• Non ci sono risultati.

Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gioventù Studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Busani

69

Gioventù

Stu

dente

sca

Storia di un movimento catto

lico dalla ricostruz

ione alla co

nt

estazione

€ 23,00 (IVA inclusa)

A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in gran parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apo-stolato di ambiente dell’Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell’esperienza della Jeunesse Étudiante Chrétienne francese), arri-vò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua ca-pacità di attrarre studenti spesso lontani dalla Chiesa uno dei più si-gnificativi e discussi fermenti dell’AC negli anni Cinquanta e Sessan-ta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si in-serisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi se-gni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi. Da questo punto di vista, il volume apre nuove prospettive per comprendere i cambiamenti che hanno investito la gioventù cattolica tra il Concilio e la contestazione.

Marta Busani ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e letteratura dell’età moderna e contemporanea nel 2015, presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel medesimo ateneo collabora alle attività di ricerca del Dipartimento di Storia dell’eco-nomia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” e alla catte-dra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze della formazione. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la storia della Resistenza partigiana in Emilia e l’associazionismo giovanile italiano degli anni Cinquanta e Sessanta.

In copertina:

Ravenna, Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Settimana studenti di GS, 1964. Copyright: Fraternità di CL / G. Cassani

9 788838 244148

ISBN 978-88-382-4414-8

cultura

Marta Busani

GIOVENTÙ STUDENTESCA

Storia di un movimento cattolico

dalla ricostruzione alla contestazione

Riferimenti

Documenti correlati

lo spirito dei poveri, dei miti e dei pacifici, che il Signore nel suo Vangelo ha pro- clamato beati (cf Mt 5, 3-9). In una parola, “ciò che è l’anima nel corpo, siano nel mondo

Possiamo partire dall’esperienza tragica del crollo del ponte Morandi un anno fa, perché da quelle macerie che hanno fatto 43 vittime e disastrato una zona della nostra

Queste iniziative, lanciate, messe a punto e realizzate dai giovani stessi, possono offrire ai giovani l'opportunità di sperimentare idee attraverso iniziative che

Gli incontri tra giovani permettono di realizzare uno scambio tra gruppi di ragazzi e ragazze provenienti dalla Svizzera e da al- meno un paese europeo o un paese partner

Analogamente a ciò che Dio ha fatto con Maria, quando le ha manifestato il suo piano di salvezza, così anche a Giuseppe ha rivelato i suoi disegni; e lo ha

Questo è il segno che lei sta crescendo: sorprende in se stessa una nostalgia incolmabile]: le amicizie della scuola o della compagnia del sabato sera non mi bastano [quella

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

trare a Fiesole vicino a Firenze, città di Toscana, e tra la fama del suo nome, il valore de’ suoi soldati, e la sua perizia strategica, sconfisse pienamente i b