• Non ci sono risultati.

Studio geochimico-petrografico delle tonaliti dell'Adamello e loro relazioni con le altre unita' intrusive del batolite.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio geochimico-petrografico delle tonaliti dell'Adamello e loro relazioni con le altre unita' intrusive del batolite."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Il massiccio dell’Adamello è un batolite composito di età Terziaria che si è intruso nel basamento cristallino e nella copertura mesozoica delle Alpi Meridionali; fa parte di un insieme di manifestazioni magmatiche che si presentano lungo il Lineamento Periadriatico da cui deriva appunto il nome di Magmatismo Periadriatico.

Il batolite dell’Adamello è formato da numerose unità plutoniche ad affinità calc-alcalina e viene suddiviso in cinque unità principali: Re di Castello, Adamello, Avio, Corno Alto e Presanella. Le masse plutoniche sono costituite principalmente da granodioriti, tonaliti, quarzodioriti, più raramente da graniti e trondhjemiti ed in misura molto minore da gabbri e dioriti, presenti quasi esclusivamente nel settore meridionale del massiccio.

I plutoni più studiati fino ad oggi risultano essere Re di Castello e Corno Alto; mentre per le restanti unità gli studi sono scarsi. Lo scopo di questa tesi è stato quello di colmare le lacune esistenti sul chimismo delle tonaliti dell’Adamello ss.

Per questo lavoro di tesi è stata eseguita una campagna estiva nel mese di agosto 2009 nella Val Adamè, con lo scopo di prelevare alcuni campioni di tonaliti del plutone Adamello da sottoporre ad analisi chimica e petrografica. I risultati ottenuti sono stati confrontati con dati presenti in letteratura sui vari litotipi del batolite per avere un quadro di insieme di tutta l’attività magmatica che ha interessato l’Adamello. Sui campioni prelevati sono state eseguite sezioni sottili per lo studio petrografico ed analisi di elementi maggiori e in traccia tramite fluorescenza a raggi X, assorbimento atomico e perdita per calcinazione eseguite nei laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’ IGG-CNR di Pisa.

Il primo passo è stato lo studio petrografico delle sezioni sottili tramite osservazione al microscopio elettronico e successiva classificazione attraverso l’analisi modale delle sezioni. Quest’ultima è stata eseguita utilizzando il software JMicro Vision.

I risultati ottenuti mettono in evidenza che le rocce analizzate sono costituite da tonaliti a basso contenuto di K e molto vicine a composizioni trondhjemitiche. L’interpretazione dei dati geochimici ed isotopici (Nd e Sr, di letteratura), mettono in evidenza un processo genetico di AFC (Assimilazione + Cristallizzazione Frazionata, o di MFC, Mescolamento più Cristallizzazione Frazionata). Per scegliere il modello più adatto, si è quindi proceduto ad una modellizzazione quantitativa dei due tipi di processi, come descritto in tesi.

Riferimenti

Documenti correlati

And finally, the children (under the age of eighteen) of a person acquiring Norwegian citizenship, shall automatically achieve the same citizenship, provided the child is resident

Ius sanguinis only determined ex lege granting of Portuguese citizenship to the children born abroad to a Portuguese father or mother 18 if the parent was abroad in the service

[r]

centre, and modified Julian day at the start time of the first image, percentage of the masked area due to bright stars, bad columns, and gaps among ccds not covered by the

Un’ulteriore prospettiva di indagine sulla lingua quale fattore d’integrazione nello specifico ambito della tutela del diritto alla salute interseca, nel contesto

A large‐scale linkage within the magmatic segment is shown by the western and central BMS fault zones linked by NNW to NE orientated large faults (Figures 6 and 10g), supporting

vinifera stomatal closure is primarily triggered by water potential decrease and coordinated with xylem vulnerability to embolism formation, with leaf ABA content eventually

Our conclusions apply to any Higgs setting where the first step of the SO(10) gauge symmetry breaking is driven by the 45 H VEVs, while the other Higgs representations.. control