• Non ci sono risultati.

La sagra di Santa Gorizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La sagra di Santa Gorizia"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

I GIOIELLI DEL “ L’EROICA

u . L oe e H i

MILANO

Li&XS.

ci Santa Gorizia

/

(2)
(3)
(4)

f roprictà Artistica c Letteraria

Per riprodurre, tradurre, leggere in pubblico la presente opera, si

deve chiedere il permesso a

« “ L ’ E R O 1 C A „ a

(5)
(6)
(7)

Q uando, un m a ttin o di q uesto o stin ato inv ern o , ap ren d o il g io r­ nale io lessi che il T ra sp o rto « M inas » era s ta to silu rato al la rg o del capo M atap an , 180 m i­ g lia lo n tan o dalla costa, q u alch e cosa mi si ru p p e d en tro il cuore : - m a seppi

so lta n to più ta rd i il p erchè.

N essuno h a n a rra to an c o ra la fulm inea t r a ­ gedia. E ra presso l’ a lb a : cielo crudo, m are diaccio : u n convoglio di piroscafi ricolm i di tru p p e a n d a v a d a d ue g io rn i n e ll’ im m en sità d eserta, sco rta to d a navi di b a tta g lia : le ciu r­ m e v eg liav a n o sul riposo delle m o ltitu d in i

d isarm ate.

D ’ un tra tto , l ’allarm e !

T u tti furono sulle c o p e rte che si assieparono di so ld ati e ufficiali : un so m m erg ib ile ted esc o era stato av v istato v erso te rra . Le navi in caccia gli si a v v e n ta ro n o co n tro ; m a ecco, al lato oppo sto , co n tro il fianco del convoglio rim asto nudo, .un a ltro so m m ergibile sorse e

scoccò il siluro.

Il « M inas » che filava nel mezzo del convoglio

(8)

fu colpito in pieno, su ssu ltò tre m e n d a m e n te com e un m ostro ferito ; m a resse allo schianto. A bordo, com andi secchi, trilli so ttili, acri sq u il­ li : e un ordine, u n a seren ità , u n a com postezza en o rm e : pochi si g e tta v a n o in m are, m e n tre si a b b a ssav an o i c a n o tti e si v a ra v a n o le za tte re. U n g ru p p o di ufficiali, p re sso il p o n te di co­ m an d o , faceva crocchio in to rn o a uno di loro, alto, ro b u sto , bellissim o : era un to scan o dal vi­ so chiaro e rid en te . In q u a ra n to tto ore di n a v i­ gazione tu tti l’av ev an o conosciuto, e ra m a v a n o , p e r la sua m agnifica p e rso n a di E rc o le giovi- | n etto , p e r il suo um o re a rd e n te , p e r la sua

voce sq u illa n te e il suo riso di ram e. O ra egli, in piedi, p allid issim o m a ferm o, c o n ­ fortava i co m p ag n i: d icev a a loro, che b e v e ­ vano an sa n d o le sue p aro le , che b iso g n a v a esser calm i, a tte n d e re , tra tte n e re i sold ati ; che

la n av e re g g e v a ben e il m are.

M a in q u e ll’ista n te il p ira ta ab b riv ò un s e ­ condo siluro : lo scoppio fu sp av en to so . Il « M inas », co lp ito al cuore, h a un sobbalzo atroce, s ’ im p en n a a p o p p a, rizza la p ru a co n ­ tro il cielo : - la m o ltitu d in e di uom ini sc i­ vola sulla c o p e rta d iv e n ta ta p a re te , com e uno scenario che c a la : u n a v o ra g in e si sp alan c a f

e in g h io tte b o rb o g lian d o tu tto e tu tti. Q ualche n au frag o affiora, q u alch e z a tte ra v a

(9)

alla deriva, rib o cc an te d ’ ig n u d i che, dopo u na ag o n ia di dieci ore m o riran n o , ag g h iacciati. A lcu n e di q u este im barcazioni di fo rtu n a sa ­ ra n n o salvate, dopo un g io rn o e mezzo di d i­ sperazione, da u n a n av e che s’ a b b a tte rà sulla loro ro tta : d ue p rig io n ieri forse son ca d u ti in

p re d a dello squalo.

D i V itto rio L occhi, del cavaliere p o eta, che con la sua g en e ro sa se re n ità salvò d ag li a g ­ g u a ti del d iso rd in e ta n ti co m p ag n i, non si è

sap u to più nulla. D o b b iam o d isp e ra re ? A him è, con che strazio si sen te la sp eranza a g g ra p p a rsi con m ani a rtig lia te agli orli del cuore ! N on si riesce a sb a rb ic a rla con la c ru ­ dezza di nessun ra g io n a m e n to : - eppure.... for­ se egli orm ai dorm e, im m em ore di tu tto , se non della sua m am m a della sua sorella e della sua fidanzata, la g g iù so tto m ille cu b iti d ’ ac­ qua, n ella te n e b ra v erd e e m uta, ab b racc ia to s tre tto alla sua giovinezza e h ’ era così nobile

e fiera : ed e b b ra di can to !

Lo conoscevo da a p p e n a qualch e anno, e mi p a re d ’ av er p e rd u to in lui, più che un fratello, la m età d ella m ia anim a, la m e tà più c a sta

e più ricca.

A v e v a d a poco v arcati i v e n t’ anni ; m a aveva g ià nel corpo e nello spirito la g a g lia rd ia d ’u na

(10)

fresca m a tu rità , riscoppiar!te di passio n e : a n i­ m a di so g n ato re, m e n te p re d ace , g ra n d issim o cuore : u n a delle più g e n e ro se p ro m esse della n o stra poesia, uno dei p iù belli esem plari

d ella n o stra razza.

A volte, q u an d o lo sen tiv o leg g ere, con quella sua lim p id a voce v iv id a di risa, le p iù rare liriche, e le novelle in v ersi, e i d ra m m i c o n ­ ta d in esc h i del q u a ttro c e n to toscan o , mi p a re v a u n a figura so rta su d a un co n v eg n o di po eti in casa di L orenzo il M agnifico, con la e ru d ita saviezza del P oliziano e 1’ an im a irra d ia ta d ’u ­ m orism o del P u lc i ; - e q u a n d o leg g ev o quelle sue « C anzoni del G iacchio » che p assa ro n o quasi in o sse rv a te alla c ritic a dei n o stri q u o ­ tid ia n i, sen tiv o strid e re sulla p ie tra d u ra della sua strofa gli a rtig li d e ll’ a q u ilo tto che vi

s’ a c q u a tta v a p e r m e d ita re il g ra n volo. E ra n a to in V al d ’A rn o , a F ig lin e. P rim a an co ra c h ’ egli ved esse la luce, la for­ tu n a sin istra m e n te l’ avev a ferito nel seno di sua m adre. Il suo bab b o , bello e n obile e g e n e ­ roso com e egli sa re b b e sta to u n g io rn o , gli v e­ n iv a ucciso a tra d im e n to , m en tre, p e r salv ar d a l­ la s tra g e q u alcu n o , s’era ca cciato in u n a rissa. G iu n to sulla soglia del m ondo tra il sa n g u e e le lacrim e, s ’eb b e d alla so rte u n a giovinezza faticosa e am ara, tu tta im p eti co m pressi e tu-•« 8

(11)

m u lti seg reti. M a no n se ne avvilì. P o te v a es­ ser ricco e b ea to d ’ ozi e di studi ; si p re se la sua croce, s ’ avviò p er il suo calvario; - cercò n ella v ita u n lavoro d ignitoso, che gli desse il p an e e che gli lasciasse lib era la m en te

ai sogni.

A l suo p aese, n ella dolce te rra tu tta fiorita di p o esia com e il M aggio di rose, aveva co sti­ tu ita u n a co m p ag n ia di po eti p opolari, dal cuo re im m enso e d a ll’ an im a sc h ie tta ; g e n te cio m p a ; bev ito ri e ca n to ri in co sp e tto della v e rg in e ca m p a g n a nelle n o tti di luna e nei m a ttin i sereni : si ch iam a v a « il G iacchio » dallo ste rm in a to g iu b b o n e d ’uno di loro, che

p a re v a un airo n e con le ali cascanti. L e liriche, - seren ate, b allate, so n etti, - im p e ­ tu o se, ard ite , singhiozzanti e sg h ig n azzan ti, che aveva com p o ste p e r quei suoi um ili e bu o n i fratelli, egli raccolse poi in v o lu m e: e sono la più c a ra tte ristic a p ubblicazione di p o e ­ sia che i più giovani ab b ian o d a ta negli anni

che p re c e d e tte ro la gu erra.

P o i s ’avvicinò a L 'E roica; am ò la m ia im p re­ sa, condivise la su p erb a p o v e rtà e la d olorosa an sia di can to del m io cenacolo, acco lta d i­ v ersa e p u ra di « g ra tta to ri di leg n o » e di in n a m o ra ti della poesia nella v ita e n e ll’arte, - e d ied e alla m ia ra sse g n a un p u g n o di

(12)

n e tti, che p aio n o u n fascio di b ian co sp in i ra c­ colti nello specchio d ’u n a conca v erd e s u l­ l’ A rn o in u n 'a lb a d ’A p rile : m alinconici e

am ari e freschissim i.

Q u an d o scoppiò la g u e rra , d ella q u ale egli in tese con chiarezza m irabile, fin d a p rim a che T im p resa nazionale fosse decisa, la n e c e ssità e la p o rta ta - e che am ò e aiu tò con tu tta la sua indefessa o p ero sità, - fu so tto te n e n te , e poi te n e n te p e r m erito di g u e rra , ed eb b e p rim a un encom io solenne p e r il suo co rag g io ferm o e paziente, e fu p ro p o sto poi p e r la m ed a­ g lia al valore. N on a p p a rte n e v a a ll’a rm a com ­ b a tte n te ; p u re il suo servizio lo te n e v a sem p re - com e ta n ti dei suoi eroici e m isco n o sciu ti com ­ p a g n i della P o s ta M ilitare - su la linea del fuoco, nel p ericolo: u n a v o lta si levò p e r m iracolo ille­ so di so tto u n cum ulo di ro tta m i che lo scoppio

d ’u n a g ra n a ta gli av e v a rov esciato addosso. S u lla fro n te d ell’ Isonzo seguì lo sv o lg im e n to così g ra n d io so e d ra m m a tico della n o s tra lo tta ; e di là mi m an d av a, insiem e a ce rte fotografie in cui mi a p p a riv a sem p re p iù gaio e sano, con la sua bella faccia g la b ra di fanciullone, e i suoi occhi g ra n d i e p rofondi pieni d ’ un sen tim en to d ’ am ore, le tte re e le tte re tra b o c ­ c a n ti d ’en tu siasm o e di fe d e; - le quali, q u an d o fu p re sa G orizia, d iv en n ero g rid i febbrili d ’en­

tusiasm o, strilli d ’ u n ’ alleg ria pazza.

(13)

M a un giorno m ’inviò p e r L'Eroica un Testa­

mento che rip u b b lich erò n e I Gioielli e che

mi gonfiò il cuore di m alinconia. S ul ritm o dei can ti p o p o laresch i del quattro - cento che gli piacev an o ta n to , tr a un lazzo e un singhiozzo, tra un b ag lio r di riso e un luc­ cicar di lacrim e, egli rifaceva la sto ria della sua vita, co m p artiv a a noi suoi fratelli i suoi beni spiritu ali, ci salu tav a e ab b racciav a, con un p re sen tim e n to della sua pro ssim a scom parsa

che anche adesso mi fa ra b b riv id ire. Ma l ’opera che salv erà il suo nom e d alla d i­ m enticanza, quella che fisserà in u na p a g in a della n o stra sto ria le tte ra ria i tr a tti della sua giovinezza così an co ra acerba, - il suo C anto del C igno, è « L a S a g ra di S a n ta G orizia », che egli affidava a me, con u n a u ltim a le tte ra d ’ addio, p ro p rio m e n tre s’ im b arc av a sul « Mi- n as », e che io m ’ ebbi da A d a N egri, a cui egli l’aveva d a ta in cu sto d ia p rim a di lasciar

la fro n te del Carso.

O ra io ne ho p re p a ra ta q u e s t’ edizione tu t- t ’ad o rn a delle xilografie che ta n to gli eran care, nella collana a cui speravo egli a v reb b e d ate m olte a ltre perle ; m a q u esta sola è così ricca, che b a s te rà a n o b ilitare il mio sforzo

p e r sem pre.

Q uando l ’ Ita lia le g g e rà q uesto poem a um ile !

(14)

e san to , allora ca p irà di q u ale teso ro la d e ru ­ b av a il m a le d e tto che insidiò la b ella n av e

nel cu o r del M ed iterran eo !

In n essu n o sc ritto n è di p ro sa nè di po esia ho sen tito , io che ho le tto tu tti i m igliori con a n ­ sia d ev o ta, la g ra n d io s ità tra g ic a dello sforzo che culm in ò con la p re sa di G orizia ; - n e s ­ suno an c o ra av e v a d a to così n itido, p rofondo, co m m o v en te il senso di quel p erio d o a n g o ­ scioso ch e v a d alla v ig ilia d e ll’ assalto alla c ittà am ata , - fino alla co n q u ista, p a ssa n d o p e r qu ella am ara m a o rg o g lio sa p a re n te si che a p e r­ sero gli A u stria c i con il loro folle a ttac co nel

T re n tin o .

N on artificio nel p o eta, no n sten to . U n a sem ­ p lic ità n u d a;’ u n ’a c c o ra ta um iltà, u n senso buono, m ite, infantile della v e rità , com e di chi è sta to p re s e n te al m iracolo e l’ h a c o m ­

preso con an im a vergine.

U n g io rn o gli storici d o v ra n n o « tu ffa rsi in q u e ste p a g in e g ra n d i e m o d este p e r ritro v a re l ’an im a del n o stro esercito n e ll’o ra d ella b a t­ ta g lia più a tro c e e d ella p iù lu m in o sa g loria, p e rc h è avrà p e n s a to q u esto p o e ta a riassu m ere e co n d e n sare in p o ch e b a ttu te d ’ u n a sem p li­ c ità e altezza v e ra m e n te ep ich e il senso della

v a s ta im p resa.

E d io, nel lib e ra re alla luce l’ o p era sua con & 12 &

(15)

un trem ito religioso n< 11’anim a, ripenso a q u e ­ sto mio fratello p erd u to , alla sua b o n tà c h ’era tan ta, alla sua g e n ia lità c h ’era ta n ta , e mi p a r

d ’ essere in d eg n o di celebrarla.

E mi rivolgo d u n q u e a tu tti i poeti d ’ Italia, , ai creato ri e ai com prensori, a quelli che del loro dolce to rm en to intessono corone, e a quelli che le corone raccolgono e p o rta n o in folla al tem pio della P oesia, p erch è mi aiu tin o a ono­ rare q u esto giovane, che fu u n a delle più belle espressioni della forza della n o stra stirp e nella n ostra te rra , e che ora, assu n to al concilio dei confessori d ella P a tria , a tte n d e che la P a tria gli dia il com p ian to che m erita la sua sorte, e che l ’ accolga con gli altri po eti m orti in guerra, nella schiera degli arcàn g eli che v e ­ gliano il suo destino, con la fronte can d id a come le A lp i, e la sp ad a ra g g ia n te com e la

co rren te dell’ Isonzo so tto il sole.

(16)
(17)
(18)
(19)

E voliam o nel sole, anim a m ia F acciam oci co rag g io

e, colla voce tre m a n te della passione, cantiam o i fratelli di cam po : quelli che vissero, quelli che m orirono,

quelli che fra la m o rte e la v ita sbiancano nei letti

lo n tan i, e in sogno delirano, cred en d o si an cora sul Carso e su ll’ Isonzo,

sul C alvario e sul S an M ichele, nella m o ta rossa

e nelle p etraie sem inate di m orti che g u ard an o il cielo, so tto la p io g g ia, sotto la bora,

m en tre sven to lan o i v entagli delle m itrag liatrici.

(20)

Ma p e r c a n ta re b iso g n a purificarsi, b a g n a rsi d e n tro l’ Isonzo, asc iu g arsi al sole,

d im en tic are

ed essere tu tto cuore, d alla fro n te al tallo n e :

tu tto am ore e tu tto ardore. B iso g n a c a n ta re um ilm ente, com e q u an d o , la sera, ca n ta n o i fratelli, rip e n sa n d o la m am m a, A P ra d is, a V illanova, n ella q u in d icin a di riposo. P erc iò , parole,

A m o re mio,

vi scrivo com e sg o rg a te , vi lascio com e fiorite, um ili e sole,

senza rim a e senza studio, sem plici, disad o rn e,

com e la te n u ta del fante sporco di fango,

q u a n d o sce n d e dalla trin c e ra e p a re u n a s ta tu a di te rra , di te rr a sa n g u ig n a del C arso. Chi cerca 1’ A rte

(21)

non mi sieda vicino e .n o n mi ascolti. N on so che dico ; p arlo v ag ellan d o :

vedo in sogno a tto rn o a m e le com pagnie,

i p lo to n i coll’ elm etto ,

le facce m ag re d e ’ m iei fratelli, che sono a rriv ati

sguazzando nei cam m inam enti, e p arlo p erch è non posso tu tti ab b racciarli,

perch è vorrei tu tti ab b racciarli in silenzio ;

e g e tto al loro collo le m ie parole,

com e le m ie braccia.

Q u an ti m esi ! T u tti i giorni si diceva : « Si va,

si rom pe la diga, si p ig lia la c ittà santa. D o m an i son eran n o a d istesa i can n o n i p e r la sag ra di S a n ta G orizia. »

E il doppio com inciava. T rem av a tu tta la te rra ;

£

19

^

(22)

p a re v a q u alch e sera te n te n n a re an c h e il cielo, colle p en z an e di stelle ; m a S a n ta G orizia

non a p p a riv a, nel piano, ad ap rirc i le braccia, ch iam a n d o ci « F ig lio li, figlioli m iei dolci.... » E g iù dal C alvario, giù dal S a n M ichele ca lav an o le barelle, calavano 1’ am bulanze ca rich e di sangue.

Q u a n te fasce con rose rosse ! Q u a n ti v isi b ian ch i

n eg li ospedali d a cam po, m e n tre di fuori

si sen tiv a, n ella n o tte m iste rio sa e im placabile,

il ta-fum del Cecchino,

il ta m b u ro dei M auser, lo stre p ito delle g ra n a te , e n el buio fiorivano

i gig li b ian ch i dei b en g ala, che il nem ico lan cia

a m ig liaia nelle ten eb re, p er cercarci e colpirci agli a p p o stam e n ti.

1

(23)
(24)

M a il cuore ci diceva : « R e g g i, Ita lia n o , n o n ti sg o m en tare , v ien e ciò che ti m an ca ; sei sceso in cam po col tu o solo valore, quasi com e u n a tle ta

ig n u d o , col solo tu o cuore. Il G ig a n te v e stito di ferro t ’ a sp e tta v a p e r s trito la rti ; m a re tro cesse a b b a g lia to , d e n tro le sue caverne. E d o ra v iene ciò che ti m an ca : arriv an o i ca n n o n i, v en g o n o le m unizioni. R e g g i an c o ra un giorno, an c o ra un m ese,

che la v itto ria g u a d a l’J u d rio ; v ien e su i tra in i ro m b an ti, tira ti d a tre p a rig lie ; d alle tra ttric i colle, ciantelle asso rd a n ti, che la n o tte sveg lian o gli accam p am en ti. *

E la n o tte no n si do rm iv a ; si sen tiv a su le strad e

il pian pian te rrib ile .

(25)

S em b rav a il passo di g ig a n ti g ra n d i com e m o n tag n e. T rem av an o le case, trem a v an o i cam pi ; o g n u n o asco ltav a so tto la ten d a,... e, q u an d o si p e rd e v a la p ésta, nella n o tte,... eccone u n ’ altra , u n ’ altra , e un rom bo di m otori e un d iru g g in ìo di ferram i, nel silenzio e nel buio pesto, in cui stan n o le sen tin elle com e statu e,

con gli orecchi tesi e gli occhi sb arrati.

Così p a ssa v a l’ inverno. G io rn a te m alinconiche di V al d ’ Isonzo ! G iorni di n eb b ia fitta,

d ’ac q u a diaccia, len ta, co n tin u a ! O gni cam po u n o stag n o : tu tto g ro n d a e tra su d a :

ac q u a e fango, fango e a c q u a

p e r tu tto ; nelle strad e,

(26)

sca v ate dalle c a rre g g ia te , fango su i carri,

su gli uom ini, su i cavalli, dai peli gialli e ritti com e stecchi, ch e sem b ran o di legno, ch e m o stran o lo scheletro, e g ro n d a n d o ti g u a rd a n o con occhi ad d o lo rati, m e n tre d ig ru m an o il fieno fradicio, so rre tti dalle cin g h ie dei finim enti e dal g rid o roco dei co n d u cen ti. E tu tte le sere

s ’u d iv a nelle po zzan g h ere il p asso dei b attag lio n i, il passo dei re g g im e n ti, ch e saliv an o alle trin c e re , ch e sce n d ev an o a rip o sarsi ; zuppi e sporchi, silenziosi co m ’ om bre, n el buio m isterioso, p ien o di insidia. S em b ra v a n o rosari, ch e si sg ra n assero n e ll’ o m b ra p e r u n ’ e te rn a p re g h ie ra , & 24 &

(27)

le lu n g h e file dei fanti

che salivano e che scendevano. E tu tte le sere q u alcu n o no n to rn a v a alla baracca, o no n faceva la te n d a

co’ i tre co m pagni, nel fango : re sta v a su nel letto

di m elm a del C alvario, vicino alle tre croci, so tto i reticolati, fra i C avalli di F risia : e i can d id i b en g a la gli facevan lum e, com e can d ele

che la sua m am m a lo n tan a avesse d e tto di accendergli, m en tre d o rm iv a p e r sem pre, senza più rivederla.

G io rn a te m alinconiche di V al d ’ Isonzo ! T u tte le n o tti u ra g an i, a c q u a a rovesci, ac q u a e ven to su le trin ce e : e la p o v era fanteria, la sa n ta fanteria,

sguazzava nelle sue fosse, alzando il fucile

(28)

p e rc h è no n s’ in te rra sse ; colle g a m b e nel p a n ta n o fino ai ginocchi,

coi p ied i gonfi e lividi, che sp ro fo n d an o sem pre più, com e il dem onio

tira sse di so tte rra gli uom ini p e r le p ia n te p e r som m erg erli giù. E senza p ac e sibili e schianti, ru lli di fucileria, v am p e di bom be, e la voce a rra b b ia ta della m itra g lia tric e , la te rrib ile rag an ella, che c a n ta , m ai sazia, nei te m p o ra li di fuoco. O m ie belle b rig a te !

B rig a te dei G ialli del C alvario, B rig a ta P av ia,

U nd icesim o , D odicesim o, V e n tisettesim o ,

V e n to tte sim o fa n te ria ! R e g g im e n ti di R o m a g n a , d a v e n ti m esi in trin ce ra, più ten ac i dei m assi

(29)

terrib ili del C arso ; q u a n to dolore ogni n o tte e q u an to valore !

E nella chiam a n o ttu rn a , le n o tti di cam bio, q u a n te assenze !

q u an ti am ici che non rispondevano, che n o n sen tiv an o più !

S o tto te n e n tin i,

ragazzi im berbi e gioviali, che la g e n te seria,

la g e n te perb en e, u n a volta, chiam ava béceri

q u an d o rom pevano i v e tri e strac ciav an o le b an d iere ai C onsolati d ’ A u stria, eran rim asti lassù, nel V allone d ell’A c q u a, al Lenzuolo B ianco, alla Casa della M orte, col grid o tra i den ti, col cuore in m ano ; colpiti m e n tre correv an o d a v a n ti al p lo to n e a ll’ assalto, com e se si tra tta s s e

davvero di scherzare con l ’etern ità .

(30)

E nel silenzio del cam po, so tto le te n d e g ro n d a n ti, i su p e rstiti dicevano di loro cose sem plici e p o rte n to se , com e rico rd i di le g g e n d e lo n tan e, di fiabe ca salin g h e, se n tite le sere d ’inverno, ac c a n to alla c a ra m am m a : tu tte p ien e di fate,

di g en ii e di cavalieri, di cavalieri

senza p au ra.

E in ta n to su le te ste

p a ssa v a n o i g ro ssi p ro iettili, che ansim ano, che ru ggono, ch e u rlan o com e d a n n a ti e cercano gli ac cam p am en ti, p e rc h è non ci si possa m ai riposare.

(31)

M a v en n e la P rim avera. S cese d all’ A lpi G iulie com e u n a ragazza v e stita di cielo celeste, e sorrise a tu tti.

M ise la testo lin a tu tta p ien a di m a rg h e rite d e n tro tu tti i ripari, d en tro tu tte le trin ce re e disse ! « O ragazzi, ragazzi m iei,

con quei fieri cipigli di v eteran i,

g ra n d i più dei vostri b ab b i, g u errieri di v e n t’ anni : suona la sveglia del sole, e io discendo com e la ca la n d ra, p erch è o g n u n si p re p ari p e r la sa g ra serena, la sag ra di S a n ta G orizia ! » O gnuno si p re p ara v a. S a n ta G orizia g u a rd a v a e nel sole lagrim ava. A v e v a il viso bianco di tu tte le n o stre m am m e

(32)

e gli occhi delle sorelle e delle in n am o ra te . N elle dolci serate, p a re v a che le stelle la v en issero a incoronare, p e r farcela più bella, sul b ian co d ell’ altare. O g n u n o la chiam av a col nom e del suo am o re ; un o le offriva il cu o re e uno il suo dolore. T u tto le si d o n av a p e r p o te rla a d o ra re : il gio ire e il soffrire eran o u n a g h irla n d a che le si d av a in dono av a n ti di m orire. E d il n o stro soffrire era di n o n p o te rla

g u a rd a re a lilngo nel viso, fissarla tu tta , fa ta ta , nel suo m esto sorriso, tr a il V ip p acco e l’ Isonzo, tra le G iulie e il C alvario ; di non p o te rla ad o rare a n n e g a n d o i n o stri occhi in u n ’estasi lunga,

(33)

com e d av a n ti al S acram en to . E ra il n o stro to rm en to più duro q u e sta c o n d a n n a : che, se allu n g av i la te sta di so p ra la trin c e ra , ecco p ro n ta u n a p alla a spezzarti 1’ in can to , ad a b b a tte rti di sch ian to n e lla fossa m elm osa. E q u an ti m orivano di q uesto am ore !

Q u an ti suoi figli im p ru d e n ti, p e r la tro p p a p assione si sp o rg ev an o dai p a ra p e tti, p e r g u a rd a re le loro case, dove le m am m e li a sp e tta v a n o , e ricad ev an o giù,

colpiti neg li occhi, co lpiti in fronte, so sp iran d o un addio. A llo ra o g n u n o sca tta v a sul g ra d in o della trin ce a, ed eran g ra n d i urli

co n tro il nem ico nascosto, e raffiche di fucileria e g ra n d in a te di bom be co n tro le avverse trin ce re,

(34)

e richiam i d ’ am ore a ll’ a m a ta p ro ib ita , a ll’ in n a m o ra ta di tu tti, cu sto d ita dai m ostri. E le n o tti illuni o g n u n o la cercava,

alzandosi su i sacchi a te rra e le p a rla v a allo scuro, in d o v in an d o il suo biancore, e le diceva : « A m o re, am ore dolce, m i vedi ? A m o re dolce, m i senti ? Q u a n ti to rm en ti

an cora, q u a n ti to rm en ti p rim a deg li sponsali ? A v e v o u n paio d ’ ali d ’ aq u ilastro italiano: chi m i ta rp ò le p e n n e e im m erse nel p a n ta n o ? Q uan d o p o trò volare di nuovo so p ra la te rra ? D acci la n o stra g'uerra, la n o stra g u e rra all’ aperto, S ignore, e lasciaci correre v erso la fidanzata ! » M a gli artig lieri non avevano tem po

(35)

nem m eno di g u ard arla, p er un saluto.

M attin a e sera sera e m a ttin a

e nella n o tte, p o rtav a n o

m onti e m o n tag n e di m unizioni, p er il v e n tre dei cannoni. I cannoni asp e tta v an o , colle gole ap e rte nel cielo. E ra n o in tu tti i boschi, in tu tte le buch e ; lun g h i com e cam panili, grossi com e elefanti, snelli in mezzo agli scudi com e in un paio d ’ ali. E ciascuno s’ in g h irlan d av a di frasche p e r celarsi, com e se s ’ ag g h in d asse p er la sag ra vicina. E nelle g ro tte , d ietro le siepi,

nei ricoveri ronzavano i telefoni

com e calabroni, dicendo cose strane, num eri e segni, p arole m isterio se

(36)

n e ll’ orecchio a i cannoni. E i colossi g irav a n o , s ’ alzavano, si p re p ara v an o . P a re v a dicessero : « S u ! com inciam o a c a n ta re : ecco il sereno, a rtig lie re ; dam m i la tu a razione, lascia che il tu o cann o n e, sfrag elli il tu o nem ico, strito li le trin ce re,

or e h ’ è rito rn o il sereno, il tu o g r a n d ’occhio, a rtig lie re ! »

E il g r a n d ’ occhio celeste, il so rrid e n te sereno, era dav v ero tornato. E ra tu tto un arcobaleno la cu p o la d ’ aria del Carso. B rilla v an o le petraie com e ossam i ca lc in ati :

lo n tan o 1’ A lp i G iulie p a re v a n o dom i in c a n ta ti. T u tti i m o n ti più alti,

si lev av a n o il m an tello bianco e si sca ld a v an o al sole, m e n tre il v en to co ’ i semi p a ssa v a p e r sem inare. & 34 &

(37)

L ag g iù , nel piano, d ista n te , b ianco e lu cen te il m are era com e u n a lan cia

c a d u ta a u n lan ciere g ig a n te , com e ci son nelle fiabe. E se il C alvario

non fioriva, se non fioriva il C arso, sem pre in to rm en to , so tto la furia dei colpi, ci fiorivano tu tti i cuori sem inati d alla speranza. Si diceva : « Si v a :

q u esta v o lta si v a davvero! S alterem o l ’Isonzo

com e caprioli ; chi ci te rrà

q u an d o sarà 1’ o ra ?

T u tti v ogliam o esser prim i a b aciare il m an to celeste di S a n ta G orizia. »... E d ecco che im provviso un g rid o v e n n e di lo n tan o . C hiam avano i n o stri fratelli, le g u a rd ie del T re n tin o . D icevano d ’ accorrere, d ’ accorrere, di p re cip ita rsi : che il nem ico

(38)

sb u ca v a d a tu tte le m acchie, da tu tte le g ro tte ,

da tu tte le caverne, dalle valli, dai m onti, a to rm e enorm i a v alan g h e ,

e si b u tta v a , urlan d o , co n tro le p o rte d ’ Italia. O p assio n e di M aggio !

M a il cuore ci disse di nuovo : « R e g g i, Ita lia n o , n o n tem ere : corri d a ll’ Isonzo al B re n ta , d a ll’ Isonzo all’ A d ig e : corri co ll’ arm i, colla fede, col tu o valore, col tu o am ore, corri

a ch iu d er le p o rte d ’ Ita lia : chi non d isp era n o n p erd e ! » E p a rtiro n o le B rig ate, le D ivisioni d e ll’ Isonzo in lu n g h e file d ’ elm etti, su colonne infinite

(39)
(40)

f d ’ a u to c a rri volanti, su i cavalli, su i tra in i, a m arce forzate, senza bivacco, col p a n e nel sacco e 1' an sia tra i denti. E chi re stò di g u a rd ia

sul C alvario e sul S. M ichele, so p ra tu tta la cin ta

di m o n ti che schiaccia G orizia, se n tiv a com e u n tem po, senza p o te r dorm ire, la p é sta n o ttu rn a dei fanti che p a rtiv a n o , il rom bo dei m otori,

il pian pian terrib ile

delle tra ttric i p o ssen ti, che tira v a n o i pezzi, g ro ssi co m ’ elefanti. lu n g h i com e cam panili, ch e ci d o v evano sonare

j

lo sto rm o trem e n d o , nel giorno

di S a n ta Gorizia.

M a non si p ian se : « R ito r n a ! - si disse asc o lta n d o - : rito rn a !

(41)

tu o n a e rito rn a ;7 X strito la e rito rn a ; ricaccia il tru c e nem ico e rito rn a , rito rn a ! » E il passo dei g ig an ti, il g ra n pian pian te rrib ile p arev a rassicurarci

e dirci : « R ito rn o ! rito rn o ! » p erdendosi nella no tte.

!

;

i i

O passio n e di M aggio ! D alle trin ce e nem iche, dai cunìcoli, dalle rid o tte, che il n o stro cuore ci aveva prom essi fra poco,

u rlav an o i C roati, gli U n g a ri,

essere schiavi,

ingiurie e lazzi i

con risa oscene

co n tro il n o stro dolore tacito e vig ilan te. E d alzavan cartelli con beffarde leg g e n d e di sa tira v o lg are p esa n te com e le loro scarpe chio d ate

(42)

e i loro co rp i tozzi di g e n te orm ai ted esca, fa tta con 1* ascia.

M a il n o stro acceso cuore an c o ra u n a v o lta ci disse : « R e g g i, Ita lia n o :

no n a b b a tte rti :

v ien e il tu o giorno, che rid ere p o tra i con più ragione.

S ’ ap p ro ssim a la festa,

la festa del san g u e e del can to , la sa g ra seren a

di S a n ta G orizia. » E si sen tiv an o lo n tan o i p rim i rin to cch i

delle ca m p an e dom enicali, salire d alla p ian a

del 'ra g lia m e n to , alla cin ta d elle m u rag lie del C arso. T o rn a v a P a s q u a di R o se , col sole ro v e n te d ’estate , an n u n z ia n d o la re sisten za co n tro 1’ in cen d ia rio , co n tro il d e v a sta to re , co n tro T infuriato nem ico,

che, non p o te n d o vincere, & 40 &

(43)

desolava la terra,

che non voleva arren d e rsi. 0 P asso di B uole,

term o p ile v itto rio sa !

Coni Z ugna, M onte P a su b io ! M o n tag n e sa n te d ’ Italia, azzurre e b ian ch e to rri g u a rd ie della P a tria : o g n u n o di noi vi v edeva in sogno, nel celeste, scav alcare l’ A lpi C arniche, fiam m anti lo n tan o nel sole com e c a tte d ra li di cristallo. E si vedeva, in sogno, g ig a n te g g ia re l ’ om bre dei m a rtiri nel sereno : C esare B a ttis ti,

n o stro S a n S eb astian o , D am ian o C hiesa,

Filzi, R ism o n d o , gli a n tic h i e i nuovi,

1 vecchi e i gio v an i m artiri, sm ag lian ti nel sole

com e b a n d iere,

g u id a n d o d a ll’ alto i plotoni i re g g im e n ti, le b rig a te ; tu tta 1’ im m ensa foresta

(44)

delle n o stre b aio n ette, dallo S te lv io al C adore, co n tro il nem ico ign o b ile in d eg n o dei n o stri fucili, che d iso n o ra la g u e rra ru b a n d o e im piccando, p e sta n d o tu tti i sacrari, col suo p ied e p e sa n te di rosso rinoceronte. E la fo resta di b aio n ette riscavalcò le selle, le g ro p p e dei m onti, le p a re ti stra p io m b a n ti d eg li obelischi di ghiaccio, i nevai a b b a g lia n ti

corsi dalle v alan g h e . Com e la n c ia ta d al v en to tre m e n d o d e ll’ A lp e, che sona le b ù cc in e dei canaloni, che scrolla i to rrio n i dolom itici com e trin c h e tti, che sv en to la i nev ai com e vele, che in to n a tu tto il ro m b an te o rg a n o delle giogaie, le sere di to rm en ta, q u an d o le foreste, i b a ra tri, le cascate, &42 &

(45)
(46)

s ’ uniscono p e r sonare la sinfonia della m o n ta g n a ; la foresta di b a io n e tte rifece i vecchi sen tieri : di g re p p o in g re p p o , di g u g lia in g uglia, le b a io n e tte risalirono.

O v itto rio sa estate, ora dico la tu a ebbrezza ! S ’ap p ro ssim a il giorno del riso, p rom esso dal nostro cuore e dal n o stro dolore.

C om ’ eran o rapidi i giorni del luglio razzante !

fu g g iv an o co m ’ ore

nel tu rb in e d ella m anovra. S u tu tte le stra d e

carri e cavalli, uom ini e m acchine, m itra g lia tric i e cannoni, selve di fucili,

su tu tte le stra d e della p ia n u ra ven eta. T o rn a v a n o tu tti,

chiuse le p o rte d ’ Italia, i sold ati d e ll’ Isonzo.

(47)

G iorno e no tte, n o tte e giorno,

pei cam pi, pei sentieri, su le vie m aestre saliva la m area livida degli elm etti, p e r la solenne tem p esta, che av reb b e fatto sereno d en tro ogni cuore.

M a quello che ci stord iv a, quello che c’ infiam m ava erano le m unizioni. P assav a n o a m o n tag n e, in file enorm i

d ’ autocarri sem pre in m oto sem pre in to rm en to , rom banti

su le ca rre g g ia te . P assav a n o le bom be, come tro n ch i di piram idi, i grossi p ro iettili

dei m ortai, le m ine e le to rp ed in i :

blocchi e blocchi d ’acciaio gonfi di fulm ini !

P areva si p o rtasse ro

(48)

le p ie tre ango lari, le b u g n e e le colonne di un tem p io in co struzione : del tem p io im m enso

della P a tria novella, che le m ani del popolo d eg li a rtie ri e dei m a e stri alzavan in faccia alle G iulie, tr a l ’Isonzo e il V ippacco, su la g ro p p a del C arso.

E o g n u n o d iceva al co m p ag n o : « A v a n ti, fratello, e h ’è tem po di c o stru ire !

A c q u a azzurra d ’ Isonzo e san g u e rosso d ’ Italia, te rra di C alvario

e p ie tra di dolina, im p a sta n o la calce la calce terrib ile, ch e ce m e n ta in etern o la casa d ’ Italia. E se v e rrà la bora, ch e fischia tre g io rn i ; la ra b b ia tedesca, ch e fischia in etern o - le colonne stara n n o im m obili su i p lin ti,

(49)

im m obili gli archi, im m obili le v o lte :

tu tto il g ra n tem p io im m obile starà , contro le furie

d e ll’ avv ersa tem p esta, com e il P asso di B uole, com e il M onte P asu b io , e com e il m onu m en to di D an te, c o n tro g l’ insulti, sul cuore di T re n to ».

Chi d é tte il seg n a le ? T u tti i s e tto ri tacevano... ed ecco sonare lo storm o. C om inciarono le b o m b ard e con abbai, con rug li, con schianti. S b u cav a n o d a p p e rtu tto ,

c o ll’ ali su i to rsi p esa n ti ; tra b a lla v a n o in aria, e poi giù, stre p ita n d o , a d iv o rar le trin ce e, a strito la re i sassi, a fondere i retico lati. U om ini e m elm a, ferri e p ietre ,

tu tto trita v a n o , urlan d o , tu tto rim escolavano,

(50)

sfra g n en d o e p e stan d o , com e d e n tro le m adie g ig a n te sc h e delle doline im p astassero il p an e della v itto ria ,

p e r la fam e del fante. E il fa n te av ev a fam e ; fam e di te rr a del Carso più b u o n a della p a g n o tta , im p a s ta ta di san g u e, c o tta d alle g ra n a te , b e n e d e tta dai fratelli ca d u ti colla bocca av a n ti p e r b ac ia rla m orendo. « F o rza b o m b ard ie re, - dicev an o le trin c e re

colm e d ’ elm i e di b a io n e tte : - tu stro n ca , tu rim escola, tu cuòcici la g a lle tta ; e poi noi balzerem o strin g e n d o la b a io n e tta , sul forno fu m an te ; poi noi ci sazierem o n e ll’ à g a p e a tte sa d a ta n to , su la ta v o la d e ll’ altip ian o , su la to v ag lia di p o rp o ra, che si sten d e fum ando ! »

(51)

I E le boiTtbà¥3e tu o n av an o nelle m adie delle doline. Ma q u an d o tu tte le bocche dei cannoni ca n taro n o , a ll’ora fissata,

p e r co m p letare la strag e , 1’ ansia strin se ogni gola, e og n u n o sentì

tonfare d en tro il suo cranio, com e sopra un tìm p an o spaventoso,

la rom ba.

T ra b allav a la te rra com e u n a casa di legno ; il cielo p a re v a in crin arsi ogni ta n to com e cristallo ; p a re v a si dovesse

spezzare e p re cip ita re a sch eg g e celesti ogni ta n to tra gli sch ian ti e gli strepiti. E su la p rim a linea

n essuno più fiatava, sen ten d o sul cuore og n u n o b attere,

com e gocce di sangue, i m inuti terrib ili che m isurano il tem po

(52)

vicino a ll’ assalto. M a su i cam pi finitim i, n elle trin c e e di rincalzo, neg li an fra tti, nei b orri, n elle vie frag o ro se rig u rg ita n ti di fanti, d ’ arm i e di cavalli p ro n ti ad acco rrere, si se n tiv a n o c a n ti

p ian i e la rg h i com e p re g h ie re : ritm i p ae san i,

riev o c ati dai cuori dei m o ritu ri ; p a ro le sem plici ed im m ortali. E tu tte le facce

p a re v a n o in u n ’ aureola, e tu tti eran o certi di v in cere, tu tti certi di ro m p ere l ’ in can to ,

di v a rc a re il C alvario e l ’ Isonzo, di c e le b ra re dom ani

la s a g ra seren a di S a n ta G orizia. N o tte del 7 A g o sto , chi ti d im e n tic h e rà !

C he n u m ero av ev a il re g g im e n to &50 &

(53)

fra cui passai nella m ezzanotte b alen a n te, lungo la stra d a b ia n c a di G orizia ?

T u tti ca n ta v an o i fanti, stesi lu n g o i d ue cigli, com e ragazzi p resi d a u n ’ indicib ile gioia. P assò uno sq u ad ro n e al tro tto , colle lan ce basse ; e tu tti fra risa, e g rid a gli ca n ta ro n o , facendogli ala,

colle m ani p e r tr o m b a la fanfara,

com e m atti ragazzi che uscissero d a scuola. Il colonnello in mezzo, g ra n d e com e u n cipresso, ac cen n av a la linea del fuoco, i vulcan i delle g ra n a te , i m onti com e ro g h i che b ru c ia ssero il cielo, e sp ieg av a tran q u illo la b a tta g lia .

E v en n e 1’ o rd in e di avanzare. L ’ om bre n ere si levarono dai la ti della stra d a ,

(54)

■<

i lam pi illu m in aro n o

la selva del fucili :

e il re g g im e n to si sparse pei cam pi, com e un volo d ’uccelli v erso 1’ aurora. Chi su ancor? 1’ a ria com e u n a fischiavano, pio m b av an o giù a m o rd ere i vivi, a m o rd ere i m orti, su i crogiuoli b ollenti delle trin ce e ? L a m ia D ivisione, la m ia D ivisione viveva ! « P ro n ta , D odicesim a ! D ivisione di bronzo, è l’ora !

(55)

0 m ie belle b rig a te : B rig a ta Casale, B rig a ta P av ia, U ndicesim o, D odicesim o, V en tisettesim o , V e n to ttesim o fa n te ria : è l’ ora, è l ’ora della riv in c ita ! » O gni fan te è p ro teso : ogni ufficiale è d a v a n ti ai suoi fucili.

1 colonnelli estatici, m uti, stan n o p e r dare il segno ai re g g im e n ti. Nel cielo p assa n o o m bre e om bre, om bre di m am m e, o m bre di figli, o m bre di giorni lo n tan i d ’ adolescenza, visi am ati, m ani san te carezzevoli su tu tte le facce : p arole d ’ am ore, aliti di lab b ra,

(56)

-È l ’ ultim o addio, il consólo dei vivi ai m o ritu ri che p arto n o , che v an n o

verso i confini della v ita te rre n a , v erso la luce, verso la gloria.

« P ro n ta , D odicesim a ! D iv isio n e di bronzo, è 1’ ora B rig a ta Casale,

B rig a ta P av ia,

U ndicesim o, D odicesim o, V e n tisettesim o ,

V e n to tte sim o fa n te ria : a tte n ti al segno, a tte n ti al segno ! A n c o ra tre m inuti, due m inuti,

uno : « A lla baionetta ! »

E tu tte le b a io n e tte fioriscono sulle trin ce e. T u tta la selva di p u n te ondeg g ia, si m uove, si b u tta sul m onte, tra v o lg e gli A u striac i, rig e tta n d o li

(57)

©ltre le cim e, sca rav e n ta n d o li giù, a precipizio,

d en tro 1’ Isonzo.

« Sei n o stra ! sei n o stra ! » - sem b ra g rid a re 1’ assalto. L a C ittà è ap p a rsa,

ap p a rsa a tu tti nei piano, dalle v e tte ra g g iu n te : e ten d e le braccia, e chiam a, lì, prossim a, tu tta rivelata, n u d a e p u ra nel sole di ferrag o sto ,

e lib era ! lib e ra ! sotto la cupola celeste del cielo d ’ Ita lia , so tto le G iulie, T ultim e to rri

(58)
(59)
(60)
(61)

L a canzone d ’ am ore, la d isad o rn a p re g h ie ra del tuo in n am o rato finisce.

E finita è 1’ e sta te della tu a sagra, S a n ta Gorizia.

I n o stri m o rti so gnano d en tro i tuoi cim iteri, nei tuoi m o n ti

e nel tu o p ian o : e F Isonzo li p ian g e, com e av reb b ero fatto qui le m am m e lon tan e, che sbian can o in silenzio, nelle case deserte.

I v in cito ri che vivono,

fanno la g u a rd ia più innanzi : nei guazzi di V e rtò ib a , con fango fino alla cintola, sul rosso S an M arco,

o ltre il Y èliki, o ltre il P ecinka.

(62)

L a co lata del n o stro bronzo, che sta m p e rà 1’ im m agine della P a tria N ovella, g iorno p e r giorno, o ra p e r ora d ilag a sul Carso, su p era m onti e paesi, in g h io tte ca v ern e e trin ce e e cerca il m are. L ’ in v ern o rito rn a. A c q u a e fango fango e acq u a a n c o ra com e p rim a ; e com e p rim a ard o re e dolore. M a se il sole rito rn a , la v itto ria rito rn a. P e r tu tti gli am ici e p e r tu tti gli ig n o ti n o stri fratelli,

m o rti e non q u eti ; d istesi

ad occhi ap e rti so tto la m ota, in fondo ai fiumi, so tto le p ie tre

ca lc in ate e ta g lie n ti_________

(63)

V

(64)

Riferimenti

Documenti correlati

•  fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari al 30% della quota di partecipazione.. •  dal 30° al 21°

Imballaggi: si specificano la tipologia (fogli dei periodici «La Terra Santa» e «La Terre Sainte», fogli sciolti di pubblicazioni della Tipografia Cooperativa, carta da pacco con

Vorrei ricordare tre di loro che, più o meno consapevolmente, hanno contribuito a questa guida: fra Pietro Kaswalder, che tanto si è occupato della geografia del- la Terra Santa

Con il calo della disoccupazione a livello mondiale, i lavoratori – non solo gli azionisti – pos- sono e devono avere più voce in capitolo nel definire lo sco- po, le priorità

In Terra Santa anche i cristiani litigano 79 In Terra Santa si viaggia sul cammello 89 In Terra Santa si parlano lingue incomprensibili 101 In Terra Santa chissà che cosa si mangia

Le autorità militari romane non riuscirono a domare la rivolta e furono sconfitte delle tribù nomadi, guidate dalla loro regina, Mavia, che aveva assunto la guida della

dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione;. dal 3° giorno in poi sarà trattenuto il 100%

Cerimonia di apertura ufficiale della sagra alla presenza delle autorità e degli organizzatori, accompagnata dalla musica della Banda di San Lorenzo Dorsino...