• Non ci sono risultati.

La sagra di Santa Gorizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La sagra di Santa Gorizia"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

I GIOIELLI DEL “ L’EROICA

u . L oe e H i

MILANO

Li&XS.

ci Santa Gorizia

/

(2)
(3)
(4)

f roprictà Artistica c Letteraria

Per riprodurre, tradurre, leggere in pubblico la presente opera, si

deve chiedere il permesso a

« “ L ’ E R O 1 C A „ a

(5)
(6)
(7)

Q uando, un m a ttin o di q uesto o stin ato inv ern o , ap ren d o il g io r­ nale io lessi che il T ra sp o rto « M inas » era s ta to silu rato al la rg o del capo M atap an , 180 m i­ g lia lo n tan o dalla costa, q u alch e cosa mi si ru p p e d en tro il cuore : - m a seppi

so lta n to più ta rd i il p erchè.

N essuno h a n a rra to an c o ra la fulm inea t r a ­ gedia. E ra presso l’ a lb a : cielo crudo, m are diaccio : u n convoglio di piroscafi ricolm i di tru p p e a n d a v a d a d ue g io rn i n e ll’ im m en sità d eserta, sco rta to d a navi di b a tta g lia : le ciu r­ m e v eg liav a n o sul riposo delle m o ltitu d in i

d isarm ate.

D ’ un tra tto , l ’allarm e !

T u tti furono sulle c o p e rte che si assieparono di so ld ati e ufficiali : un so m m erg ib ile ted esc o era stato av v istato v erso te rra . Le navi in caccia gli si a v v e n ta ro n o co n tro ; m a ecco, al lato oppo sto , co n tro il fianco del convoglio rim asto nudo, .un a ltro so m m ergibile sorse e

scoccò il siluro.

Il « M inas » che filava nel mezzo del convoglio

(8)

fu colpito in pieno, su ssu ltò tre m e n d a m e n te com e un m ostro ferito ; m a resse allo schianto. A bordo, com andi secchi, trilli so ttili, acri sq u il­ li : e un ordine, u n a seren ità , u n a com postezza en o rm e : pochi si g e tta v a n o in m are, m e n tre si a b b a ssav an o i c a n o tti e si v a ra v a n o le za tte re. U n g ru p p o di ufficiali, p re sso il p o n te di co­ m an d o , faceva crocchio in to rn o a uno di loro, alto, ro b u sto , bellissim o : era un to scan o dal vi­ so chiaro e rid en te . In q u a ra n to tto ore di n a v i­ gazione tu tti l’av ev an o conosciuto, e ra m a v a n o , p e r la sua m agnifica p e rso n a di E rc o le giovi- | n etto , p e r il suo um o re a rd e n te , p e r la sua

voce sq u illa n te e il suo riso di ram e. O ra egli, in piedi, p allid issim o m a ferm o, c o n ­ fortava i co m p ag n i: d icev a a loro, che b e v e ­ vano an sa n d o le sue p aro le , che b iso g n a v a esser calm i, a tte n d e re , tra tte n e re i sold ati ; che

la n av e re g g e v a ben e il m are.

M a in q u e ll’ista n te il p ira ta ab b riv ò un s e ­ condo siluro : lo scoppio fu sp av en to so . Il « M inas », co lp ito al cuore, h a un sobbalzo atroce, s ’ im p en n a a p o p p a, rizza la p ru a co n ­ tro il cielo : - la m o ltitu d in e di uom ini sc i­ vola sulla c o p e rta d iv e n ta ta p a re te , com e uno scenario che c a la : u n a v o ra g in e si sp alan c a f

e in g h io tte b o rb o g lian d o tu tto e tu tti. Q ualche n au frag o affiora, q u alch e z a tte ra v a

(9)

alla deriva, rib o cc an te d ’ ig n u d i che, dopo u na ag o n ia di dieci ore m o riran n o , ag g h iacciati. A lcu n e di q u este im barcazioni di fo rtu n a sa ­ ra n n o salvate, dopo un g io rn o e mezzo di d i­ sperazione, da u n a n av e che s’ a b b a tte rà sulla loro ro tta : d ue p rig io n ieri forse son ca d u ti in

p re d a dello squalo.

D i V itto rio L occhi, del cavaliere p o eta, che con la sua g en e ro sa se re n ità salvò d ag li a g ­ g u a ti del d iso rd in e ta n ti co m p ag n i, non si è

sap u to più nulla. D o b b iam o d isp e ra re ? A him è, con che strazio si sen te la sp eranza a g g ra p p a rsi con m ani a rtig lia te agli orli del cuore ! N on si riesce a sb a rb ic a rla con la c ru ­ dezza di nessun ra g io n a m e n to : - eppure.... for­ se egli orm ai dorm e, im m em ore di tu tto , se non della sua m am m a della sua sorella e della sua fidanzata, la g g iù so tto m ille cu b iti d ’ ac­ qua, n ella te n e b ra v erd e e m uta, ab b racc ia to s tre tto alla sua giovinezza e h ’ era così nobile

e fiera : ed e b b ra di can to !

Lo conoscevo da a p p e n a qualch e anno, e mi p a re d ’ av er p e rd u to in lui, più che un fratello, la m età d ella m ia anim a, la m e tà più c a sta

e più ricca.

A v e v a d a poco v arcati i v e n t’ anni ; m a aveva g ià nel corpo e nello spirito la g a g lia rd ia d ’u na

(10)

fresca m a tu rità , riscoppiar!te di passio n e : a n i­ m a di so g n ato re, m e n te p re d ace , g ra n d issim o cuore : u n a delle più g e n e ro se p ro m esse della n o stra poesia, uno dei p iù belli esem plari

d ella n o stra razza.

A volte, q u an d o lo sen tiv o leg g ere, con quella sua lim p id a voce v iv id a di risa, le p iù rare liriche, e le novelle in v ersi, e i d ra m m i c o n ­ ta d in esc h i del q u a ttro c e n to toscan o , mi p a re v a u n a figura so rta su d a un co n v eg n o di po eti in casa di L orenzo il M agnifico, con la e ru d ita saviezza del P oliziano e 1’ an im a irra d ia ta d ’u ­ m orism o del P u lc i ; - e q u a n d o leg g ev o quelle sue « C anzoni del G iacchio » che p assa ro n o quasi in o sse rv a te alla c ritic a dei n o stri q u o ­ tid ia n i, sen tiv o strid e re sulla p ie tra d u ra della sua strofa gli a rtig li d e ll’ a q u ilo tto che vi

s’ a c q u a tta v a p e r m e d ita re il g ra n volo. E ra n a to in V al d ’A rn o , a F ig lin e. P rim a an co ra c h ’ egli ved esse la luce, la for­ tu n a sin istra m e n te l’ avev a ferito nel seno di sua m adre. Il suo bab b o , bello e n obile e g e n e ­ roso com e egli sa re b b e sta to u n g io rn o , gli v e­ n iv a ucciso a tra d im e n to , m en tre, p e r salv ar d a l­ la s tra g e q u alcu n o , s’era ca cciato in u n a rissa. G iu n to sulla soglia del m ondo tra il sa n g u e e le lacrim e, s ’eb b e d alla so rte u n a giovinezza faticosa e am ara, tu tta im p eti co m pressi e tu-•« 8

(11)

m u lti seg reti. M a no n se ne avvilì. P o te v a es­ ser ricco e b ea to d ’ ozi e di studi ; si p re se la sua croce, s ’ avviò p er il suo calvario; - cercò n ella v ita u n lavoro d ignitoso, che gli desse il p an e e che gli lasciasse lib era la m en te

ai sogni.

A l suo p aese, n ella dolce te rra tu tta fiorita di p o esia com e il M aggio di rose, aveva co sti­ tu ita u n a co m p ag n ia di po eti p opolari, dal cuo re im m enso e d a ll’ an im a sc h ie tta ; g e n te cio m p a ; bev ito ri e ca n to ri in co sp e tto della v e rg in e ca m p a g n a nelle n o tti di luna e nei m a ttin i sereni : si ch iam a v a « il G iacchio » dallo ste rm in a to g iu b b o n e d ’uno di loro, che

p a re v a un airo n e con le ali cascanti. L e liriche, - seren ate, b allate, so n etti, - im p e ­ tu o se, ard ite , singhiozzanti e sg h ig n azzan ti, che aveva com p o ste p e r quei suoi um ili e bu o n i fratelli, egli raccolse poi in v o lu m e: e sono la più c a ra tte ristic a p ubblicazione di p o e ­ sia che i più giovani ab b ian o d a ta negli anni

che p re c e d e tte ro la gu erra.

P o i s ’avvicinò a L 'E roica; am ò la m ia im p re­ sa, condivise la su p erb a p o v e rtà e la d olorosa an sia di can to del m io cenacolo, acco lta d i­ v ersa e p u ra di « g ra tta to ri di leg n o » e di in n a m o ra ti della poesia nella v ita e n e ll’arte, - e d ied e alla m ia ra sse g n a un p u g n o di

(12)

n e tti, che p aio n o u n fascio di b ian co sp in i ra c­ colti nello specchio d ’u n a conca v erd e s u l­ l’ A rn o in u n 'a lb a d ’A p rile : m alinconici e

am ari e freschissim i.

Q u an d o scoppiò la g u e rra , d ella q u ale egli in tese con chiarezza m irabile, fin d a p rim a che T im p resa nazionale fosse decisa, la n e c e ssità e la p o rta ta - e che am ò e aiu tò con tu tta la sua indefessa o p ero sità, - fu so tto te n e n te , e poi te n e n te p e r m erito di g u e rra , ed eb b e p rim a un encom io solenne p e r il suo co rag g io ferm o e paziente, e fu p ro p o sto poi p e r la m ed a­ g lia al valore. N on a p p a rte n e v a a ll’a rm a com ­ b a tte n te ; p u re il suo servizio lo te n e v a sem p re - com e ta n ti dei suoi eroici e m isco n o sciu ti com ­ p a g n i della P o s ta M ilitare - su la linea del fuoco, nel p ericolo: u n a v o lta si levò p e r m iracolo ille­ so di so tto u n cum ulo di ro tta m i che lo scoppio

d ’u n a g ra n a ta gli av e v a rov esciato addosso. S u lla fro n te d ell’ Isonzo seguì lo sv o lg im e n to così g ra n d io so e d ra m m a tico della n o s tra lo tta ; e di là mi m an d av a, insiem e a ce rte fotografie in cui mi a p p a riv a sem p re p iù gaio e sano, con la sua bella faccia g la b ra di fanciullone, e i suoi occhi g ra n d i e p rofondi pieni d ’ un sen tim en to d ’ am ore, le tte re e le tte re tra b o c ­ c a n ti d ’en tu siasm o e di fe d e; - le quali, q u an d o fu p re sa G orizia, d iv en n ero g rid i febbrili d ’en­

tusiasm o, strilli d ’ u n ’ alleg ria pazza.

(13)

M a un giorno m ’inviò p e r L'Eroica un Testa­

mento che rip u b b lich erò n e I Gioielli e che

mi gonfiò il cuore di m alinconia. S ul ritm o dei can ti p o p o laresch i del quattro - cento che gli piacev an o ta n to , tr a un lazzo e un singhiozzo, tra un b ag lio r di riso e un luc­ cicar di lacrim e, egli rifaceva la sto ria della sua vita, co m p artiv a a noi suoi fratelli i suoi beni spiritu ali, ci salu tav a e ab b racciav a, con un p re sen tim e n to della sua pro ssim a scom parsa

che anche adesso mi fa ra b b riv id ire. Ma l ’opera che salv erà il suo nom e d alla d i­ m enticanza, quella che fisserà in u na p a g in a della n o stra sto ria le tte ra ria i tr a tti della sua giovinezza così an co ra acerba, - il suo C anto del C igno, è « L a S a g ra di S a n ta G orizia », che egli affidava a me, con u n a u ltim a le tte ra d ’ addio, p ro p rio m e n tre s’ im b arc av a sul « Mi- n as », e che io m ’ ebbi da A d a N egri, a cui egli l’aveva d a ta in cu sto d ia p rim a di lasciar

la fro n te del Carso.

O ra io ne ho p re p a ra ta q u e s t’ edizione tu t- t ’ad o rn a delle xilografie che ta n to gli eran care, nella collana a cui speravo egli a v reb b e d ate m olte a ltre perle ; m a q u esta sola è così ricca, che b a s te rà a n o b ilitare il mio sforzo

p e r sem pre.

Q uando l ’ Ita lia le g g e rà q uesto poem a um ile !

(14)

e san to , allora ca p irà di q u ale teso ro la d e ru ­ b av a il m a le d e tto che insidiò la b ella n av e

nel cu o r del M ed iterran eo !

In n essu n o sc ritto n è di p ro sa nè di po esia ho sen tito , io che ho le tto tu tti i m igliori con a n ­ sia d ev o ta, la g ra n d io s ità tra g ic a dello sforzo che culm in ò con la p re sa di G orizia ; - n e s ­ suno an c o ra av e v a d a to così n itido, p rofondo, co m m o v en te il senso di quel p erio d o a n g o ­ scioso ch e v a d alla v ig ilia d e ll’ assalto alla c ittà am ata , - fino alla co n q u ista, p a ssa n d o p e r qu ella am ara m a o rg o g lio sa p a re n te si che a p e r­ sero gli A u stria c i con il loro folle a ttac co nel

T re n tin o .

N on artificio nel p o eta, no n sten to . U n a sem ­ p lic ità n u d a;’ u n ’a c c o ra ta um iltà, u n senso buono, m ite, infantile della v e rità , com e di chi è sta to p re s e n te al m iracolo e l’ h a c o m ­

preso con an im a vergine.

U n g io rn o gli storici d o v ra n n o « tu ffa rsi in q u e ste p a g in e g ra n d i e m o d este p e r ritro v a re l ’an im a del n o stro esercito n e ll’o ra d ella b a t­ ta g lia più a tro c e e d ella p iù lu m in o sa g loria, p e rc h è avrà p e n s a to q u esto p o e ta a riassu m ere e co n d e n sare in p o ch e b a ttu te d ’ u n a sem p li­ c ità e altezza v e ra m e n te ep ich e il senso della

v a s ta im p resa.

E d io, nel lib e ra re alla luce l’ o p era sua con & 12 &

(15)

un trem ito religioso n< 11’anim a, ripenso a q u e ­ sto mio fratello p erd u to , alla sua b o n tà c h ’era tan ta, alla sua g e n ia lità c h ’era ta n ta , e mi p a r

d ’ essere in d eg n o di celebrarla.

E mi rivolgo d u n q u e a tu tti i poeti d ’ Italia, , ai creato ri e ai com prensori, a quelli che del loro dolce to rm en to intessono corone, e a quelli che le corone raccolgono e p o rta n o in folla al tem pio della P oesia, p erch è mi aiu tin o a ono­ rare q u esto giovane, che fu u n a delle più belle espressioni della forza della n o stra stirp e nella n ostra te rra , e che ora, assu n to al concilio dei confessori d ella P a tria , a tte n d e che la P a tria gli dia il com p ian to che m erita la sua sorte, e che l ’ accolga con gli altri po eti m orti in guerra, nella schiera degli arcàn g eli che v e ­ gliano il suo destino, con la fronte can d id a come le A lp i, e la sp ad a ra g g ia n te com e la

co rren te dell’ Isonzo so tto il sole.

(16)
(17)
(18)
(19)

E voliam o nel sole, anim a m ia F acciam oci co rag g io

e, colla voce tre m a n te della passione, cantiam o i fratelli di cam po : quelli che vissero, quelli che m orirono,

quelli che fra la m o rte e la v ita sbiancano nei letti

lo n tan i, e in sogno delirano, cred en d o si an cora sul Carso e su ll’ Isonzo,

sul C alvario e sul S an M ichele, nella m o ta rossa

e nelle p etraie sem inate di m orti che g u ard an o il cielo, so tto la p io g g ia, sotto la bora,

m en tre sven to lan o i v entagli delle m itrag liatrici.

(20)

Ma p e r c a n ta re b iso g n a purificarsi, b a g n a rsi d e n tro l’ Isonzo, asc iu g arsi al sole,

d im en tic are

ed essere tu tto cuore, d alla fro n te al tallo n e :

tu tto am ore e tu tto ardore. B iso g n a c a n ta re um ilm ente, com e q u an d o , la sera, ca n ta n o i fratelli, rip e n sa n d o la m am m a, A P ra d is, a V illanova, n ella q u in d icin a di riposo. P erc iò , parole,

A m o re mio,

vi scrivo com e sg o rg a te , vi lascio com e fiorite, um ili e sole,

senza rim a e senza studio, sem plici, disad o rn e,

com e la te n u ta del fante sporco di fango,

q u a n d o sce n d e dalla trin c e ra e p a re u n a s ta tu a di te rra , di te rr a sa n g u ig n a del C arso. Chi cerca 1’ A rte

(21)

non mi sieda vicino e .n o n mi ascolti. N on so che dico ; p arlo v ag ellan d o :

vedo in sogno a tto rn o a m e le com pagnie,

i p lo to n i coll’ elm etto ,

le facce m ag re d e ’ m iei fratelli, che sono a rriv ati

sguazzando nei cam m inam enti, e p arlo p erch è non posso tu tti ab b racciarli,

perch è vorrei tu tti ab b racciarli in silenzio ;

e g e tto al loro collo le m ie parole,

com e le m ie braccia.

Q u an ti m esi ! T u tti i giorni si diceva : « Si va,

si rom pe la diga, si p ig lia la c ittà santa. D o m an i son eran n o a d istesa i can n o n i p e r la sag ra di S a n ta G orizia. »

E il doppio com inciava. T rem av a tu tta la te rra ;

£

19

^

(22)

p a re v a q u alch e sera te n te n n a re an c h e il cielo, colle p en z an e di stelle ; m a S a n ta G orizia

non a p p a riv a, nel piano, ad ap rirc i le braccia, ch iam a n d o ci « F ig lio li, figlioli m iei dolci.... » E g iù dal C alvario, giù dal S a n M ichele ca lav an o le barelle, calavano 1’ am bulanze ca rich e di sangue.

Q u a n te fasce con rose rosse ! Q u a n ti v isi b ian ch i

n eg li ospedali d a cam po, m e n tre di fuori

si sen tiv a, n ella n o tte m iste rio sa e im placabile,

il ta-fum del Cecchino,

il ta m b u ro dei M auser, lo stre p ito delle g ra n a te , e n el buio fiorivano

i gig li b ian ch i dei b en g ala, che il nem ico lan cia

a m ig liaia nelle ten eb re, p er cercarci e colpirci agli a p p o stam e n ti.

1

(23)
(24)

M a il cuore ci diceva : « R e g g i, Ita lia n o , n o n ti sg o m en tare , v ien e ciò che ti m an ca ; sei sceso in cam po col tu o solo valore, quasi com e u n a tle ta

ig n u d o , col solo tu o cuore. Il G ig a n te v e stito di ferro t ’ a sp e tta v a p e r s trito la rti ; m a re tro cesse a b b a g lia to , d e n tro le sue caverne. E d o ra v iene ciò che ti m an ca : arriv an o i ca n n o n i, v en g o n o le m unizioni. R e g g i an c o ra un giorno, an c o ra un m ese,

che la v itto ria g u a d a l’J u d rio ; v ien e su i tra in i ro m b an ti, tira ti d a tre p a rig lie ; d alle tra ttric i colle, ciantelle asso rd a n ti, che la n o tte sveg lian o gli accam p am en ti. *

E la n o tte no n si do rm iv a ; si sen tiv a su le strad e

il pian pian te rrib ile .

(25)

S em b rav a il passo di g ig a n ti g ra n d i com e m o n tag n e. T rem av an o le case, trem a v an o i cam pi ; o g n u n o asco ltav a so tto la ten d a,... e, q u an d o si p e rd e v a la p ésta, nella n o tte,... eccone u n ’ altra , u n ’ altra , e un rom bo di m otori e un d iru g g in ìo di ferram i, nel silenzio e nel buio pesto, in cui stan n o le sen tin elle com e statu e,

con gli orecchi tesi e gli occhi sb arrati.

Così p a ssa v a l’ inverno. G io rn a te m alinconiche di V al d ’ Isonzo ! G iorni di n eb b ia fitta,

d ’ac q u a diaccia, len ta, co n tin u a ! O gni cam po u n o stag n o : tu tto g ro n d a e tra su d a :

ac q u a e fango, fango e a c q u a

p e r tu tto ; nelle strad e,

(26)

sca v ate dalle c a rre g g ia te , fango su i carri,

su gli uom ini, su i cavalli, dai peli gialli e ritti com e stecchi, ch e sem b ran o di legno, ch e m o stran o lo scheletro, e g ro n d a n d o ti g u a rd a n o con occhi ad d o lo rati, m e n tre d ig ru m an o il fieno fradicio, so rre tti dalle cin g h ie dei finim enti e dal g rid o roco dei co n d u cen ti. E tu tte le sere

s ’u d iv a nelle po zzan g h ere il p asso dei b attag lio n i, il passo dei re g g im e n ti, ch e saliv an o alle trin c e re , ch e sce n d ev an o a rip o sarsi ; zuppi e sporchi, silenziosi co m ’ om bre, n el buio m isterioso, p ien o di insidia. S em b ra v a n o rosari, ch e si sg ra n assero n e ll’ o m b ra p e r u n ’ e te rn a p re g h ie ra , & 24 &

(27)

le lu n g h e file dei fanti

che salivano e che scendevano. E tu tte le sere q u alcu n o no n to rn a v a alla baracca, o no n faceva la te n d a

co’ i tre co m pagni, nel fango : re sta v a su nel letto

di m elm a del C alvario, vicino alle tre croci, so tto i reticolati, fra i C avalli di F risia : e i can d id i b en g a la gli facevan lum e, com e can d ele

che la sua m am m a lo n tan a avesse d e tto di accendergli, m en tre d o rm iv a p e r sem pre, senza più rivederla.

G io rn a te m alinconiche di V al d ’ Isonzo ! T u tte le n o tti u ra g an i, a c q u a a rovesci, ac q u a e ven to su le trin ce e : e la p o v era fanteria, la sa n ta fanteria,

sguazzava nelle sue fosse, alzando il fucile

(28)

p e rc h è no n s’ in te rra sse ; colle g a m b e nel p a n ta n o fino ai ginocchi,

coi p ied i gonfi e lividi, che sp ro fo n d an o sem pre più, com e il dem onio

tira sse di so tte rra gli uom ini p e r le p ia n te p e r som m erg erli giù. E senza p ac e sibili e schianti, ru lli di fucileria, v am p e di bom be, e la voce a rra b b ia ta della m itra g lia tric e , la te rrib ile rag an ella, che c a n ta , m ai sazia, nei te m p o ra li di fuoco. O m ie belle b rig a te !

B rig a te dei G ialli del C alvario, B rig a ta P av ia,

U nd icesim o , D odicesim o, V e n tisettesim o ,

V e n to tte sim o fa n te ria ! R e g g im e n ti di R o m a g n a , d a v e n ti m esi in trin ce ra, più ten ac i dei m assi

(29)

terrib ili del C arso ; q u a n to dolore ogni n o tte e q u an to valore !

E nella chiam a n o ttu rn a , le n o tti di cam bio, q u a n te assenze !

q u an ti am ici che non rispondevano, che n o n sen tiv an o più !

S o tto te n e n tin i,

ragazzi im berbi e gioviali, che la g e n te seria,

la g e n te perb en e, u n a volta, chiam ava béceri

q u an d o rom pevano i v e tri e strac ciav an o le b an d iere ai C onsolati d ’ A u stria, eran rim asti lassù, nel V allone d ell’A c q u a, al Lenzuolo B ianco, alla Casa della M orte, col grid o tra i den ti, col cuore in m ano ; colpiti m e n tre correv an o d a v a n ti al p lo to n e a ll’ assalto, com e se si tra tta s s e

davvero di scherzare con l ’etern ità .

(30)

E nel silenzio del cam po, so tto le te n d e g ro n d a n ti, i su p e rstiti dicevano di loro cose sem plici e p o rte n to se , com e rico rd i di le g g e n d e lo n tan e, di fiabe ca salin g h e, se n tite le sere d ’inverno, ac c a n to alla c a ra m am m a : tu tte p ien e di fate,

di g en ii e di cavalieri, di cavalieri

senza p au ra.

E in ta n to su le te ste

p a ssa v a n o i g ro ssi p ro iettili, che ansim ano, che ru ggono, ch e u rlan o com e d a n n a ti e cercano gli ac cam p am en ti, p e rc h è non ci si possa m ai riposare.

(31)

M a v en n e la P rim avera. S cese d all’ A lpi G iulie com e u n a ragazza v e stita di cielo celeste, e sorrise a tu tti.

M ise la testo lin a tu tta p ien a di m a rg h e rite d e n tro tu tti i ripari, d en tro tu tte le trin ce re e disse ! « O ragazzi, ragazzi m iei,

con quei fieri cipigli di v eteran i,

g ra n d i più dei vostri b ab b i, g u errieri di v e n t’ anni : suona la sveglia del sole, e io discendo com e la ca la n d ra, p erch è o g n u n si p re p ari p e r la sa g ra serena, la sag ra di S a n ta G orizia ! » O gnuno si p re p ara v a. S a n ta G orizia g u a rd a v a e nel sole lagrim ava. A v e v a il viso bianco di tu tte le n o stre m am m e

(32)

e gli occhi delle sorelle e delle in n am o ra te . N elle dolci serate, p a re v a che le stelle la v en issero a incoronare, p e r farcela più bella, sul b ian co d ell’ altare. O g n u n o la chiam av a col nom e del suo am o re ; un o le offriva il cu o re e uno il suo dolore. T u tto le si d o n av a p e r p o te rla a d o ra re : il gio ire e il soffrire eran o u n a g h irla n d a che le si d av a in dono av a n ti di m orire. E d il n o stro soffrire era di n o n p o te rla

g u a rd a re a lilngo nel viso, fissarla tu tta , fa ta ta , nel suo m esto sorriso, tr a il V ip p acco e l’ Isonzo, tra le G iulie e il C alvario ; di non p o te rla ad o rare a n n e g a n d o i n o stri occhi in u n ’estasi lunga,

(33)

com e d av a n ti al S acram en to . E ra il n o stro to rm en to più duro q u e sta c o n d a n n a : che, se allu n g av i la te sta di so p ra la trin c e ra , ecco p ro n ta u n a p alla a spezzarti 1’ in can to , ad a b b a tte rti di sch ian to n e lla fossa m elm osa. E q u an ti m orivano di q uesto am ore !

Q u an ti suoi figli im p ru d e n ti, p e r la tro p p a p assione si sp o rg ev an o dai p a ra p e tti, p e r g u a rd a re le loro case, dove le m am m e li a sp e tta v a n o , e ricad ev an o giù,

colpiti neg li occhi, co lpiti in fronte, so sp iran d o un addio. A llo ra o g n u n o sca tta v a sul g ra d in o della trin ce a, ed eran g ra n d i urli

co n tro il nem ico nascosto, e raffiche di fucileria e g ra n d in a te di bom be co n tro le avverse trin ce re,

(34)

e richiam i d ’ am ore a ll’ a m a ta p ro ib ita , a ll’ in n a m o ra ta di tu tti, cu sto d ita dai m ostri. E le n o tti illuni o g n u n o la cercava,

alzandosi su i sacchi a te rra e le p a rla v a allo scuro, in d o v in an d o il suo biancore, e le diceva : « A m o re, am ore dolce, m i vedi ? A m o re dolce, m i senti ? Q u a n ti to rm en ti

an cora, q u a n ti to rm en ti p rim a deg li sponsali ? A v e v o u n paio d ’ ali d ’ aq u ilastro italiano: chi m i ta rp ò le p e n n e e im m erse nel p a n ta n o ? Q uan d o p o trò volare di nuovo so p ra la te rra ? D acci la n o stra g'uerra, la n o stra g u e rra all’ aperto, S ignore, e lasciaci correre v erso la fidanzata ! » M a gli artig lieri non avevano tem po

(35)

nem m eno di g u ard arla, p er un saluto.

M attin a e sera sera e m a ttin a

e nella n o tte, p o rtav a n o

m onti e m o n tag n e di m unizioni, p er il v e n tre dei cannoni. I cannoni asp e tta v an o , colle gole ap e rte nel cielo. E ra n o in tu tti i boschi, in tu tte le buch e ; lun g h i com e cam panili, grossi com e elefanti, snelli in mezzo agli scudi com e in un paio d ’ ali. E ciascuno s’ in g h irlan d av a di frasche p e r celarsi, com e se s ’ ag g h in d asse p er la sag ra vicina. E nelle g ro tte , d ietro le siepi,

nei ricoveri ronzavano i telefoni

com e calabroni, dicendo cose strane, num eri e segni, p arole m isterio se

(36)

n e ll’ orecchio a i cannoni. E i colossi g irav a n o , s ’ alzavano, si p re p ara v an o . P a re v a dicessero : « S u ! com inciam o a c a n ta re : ecco il sereno, a rtig lie re ; dam m i la tu a razione, lascia che il tu o cann o n e, sfrag elli il tu o nem ico, strito li le trin ce re,

or e h ’ è rito rn o il sereno, il tu o g r a n d ’occhio, a rtig lie re ! »

E il g r a n d ’ occhio celeste, il so rrid e n te sereno, era dav v ero tornato. E ra tu tto un arcobaleno la cu p o la d ’ aria del Carso. B rilla v an o le petraie com e ossam i ca lc in ati :

lo n tan o 1’ A lp i G iulie p a re v a n o dom i in c a n ta ti. T u tti i m o n ti più alti,

si lev av a n o il m an tello bianco e si sca ld a v an o al sole, m e n tre il v en to co ’ i semi p a ssa v a p e r sem inare. & 34 &

(37)

L ag g iù , nel piano, d ista n te , b ianco e lu cen te il m are era com e u n a lan cia

c a d u ta a u n lan ciere g ig a n te , com e ci son nelle fiabe. E se il C alvario

non fioriva, se non fioriva il C arso, sem pre in to rm en to , so tto la furia dei colpi, ci fiorivano tu tti i cuori sem inati d alla speranza. Si diceva : « Si v a :

q u esta v o lta si v a davvero! S alterem o l ’Isonzo

com e caprioli ; chi ci te rrà

q u an d o sarà 1’ o ra ?

T u tti v ogliam o esser prim i a b aciare il m an to celeste di S a n ta G orizia. »... E d ecco che im provviso un g rid o v e n n e di lo n tan o . C hiam avano i n o stri fratelli, le g u a rd ie del T re n tin o . D icevano d ’ accorrere, d ’ accorrere, di p re cip ita rsi : che il nem ico

(38)

sb u ca v a d a tu tte le m acchie, da tu tte le g ro tte ,

da tu tte le caverne, dalle valli, dai m onti, a to rm e enorm i a v alan g h e ,

e si b u tta v a , urlan d o , co n tro le p o rte d ’ Italia. O p assio n e di M aggio !

M a il cuore ci disse di nuovo : « R e g g i, Ita lia n o , n o n tem ere : corri d a ll’ Isonzo al B re n ta , d a ll’ Isonzo all’ A d ig e : corri co ll’ arm i, colla fede, col tu o valore, col tu o am ore, corri

a ch iu d er le p o rte d ’ Ita lia : chi non d isp era n o n p erd e ! » E p a rtiro n o le B rig ate, le D ivisioni d e ll’ Isonzo in lu n g h e file d ’ elm etti, su colonne infinite

(39)
(40)

f d ’ a u to c a rri volanti, su i cavalli, su i tra in i, a m arce forzate, senza bivacco, col p a n e nel sacco e 1' an sia tra i denti. E chi re stò di g u a rd ia

sul C alvario e sul S. M ichele, so p ra tu tta la cin ta

di m o n ti che schiaccia G orizia, se n tiv a com e u n tem po, senza p o te r dorm ire, la p é sta n o ttu rn a dei fanti che p a rtiv a n o , il rom bo dei m otori,

il pian pian terrib ile

delle tra ttric i p o ssen ti, che tira v a n o i pezzi, g ro ssi co m ’ elefanti. lu n g h i com e cam panili, ch e ci d o v evano sonare

j

lo sto rm o trem e n d o , nel giorno

di S a n ta Gorizia.

M a non si p ian se : « R ito r n a ! - si disse asc o lta n d o - : rito rn a !

(41)

tu o n a e rito rn a ;7 X strito la e rito rn a ; ricaccia il tru c e nem ico e rito rn a , rito rn a ! » E il passo dei g ig an ti, il g ra n pian pian te rrib ile p arev a rassicurarci

e dirci : « R ito rn o ! rito rn o ! » p erdendosi nella no tte.

!

;

i i

O passio n e di M aggio ! D alle trin ce e nem iche, dai cunìcoli, dalle rid o tte, che il n o stro cuore ci aveva prom essi fra poco,

u rlav an o i C roati, gli U n g a ri,

essere schiavi,

ingiurie e lazzi i

con risa oscene

co n tro il n o stro dolore tacito e vig ilan te. E d alzavan cartelli con beffarde leg g e n d e di sa tira v o lg are p esa n te com e le loro scarpe chio d ate

(42)

e i loro co rp i tozzi di g e n te orm ai ted esca, fa tta con 1* ascia.

M a il n o stro acceso cuore an c o ra u n a v o lta ci disse : « R e g g i, Ita lia n o :

no n a b b a tte rti :

v ien e il tu o giorno, che rid ere p o tra i con più ragione.

S ’ ap p ro ssim a la festa,

la festa del san g u e e del can to , la sa g ra seren a

di S a n ta G orizia. » E si sen tiv an o lo n tan o i p rim i rin to cch i

delle ca m p an e dom enicali, salire d alla p ian a

del 'ra g lia m e n to , alla cin ta d elle m u rag lie del C arso. T o rn a v a P a s q u a di R o se , col sole ro v e n te d ’estate , an n u n z ia n d o la re sisten za co n tro 1’ in cen d ia rio , co n tro il d e v a sta to re , co n tro T infuriato nem ico,

che, non p o te n d o vincere, & 40 &

(43)

desolava la terra,

che non voleva arren d e rsi. 0 P asso di B uole,

term o p ile v itto rio sa !

Coni Z ugna, M onte P a su b io ! M o n tag n e sa n te d ’ Italia, azzurre e b ian ch e to rri g u a rd ie della P a tria : o g n u n o di noi vi v edeva in sogno, nel celeste, scav alcare l’ A lpi C arniche, fiam m anti lo n tan o nel sole com e c a tte d ra li di cristallo. E si vedeva, in sogno, g ig a n te g g ia re l ’ om bre dei m a rtiri nel sereno : C esare B a ttis ti,

n o stro S a n S eb astian o , D am ian o C hiesa,

Filzi, R ism o n d o , gli a n tic h i e i nuovi,

1 vecchi e i gio v an i m artiri, sm ag lian ti nel sole

com e b a n d iere,

g u id a n d o d a ll’ alto i plotoni i re g g im e n ti, le b rig a te ; tu tta 1’ im m ensa foresta

(44)

delle n o stre b aio n ette, dallo S te lv io al C adore, co n tro il nem ico ign o b ile in d eg n o dei n o stri fucili, che d iso n o ra la g u e rra ru b a n d o e im piccando, p e sta n d o tu tti i sacrari, col suo p ied e p e sa n te di rosso rinoceronte. E la fo resta di b aio n ette riscavalcò le selle, le g ro p p e dei m onti, le p a re ti stra p io m b a n ti d eg li obelischi di ghiaccio, i nevai a b b a g lia n ti

corsi dalle v alan g h e . Com e la n c ia ta d al v en to tre m e n d o d e ll’ A lp e, che sona le b ù cc in e dei canaloni, che scrolla i to rrio n i dolom itici com e trin c h e tti, che sv en to la i nev ai com e vele, che in to n a tu tto il ro m b an te o rg a n o delle giogaie, le sere di to rm en ta, q u an d o le foreste, i b a ra tri, le cascate, &42 &

(45)
(46)

s ’ uniscono p e r sonare la sinfonia della m o n ta g n a ; la foresta di b a io n e tte rifece i vecchi sen tieri : di g re p p o in g re p p o , di g u g lia in g uglia, le b a io n e tte risalirono.

O v itto rio sa estate, ora dico la tu a ebbrezza ! S ’ap p ro ssim a il giorno del riso, p rom esso dal nostro cuore e dal n o stro dolore.

C om ’ eran o rapidi i giorni del luglio razzante !

fu g g iv an o co m ’ ore

nel tu rb in e d ella m anovra. S u tu tte le stra d e

carri e cavalli, uom ini e m acchine, m itra g lia tric i e cannoni, selve di fucili,

su tu tte le stra d e della p ia n u ra ven eta. T o rn a v a n o tu tti,

chiuse le p o rte d ’ Italia, i sold ati d e ll’ Isonzo.

(47)

G iorno e no tte, n o tte e giorno,

pei cam pi, pei sentieri, su le vie m aestre saliva la m area livida degli elm etti, p e r la solenne tem p esta, che av reb b e fatto sereno d en tro ogni cuore.

M a quello che ci stord iv a, quello che c’ infiam m ava erano le m unizioni. P assav a n o a m o n tag n e, in file enorm i

d ’ autocarri sem pre in m oto sem pre in to rm en to , rom banti

su le ca rre g g ia te . P assav a n o le bom be, come tro n ch i di piram idi, i grossi p ro iettili

dei m ortai, le m ine e le to rp ed in i :

blocchi e blocchi d ’acciaio gonfi di fulm ini !

P areva si p o rtasse ro

(48)

le p ie tre ango lari, le b u g n e e le colonne di un tem p io in co struzione : del tem p io im m enso

della P a tria novella, che le m ani del popolo d eg li a rtie ri e dei m a e stri alzavan in faccia alle G iulie, tr a l ’Isonzo e il V ippacco, su la g ro p p a del C arso.

E o g n u n o d iceva al co m p ag n o : « A v a n ti, fratello, e h ’è tem po di c o stru ire !

A c q u a azzurra d ’ Isonzo e san g u e rosso d ’ Italia, te rra di C alvario

e p ie tra di dolina, im p a sta n o la calce la calce terrib ile, ch e ce m e n ta in etern o la casa d ’ Italia. E se v e rrà la bora, ch e fischia tre g io rn i ; la ra b b ia tedesca, ch e fischia in etern o - le colonne stara n n o im m obili su i p lin ti,

(49)

im m obili gli archi, im m obili le v o lte :

tu tto il g ra n tem p io im m obile starà , contro le furie

d e ll’ avv ersa tem p esta, com e il P asso di B uole, com e il M onte P asu b io , e com e il m onu m en to di D an te, c o n tro g l’ insulti, sul cuore di T re n to ».

Chi d é tte il seg n a le ? T u tti i s e tto ri tacevano... ed ecco sonare lo storm o. C om inciarono le b o m b ard e con abbai, con rug li, con schianti. S b u cav a n o d a p p e rtu tto ,

c o ll’ ali su i to rsi p esa n ti ; tra b a lla v a n o in aria, e poi giù, stre p ita n d o , a d iv o rar le trin ce e, a strito la re i sassi, a fondere i retico lati. U om ini e m elm a, ferri e p ietre ,

tu tto trita v a n o , urlan d o , tu tto rim escolavano,

(50)

sfra g n en d o e p e stan d o , com e d e n tro le m adie g ig a n te sc h e delle doline im p astassero il p an e della v itto ria ,

p e r la fam e del fante. E il fa n te av ev a fam e ; fam e di te rr a del Carso più b u o n a della p a g n o tta , im p a s ta ta di san g u e, c o tta d alle g ra n a te , b e n e d e tta dai fratelli ca d u ti colla bocca av a n ti p e r b ac ia rla m orendo. « F o rza b o m b ard ie re, - dicev an o le trin c e re

colm e d ’ elm i e di b a io n e tte : - tu stro n ca , tu rim escola, tu cuòcici la g a lle tta ; e poi noi balzerem o strin g e n d o la b a io n e tta , sul forno fu m an te ; poi noi ci sazierem o n e ll’ à g a p e a tte sa d a ta n to , su la ta v o la d e ll’ altip ian o , su la to v ag lia di p o rp o ra, che si sten d e fum ando ! »

(51)

I E le boiTtbà¥3e tu o n av an o nelle m adie delle doline. Ma q u an d o tu tte le bocche dei cannoni ca n taro n o , a ll’ora fissata,

p e r co m p letare la strag e , 1’ ansia strin se ogni gola, e og n u n o sentì

tonfare d en tro il suo cranio, com e sopra un tìm p an o spaventoso,

la rom ba.

T ra b allav a la te rra com e u n a casa di legno ; il cielo p a re v a in crin arsi ogni ta n to com e cristallo ; p a re v a si dovesse

spezzare e p re cip ita re a sch eg g e celesti ogni ta n to tra gli sch ian ti e gli strepiti. E su la p rim a linea

n essuno più fiatava, sen ten d o sul cuore og n u n o b attere,

com e gocce di sangue, i m inuti terrib ili che m isurano il tem po

(52)

vicino a ll’ assalto. M a su i cam pi finitim i, n elle trin c e e di rincalzo, neg li an fra tti, nei b orri, n elle vie frag o ro se rig u rg ita n ti di fanti, d ’ arm i e di cavalli p ro n ti ad acco rrere, si se n tiv a n o c a n ti

p ian i e la rg h i com e p re g h ie re : ritm i p ae san i,

riev o c ati dai cuori dei m o ritu ri ; p a ro le sem plici ed im m ortali. E tu tte le facce

p a re v a n o in u n ’ aureola, e tu tti eran o certi di v in cere, tu tti certi di ro m p ere l ’ in can to ,

di v a rc a re il C alvario e l ’ Isonzo, di c e le b ra re dom ani

la s a g ra seren a di S a n ta G orizia. N o tte del 7 A g o sto , chi ti d im e n tic h e rà !

C he n u m ero av ev a il re g g im e n to &50 &

(53)

fra cui passai nella m ezzanotte b alen a n te, lungo la stra d a b ia n c a di G orizia ?

T u tti ca n ta v an o i fanti, stesi lu n g o i d ue cigli, com e ragazzi p resi d a u n ’ indicib ile gioia. P assò uno sq u ad ro n e al tro tto , colle lan ce basse ; e tu tti fra risa, e g rid a gli ca n ta ro n o , facendogli ala,

colle m ani p e r tr o m b a la fanfara,

com e m atti ragazzi che uscissero d a scuola. Il colonnello in mezzo, g ra n d e com e u n cipresso, ac cen n av a la linea del fuoco, i vulcan i delle g ra n a te , i m onti com e ro g h i che b ru c ia ssero il cielo, e sp ieg av a tran q u illo la b a tta g lia .

E v en n e 1’ o rd in e di avanzare. L ’ om bre n ere si levarono dai la ti della stra d a ,

(54)

■<

i lam pi illu m in aro n o

la selva del fucili :

e il re g g im e n to si sparse pei cam pi, com e un volo d ’uccelli v erso 1’ aurora. Chi su ancor? 1’ a ria com e u n a fischiavano, pio m b av an o giù a m o rd ere i vivi, a m o rd ere i m orti, su i crogiuoli b ollenti delle trin ce e ? L a m ia D ivisione, la m ia D ivisione viveva ! « P ro n ta , D odicesim a ! D ivisione di bronzo, è l’ora !

(55)

0 m ie belle b rig a te : B rig a ta Casale, B rig a ta P av ia, U ndicesim o, D odicesim o, V en tisettesim o , V e n to ttesim o fa n te ria : è l’ ora, è l ’ora della riv in c ita ! » O gni fan te è p ro teso : ogni ufficiale è d a v a n ti ai suoi fucili.

1 colonnelli estatici, m uti, stan n o p e r dare il segno ai re g g im e n ti. Nel cielo p assa n o o m bre e om bre, om bre di m am m e, o m bre di figli, o m bre di giorni lo n tan i d ’ adolescenza, visi am ati, m ani san te carezzevoli su tu tte le facce : p arole d ’ am ore, aliti di lab b ra,

(56)

-È l ’ ultim o addio, il consólo dei vivi ai m o ritu ri che p arto n o , che v an n o

verso i confini della v ita te rre n a , v erso la luce, verso la gloria.

« P ro n ta , D odicesim a ! D iv isio n e di bronzo, è 1’ ora B rig a ta Casale,

B rig a ta P av ia,

U ndicesim o, D odicesim o, V e n tisettesim o ,

V e n to tte sim o fa n te ria : a tte n ti al segno, a tte n ti al segno ! A n c o ra tre m inuti, due m inuti,

uno : « A lla baionetta ! »

E tu tte le b a io n e tte fioriscono sulle trin ce e. T u tta la selva di p u n te ondeg g ia, si m uove, si b u tta sul m onte, tra v o lg e gli A u striac i, rig e tta n d o li

(57)

©ltre le cim e, sca rav e n ta n d o li giù, a precipizio,

d en tro 1’ Isonzo.

« Sei n o stra ! sei n o stra ! » - sem b ra g rid a re 1’ assalto. L a C ittà è ap p a rsa,

ap p a rsa a tu tti nei piano, dalle v e tte ra g g iu n te : e ten d e le braccia, e chiam a, lì, prossim a, tu tta rivelata, n u d a e p u ra nel sole di ferrag o sto ,

e lib era ! lib e ra ! sotto la cupola celeste del cielo d ’ Ita lia , so tto le G iulie, T ultim e to rri

(58)
(59)
(60)
(61)

L a canzone d ’ am ore, la d isad o rn a p re g h ie ra del tuo in n am o rato finisce.

E finita è 1’ e sta te della tu a sagra, S a n ta Gorizia.

I n o stri m o rti so gnano d en tro i tuoi cim iteri, nei tuoi m o n ti

e nel tu o p ian o : e F Isonzo li p ian g e, com e av reb b ero fatto qui le m am m e lon tan e, che sbian can o in silenzio, nelle case deserte.

I v in cito ri che vivono,

fanno la g u a rd ia più innanzi : nei guazzi di V e rtò ib a , con fango fino alla cintola, sul rosso S an M arco,

o ltre il Y èliki, o ltre il P ecinka.

(62)

L a co lata del n o stro bronzo, che sta m p e rà 1’ im m agine della P a tria N ovella, g iorno p e r giorno, o ra p e r ora d ilag a sul Carso, su p era m onti e paesi, in g h io tte ca v ern e e trin ce e e cerca il m are. L ’ in v ern o rito rn a. A c q u a e fango fango e acq u a a n c o ra com e p rim a ; e com e p rim a ard o re e dolore. M a se il sole rito rn a , la v itto ria rito rn a. P e r tu tti gli am ici e p e r tu tti gli ig n o ti n o stri fratelli,

m o rti e non q u eti ; d istesi

ad occhi ap e rti so tto la m ota, in fondo ai fiumi, so tto le p ie tre

ca lc in ate e ta g lie n ti_________

(63)

V

(64)

Riferimenti

Documenti correlati

dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione;. dal 3° giorno in poi sarà trattenuto il 100%

Cerimonia di apertura ufficiale della sagra alla presenza delle autorità e degli organizzatori, accompagnata dalla musica della Banda di San Lorenzo Dorsino...

•  fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari al 30% della quota di partecipazione.. •  dal 30° al 21°

Imballaggi: si specificano la tipologia (fogli dei periodici «La Terra Santa» e «La Terre Sainte», fogli sciolti di pubblicazioni della Tipografia Cooperativa, carta da pacco con

Vorrei ricordare tre di loro che, più o meno consapevolmente, hanno contribuito a questa guida: fra Pietro Kaswalder, che tanto si è occupato della geografia del- la Terra Santa

Le autorità militari romane non riuscirono a domare la rivolta e furono sconfitte delle tribù nomadi, guidate dalla loro regina, Mavia, che aveva assunto la guida della

Con il calo della disoccupazione a livello mondiale, i lavoratori – non solo gli azionisti – pos- sono e devono avere più voce in capitolo nel definire lo sco- po, le priorità

In Terra Santa anche i cristiani litigano 79 In Terra Santa si viaggia sul cammello 89 In Terra Santa si parlano lingue incomprensibili 101 In Terra Santa chissà che cosa si mangia