• Non ci sono risultati.

Del Cristo di Guglielmo, pittura insigne dell'anno 1138, esistente nel Duomo di Sarzana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Del Cristo di Guglielmo, pittura insigne dell'anno 1138, esistente nel Duomo di Sarzana"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

D E L C R I S T O D I G U G L IE L M O

P I T T U R A IN SIG N E D E L L ’ A N N O 1 1 3 8 " E S I S T E N T E N E L D U O M O D I S A R Z A N A STU DI d el P r o f. S A N T O V A R N I L a p u b b lic a z io n e di q u e ir in s ig n e m o n u m e n to p itto r ic o ch e è il C r is t o di G u g li e lm o , fatta d al m io c o m p ia n to e d o tto a m ic o il p r o fe s s o r e G io v a n n i R osin i^ s v e g liò in m e p iù v o lte il d e sid e r io di c o n s id e r a rlo da v ic in o e di d e s c r iv e r lo m in u ­ ta m e n te . C o n c io s s ia c h è il lo d a to s to r ic o d e lla P ittu r a Ita lia n a , v e n u t o tro p p o tard i in c o g n iz io n e d e ll’ a c c e n n a to d ip in to , g li c o n s e n ti a p p e n a b r e v i p a ro le n e l su o la v o r o ( 1 ) ; n è c o n tu tto il r is p e tto a l c a ra tte re e la p iù s c ru p o lo s a fe d e ltà p o tè r ip r o ­ d u r lo ( 2 ) . B e n so c h e l ’ a r g o m e n t o , ad e s se re s v o lt o c o n o g n i a m p ie z z a , m e r ite r e b b e n o n so lo u n a d o tta p e n n a , m a u n a c u to in d a g a to r e il q u a le a ll’ a ss o lu ta m a n c a n z a d e lle s in ­ c r o n e m e m o r ie s u p p liss e c o ll ’ u tile su ssid io c h e p o r g e se m p re il r a ffr o n to g iu d iz io s o d i m o lti m o n u m e n ti. N o n d im e n o p e n so c h e il m io l a v o r o , q u a l e h ’ esso s ia , n o n c h iu d e la v ia ad a lc u n o ; e sa ro lie to se le o s s e r v a z io n i da m e a d u n a te p o tra n n o s e r v ir e ad a ltri di e c c ita m e n to . M a in n a n z i tu tto sia m i c o n c e d u to di r e n d e re q u i le m a g g io r i g r a z i e a q u e l s o le r te V ic a r io C a p ito la r e sig . c a n o n ic o P o

-( 1 ) R o s i n i , S to r ia d ella p ittu r a ita lia n a , e c c ., v o i . ir, p a g . 2 S 8 : « R i ­ v o l t o a c o n s id e r a r e di n u o v o q u a n to p o t e a c r e s c e r lu s t r o a lla p r e s e n te S t o r i a , m i r is o lv e t t i d ’ a g g iu n g e r v i q u a t tr o m o n u m e n t i, d e ’ q u a li a n d r ò fa c e n d o a d e s s o p a r o l a ... Il s e c o n d o è u n C r i s t o s t o r i a t o , c h e si v e d e n e l D u o m o d i S a r z a n a , o p e r a d i u n a r t e fic e , c h e d a l n o m e p a re ita lia n o , c c h e p o r t a , s e n z a t im o r d i m o d e r n a im p o s t u r a , l ’ a n n o 1 1 3 8 ».

(2)

6

GIORNALE LIGUSTICO

d esta , il quale m o sso da v e ro affetto per le arti gen tili e le p rezio se m e m o rie della ch iesa onde è preclaro orn am en to, si co m p iacq u e n o n so lo di rim u o v e re tutti g li ostacoli che si eran o sem p re frap p osti in addietro a ll’ effettuazione del m io p ro p o s ito , m a co n ce d ette ch e p otessi rep licatam en te esam inare la p ittu ra , e ca va rn e quei lu cid i e d isegni ch e m eg lio avessi cred uti o p p o rtu n i.

i.

'KLoti^ie Storiche.

I l C ro c ifisso in d isco rso d erivò al D u o m o di Sarzana dalla ch iesa di san ta M aria di L u n i « avanti il totale diserta­ m e l o di q u ella città » , co m e sc riv e il G e r in i, che è a dire ve rs o la fine d el se co lo x n ( i ) . O p in o poi che in L u n i non so rge sse per a vv en tu ra sop ra di un altare, m a più proba­ b ilm e n te fosse raccom an d ato a qualche tra ve dell’ arm atura del te tto , g iu sta una con su etu d in e antichissim a e non punto in freq u en te. A l quale u op o ci so cco rro n o più esem pli; e fra g li altri q u ello del C ro c ifìsso della Provvidenza nel D u om o di C a rra ra ( 2 ) , e di san ta G iu lia di L u c c a : m on u m ento que­ st’ u ltim o n o n dissim ile dal n o s tro , e dottam en te illustrato da m o n sig . T e le s fo r o B ini ( 3 ) . A cca d d e però c o l v o lg e re dei se co li ch e p arecch i di siffatti C ro c ifìssi p igliassero in vece a rigu ard arsi en tro a ricch i ta b e rn a c o li, e a difendersi in questa od in altra so m iglian te gu isa dalle in giurie dei tem pi, e m e ­ desim am ente a crescere in v e n era zio n e appo i devoti. A l che tutto con trib uì d ’ ord in ario la fam a di grandi prodigi.

( 1 ) V e d . Ge r i n i, M em orie floriche d i L u n ig ia n a , v o i . 1, p a g . 1 4 5 . ( 2 ) V e d . An d r e i, Cenni f u i Duom o di C a r ra r a , p a g . 1 8. D o v e da a ltro d e i lib ri de’ m a trim o n i r ife r is c e : « A dì i.° lu g lio 1 7 3 7 cadè dal p rim o a r c o d e lla ch ie sa di san t’ A n d re a il C ro cifiss o a n tich issim o , » ecc.

(3)

O r questa so rte , ad un bel circa , to c cò pure al C r o c ifis so di G u g lie lm o , il quale trasferito da L u n i co m e abbiam d etto , e per m olti secoli co llo ca to presso Γ in gresso della C a tte d ra le di S a rza n a , v i ebbe quindi, n el 1 7 1 5 , cap p ella ed altare sp le n ­ didissim i per la m u nificen za del cardinale C a s o n i, il quale v o lle pure ch e ven isse difeso da una tela del S o lim en e esp ri­ m en te i D o tto ri d ella C h ie sa co n diversi a n g io le tti, i quali circon d an o un disco donde la so la testa del C ro c ifisso si r i­ v e la ai fedeli ( 1 ) .

( 1 ) L ’ u so di ten er co p e rti i C ro c ifis s i p er n o n e s p o rli a lla p u b b lica v ista ch e n e lle m a g g io ri fe stiv ità d e lla C h ie s a , od in is p e c ia li c o n tin g e n z e , è a n e li’ e sso fre q u e n tissim o . U n C ro c ifiss o co sì c o p e rto se rb asi n el D u o m o di M a s sa , n è m i fu p o ssib ile v e d e r lo m a lg ra d o p ra tic h e fatte a q u esto s c o p o ; un a ltro in m a rm o , e non· a n tico p er q u e l c h e m i se m b ra , v ed esi n e lla ch ie sa di T o r r a n o , che è un p a e s e llo sito a lle fald e d e lle c a v e di C a r ra ra . N e lla n o stra ch iesa di san ta M aria di C a s t e llo , a lla n icc h ia di q u el C ro c ifis s o cu i si rife risc e d a g li s to rici una p ie to sa le g g e n d a , n o n si a cc e d e fu o rch é n ei v en e rd ì di m a r z o , n e l v en e rd ì sa n to e n e lla seco n d a festa di P a sq u a . Q u e s to C ro c ifis s o m e d e sim o v en n e tr a s fe rito da u n a cap- p e lle tta so tto la ch ie sa di san S ilv e s tro in q u e lla su m m e n to v a ta d o p o il c itato a v v e n im e n to ; ap p u n to c o m e si risco n tra d e l C r o c ifis s o di sa n ta G iu lia di L u c c a , il q u ale fu p o sto e n tro di un ta b e r n a c o lo dopo V orribile

caso del giuo ca tore, p er d irla c o lle p a r o le del B in i ch e lo ra cc o n ta .

C h e p o i i C r o c ifis s i, c o m e p re cisa m e n te n o ta m m o d i q u e l di G u g lie lm o , s o le ss e r o te n e rsi p ro ssim i a l l ’ in g re s so d e lle c h ie se , n o i ste ssi ne a b b iam o tu tto d ì m o lti e se m p i in q u e lle d e lla n o stra c ittà : n e lla g ià detta ch ie sa di sa n ta M aria di C a s t e l l o , d o v e è il C r is to d étto della P rov vid en za c o m e l ’ a ltro di C a r r a r a , a sa n t’ A n to n io di P r è , a N o s tra D o n n a del C a r m in e , a sa n ta M aria dei S e r v i, a ll’ A n n u n z ia ta in P o r t o r ia , e cc. S i d irà fo rse ch e q u esti C r o c ifis s i, ed an ch e il m ir a c o lo so di C a s te llo p rim a m e n te ri­ c o r d a t o , so n o sc o lp iti in le g n o e n o n d ip in ti; e p o ic h é la c o n su etu d in e di ra p p re se n ta re il C ris to di basso o di tu tto r i l i e v o , e p e rò sta cca to d a lla c r o c e , n o n è a n terio re al s e c o lo x m o fo rs’ a n c o a l x i v , se ne d ed u rrà c h e p er a v v e n tu ra n o n so n o e ssi i p iù a c c o n c i ed e ssere p ro d o tti c o m e in p r o v a d el n o stro a ssu n to . E sia p u re n e ll’ in g e n e r e ; m a a lcu n e d e lle c ita te c h ie se (sa n to S te fa n o e san ta M aria di C a s t e llo ) p re c o rro n o

(4)

8

GIORNALE LIGUSTICO

II.

TDescri^ione del Crocifijfo e della Croce.

Il C r is to di G u g lie lm o è d ip in to a tem pera su di una spessa tela rac co m a n d ata ad una ta v o la di n o c e , la quale è alta m e tri 2 . 5 0 , a lla rg asi per un cam po di cent. 8 5 , ed ha lo sp e sso re di circa 8 cen tim etri. L a tavola è preparata c o l g e sso , c o n fo rm e a lla m an iera del dip ingere nei tre secoli dopo il m ille , o n d e trattò il D a M o rro n a nella sua P is a Illuftrata ( 1 ) . L a c ro c e p e r ò , quanto alla fo rm a , diversifica n o n lievem en te da q u e lle dei C ro c ifis si di G iu n ta in sant’ A n n a di P isa e di M a rg a rito n e in san F ra n ce sc o d’ A r e z z o , n on ch é di que’ due ch e tro v a n s i alla B adia in q u est’ ultim a città , l’ uno de’ qu ali, ch e è di G io t t o , serbavasi p rim a alla P ie v e ; e tutte poscia le v in c e per la ric c h e zz a d elle co m p o sizio n i che ne decorano il fo n d o . I l p e r c h è , se v o g lia tenersi con to del tem po in cui v e n n e e s e g u ito , niuno p otrà a m eno di considerare la detta o p era di G u g lie lm o co m e un ve ro sforzo d’ arte; e conside­ rarla tale sì p er la facilità onde si vede im p ro n tata, si e m olto più per la v ita che si sc o rg e n ella figura del C r is to , si ancora

di g r a n lu n g a a l l ’ e p o c a di G u g lie lm o ; ed i lo ro C ro c ifiss i sc o lp iti p o s­ so n o a v e rn e s o stitu ito a ltri d ip in ti d ’ età rem o tissim a .

In m a te ria d e ’ C r is ti sc o lp iti in le g n o citerem o a n co ra q u e llo che ve- d esi n e lla c h ie s a di sa n G ir o la m o di Q u a r to , e l ’ a ltro di san ta M aria d e lla C o s ta s o p ra S e stri-P o n e n te . Q u e s t’ u ltim o pende tu ttavia d alla v o lta s o v r a 1’ in g re s s o d e l P r e s b ite r io .

( 1 ) V o i. n , p a g . 160. Io stesso v id i g ià in P is a un C ro cifiss o ritra tto su p e rg a m e n a d iste sa so v r a u n o stra to di p a g lia sc h ia c cia ta su di un le g n o , ed il tu tto in g e s s a t o ; e ta l C r o c ifis s o , se la m e m o ria non m i tr a d isc e , p a rm i sia q u e llo di g r e c o a rte fic e , ch e è a llo g a to in a ltra d e lle cap p elle in C a m p o s a n to . U n a ltro C ro c ifis s o s im ile , del se c o lo x n a lm e n o , è ci­ ta to d a l C ia m p i c h e lo v id e n el co n v e n to di san M atteo di P is a ; e s o g ­ g iu n g e c h e « d o v e tte e sser q u esto un la v o ro m o lto a m m irato » (V e d .

(5)

per la m o v e n za di quelle che fanno parte d elle co m p o s izio n i testé accennate.

Il C risto si direbbe lav o ra to tutto d’ im p asto co n p o c h is­ sim e o m b r e , n on ch é di una so la tinta la quale ten d e al g ia l­ lo g n o lo , ed è p o co d iversa da q u ella del pann o ch e g li è stretto sui fianchi per m ezzo di una fune a più g ir i, scen d en ­ d o g li fin o ltre le gin occh ia. Il detto panno è g ia llo -ara n cio co n r o v e sc i b ia n ch i, e n e ll’ andam ento delle p iegh e riv e la q u el fare che si sco rg e nelle g re c h e pitture e ch e fu eziandio lu n gam en te p raticato da’ m aestri ita lian i, i quali to lse ro a la ­ v o ra re n e lla stessa m aniera.

N è sarà p rivo di utilità il notare co m e la rap p resen tazio n e di C r is to nella fo g gia or ora d ecritta, segn i n e lle trad izion i artistico -cristian e co m e un terzo stadio. N e i p rim i q u attro se­ co li in fa tti, ed anche per buona parte del q u in to , le c ro c i si ad o rn aro n o di tutt’ altra effigie ch e di q u ella di G e s ù ; m a il più delle v o lte il S a lva to re v i si espresse so tto g li svariati sim b oli d ’ a g n e llo , di p a sto re , ecc. D i che agli in fin iti esem pi recati dagli a u to ri, ci piace a gg iu n ge re q u ello di una cro ce m arm o rea che vedesi m urata ai p ie’ della salita dei fran ce­ scan i di V o lt r i, n el cui m e z z o , en tro u n d is c o , è sco lp ito l ’ a gn ello c o l lab aro. A G e n o v a abbiam o pure altri e non rari di tal fatta esem p i; m a dalla form a e dai c o n fro n ti che ne abbiam o istitu iti, la cro ce di V o ltr i ci si riv e la per la più antica. D o v e tte essa per a vven tu ra so rm o n ta re una c o lo n n a , forse quella stessa che è sulla piazza dei detti frati ; ed in tal caso sarebbe da riten erla per istoriata anch e dalla p arte la qu ale al presen te ci rim ane celata. In altre c ro c i

1

’ a gn ello è rap p resentato co l n oto m on o g ram m a del Ψ α χ Chrifli sul d orso ( i ) ; o ltre di che v i hanno figure di C r is t o , ch e reca n o il m o n o g ram m a m edesim o sopra il capo ( 2 ).

( 1 ) M a r t i g n y , T )iction n ciirc des a u tiq u ité s ch retienn es e t c . , p a g . 2 26 . ( 2 ) Id., p a g . 234 .

(6)

IO

GIORNALE LIGUSTICO

S u c c e ssiv a m e n te fu p reso bensì a rapp resentarsi C risto in e ffig ie ; m a le sue fo rm e si v e stiro n o di una tonaca senza m a n ic h e , e lu n g a q uanto la persona. E la pia usanza durò sin o alla fin e del se c o lo v m , nel qual te m p o , « e m olto più n e ’ due se g u e n ti (sc riv e il B u g a t i) , un tal costum e com in ciò a variare. Im p e rc io c c h é q u ella veste che p rim a co p riva tutto il co rp o d el S a lv a d o r e , in co m in ciò a lim itarsi dalla cintura in g iù a g u isa di g o n n a o sottan a, ora più ora m eno allungata » ( i ) .

I l C r o c ifis s o di G u g lie lm o è rapp resentato in attitudine di p e rso n a r itta ; e quanto alle p rop orzio n i è da riten ere conform e al v e ro . C h e se forse apparisce alcunché m a g g io re , ciò dipende d a ll’ essere la figura estrem am en te sv e lta , e dallo avere i piedi d istesi q u asi a p erp en d ico lo sul suppedaneo. L ’ uso del sup­ p ed an eo n o n si risco n tra , a detta del B u o n a r r u o ti, nella maggior parte, delle im magini antichijjime di Crocififfi ( 2 ) ; ma a ll’ o p p o sto il m ed esim o autore ci assicura assai vetu sto e g e n e ra le essere stato il co stu m e di esprim ere il C risto c o n ­ fitto al tro n c o con qu attro chiodi. I l p erchè si avvisa « che

1

’ u so o d iern o di fare a ll’ im m agin e d e’ C ro cifissi i piedi so ­ p rap p osti l ’ u no all’ a ltr o , e di rapp resentarli confitti con un so l c h io d o , s ’ in trod u cesse in to rn o ai tem pi della restaurazione d elle a r ti, ave n d o g li fatti in tal fo rm a , fra g li a ltri, C im ab ue e M a rg a rito n e n e’ lo ro g ra n C rocifissi dipinti che sono in F ire n z e n e lla ch iesa di santa C r o c e (3 ).

H a in o ltre il n o stro C ro c ifisso la testa alta e gli occhi ap erti, i q u ali m ostran o la pupilla di form a elittica: form a no n rara in d ip in ture di q u ella età (4 ). Su l m ento ha poca

( 1 ) Bu g a t i, D elle reliquie d i fa n Celfo m artire ecc., p ag. 1 78 .

(2 ) Bu o n a r r u o t i, Offerva^ioni fop ra alcuni fram m en ti di vafi antichi e c c ., p a g . 266.

(3 ) Id -> P a g · 264.

(4 ) U n a t a v o la del se c o lo x n , p resso di m e, esp rim en te la B. V e r g in e c o l p u tto ς dip in ta a l l ’ e n c a u sto , p resen ta p er l’ appunto siffatta form a di

(7)

barba di co lo re ca sta g n o , e radi son o pure i m u stacch i ( i ) ; i capelli scendono su gli o m eri con bello a n d a m e n to , e si di­ reb b ero accennati da p och i tratti se n o n v i avesse lu o g o a sospettare che g li anni ne abbiano pur can cellata u n a parte. L a bocca tende nella sua form a a d escrivere un a r c o , ed è sem iaperta co m e di p ersona ch e p arli; le labbra si tin g o n o di un rosso -cin ab ro v iv issim o . In so m m a tutto il carattere della testa si allo n tan a da qu ello dei più n o ti C r o c ifissi ese­ guiti n on solam en te nel se co lo x i i, m a anch e n e l x m ; o ltre di che per la sua esp re ss io n e , non disgiunta da una certa v i­ v a cità , si scosta da quella fo rm a ch e si direbbe c o n s u e ta , e

p u p ille. L a d etta t a v o la , alta cen t. 65 p er 4 5 , è la v o ra ta a tr a t te g g i su l fare d e lle o p e re di R ic o di C an d ia.

( 1 ) N o n p o ch i fra g li a n tich i artefici e sp re s se ro a n ch e C r is to c o l v o lt o affatto ra so . C o s i , ad e se m p io , p u ò v e d e rsi in ta l g u isa in u n v e tr o d e lla V a tic a n a p ro d o tto dal B o ld e tti ( Offerva^ioni e cc ., p a g . 18 9) e dal G a r r u c c i ( V etri ornati d i fig u re e cc., p a g . 1 03, ta v. x v i , n u n i. 5 ); in u n a m in ia ­ tu ra d e ll’ E v a n g e lis ta rio di C a r lo M a g n o d e lla B ib lio te c a d el L o u v r e (V e d .

L ’ art du moyen àge etc., p a g . 4 6 1 ) ; in a ltra del ‘R eg ifiro d e ll’ A b b a z ia di

H id e , d o v e so n o e sp ressi il re C a n u to e la re g in a A lg i s a c o n la g lo ria c e le ste ( V e d . St r u t t, lA n g h te r re ancienne e tc., v o i. 11, ta v. 2 8 ); in un

fresco d e ll’ x i se c o lo d e lla c a p p e lla di M o n to ire p re sso V e n d o m e (V e d .

Di d r o n, <Annales A rch io lo g iq u es, v o i. 1, p ag. 1 2 ) , e cc. ecc. N o te re m o

p u re una fig u ra di C ris to im b erb e in certa c ro c e e siste n te a B o lo g n a in sa n ta M aria d e lle L a u d i, e p ro d o tta dal eh. G o z z a d in i ( D e lie cro ci monumen­

ta li e cc ., p a g . 3 0 ), il q u ale g iu sta m e n te la d ice delle p iù antiche., e ssen d o

di ta l r o z z e z z a da n on a v e r q u asi m o n u m e n to di scu ltu ra ch e la p a re g g i. E g u a lm e n te è n o tab ile una im a g in e di C r is to tr o v a ta n el C im it e r o di P o n z ia n o e dei san ti m a r t ir i, rife rita d al B o s io (Ίζοηια sotterranea, lib . 11, cap. x x i ) , ch e h a p ic c o li baffi, p o ca barb a ed il m e n to a ffatto sc o p e r to ; n o n ch é l ’ a ltra che è n el d ittico g ià a p p arten u to al m o n a s te ro di R a m b o n a (V e d . Bu o n a r r u o t i, O ffe r v a iio n i, p a g . 2 5 7 ). A g g iu n g ia m o a n zi c h e il

C r is to di qu esto d ittic o , il qu ale è a n c h ’ e sso ra p p re se n ta to con p o c a e co rta barb a, d iv e rsifica ben p o c o n e ll’ a z io n e da q u e llo di G u g lie lm o , cui è p e rò a ssai in fe rio re d a l la to d e l m e rito .

(8)

12

GIORNALE LIGUSTICO

risco n tra si (a d e sem p io ) n e lle m iniature della B ib lioteca V a ­ tican a sp ettan ti a’ se co li p reaccen nati e prodotte dal D ’A g in - c o u rt n e lle ta v o le l v i i i e l x.

Il capo in o ltre n o n è g ià cin to dalla co ro n a .di sp in e, chè ciò p er riv e re n z a n o n u sa ro n o g li antichi ( i ) , m a è circo n ­ dato d ’ u n a a u r e o la , o n im b o , decorata della croce lavorata a tra tte g g i in tersecati sop ra un fondo co lo r d’ oro, e fregiata da sei o rn a ti d’ a rg en to a rilie v o di form a o v a le , entro de’ q u ali so n o più sp ecie di gra zio si lavoretti in o ro com binati c o n d iv e rsi g iri le g g iad ri d o v e sono incastonate alcune pietre b ia n ch e le qu ali se rv o n o di co n to rn o ad una m aggio re colo r di sm era ld o . Q u e sto m od o di orn are le aureole di cro ci e p ie tre s ’ in co n tra frequ en te sì n e gli antichi dipinti e sì nelle o p e re di c e s e llo ; m a è però sin golare la pittura di una in v e ­ tria ta d ella cap p ella v e sc o v ile di T o u r n a y (seco lo x i i) , dove il R e d e n to re in atto di b en ed ire, ha il nim bo ornato di sette c o lo m b e ( 2 ) . Si sa che la colom b a è , fra i sim boli adot­ tati da cristian i, il più freq u en te nelle pitture delle catacom be, n e lle lu c e rn e , ecc. ecc.

A l l in to rn o del n im b o , ch e al so lito è di r ilie v o , ricorre u n a co p e rtu ra d ’ an tich issim o tessuto d’ argen to e seta nera (3 ); e al d iso p ra d e ll’ a u reo la m edesim a è dipinta di caratteri ro m a n o -b a rb a ri, con m o lte lettere in n e sso , questa iscri­ z io n e :

A N N O M I L L E N O C E N T E N O T E R Q V O Q V E D E N O O C T A V O PIN Χ Ι Τ G V I L I E L M V S E T H E C M E T R A F I N X I T .

( 1 ) V e d . Fu m a g a l l i, ^Antichità longob. milanefi, v o i. 11, pag. 263.

(2 ) V e d . Le v y, H ifl. de la peinture f u r v e r r e , ta v. 1..

(

3

) A q u e sto p ro p o s ito n o tia m o , co m e ben sin g o la re il C ris to di G iu n ta in A s s is i ; g ia c c h é o ltre al n im b o c o lla cro ce g li g i r a in torn o al capo u n a sp e c ie di tu rban te.

(9)

D e l resto la figura del C risto è identica n e ll’ a zio n e a quella ch e p raticaro n o i pittori e scu ltori anterio ri o sin cro n i a G u g lie lm o . N e abbiam o non poch i risco n tri in una pace evangeliario, della B asilica di C iv id a le nel F riu li ( i ) , e n el- l ’ E van gelistario del L o u v r e ( 2 ) , n elle d am asch in ature della p orta p rin cip ale di san P a o lo fu ori le m ura ( 3 ) , in un d i­ p into della C ro c ifissio n e in san t’ U rb an o alle C a ffa re lle ( 4 ) , in un d ittico eburneo d ell’ A m b ro sian a B asilica di M ilan o ( 5 ) , in due C ro c ifissi in lam ina d’ argento, d e l D u o m o di C a sa le ( 6 ) e del santuario di C r e a nel M o n ferrato ( 7 ) , ecc., n o n ch é in più sm alti di cofanetti del se colo x i i (8 ).

Il C risto p o i che vedesi nelle dam aschin ature pur dianzi citate è fra g li altri il più che si avv icin a a ll’ azion e di qu ello del n o stro G u g lie lm o (9 ) ; m a anche m e g lio n o te v o le al- l ’ u op o, sì per una certa analo gia nella p o sa , sì pel m od o e partito del p a n n o , e sì per la fo g gia della cap igliatu ra, è una c ro c e scolp ita n el 11 5 9 da un P ie tro A lb e ric i u n itam en te al di lui p a d re, la quale or vedesi nella B asilica di san P e tro n io a B o lo g n a e tro va si p rod o tta dal g ià citato G o zza d in i fra le m o ­ n u m en tali di quella città ( 1 0 ) . D a questa scu ltu ra si pu ò fa cil­ m en te arg o m en tare quanto g li artisti si affaticassero per dar vita

( 1 ) Mo z z o n i, sec. v i l i , p a g . 8 7 , fig. 89. (2 ) V e d . L ’ art du moyen à g e , e cc., p a g . 4 9 1. ( 3 ) V e d . D ’ Ag i n c o u r t, t a v . x i v , e s e g . (4 ) V e d . Mo z z o n i, sec. x i , p a g . 125. ( 5 ) V e d . Gi u l i n i, DvCem. d i M ila n o , p a r t e i n , p a g . 4 1 0 . (6) V e d . i m ie i ^Appunti artiflici»Jopra L e v a n to , p a g . 42. ( 7 ) \ red. Mo z z o n i, sec. x n , p a g . 1 3 7 . (8 ) V e d . L ’ art du moyen à g e , p a g . 136.

(9) N o tia m o pure che n e g li sco m p a rti di q u e st’ o p e ra in s ig n e , e sp e­ c ialm en te in q u e lli e sp rim e n ti l ’ A n n u n cia z io n e , G e s ù in m e z z o a g li a p o sto li e la c a la ta d a lla c r o c e , v i so n o fig u re c o sì ben m o sse e c o n sì b e g li o rn am e n ti di p a n n i, ch e si c red ereb b ero la v o r o di u na età p iù a va n za ta .

(10)

Μ

GIORNALE LIGUSTICO

a lla te sta d e lla fig u ra ; la quale in fatti, benché n e gli occh i e n e lla b o c c a 11011 p resen ti alcun dettaglio di p arti, lascia tras­ p a rire un n o n so ch e di viv acità . Il che tutto co n siderato , e n o n d isg iu n to da’ m eriti ch e si rivelan o nella scoltura so v ra ­ stan te alla C r o c e , d o v e è espresso F E terno in atto di b en e­ d ir e , ci fa c o n c o rre re n e ll’ opin ion e del G ozzad in i m ed esim o, la d d o v e p e n sa ch e Pietro non era un manuale artifla, nè un ferv ile imitatore dei meccanici bifantini ( 1 ) .

I l C r is t o d ip into da G iu n ta circa il 1 2 1 0 , e rin ven u to dal D a M o r r o n a n e l m on astero di san t’ A n n a di Pisa ( 2 ) , è cer­ ta m e n te a lq u a n to più m osso n ell’ a zio n e; e lo è poi m olto p iù q u e llo esegu ito a fresco dallo stesso artista in A ssisi, ad im ita z io n e d el g re c o stile ( 3 ) . Q u e s t’ ultim o p oggia sul sup­ p e d a n e o , ed è co si co n to rto da richiam arci a quello di M ar- g a r ito n e p iù sopra c ita to ; nè la te sta , quantunque si avvi­ c in i al v e r o , p re se n ta , a m io a v v is o , tanta vita e nobiltà q u a n ta G u g lie lm o ne seppe infondere nel suo.

D e l r e s to la so m m a di tutte le o sservazion i nelle quali ci sia m o in o ltr a ti può strin g e rsi in questo precipuam ente: che c io è la ra s so m ig lia n za d elle opere era per tutti gli antichi m a e stri q u asi co m e un r ito ; nè solo rispetto a’ C ro c ifissi, m a a n ch e p e r le M ad o n n e e pei santi più universalm ente v e n e r a ti; e n iu n o v o rrà n e ga re che le im agini della B. V e

r-( 1 ) C u r io s o è il m o d o on d e C r is to si tro v a esp resso in tale attitudine n e i r o z z is s im i b ro n z i d e lla p o rta di san Z en o a V e ro n a (sec. x n ) ; pe­ r o c c h é e g li è se d u to s o v r a u na cro c e form ata di giu n ch i, e so rretta alle e stre m ità la t e r a li da due a n g io li (V e d . M oyen àge etc.). M a n ello stesso a tte g g ia m e n to di b e n ed ire v e d e si pure rap p resen tato g ià « n elle m ed aglie d i R o m a n o i v D io g e n e im p e ra to re , e com in ciò a ved ersi prim am en te in q u e lle di M ic h e le R a n g a le , o sia C u rop alat'a, n e ll’ anno 7 11 d e ll’ era v o l­ g a r e » ( V e d . Ba r t o l i, ^Antichità d ’A q u ileia , p ag. 384).

(2 ) V e d . Da Mo r r o n a, T is a illu jlra ta , v o i. 11, p ag. 1 34, ta v. K ;

Ro s i m i, t a v . n i .

(11)

gin e dipinte da’ g reci m aestri si riv e lin o sem p re esegu ite sopra una stessa co m p osizio n e ( 1 ) .

M a facen doci ora di bel n u o vo al C risto di G u g lie lm o , n o tiam o che la figura è dintornata da un so lco di n e r o , largo quasi un cen tim etro , co m e vedesi praticato nelle pitture d elle C a ta co m b e ( 2 ) , n elle opere d e’ m usaicisti ( 3 ) , ed in m olti lav o ri anch e di artefici ita lian i, co m e a dire nei dipinti onde per m an o di G iu n ta da P isa si decorò la ch iesa su p erio re di san F ra n ce sc o in A ssisi. L a cro ce p oi si o rn a a ll’ in g iro di una striscia di ro sso -cin ab ro (tin ta che si direbbe d om inante in tutta 1’ o p e r a ) , e la sua estrem ità si a rricch isce di un bel m ean d ro a fo gliam i lu m eggiati d’ o ro con r o v e sc i a c o lo ri : la v o ro assai bello e ben co m p osto risp etto ai tem p i. N è dee recar m e r a v ig lia , se vu o isi un tratto con siderare la d ilige n za ch e p o sero m ài sem p re g li antichi n e llo atten dere a questa d is c ip lin a , n on ch é alle infinite com b in azion i d’ in tre cci ch e ci p re se n ta n o , con o gn i altra rag io n e di d ip in ti, i co d ici a llu ­ m in ati 111 is p e c ie , e le ricch e cop ertu re onde siffatti co d ici si ten n ero di so lito rigu ard ati (4 ).

F in a lm e n te , benché la in telligen za an ato m ica del dipinto

( 1 ) P e r e se m p io , la M ad on n a di R ic o da C a n d ia a g li U ffiz i in F ire n ze è e g u a le a q u e lla so tto g li o rg a n i n el D u o m o di P isa .

(2 ) V e d . D ’ Ag i n c o u r t, ta v . i x , num . 6 ; ta v . x i , n um . 5 , 6 e 1 3 ; ta v . x i , n um . 1.

(3 ) B a sti a l caso n o s tro ra m m e m o ra re il m u sa ico di san V it a le in R a ­ v e n n a e sp rim e n te l ’ im p e ra trice T e o d o ra .

(4 ) S i c o n s u ltin o , ad e s e m p io , il D ’ A g in c o u r t , ta v . x l v, d o v e rip o rta m o lti fre g i d e lla B ibbia di san P a o lo lu cid ati su g li o r ig in a li d e l se c o lo ix ; C a r lo T im e s , The art o f Illu m in a tin g ; il L a c r o ix , L e s arts au moyen àge; P H eidelofF, % a ccolla de’ m ig lio ri ornam enti del medio e v o , ecc. T r a i p e z z i rip o rta ti da q u e st’ u ltim o (ta v . n i , v , x x v ) so n o a lc u n i fre g i del s e c o lo x i sp ettan ti a l co n v e n to di H e ilin g e n -K re u z in S a s so n ia ed a lla C a tte d r a le di E llw a n g e n n el W flr te m b e r g , n o n ch é u na co rn ic ia tu ra d i a l­ tare p o rta tile in p ie t r a , ch e rim o n ta a l l ’ ep oca di C a r lo M ag n o .

(12)

ι6

GIORNALE LIGUSTICO

non sia m olta (ed in ciò pure è da chiamare in colpa Γ e tà ), non è però da pretenliettere che ove si prendano ad esami­ nare le estrem ità, ed in particolar modo se si guardi come sien m ossi i piedi, si converrà anche per questa parte che al nostro G u glielm o devesi pur concedere un non com un e sen­ tire.

III.

F ig u r e , fiorie e [imboli che fono nella Croce.

L a C r o c e , come abbiamo già detto, è tutta istoriata. O r­ nasi infatti nella parte più nobile e spaziosa delle figure della B. V e r g in e , delle Marie e dell’ evangelista san G io v a n n i, tutte cinte d’ a u re o la , le quali fiancheggiano il C risto ; e decorasi quindi di sette scomparti, rinserrati e divisi l’ uno dall’ altro da bindelli con due versetti ciascuno, i quali, per quanto se ne può tuttavia rilevare, erano scritti in oro ed alludevano a’ so ggetti espressi nelle composizioni. O ltre di ciò v i si veg­ gon o due m ezze figure di profeti, e più altre particolarità degne tutte di nota.

D irem o qui partitamente di ogni cosa; ma prem ettiamo che anche in questi piccoli lavori si scorge una grandissim a diligenza e finitezza; le quali perciò concorrono a chiarire sem pre m eglio

1

’ amore posto da Guglielmo in opera siffatta. N o tiam o ancora che le vesti di tutte le figure son o lum eg­ giate a tratte gg i in oro; e d’ oro son pure i fondi di ciascuna co m p o sizio n e, benché oggi -se ne rilevino appena le traccie. N è G u g lielm o medesimo tralasciò di tentare la prospettiva, sebbene noi non gli daremo perciò grandi lo d i; concios- siachè in tentativi somiglianti che veggonsi in m iniature del secolo i x , e specialmente nella Tribbia di fa n Paolo, tro­ viam o spiegata una intelligenza maggiore ( i ) .

(13)

D e l r e s t o l a c o n s u e tu d in e d i arricchire le croci con istorie e r i p a r t i s e m b r a c h e a b b ia a v u to una assai lunga durata, tro­ v a n d o s e n e a n c h e e s e m p i n e i se co li x i v e x v , non solamente i n f a t t o d i d ip in tu r a m a in iscu ltu re eziandio. C e lo attestano l e m o l t e c r o c i o p e ra te n e l le g n o di bosso con lavori simili a i m e d a g l i o n i , d e ’ q u a li il D ’ A g in c o u rt produce un qualche e s e m p i o ( i ) , e c h e si t r o v a n o tuttavia sparse nei Musei (2 ).

L a M a d o n n a c h e v e d e s i a destra del C r is to , ha recata la m a n o d i r i t t a s u l p e t t o , e r ia lz a colla sin istra un lembo del p a n n o o n d e è c o p e r ta ; m e n tr e la pia donna che le sta al- l ’ i n d i e t r o fa a tt o di in d ic a re il R eden tore. D a ll’ opposta parte

1

’ e v a n g e l i s t a G io v a n n i e Γ a ltr a delle M a r ie , stanno pure in a t t i t u d i n e d i m e s t iz ia , e d e l p a ri accennano al Cristo.

S e s t a r s i d o v e s s e a lla rasso m ig lia n za ed alla disposizione s i m m e t r i c a d i q u e ste q u a ttr o figure ( 3 ) , si avrebbe di che i s t i t u i r e u n c o n f r o n t o c o n q u e lle che vedonsi espresse sulla c o p e r t a d e l g i à c ita to Evangeliario Milanese. Però ognuno c o n o s c e c h e t ip i siffatti v e n n e r o ben di frequente ripetuti dai p i t t o r i e s c u l t o r i a b e llo s tu d io ; per m odo che si riscontrano in n o n p o c h i d ittic i e b u r n e i, in m iniature di greco stile ecc., n o n c h é i n a l t r o d e g li s c o m p a r ti dell’ aurea pala di san Marco a V e n e z i a . C io n o n d im e n o i panni di queste nostre figure, q u a n t u n q u e n o n sie n o d ei p iù riccam ente adorni in fatto d i m e a n d r i e d ’ a ltri f r e g i , presentano nel lo ro andamento u n a m a n i e r a a b b a sta n za s c io lta , quale non si vede in più a l t r i s i n c r o n i m o n u m e n ti d ’ Ita lia e di F ran cia (4). O ltre

( 1 ) V e d . D ’ A g i n c o u r t, t a v . x l i v.

( 2 ) N o v e d i q u e s t e c r o c i e p a r e c c h i m ed a g lio n i, di data diversa, fanno p a r t e d e l l a m i a d o m e s t i c a r a c c o lt a .

( 3 ) A v v e r t i a m o c h e t a li fig u r e s o n o in tie re , ed h an no Γ altezza di circa 5 0 c e n t i m e t r i c i a s c u n a .

( 4 ) V e d a n s i a d e s e m p io le fig u r e d i C lo d o v e o e C lo tild e a ll’ ingresso d e l l a c a t t e d r a l e d i N o t r e D a m e d i C o r b e il, qu elle del portale del D uom o

(14)

r8

GIORNALE LIGUSTICO

di che n elle teste, quantunque segnate colla penna e con po­ chissim i sc u ri, si appalesa la impronta di un sentim ento di dolore ed una certa giustezza di assieme che cresce loro di p regio.

G li scom parti accennati seguono Γ andamento della C ro c e, e giusta il m aggiore o minor numero delle figure si com pon­ gon o n e g li spazi la cui ampiezza non è per tutti eg u ale; ma con ciò trascurano affatto 1’ ordine sto rico , al quale noi cre­ diam o però utile serbarci fedeli nella presente descrizione. P asserem o pertanto in rassegna le quattro grandi storie che form ano i riparti m aggiori a destra ed a sinistra del C risto, p o i i due piccoli a manca e a diritta, e cosi lascerem o ultimo quello che sovrasta al Crocifisso medesimo.

IL B A C IO DI GIUDA

(prim o scom parto a destra).

L a severità che si rivela in questa com posizione, la quale è ricca di ben diciannove figure, ci richiama alle opere dei p rim i artefici toscani. Il gruppo del D ivino M aestro col di­ scep o lo traditore è veram ente bello e pieno di sentimento. O ltre di c h e , la figura del Cristo è in attitudine d ign ito sae ve stita con b ell’ andamento di pieghe, mentre in quelle degli sgh erri ifitenti ad arrestarlo si riscontra il ten tativo di una qualche m oven za; ma il resto delle figure sono poi così sim­ m etrich e, che appena vuoisi accennare com e ne sieno abba­ stanza variati i caratteri.

N o terem o a complemento come il D ’A gin court produca un eguale soggetto desunto da un codice greco della V atican a,

di B o u rg e s , ed uno dei bassirilievi eseguiti da B onanno p el D uom o di M o n re a le (V e d . Les arts au vioyen àge, pag. 364 e 3 6 9 ; Ro s i n i, v o i. 1,

p a g . 162 ). L a stessa maniera inoltre si riscontra nelle scu ltu re delle cat­ te d ra li di C h a r tre s , di R h eim s, ecc.

(15)

s p e t t a n t e a l s e c o lo x n ; il q u a le , e per la com posizione del g r u p p o d i C r i s t o e p e r q u e llo di P ietro che tronca a Malco 1 o r e c c h i o , p r e s e n ta b en p o c a differenza da questo nostro ( 1 ) . S e m b r a t u t t a v i a ch e in G u g lie lm o si appalesi una maggior d i g n i t à ( 2 ) .

L A F L A G E L L A Z I O N E

( s e c o n d o s c o m p a r t o a d e s t r a ) .

N e l m e z z o d e lla sc e n a v e d e s i G esù legato alla colonna, la q u a le è m o l t o alta e s o r m o n ta ta da un capitello ornato di f o g li a m i . N o s t r o S ig n o r e sta ritto in p ied i, colla testa elevata; e d è t o r m e n t a t o da d ue fla g e lla to ri in azione alquanto sim­ m e t r i c a , . i q u a li s e m b ra n o u sc iti da due p o rte , che vedonsi fin t e a i l a t i e s o n o a d o rn e d i stipiti con capitelli. Quanto agli a b i t i , q u e l l o a d estra è v e s tito con m ag g io re eleganza, in­ d o s s a n d o u n g ir e llo v e rd e ric am a to in o r o , e maglie rosse a ll e g a m b e . A l di so p ra d el R ed en to re p o i stanno due angioli g e n u f l e s s i in a tto di m e stiz ia .

N è G u g l i e l m o in siffatta co m p o sizio n e si discosta da quanto p r a t i c a r o n o s o lita m e n te i s u o i con tem p oran ei; e così tiene la f i g u r a d i G e s ù m o lto p iù g ra n d e delle altre per denotare il s o g g e t t o p r in c ip a le ed in s ie m e P O n n ip o ten za D ivina. Io stesso p o s s ie d o n e l l a m ia R a c c o lta due bassirilievi in alabastro di V o l t e r r a , m o l t o a n tic h i e di scu o la te d e sca , esprimenti ap­ p u n t o il B a c io d i G iu d a e la Flagellazione, nonché un marmo p r o v e n i e n t e d a l D u o m o di L u n i , ed esprim ente quest’ ultimo s o g g e t t o ; e sì n e g li u n i c o m e n e ll’ altro la im agin e del Redentore s i s c o r g e d i p r o p o r z io n i m a g g io r i. C ite rò ancora ad esempio

( 1 ) V e d . . D ’ Ag i n c o u r t, t a v . l v i i.

( 2 ) D i q u e s t a c o m p o s i z i o n e n o n h o t e n t a t o di r i t r a r r e u n lucid o, p e r c h è l e f i g u r e s o n o i n p a r t e p e r d u t e .

(16)

20

GIORNALE LIGUSTICO

due sculture inglesi del re D avid e del re V a ram o n d o ( i ) , non ch é i sigilli de’ Principi britannici (2 ).

l’ i n c o n t r o D I GES Ù C O N M A R IA N E L L ’ A N D A T A A L C A L V A R I O

( p r i m o s c o m p a r t o a si nis tr a).

In questa com posizione si ha lo stesso n u m ero di figure g ià avv ertito a proposito di quella esprimente il Bacio di Giuda. E ssa è r ic c a , ma alquanto confusa ; pero in alcun i de gruppi ch e riescon o sul davanti rivelasi m olta vita. P e cca to che in varie teste ed in m olti dei panni sia quasi perduta.

DE P OSIZ IO NE DI C R O C E ( s e c o n d o s c o m p a r t o a sinist ra).

Q u e sta com posizione, benché ai lati si presenti alquanto sim m etrica (difetto già da noi anche più sopra n o t a t o , ma pur com un e alle pitture di quel te m p o ), riv ela n el gruppo di m ezzo m olta vita ed espressione. Il C r is t o , aven do già Ubere dai chiodi le m an i, giace abbandonato so v ra le spalle di G iu sep p e d’ A rim atea, che è salito sulla scala appoggiata alla croce. Q u esti è vestito di una breve tunica, ed ha i calzoni fo g g ia ti in certa guisa quale non raramente s ’ in co n tra nelle opere dei g reci maestri. G esù è cinto ai lom bi da un panno eguale a qu ello della grande figura, tutto di una so la tinta e m olto sb iad ito, per modo che appena se ne ve d e il contorno e si discerne com e rappresentasse una specie di tessuto a quadrelli. In basso poi una figura d’ uom o b a rb ato , forse N ic o d e m o , vestito di tunica e posto in g in o c c h i, intende

( 1 ) V e d . St r u t t, Engleterre ec c ., tav . x i x e x x x v i .

(17)

a l l ’ o p e r a d i s v e lle r e u n c h io d o dal piede m anco del C risto t u t t o r a c o s t r e t t o su l s u p p e d a n e o ( i ) ; m en tre la V e rg in e , p i­ g l i a t o c o n a m o r o s a a ttitu d in e un braccio d ello spento fig lio , e t e n e n d o l o s o s p e s o c o n a m b e le m a n i, si accosta a baciarlo. E s s a è c o p e r t a da u n a m p io p a lu d a m e n to , il quale le si av­ v o l g e i n t o r n o al ca p o in q u e lla guisa ch e usarono gli e b re i, e l e s c e n d e s in o a lle p ia n te co m e ved esi praticato costante- m e n t e n e i d it t ic i g r e c i e la tin i.

A m a n c a d el C r is t o è s a n G io v a n n i in attitudine poco d is s i m i le d a lla M a d o n n a , e c o lla testa abbandonata sopra la m a n o d e l R e d e n t o r e ; e d a ll’ indietro d ell’ uno e dell’ altro s o n o v a r i e p i e d o n n e , Γ u n a d elle quali è ornata da un sem­ p l i c e n i m b o .

N o t i a m o p o i c h e s o p r a la cro ce ved esi una mezza figura d i a n g e l o i n a tto d i d o lo r e , e cinto a n ch ’ esso da nim bo; m e n t r e d a l l ’ o p p o s ta p a rte a co m p le m en to dell’ evangelico r a c c o n t o , s o n o e s p re ss i il s o le e la luna. O r tutte queste r a p p r e s e n t a z i o n i c i c o n d u c o n o a fare alcun e avvertenze; e p r i m a m e n t e a d o s s e r v a r e c o m e il co n ce tto della M adonna q u a le Γ a b b i a m o d e s c r itto si t r o v i p o co d iverso in uno degli s c o m p a r t i d e l l a p o r ta d i sa n P a o lo fu ori le m u ra di Rom a (2 ), c o m e 1’ u s o d ’ in tr o d u r r e in siffatta co m p osizio n e una qualche f i g u r a d i a n g e l o sia c o m u n e a ben m olti artefici sino al se­ c o l o x v i . S e c o n d a r ia m e n t e d ic ia m o ch e neanche la rappre­ s e n t a z i o n e d e ’ d u e a s tri s o v r a citati si risco n tra infrequente n e g l i a n t i c h i , s e m p r e c h e tra tta ro n o il so g g e tto espresso da G u g l i e l m o i n q u e s to r ip a r to . B en sì adop eraro n o in più guise n e l f a t t o d i r a p p r e s e n ta r li. C o s ì in quel d ittico eburneo del

( 1 ) A v v e r t i a m o il le t t o r e a n o n a tte n ersi qui a lla ta vo la del R o sin i, d o v e P a z i o n e d i t a le fig u r a è a ffa tt o 's b a g lia ta , tro v an d o si espressa nel­

l ’ a t t i t u d i n e d i c h i p r e s e n ta o c o n s id e r a la c o ro n a d i spine. ( 2 ) V e d . D ’ Ag i n c o u r t, t a v . x i v .

(18)

22

GIORNALE LIGUSTICO

B u o n a rru o ti, già da noi ram m èntato, i m edesim i vedonsi espressi in figura d’ uom o e di d on n a, con una face in mano per ciascuno ( i ) ; e cosi in altro de’ freschi della citata Ba­ silica di san Paolo sono ritratti in due d is c h i, nell uno dei quali il sole è raffigurato in umane sem bianze, c o l capo ra­ diato , ed in attitudine .di mestizia (2 ). Q u esto dipinto appar­ tiene ad una scuola greca stabilita in R o m a; e si direbbe che l ’ artista abbia attinto ai marmi ed ai b ron zi, alle gem m e e va si fittili della classica antichità, i quali appunto ben di fre­ quente ritraggon o A p ollo radiato. N è questo n ostro giudizio parrà tem erario a chi pensi come in que’ ro zzi secoli medievi, g li artisti attingessero volentieri agli antichi m o n u m e n ti, e v o len tieri li collocassero in o n o re, e li rispettassero più assai che non si faccia dai moderni e civili. C o s i, a cagion d’ esem p io , nell’ aurea copertura dell’ E van geliario del 10 4 5, donato dall’ arcivescovo Eriberto alla Basilica di' M o n za , ve­ diam o fra più specie di ornamenti due bellissim i cam m ei, i quali, al dire del G iulini che pur volle p ro d u rli, « m erite­ rebbero una esatta descrizione, e m olte erudite osservazioni

da chi avesse preso a trattare non delle antich ità de bassi s e c o li, m a delle rom ane e delle greche » ( 3 ). Ed a propo­ sito di tale Evangeliario notiamo pure che la com posizione presenta una certa analogia con quella di G u g lielm o ; benche n o n potrem m o concorrere nel giudizio del dotto scrittore, lad d ove considera che il lavoro i a bafforilievo molto ro^ o, perchè se il concetto delle figure non è sv o lto ancora qùanto alla m oven za loro e a’ dettagli de’ panni, v i è pero espresso (rispetto al tem po) un bastevole sentimento.

( 1 ) V e d . Bu o n a r r u o t i, Ojjervaiioni ecc., pag. 267.

(2 ) V e d . D ’ Ag i n c o u r t, tav. x c v i.

(19)

L A S E P O L T U R A DI C R I S T O

( p ic c o lo sc o m p a r to a sin istra ).

Q u e s t a c o m p o s iz io n e ra m m e n ta assai da vicino quelle della s e p o l t u r a d i san P ie tr o e d ella traslazione dei corpi dei beati A p o s t o l i n e l C im ite r io di san Sebastiano ( 1 ) , nonché l ’ altra d e ll a s e p o lt u r a di s a n t’ E fr e m (2 ). N e l m ezzo dello scom ­ p a r t o s o r g e la to m b a c o n G e sù stesovi so p ra, tutto avvolto n e l l e n z u o l o ; ed è s o r r e tto da G io v a n n i d’ Arim atea e da N i c o d e m o . I n v ic in a n z a a lla tom ba è la V ergine addolo­ r a t a , c h e a d d ita

1

’ e s a n im e sp o g lia del F ig lio a san G iovanni e d a ll e M a r ie . L ’ a n d a m e n to dei p a n n i, massime di quelli d e l p i e t o s o d ’ A r im a t e a , r ic o r d a i buoni tem pi.

L E M A R I E A L S E P O L C R O

( p ic c o lo s c o m p a r to a d estra).

Q u i i l p it t o r e è fe d e lis s im o al racco n to evangelico. L ’ an­ g e l o , c o l l e a li s p ie g a te , è assiso sulla pietra che chiudeva la t o m b a ; v e s t e u n ’ a m p ia t o n a c a , ed i m p u g n a colla sinistra una s p e c ie d i s c e t t r o , m e n tr e c o lla destra addita alle pie donne i l C i e l o d o v e G e s ù è s a lito trion fan te. Q u este poi nelle at­ t it u d in i s o n o p o c o v a r ia te e sem p licissim e , e tutte coperte d ’ a m p ii p a lu d a m e n ti i q u a li dal capo scendono alle piante. S o n o p e r ò s e g n a te c o n m o lta n itid e zza , e dintornate com e f a r e b b e s i a p e n n a ; o ltr e di ch e v i si sc o rg e eziandio un bel c o l o r e . D u e di esse h a n n o p o i fra le m an i un disco, con che i l p i t t o r e in t e s e p r o b a b ilm e n te di esp rim ere i vasi dell’ un­ g u e n t o ( 3 ) ; g ia c c h é ta l fo rm a s’ in co n tra pure in alcuni

( 1 ) V e d . Ro s i n i, t a v . D ; ed a n c h e B o s i o , T{pma ecc., pag. 183.

( 2 ) V e d . D ’ A g i n c o u r t, t a v . l x x x i i.

( 3 ) A n c h e q u i d o b b ia m o p p r r e in a v v e rte n z a il letto re circa la tavola d e l R o s i n i ; d o v e le q u a t tr o d o n n e so n o sca m b ia te con altrettanti'uom ini.

(20)

2 4

GIORNALE LIGUSTICO

unguentarii rom ani, istoriati con teste di G o rgo n i ed altro ( i ) . S o m iglian ti vasi adoperò del pari la Chiesa per g li olii santi, e può vedersene uno del tesoro di M onza rip ortato dal M oz­ zon i (2 ) e riprodotto dal M artigny (3 ). A ltri poi si vedono in m olti m onum enti dei secoli x i i e x i i i; e , per e s e m p io , nei bassirilievi colle storie dei M agi onde si ornano la facciata di san Z en o a V erona (4 ) e la porta di santa Sabina in R o m a ( 5 ) , nonché in certa miniatura di un codice d ell’ A b ­ bazia di H ide (6).

L A DISCESA D E L L O SPIRITO S A N T O .

(sco m p a rto dipinto a ll’ estrem ità superiore della cro ce ).

S iccom e questo scom parto rimane nascosto dalla parete ch e form a il dinanzi della nicchia, non mi fu possibile esa­ m in arlo. C o n v errà perciò starsene alla tavola del R o sin i, la quale ci rappresenta gli apostoli adunati nel C e n a c o lo in­ siem e co n la Beata V ergin e fiancheggiata da due an g io li, m entre in alto è Γ Eterno Padre entro una zon a.

N o te v o li poi so n o, a proposito di questa co m p osizio n e, q u elle di un mosaico della cattedrale di C efalù ( 7 ) e di un m an oscritto siriaco ( 8 ) , esprimenti il soggetto m ed esim o,

... 3/: ; 31{- onm siO i! i J i Ù i V ·'· V . . ' * : , Q

( 1 ) U n o di questi vasi, scoperto nel territorio d ell’ an tica L ib a rn a , può v ed ersi n el M useo della nostra Biblioteca U n iversita ria (V e d . i miei

a p p u n t i so p ra L ib a rn a , parte I, pag. 88).

( 2 ) T a v . ijlor. eccl., se c. v i i.

(

3

) P ag· 292·

( 4 ) V e d . Ve n t u r i, Compendio della fioria Jaera e profana di Verona,

v o i . n , t a v . x x i i i .

( 5 ) V e d . D ’ Ag i n c o u r t, tav . x x i i .

(6 ) V e d . St r u t t, Engleterre ecc., tav. x x v m .

( 7 ) V e d . Se r r a d i f a l c o, Duomo di Monreale, tav. x x .

(21)

d o v e s o n o p u r e in tr o d o tti g li angioli in atto di indicare agli a p o s t o l i D i o P a d r e e d i so sten ere la zo n a dentro cui ap­ p a r i s c e . N è ta c e r ò a llo ste s so rigu ard o di una greca pittura d a u t o r e i n c e r t o , la q u a le io stesso vid i in san Pierino di P is a .

F a r ò a n c o r a u n ’ a ltra a v v e rte n z a rispetto all* attitudine della M a d o n n a ; l a q u a le è r itra tta in atto di o ra zio n e , con le b r a c c i a a lz a t e c o n fo r m e a ll’ an tico rito cristiano. In questo at­ t e g g i a m e n t o e s sa è d ifatti rap p resen tata nelle m onete bisantine, a p a r t i r e d a q u e lle d e ll’ im p e r o di L e o n e v i il Saggio (an. 886), e d in m o l t i s s i m i m o n u m e n t i, com e ad esem pio in una pietra d i r a r a e le g a n z a d el M u s e o V e tto r i ( 1 ) . P er tacer d’ a ltro , r i c o r d e r ò p o i c h e a ssai fig u r e d’ u om in i e donne in pari at­ t e g g i a m e n t o t r o v ò e z ia n d io il B o sio nei cim iteri di R om a.

C o s ì c o m p iu t a la d e s c r iz io n e de’ sin go li scom parti, rimane c h e n o i a c c e n n ia m o p e r u ltim o ad alcune altre particolarità già s o p r a a v v e r t i t e , ed a n z itu tto alle m ezze figure dei due pro­ f e t i. S o n o e s s e q u e lle di G e re m ia e d ’ Is a ia , entrambi col c a p o c i n t o d ’ a u r e o l a , ed en tram b i tenenti fra le mani un p a p ir o d e n t r o c u i si le g g e u n ve rsetto allu sivo alla Passione d e l C r i s t o d a essi p ro fe ta ta .

D e ’ s i m b o l i d e g li e v a n g e lis ti n o terem o ch e due se ne ve­ d o n o c o l l o c a t i p er o g n u n a d elle estrem ità trasversali della c r o c e ; m a in q u e s to m o d o , cio è sopra

1

’ effigie di G erem ia l ’ a q u il a e d il l e o n e , e s o tto quella d ’ Isaia Γ angiolo ed il b u e .

L ’ u s a n z a d i n o n is c o m p a g n a r e il C ro c ifisso dai ricordi di c o l o r o c h e · n e tra m a n d a r o n o la storia alla sua Chiesa durò l u n g h i s e c o l i ; e p e r c iò si h a n n o cro ci m etalliche e di legn o, a n c h e d e ’ s e c o l i x i v e x v d o v e g li evan gelisti 0 con figure

(22)

26

GIORNALE LIGUSTICO

o con sim b o li, hanno posto ( i ) . Costum arono eziandio gli antichi m aestri di rappresentarli in forma d’ u om ini quanto alla p e rso n a , ma di sovrim porre a’ rispettivi corpi le teste d’ angelo o d’ animale coronate d’ aureola. Di che si hanno e s e m p i, a volerne additare a lcu n i, nel m onum ento del ve sco vo Bernardo M aggi in santa Maria M aggiore di Bre­ scia ( 2 ) , ed in certi dipinti del Battistero, dei P agani in A q u ile ia ( 3 ) .

S erb erem o le ultime nostre considerazioni per due figure d’ u om o e di donna, le quali si veggono introdotte in due degli scom p arti, Γ una di contro all’ altra. Q u ella di donna, che è nella storia della Flagellazione e vicina a G e s ù , tiene alzata la m ano sinistra e sta colla destra in atto d indicarlo. R icch i ne sono la capigliatura..ed il costu m e, com posto di una veste giallognola ricamata d’ oro. Q uella d u om o, che trovasi nel riparto della Deposizione, è aneli’ essa riccamente vestita con giubbone rosso e rovesci bianchi (4 )· C h e poi si debbano riconoscere in tali figure quelle dei committenti d ell’ insign e Crocifisso, è opinione che io ho udita ripetere da più d’ u n o , nè. panni destituita di buon fondamento. A n c h e il eli. D ’ Arco parlando di u n'm essale del secolo xi g ià de’ frati benedettini di Politone., nota siccom e importante la figura di una femmina coronata,, la quale in certa

minia-( 1 ) C itia m o a questo proposito, fra i diversi esem pi di croci simili esistenti in G e n o v a , un monumento sepolcrale nella C om m en d a, di Prè. N e lla base di esso, fra due stem m i, è una croce di basso rilie v o , ornata n el m e zzo d al labaro, e nelle estremità dai sim boli d e g li evangelisti fram m isch iati ad ornamenti.

(2 ) V e d . L e tombe ed i monumenti illujlri d 'Ita lia , ta v. x x x n i. (3 ) V e d . Ba r t o l i, Jlntichità d’ Aquileia, pag. 404.

(4) M ettia m o ancora una volta in avvertenza il le tto re , acciò non si fidi a lla ta v o la del R osin i; dove la figura di donna è sb ag liata n ell’ a­ z io n e , e q u e lla d’ uomo invano si cerca.

(23)

t u r a d e lla C r o c if is s io n e è p o sta « in atto di cogliere il sangue c h e s p ic c i a da u n a fe rita ap erta nel lato destro a G esù; perchè q u e l la d o n n a r e g a le , n o n lega n d o si naturalm ente con la nar­ r a z i o n e e v a n g e lic a d el f a t t o , si può supporre che dal pittore f o s s e s t a t a in tr o d o tta a rapp resentare M atilde di Canossa, f o r s e la c o m m itte n te di q u el la v o ro » ( 1 ) .

S O C I E T À L IG U R E DI S T O R IA P A T R IA

An n o Ac c a d e m i c o 1 8 7 3 - 7 4 .

X V I I d ella fondazione dell’ Ifiituto.

I.

As s e m b l e a Ge n e r a l e Tornata del 7 dicembre 1 8 7 3 .

cP r e s id e n x a d e l P resid en te comm. An t o n i o Cr o c c o.

I l P r e s i d e n t e in a u g u r a le sedute del nuovo anno accade­ m i c o p r o n u n c ia n d o il' se g u e n te applaudito Discorso.

Si g n o r i !

C h e f o s s e in m e v iv is s im o il desiderio d’ indirizzarvi in q u e s t o g i o r n o p a ro le d i fe sto sa con gratu lazion e e di fraterna e s u l t a n z a n e l l ’ a n n u n c ia r e aperto l ’ anno X V I I della nostra i s t i t u z i o n e , c r e d o m e lo assen tirete assai facilmente. Ma sa­ p r e t e d e l p a r i sc u s a rm i e co m p ian gere se qui mi presento in­ v e c e c o l l ’ a n im o a n c o r a p ro stra to da recen ti lutti dom estici, e d a lla p e r d it a di u n a m i c o , p erson a elettissim a, e ..eh’ era

( 1 ) V e d . D ’ A r c o , “D e lle a r ti e degli artefici d i M antova, pag. 18 e· ta­

Riferimenti

Documenti correlati

Renato Martin e la Lista che porta il suo nome, sono entrati a far parte del Comitato per il referendum sull'auto- determinazione della Città di Jesolo ed invitano i propri elettori

La lettura delle carte antiche, soprattutto di buoni esemplari di volgare come il nostro quaderno della Fabbrica del Duomo di Udine, garantisce un costante incremento

Così, in uscita da un anno terribile, che ha messo in forse tutto quello che ci sembrava stabilmente acquisito, compreso il futuro del

Questo pane spirituale, fatto dal grano del campo che è Gesù (Gv 15,1), divenendo, come il vino dell’Eucaristia, nostro cibo, nutre in noi la vita divina, che è vita eterna.. E

Il contributo (Messaggio) potrà essere caricato dalla Classe tramite il docente referente nella propria area riservata sul sito www.neisuoipanni.it, compilando il form con i

Chemical and isotopic vertical profiles from the volcanic lakes of Sete Cidades, Santiago, Fogo, Congro and Furnas (Island of São Miguel, Azores Archipelago, Portugal) were studied

L’intervento oggetto della procedura di valutazione riguarda la richiesta di aumento delle superfici di vendita della realtà commerciale riferita al Centro Commerciale Tiziano,

 Le MODALITA’ delle SELEZIONI con specificati Luoghi, Giorni e Orari di svolgimento, sono indicate negli AVVISI sul sito in Accesso Rapido : «Sport di Ateneo».. Gruppi