• Non ci sono risultati.

Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus Scritto da Administrator

Martedì 25 Febbraio 2020 15:54

L'emergenza in atto nel nostro Paese, con scuole chiuse per la rapida diffusione del coronavir

us , sa

fornendo l'opportunità a tante scuole di ricercare soluzioni per continuare ad assicurare il diritto allo studio ai loro studenti.

{loadposition user7}

In pratica, è possibile sperimentare forme di insegnamento in modalità e-learning, attraverso modalità di comunicazione multimediale che prevedono l’impiego di piattaforme informatiche in grado di garantire l’erogazione del servizio di

didattica a distanza

. Si tratta di organizzare il servizio in smart-working o

tele lavoro, peraltro già ampiamente utilizzato in diversi comparti anche pubblici.

Questo blog ha, nel corso degli anni, segnalato diverse soluzioni che si adattano a questa necessità, a partire dagli strumenti percostruire lezioni e che vengono utilizzat in maniera asincrona e a piattaforme per creare webinar e videoconferenze la cui fruizione avviene in maniera sincrona.

In questo caso non faro' riferimento ai protali didattici come Google Classroom, WeSchool, Fidenia, Impari, ecc, che dispongono già di ambienti strutturati per attività e-learning. Ma molte delle soluzioni proposte prevedono la possibilità di interfacciarsi con questi ambienti.

(2)

Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus Scritto da Administrator

Martedì 25 Febbraio 2020 15:54

Provo ad elencarle in questo post.

STRUMENTI PER CREARE LEZIONI

- Screencast-o-Matic (estensione per Chrome): il più popolare strumento per creare video, registrando cio' che fate sullo schermo del vostro computer.

- Prezi Video: strumento di Prezi che vi permette di creare video tutorial e video lezioni

in cui i protagonisti siete voi.

- Flipgrid: piattaforma per consentire a docenti e studenti di creare e condividersi video. - Presentious: inserire il commento audio alle proprie presentazioni.

- Apowersoft: alternativa a Sreencast-o-Matic, con possibilità di catturare anche l'audio

dai contenuti multimediali usati.

- Blendspace: la piattaforma più utilizzata per costruire lezioni multimediali.

- RaiScuola: la risposta italiana a Blendspace con la possibilità di attingere al patrimonio

delle teche RAI.

- BagTheWeb: permette di organizzare pagine web contenenti links, commenti, video, immagini e tutto cio' che puo' essere utile per fornire agli studenti materiali di approfondimento e, agli studenti stessi, per organizzare contenuti in relazione a specifici argomenti.

- Google Workbench: piattaforma progettata per insegnanti, che permette di scoprire, creare, personalizzare e condividere contenuti di apprendimento digitali

.

- Deck.Toys: creare lezioni ed attività di gamification in un'unica piattaforma. - Nearpod: creare lezioni multimediali interattive.

 

STRUMENTI PER LAVORARE CON I VIDEO

- EDPuzzle: creare e personalizzare videolezioni, registrando note sonore, tagliando

video o inserendo domande all'interno.

- VideoAnt: inserire note testuali su video.

- Vibby: tagliare ed assemblare porzioni di video.

- Draftsend: Trasformare una presentazione in un video con il proprio commento audio.

(3)

Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus Scritto da Administrator Martedì 25 Febbraio 2020 15:54  

STRUMENTI PER VIDEOCONFERENZE E PER DIDATTICA A DISTANZA IN MODALITA' SINCRONA

- Vadio: strumento gratuito che permette di visualizzare video Youtube in maniera

sincronizzata.

- Vynchronize: altra piattaforma per vedere video in modo sincronizzato. - XROOM: strumento per creare videoconferenze e webinar.

- Profinconf: consente di creare sessioni di videoconferenze fino a un massimo di 250 partecipanti simultanei (25 nella versione free). Il fondamentale vantaggio di Proficonf risiede nella tecnologia di videoconferenza adattiva che consente di partecipare alle sessioni anche

con una larghezza di banda veramente bassa.

- Gotalk: avviare videoconferenze per piccoli gruppi (la versione gratuita consente fino a

4 utenti).

- Appear.in: servizio gratuito per creare sessioni di videoconferenze che non richiede la

registrazione di un account.

- Webroom: risorsa per collaborare a distanza, utilizzando la video chat. Semplicissimo nel suo funzionamento (non richiede la registrazione e non dovrete installare nulla nel vostro pc), si presta a diversi utilizzi sia per la didattica che per l'organizzazione collaborativa delle

varie attività.

- Fuze: piattaforma per videoconferenze online per Mac, Windows, IOS e Androids

(massimo 10 webcam a sessione).

- Talky: strumento progettato per effetture videochiamte per gruppi di lavoro, assegnando un nome alla stanza e cliccando poi sul pulsante " Start a chat".

- Jitsi.com: soluzione open source multipiattaforma per videoconferenze (qui la guida

all'uso).

- Framapad: strmento per la scrittura collaborativa, con la possibilità di attivare la

webcam per video call.

- Google Hangouts Met: la piattaforma per videoconferenze di G Suite.   {jcomments on} 3 / 4

(4)

Strumenti per la didattica a distanza all'epoca del coronavirus Scritto da Administrator

Martedì 25 Febbraio 2020 15:54 {loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

Nella didattica a distanza, infatti, la valutazione non può più essere misurata in rapporto alla prestazione ideale, prefissata autonomamente da ciascun docente ma

finanziamento e all'ammissibilità delle spese ai sensi delle norme di gestione e rendicontazione del PO FSE 14/20 della Provincia Autonoma di Bolzano.

• I controlli: affidamenti a terzi e delega, controlli dei beneficiari, controlli di I e di II livello, oggetto del controllo e principali strumenti utilizzati, Dr.

Sempre nella pagina dedicata http://eventipa.formez.it/node/252577 direttamente on line i partecipanti, che si sono iscritti da tale scheda, potranno:. • compilare il questionario

Dedicato all'approfondimento del quadro regolamentare e normativo in ambito di informazione e pubblicità, con un focus specifico sugli obblighi dei beneficiari delle azioni

Quanto tempo hai speso ogni giorno nell'implementazione della DaD.

● per predisporre un calendario settimanale di lezioni online (inizialmente solo per le classi 4e e 5e) in coerenza con l’orario curricolare dei singoli docenti; tenuto conto

I docenti di sostegno della scuola dell’Infanzia, primaria e Secondaria concordano anche con i genitori degli alunni con BES, modalità e tempi di contatto per