi Mazzorin 17 LA POLLEDRARA DI CECANffiBIO (ROMA). DATI PRELIMINARI SULL'ANALISI TAFONOMICA DEI REPERTI FAUNISTICI

Anna Paola Anzidei - Paola Villa - Eugenio Cerilli 27 L'INDUSTRIA SU CIOTTOLO DI SASSOFORTINO (ROCCASTRADA, GR) Attilio Galiberti - Arcangiolo Sarti 37 OSSERVAZIONI GEOARCHEOLOGICHE SUI LNELLI PALEOLITICI DELLA GROTTA DELLE SETTECANNELLE (ISCHIA DI CASTRO, VT)

Giovanni Boschian - Paola Ucelli Gnesutta 45

TOSTORICI E TERRITORIO (ETRURIA MERIDIONALE)

Neda Parmegiani - Maurizio Poscolieri 169 RICERCHE TOPOGRAFICHE NEI COMUNI DI CANINO, MONTALTO DI CASTRO (VT), CAPALBIO E MANCIANO (GR): UN CONTRffiUTO ALLA CONO-SCENZA TERRITORIALE

Laura Asor Rosa - Daniela Passi - Giorgio F. PocobeUi - Rossella Zaccagnini 179 IL PALEOLfTICO DEL COMPLESSO VULSINO: PRELIMINARI DI UNA RICERCA TERRITORIALE

Lucina Giacopini - Diego Mantero 189 AMBIENTE E POPOLAMENTO NEL COMPRENSORIO VULSINO TRA IL NEOLfTICO E LA PRIMA ETÀ DEL FERRO

Micaela Angle - Laura D'Erme 199

NUOVI DATI SUI GIACIMENTI ARCHEOLOGICI SOMMERSI NEL LAGO DI BOLSENA

Pietro Tamburini 209 INTEGRAZIONE DI DATI PER ALCUNI INSEDIAMENTI PREISTORICI DELL' A-REA VOLSINIESE, VULCENTE E TARQUINIESE

Massimo Pennacchioni

NUOVE RICERCHE SULLA PATERNALE E SULLA VESCA Francesco di Gennaro

219

227 RITROVAMENTI PREISTORICI E PROTOSTORICI NELLA BASSA VALLE DEL TORRENTE ARRONE

Cristina Corsi - Alessandro Mandolesi 237

RICERCHE E SCAVI· Poster

AMBRA, OSSO E PASTA VITREA NELL'ETRURIA PROTOVILLANOVIANA Barbara Raposso - Maria Giuseppina Ruggiero 247 NUOVI DATI SUL POPOLA MENTO DELL'ALTA VALLE DELL'ALBEGNA (GR)

Barbara Setti 253

MONTE TELLERE (PITIGLIANO, GR). RINVENIMENTO DI UN PROBABILE MATERIAli PALEOLfTICI DAL ·SITO B" DI MACCARESE (ROMA) INSEDIAMENTO DELL'ETÀ DEL BRONZO

Patrizia Toniutti 53 L'INSEDIAMENTO PREISTORICO DI POGGIO OLNASTRO (CANINO, VT). CAMPAGNE DI SCAVO 1991-1992

Grazia Maria Bulgarelli-Laura D'Erme-Enrico Pellegrini - Patrizia Petitti 63 SCAVO DI UN INSEDIAMENTO ENEOLITICO NEL DISTRETTO MINERARIO DEL CAMPIGLIESE (LD

Fabio Fedeli 73

L'INSEDIAMENTO DEL BRONZO MEDIO DEL CASTELLARE DEL CAMPESE -ISOLA DEL GIGLIO (GR)

Bianca Maria Aranguren - Paola Perazzi - Paola Rendini 83

L'ABITATO PROTOSTORICO DI UVORNO - STAGNO. NOTA PRELIMINARE Pamela Gambogi - Mary Nanni - Alessandro Zanini 93 CONSIDERAZIONI SULL'INSEDIAMENTO DEL BRONZO FINALE ALLA PUNTATA DI FONTEBLANDA (ORBETELLO, GR)

Giulio Ciampoltrini 103

L'INSEDIAMENTO PROTOVILLANOVIANO DI SATURNIA Maurizio Michelucci

LA RUPE DI PITIGLIANO (GR): SCAVI E RICERCHE TOPOGRAFICHE 109

Bianca Maria Aranguren - Paola Perazzi 121

LA RIOCCUPAZIONE DELLA ROCCA DI PITIGLIANO

Gilda Bartoloni 129

NUOVE ACQUISIZIONI ACHEULEANE NELLA TOSCANA SETTENTRIONALE Fabio Martini - Nicoletta Volante 133

MATERIAli ENEOLfTICI INEDITI DALLA TOSCANA E DALL'UMBRIA Monica Miari - Nuccia Negroni Catacchio 143 IL TERRITORIO DI CmUSI (SI) IN ETÀ PROTOSTORICA. NOTE SUL POPOLA-MENTO

Maria Chiara Bettini - Alessandro Zanini 157 INTEGRAZIONI DI IMMAGINI LANDSAT, DATI TOPOGRAFICI E INFORMAZIO-NI ARCHEOLOGICHE PER UN'ANALISI DELLE RELAZIOINFORMAZIO-NI TRA SITI

PRE-PRO-Alessandra Massari - Giulia Sordi 257 LA CLUSTER ANALYSIS NELLO STUDIO DELLA CERAMICA DELL' ABITATO DEL BRONZO FINALE DI SORGENTI DELLA NOVA (FARNESE, VT)

Anna Passoni 261

INDIZIO DI UN RIPOSTIGLIO DELL'ETÀ DEL BRONZO ANTICO IN LOCALITÀ ·CARTALANA" - COMUNE DI ISCHIA DI CASTRO (VT)

Daniele Ciavatta - Romolo Lucarelli 265 MONTE SALIETTE (VALENTANO, VT) 1992. LA RACCOLTA DI SUPERFICIE. APPROCCIO TEORICO E RISCONTRO OGGETTIVO

Anna Maria Conti - Carlo Persiani 267

POGGIO GAROFALO (VT). STANZIA MENTO CON FASI DI OCCUPAZIONE DEL-L'ETÀ DEL BRONZO E DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO

Cristiano Iaia - Alessandro Mandolesi 269 PRESENZE DELL'ETÀ DEL BRONZO IN LOCALITÀ "LA CIVITA" (TARQUINIA ANTICA) Alessandro Mandolesi LA FERRIERA DI SUTRI Francesco di Gennaro 273 277 LA FASE ANTICA DELLA PRIMA ETÀ DEL FERRO IN ETRURIA MERIDIONALE: AGGIORNAMENTI

Francesca Ceci - Francesco M. Cifarelli 281

RICERCHE E SCAVI· Discussione 285

VOTO APPROVATO AL TERMINE DEL SECONDO INCONTRO DI PREI· STORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA, IL 23 MAGGIO 1993

(promotore F. di Gennaro) 293

ELENCO DEI RELATORI E DEGLI ADERENTI· INDICE GENERALE

295 Per le abbreviazioni di periodici, collane, enciclopedie si fa riferimento a quelle adottate dalla "Rivista di Scienze Preistoriche".

Edito dalle Edizioni Et nel maggio 1995

Riferimenti

Documenti correlati

Questioni trasver- sali che investono il ruolo della disciplina all’interno della cultura contem- poranea, il ruolo dell’Università e della formazione universitaria con i suoi numeri,

Le leggi che prendono forma nella prima metà degli anni ‘20 del Novecento sono quindi da intendersi come principali responsabili non solo della riduzione

195 Figure 4.11: BUILDING A-Hourly trend of temperatures in Summer Comparison between STEP A, BASE CASE and outdoor temperatures (FLOOR 2-FLAT 6).. 197 Figure 4.15: BUILDING

The specimens from Capo Figari, discovered during several subsequent excavations, are housed in the following museums: Naturhistorisches Museum of Basel (Forsyth Major

Computed tomography coronal section shows that the condylar head remains within the glenoid fossa and the contact between the bone fragments is not completely lost (arrow)...

Similar observations were reported by Sabanis and Tzia (2011) [ 34 ], who assessed the effects on dough rheology and bread characteristics related to the addition of HPMC, xanthan

Il rischio idraulico di Firenze e delle altre aree della Toscana è aumentato o dimi- nuito in questi anni.. Limiteremo la questione a Firenze e alla sua area metropolitana di