• Non ci sono risultati.

5. Antonio Salmeri - Nel meraviglioso mondo dei numeri primi - Parte 2 di 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5. Antonio Salmeri - Nel meraviglioso mondo dei numeri primi - Parte 2 di 2"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Si prende spunto dalla notizia del lascito di 1200 mila euro all’Istituto Nazionale di Alta Mate-matica “Francesco Severi” da destinarsi a borse di studio sui numeri primi - apparsa nella Cronaca di Roma del Corriere della Sera del 14 marzo 2011 - per pubblicare il testo della conferenza sui numeri primi da me tenuta il 18 aprile 2007 presso la Sezione Romana della Mathesis.

Mi auguro che i giovani lettori, leggendo queste pagine, possano interessarsi ai numeri primi e concorrere alle cospicue Borse di Studio messe in palio

Si riporta la seconda parte della conferenza che fornisce la giustificazione della formula che dimostrerebbe l’ipotesi di Goldbach. Essa non è però la dimostrazione ma costituisce una ra-gionevole giustificazione.

NEL MERAVIGLIOSO MONDO DEI NUMERI PRIMI Antonio Salmeri – Mathesis Roma

.

INDICE - Parte Seconda

Ipotesi di Goldbach, Distribuzione del numero di coppie, Valore medio del numero di coppie, Cometa di Goldbach, Ipotesi sulla struttura di una formula, Verifica della formula ipotizzata.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

Riferimenti

Documenti correlati

Our process for recreating the ultrastructure of cellular components and modeling the reactions that describe energy flow uses an amalgam of state-of the-art techniques,

volta Eulero dimostrò che tale somma è infinita, sfruttando la seguente, geniale uguaglianza che diede avvio alla teoria analitica dei numeri.. E i

Il matematico Eratostene inventò un sistema per individuare i numeri primi e li ha raccolti in una tabella.. ( I numeri primi sono solo quelli colorati

I numeri primi sono stati studiati sin dall'antichità: i primi risultati risalgono infatti agli antichi Greci, e in particolare agli Elementi di Euclide, scritti attorno al 300

- incoraggiare azioni volte alla formazione dei ricercatori. Da un punto di vista pratico, l’attività dei GDRE può concretizzarsi in attività di scambio reciproche

ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI.. CITTÀ UNIVERSITARIA -

In questa prospettiva, e in considerazione delle eccezionali possi- bilità di studio offerte dalla collezione egizia, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, il Museo