• Non ci sono risultati.

Guarda Violenza e senso della storia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Violenza e senso della storia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni.

ALBERTO GIANQUINTO, Violenza e senso della storia, www.albertogianquinto.it.

Questo testo fa parte di cinque saggi sul senso della storia, che insieme costituiscono un ‘libro ideale’ (in quanto non pubblicato) sul tema: Storia, scienza e creatività; Egemonia e violenza in Gramsci e Benjamin; Il senso della storia; Violenza e senso della storia; Mito, utopia e storia; cfr. Si sostiene che un senso della storia, se mai è possibile individuarlo, non può che essere legato alla ‘chiusura’ temporale di questa: in sostanza, al problema della ‘creazione’; ed è presente sia nel pensiero della ‘rappresentazione’ teologica della creazione, che in quello metafisico, specialmente di Hobbes e dei contrattualisti, ed infine in quello della ‘concettualizzazione’ filosofica della religione, in Hegel. Tema relativo è dunque dio, l’essere, la ragione.

Il nesso centrale che viene individuato è quello che lega il ‘senso’ della storia al tema della ‘decisione’ e della ‘violenza’, che caratterizza l’atto della creazione. Il percorso del tema in questione si sviluppa a tutto campo dal pensiero classico e dalla circolarità della storia in Platone, attraversa il pensiero ebraico-cristiano (col suo andamento rettilineo della storia), coglie il valore alternativo e sostitutivo del concetto teologico della ‘creazione’ in quello di ‘transizione’, quale atto creatore del tempo della storia: transizione, in Hobbes, dallo stato naturale all’età storica del patto sociale (una teoria metastorica sulla storia della società, all’interno di una storiografia che tematizza quella storia), dove la ‘chiusura’ è data dai termini della nascita della società storica e dell’utopia della società civile; il percorso passa per l’operazione di ‘traduzione’ hegeliana della teologia nella filosofia e attraversa il pensiero dello storicismo tedesco, con il suo fallimento, per finire nel nihilismo con Heidegger (una storia come ‘accadere’ senza soggetto, fatto di rare ‘decisioni’). Si segue il tema posto da Löwith attorno ad una supposta differenza di temporalità e storicità, di continuo (eterno) della physis e discontinuo della storia: differenza supposta, che però contraddice la presenza di un ‘disegno’ della storia sia in Platone che nel pensiero ebraico-cristiano e si scontra con la distinta problematica del continuo (dell’accadere) e del discontinuo (delle evenienze), da un lato, e dell’eterno (della natura e di dio) e del finito (nella chiusura della storia), dall’altro.

Se la ‘decisione’ dell’atto creativo è, nel pensiero classico, una oggettiva derivazione delle proprietà divine, ma nel pensiero cristiano è atto soggettivo di ‘provvidenza’ (grazia), nella metafisica, specie hobbesiana, la decisione creatrice impone il ‘patto sociale’ come atto di ‘transizione’ dalla non-storia alla storia. In Hegel, la chiusura della storia sta nella ‘creazione’ della dialettica auto-motrice, interna alla storia stessa e nel disegno del suo completamento (di storia del mondo e dello Spirito): la ‘temporalità’ del presente-eterno si fa in tal modo ‘storicità’ e la ‘mediazione’ dialettica è interamente composta di ‘decisioni’ (creative), superate, insieme, nella stessa ‘decidente’ mediazione.

La rottura di quella mediazione lascia la pura temporalità evenenziale dell’esserci heideggeriano. Ma, prima, la parodia teologica deve ancora attraversare lo storicismo post-hegeliano, dove l’atto ‘creatore’ (ora filosoficamente ‘fondativo’ della storia) è il ‘valore’ (l’assoluto, nella relatività storica), in cui si ripropone il concetto di ’chiusura’ (fornendo l’individuazione di un ‘essere nella storia’ e la ‘direzione di senso’, che coglie l’assoluto).

Ma tutto ciò vive come atto ‘decisionale’ soggettivo, frutto di un ‘principio di scelta’, che svela l’insufficienza metodologica della filosofia della storia: strumento per cogliere l’individualità delle forme dello sviluppo storico è una soggettiva selezione e connessione di fenomeni, che presuppone un’indagine attraversata da un principio di natura ‘irrazionale’.

Governo, parola, legge divina, patto, Aufhebung, valore: questi sono i modi del potere, che instaura i termini della creazione e rende pensabili mito e utopia (inizio e fine della storia).

Si discute poi sul nesso potere-comando, interno al decisionismo: è l’atto decisionale (il potere, senza di cui il comando è vuoto) che nulla può ‘presupporre’ (quale causa creante), ma coesiste al nulla e separa assenza di creazione da tempo storico. In questo quadro viene affrontata la questione in C. Schmitt e nelle critiche di Löwith.

(2)

Viene sottolineato anche come sia la ‘forza’ (identica alla ‘grazia’) della ‘decisione’ creazionistica a dare direzione (gratuita) alla storia: un atto fondatore della legge, dove la ‘forza’ è la sua modalità e dove la ‘violenza’ ne è l’uso (gratuito, senza fondamento possibile).

Il saggio si chiude con una riflessione sul percorso heideggeriano e sulle sue conclusioni nihiliste.

Riferimenti

Documenti correlati

Il luogo comune riesce ad imporsi, a farsi largo tra le pieghe della mente, proprio perché gode del potere di rendere possibile la parola e limitare l’imbarazzo;

La battaglia per l’identità storica è un esempio illuminante delle pratiche discorsive in cui si può sperimentare il processo di progressivo affinamento

Questo ciclo di conferenze vuole essere un’introduzione al pensiero cinese classico, focalizzata soprattutto sul Daoismo, che è stato fondamentale per la cultura anche popolare

Così come aveva aspramente avversato anni addietro il progetto di codice di commercio, Mossa è ora fortemente critico anche nei confronti del progetto ministeriale del libro

se non si tiene presente l'importanza del concetto di struttura della proposizione in Wittgenstein. Frege aveva affermato che verità e falsità sono oggetti, mentre

Pastorelli illustra le proposte di ricostruzione costituzionale dello Stato elaborate da Giannini: la soggettivizzazione degli interessi corpo- rativi nella struttura dello Stato,

E lo fa da un’angolazione origi- nale, ricostruendo storicamente la disciplina e delineando il percorso storico che, per buona parte, ha seguito lo sviluppo più generale del

Snail collection stations and areas with schistosomiasis focus, both surveyed by SUCEN from 1998 to 2005, overlap- ping with the “high” and “very high” risk classes in the Mosaic