• Non ci sono risultati.

Recensione di Raffaella Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Raffaella Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Italiano a scuola, 1 (2019), pp. 251-254

https://doi.org/10.6092/issn.2704-8128/10009

https://italianoascuola.unibo.it

ISSN 2704-8128

251

Recensione di Raffaella Setti, La scoperta della

lingua italiana. Linguistica per insegnare nella

scuola dell’infanzia e primaria, Franco Cesati

Editore, Firenze, 2019

A.

V

ALERIA

S

AURA

A. VALERIA SAURA (avsaura@gmail.com) già docente di lettere, lavora da diversi anni presso l’Accademia della Crusca, dove si occupa delle attività relative alla scuola. In particolare coordina i corsi di formazione per insegnanti. Svolge seminari e incontri sulla didattica dell’italiano in Italia e all’ estero. È coautrice del capitolo Verificare la comprensione del testo: alcuni suggerimenti, in Per una didattica mirata della lingua, a cura di Sandra Covino, Cesati, 2017, e de Il libro della valutazione. Strumenti e ri-sorse per insegnare, in Stefano Prandi, La vita immaginata. Storia e Testi della Letter-atura italiana, Milano, Mondadori Scuola, 2019.

Il volume, rivolto ai futuri educatori e insegnanti, fa parte di una collana intitolata Pillole e, proprio come un farmaco da inghiottire, vuole rendere l’operazione più piacevole, aiutando a «trasmettere a dei bambini i fonda-menti della lingua in una forma semplice, rigorosa ma essenziale», perché «la chiarezza nella trasmissione del sapere è il traguardo di un cammino di cono-scenza lungo e complicato» (p. 11). Per raggiungere tale obiettivo, non sem-pre facile da realizzare, bisogna insegnare a “scoprire” la lingua italiana, cioè a vedere i complessi meccanismi che la regolano, ma che ancora non siamo stati capaci di tirare fuori, per comprenderli e rifletterci sopra. Il manualetto propone quindi un percorso affascinante per stimolare i bambini a smontare e rimontare le varie parti che compongono la lingua materna, aiutandoli a far emergere tutto quanto già sanno in quanto parlanti, senza esserne consape-voli.

(2)

Italiano a scuola 1 (2019)

252

Il viaggio prende avvio da alcune nozioni di base sulla nascita della lin-guistica storica, per passare alla fase del riconoscimento e dell’apprendi-mento del linguaggio, soffermandosi sulle strette relazioni tra cervello, lin-guaggio e movimento. Prosegue con i suoni (come si riproducono e quanti sono) e le lettere che servono a tradurli in scrittura, smontando la convin-zione che l’italiano si scrive sempre come si pronuncia. Un paragrafo affronta poi la tappa della scrittura a mano e dell’insegnamento delle abilità grafico-scrittorie, passaggio di cui l’autrice ribadisce con forza l’importanza. Infatti, la scrittura a mano, e soprattutto la scrittura in corsivo, mette in funzione il col-legamento tra il pensiero e la sua realizzazione grafica: processo che ha biso-gno di tempi distesi e di allenamento costante e, qualunque sia il metodo pre-scelto, è importante che sia graduale e che segua le tappe evolutive dei bam-bini. Solo così potrà diventare un’attività cognitiva stabile e porterà alla me-morizzazione della forma delle lettere e alla scrittura vera e propria, straor-dinaria «capacità umana di lasciare segni […] con cui esprimere e conoscere la realtà e chiave per entrare nella lingua stessa» (p. 60).

Dopo queste tre tappe, che corrispondono ai primi tre capitoli, si arriva all’ascolto e alla lettura a voce alta da parte dell’adulto, che accompagnerà i bambini verso la scoperta di testi sempre più complessi e ricchi di significati, sia poetici che narrativi, sia orali che scritti. I testi narrativi, come è noto, ap-partengono al mondo dei bambini fin dai primi anni, sotto forma di fiaba, fa-vola, filastrocca e racconto. La pratica dell’ascolto e della lettura di questi te-sti, raccontati e letti dalla viva voce dell’adulto ed anche cantati e recitati tutti insieme, porterà i bambini al desiderio di scrivere, e allora è necessario sti-molarli con attività mirate, guidandoli gradualmente nella scoperta delle proprietà fondamentali necessarie all’ideazione e alla realizzazione di un te-sto. Ma non è finita. A questo punto l’autrice, dopo essersi soffermata sulle al-tre tipologie testuali, sottolinea come anche la conquista di una lettura auto-noma passa attraverso un esercizio continuo, che inizia da una fase più stru-mentale e attraversa tutto l’arco della vita, al fine di arrivare a una compren-sione sempre più profonda e coinvolgente.

Abbiamo visto fin qui in che modo comincia il percorso formativo, prima della scuola e all’inizio della scuola, e come debba perfezionarsi la scoperta del funzionamento della lingua, di quel sistema che regola la composizione e la combinazione delle parole, cioè la sintassi. Arriviamo quindi al passaggio dal testo alla frase, momento in cui gli insegnanti devono scegliere quale mo-dello grammaticale adottare. L’autrice, a questo riguardo, dà un’indicazione assai convincente: basandosi su ampie e positive sperimentazioni, propone senza indugio il modello valenziale, «sempre con la precauzione per cui l’approccio dei bambini con la frase, nella sua forma “creata in laboratorio” a scopo didattico secondo il modello delle valenze, non avvenga prima della terza/quarta primaria e preveda un percorso modellato sulle curiosità dei bambini, senza alcuna spiegazione formale esplicita» (p. 81). Noi

(3)

aggiun-A. VALERIA SAURA Recensione

253

giamo che l’argomento viene trattato in modo agile, ma completo e rigoroso, con semplicità e chiarezza, ma anche con precisione e sistematicità scientifi-ca: riteniamo quindi che un insegnante che legge per la prima volta questa breve introduzione alla grammatica valenziale possa coglierne immediata-mente le potenzialità didattiche e sia stimolato a sperimentarlo nella sua classe.

L’ultimo capitolo tratta l’universo delle parole, e analizza le relazioni di significato, le categorie lessicali e le regole di formazione, derivazione e com-posizione. E qui, insieme agli interessanti suggerimenti, percorsi e proposte di riflessione per l’acquisizione e l’ampliamento del lessico, segnaliamo il pa-ragrafo sui dizionari, intitolato Dove si raccolgono le parole: i dizionari, tipi e

uso, in cui si spiega quanti dizionari abbiamo a disposizione, a seconda del

genere di informazioni che contengono, come sono fatti e come vengono in-seriti i lemmi. Indicazioni date quasi sempre per scontate, ma spesso scono-sciute a molti bambini, e non solo.

Riferimenti

Documenti correlati

osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative, confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi, rilevare

Tutto questo nella consapevolezza che nella ricerca storica non si riesce mai a raggiungere la verità o una interpretazione definitiva, ma si fanno continuamente nuove ipotesi,

Simple enucleation for the treatment of highly complex renal tumors: Perioperative, functional and

Lettura L’alunno legge in modo espressivo semplici testi di vario tipo.. Lettura espressiva di testi di vario genere (narrativi, descrittivi, regolativi,

I2T3, Innovazione Industriale Tramite Trasferimento Tecnologico Associazione Onlus Polo Scientico Sesto Fiorentino (FI) Via Madonna del Piano 6, c/o Incubatore Universitario 50019

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo Ascolta testi di tipo narrativo e di

In nearly all the monitored sites, the legal limit for TPH of 60 ppm in residential areas was exceeded, indicating widespread and intense pollution throughout the entire city area..