• Non ci sono risultati.

1. Indice n. 5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Indice n. 5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE di EUCLIDE n. 5 (15 dicembre 2011)

- Presentazione del 15 dicembre 2011.

- Roberto Giannarelli, Biagio Giannelli – Galileo Galilei, che “sgombrò primo le vie

del firmamento” (da La Scienza per i Giovani, n. 3-4, 1953-54).

- Amedeo Agostini – La teoria dei logaritmi da Mengoli ad Eulero (da Periodico di

Matematiche, n. 2, 1922).

- Antonio Salmeri – Biografia di Alberto Conti, fondatore di “Il Bollettino di

Mate-matiche e di Scienze Fisiche e Naturali” e di “Il Bollettino di Matematica” diventato

“Archimede” dal 1949.

- Ricordi di Bruno Rizzi – Testi di Ciro D’Aniello, Emilio Ambrisi e Mariacristina

Spizzichini.

- III Premio Bruno Rizzi – Bando del Concorso, Proclamazione dei Vincitori e foto

delle classi partecipanti.

- La matematica al tempo di Dante – Lavori presentati al Concorso III Premio

Bru-no Rizzi indetto dall’Istituto ItaliaBru-no di Storia del Medioevo e dalla Mathesis

Nazio-nale.

Melfi (PZ) - Liceo Scientifico Statale “Federico II di Svevia”, IV E -

I “problemi” delle donne (Referente: Prof.ssa Anna Lacava)

Bergamo – Istituto di Istruzione Superiore – Agrario, III B - La bottega dei numeri (Refe-renti: Prof.sse Carmelita Fratus, MariaLuisa Lanzini)

Bisignano (CS) – Liceo Scientifico “Enzo Siciliano”, IV B – La quadratura del cerchio e π: dal calcolo manuale all’era delle macchine (Referente: Prof.ssa Franca Tortorella)

Chieti – Scuola Secondaria di I Grado “Mezzanotte – Antonelli – Ortiz”, II G – Sperimen-to le regole dettate dal mio maestro d’abaco (Referente: Prof.ssa Diana Cipressi)

Cremona – Liceo Scientifico “G. Aselli”, III A e III G – Quanta matematica sulle ali di 100 uccelli? (Referenti: Proff. Elisa Di Gesaro, Silvano Gregori, Nicoletta Nolli)

Locri (RC) – Liceo Classico “Ivo Oliveti”, II A – Non ci resta che contare (Referente: Prof.ssa Immacolata Aversa)

Molare (AL) – Istituto comprensivo Scuola Secondaria di I Grado, I A – Historia burle-sca di Accelmo di Peperosso, cavaliere alquanto stralunato (Referente: Prof.ssa Magda Gasparini) Piazza al Serchio (LU) - Scuola Secondaria di I Grado di Gramolazzo, III – Fibonacci… non solo conigli (Referente: Prof.ssa Antonella Ferri)

Terlizzi (BA) – Liceo Statale “Tommaso Fiore”, IV C – S’inmilla (Referente: Prof.ssa Mariangela Bavaro)

Zurigo – Liceo Scientifico “P. M. Vermiglio”, I – La quadratura del cerchio e la nascita del sonetto nel Medioevo (Referente: Prof.ssa Mariacristina Pizzichini)

Riferimenti

Documenti correlati

Adotta i comportamenti più adeguati pe la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive;.. Rispetta e valorizza il patrimonio culturale e dei

Si proporranno attività di recupero, potenziamento e consolidamento proponendo, a seconda delle necessità concordate con i docenti, lavori semplificati, individualizzati, di

Entrata scaglionata delle classi all’interno del giardino scolastico nei punti di raccolta, in fila indiana, con mascherina indossata, mantenendo un metro di distanza.. Entrata

stabilisce correttamente e in maniera critica relazioni tra fatti storici, situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche; comprende e conosce in modo

Particolare attenzione viene prestata alla valutazione degli alunni prossimi ad accedere al primo anno di scuola primaria, per i quali è prevista, da parte dei docenti,

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e