• Non ci sono risultati.

Strategie di business development nelle imprese del settore ICT: il caso Ericsson South East Europe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Strategie di business development nelle imprese del settore ICT: il caso Ericsson South East Europe"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Conclusioni

Il tema centrale di questa tesi è rappresentato dalla strategia, che ha in Ericsson un ruolo di particolare rilievo per due ordini di motivi. Innanzitutto il governo dell’impresa basato sulla formulazione ed implementazione di strategie si è nel tempo rivelato uno strumento di successo per la gestione della complessità che interessa il settore ICT e le aziende in esso operanti. In seconda istanza la forte competizione presente nel mercato richiede alle imprese di adottare ed eseguire la strategia come metodo necessario per costruire il proprio successo. La tesi ha perciò analizzato il caso di una strategia di differenziazione basata sulla creazione di un rapporto di partnership con il cliente per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo e difendibile. Questo approccio si rende necessario vista la tendenziale omologazione che interessa i prodotti, i quali non presentano più delle caratteristiche distintive intrinseche tra i vari competitor.

Nel primo capitolo è stato presentato il settore ICT analizzando due caratteristiche fondamentali – dinamicità e complessità – insieme ai suoi driver rappresentati da: innovazione, cambiamento tecnologico, differenziazione e competitività. La progressiva diffusione delle medesime tecnologie presso tutti i vendor accompagnata dalla loro standardizzazione ha comportato una tendenza alla concentrazione della competizione sul prezzo. Per questo motivo la differenziazione non si esprime più prevalentemente sul prodotto e viene quindi estesa oltre esso sino a coinvolgere anche il rapporto tra fornitore e cliente. Come ampiamente descritto nella tesi, la continua mutevolezza dell’ICT comporta una sua incessante evoluzione che interessa ad esempio il cambiamento del perimetro e della composizione del settore, il processo di consumerizzazione, la nascita di nuovi modelli di business e l’ingresso di ulteriori player nel mercato. Oltre a questi, da un punto di vista tecnologico, i fenomeni più significativi sono relativi alla progressiva diffusione di Internet ed al processo di convergenza digitale. In un contesto di questo tipo le aziende si sono progressivamente dotate di strumenti per il governo della complessità e, tra questi, l’analisi della tesi si è concentrata sulla Strategy Governance ed in particolare sullo

(2)

Il secondo capitolo ha descritto Ericsson, azienda leader del settore ICT presentando, come chiave di lettura del suo successo, l’abilità nella gestione della eterogeneità, in particolare sotto tre aspetti specifici. Il Gruppo svedese ha saputo anzitutto innovare lungo tutta la sua storia reinventando il proprio business trasformandosi da piccola azienda per la manifattura di strumenti telegrafici a multinazionale operante nel campo delle reti di telecomunicazione, dei servizi per gli operatori e delle tecnologie multimediali. Oltre a questo Ericsson ha integrato efficacemente la propria dimensione globale con quella locale come riassunto nello slogan “Think global, act local” per risolvere il dilemma tra standardizzazione ed adattamento dell’offerta. Infine il Gruppo ha saputo anche far evolvere la propria offerta dalla concezione di “prodotto” a quella di “soluzione” in grado di portare valore all’attività del cliente.

Il passo successivo della analisi svolta è stato lo studio di MUSEE, una realtà di particolare interesse per Ericsson (terzo capitolo). La local company con operazioni nel Sud Est Europa presenta un mercato di riferimento fortemente eterogeneo che, come descritto nella tesi, si configura come una rappresentazione “in scala ridotta”di quello mondiale in cui l’azienda può validare il proprio portafoglio progettato per una realtà globale. Le caratteristiche di questo mercato poi lo rendono un contesto ideale per sperimentare lo strumento della Strategy Governance per la gestione della complessità, attraverso il metodo sopra citato adottato da tutta l’organizzazione. Ericsson ripone particolare attenzione su questo aspetto con lo scopo di rinnovare sempre di più il Gruppo ed il proprio successo, perché come sostiene il CEO e presidente Carl Henric Svanberg “What brought us here will not keep us here”. In questo contesto, nella tesi viene analizzato a fondo il processo di governo della strategia, che si prospetta come una vera e propria innovazione ed ha grande impatto sull’azienda, dato che viene declinato dal livello Corporate a quello di Market Unit e di Business Segment. Lo studio permette di comprendere la criticità della fase di implementazione delle strategie in azioni (Execute) per la determinazione del successo della società. Sono di varia natura i programmi intrapresi in tal senso tra cui azioni di sales push e sales development, attività di formazione delle risorse umane.

(3)

Per approfondire l’esame dello step di Execute nel quarto capitolo della tesi viene descritta in dettaglio un’attività di sales development sull’IMS, intrapresa in Ericsson, in cui sono stata chiamata a fornire un contributo diretto ed originale. Questa tecnologia ricopre un’importanza strategica per il Gruppo in chiave di convergenza digitale e diffusione della NGN, per tale motivo infatti componenti significative dell’organizzazione condividono l’impegno per la sua promozione. In questo lavoro è stato presentato un Business Case (mobile, fisso e convergente) per la valutazione finanziaria dell’investimento IMS da parte dell’operatore della cui elaborazione mi sono occupata in prima persona. Questo tool, predisposto per essere applicabile in molteplici casi, è un’efficace strumento di marketing nell’ottica della costruzione di un rapporto di partnership. Nell’ambito Business to Business infatti il prodotto o il servizio industriale entra a far parte della catena del valore dell’acquirente, il fornitore quindi deve essere in grado di proporre una soluzione in grado di supportare l’operatore e di creare valore alla sua attività di business. In questo contesto diventa quindi cruciale per la formazione della decisione di acquisto un’analisi di carattere economico-finanziario come quella proposta dal Business Case. Inoltre, per la sua applicazione, è necessaria la collaborazione del cliente per definire nel modo più corretto possibile il valore dei parametri di input. Questo aspetto contribuisce a migliorare i rapporti tra le due aziende in un’ottica di relazione “non tradizionale” verso la creazione della cosiddetta “impresa estesa”.

L’esperienza del lavoro esposto nella tesi, in definitiva, si è dimostrata estremamente formativa sotto diversi punti di vista. In particolare mi ha permesso di approfondire lo studio del marketing Business to Business che rappresenta un tema meno affrontato in ambito accademico. Potrebbe essere quindi interessante approfondire ulteriormente questa tematica seguendo l’applicazione del Business Case – e più in generale della proposizione IMS – su molteplici clienti. Questa analisi permetterebbe di ottenere non solo dei feedback sullo strumento, ma anche sulla validità della strategia di differenziazione basata sulla costruzione di un rapporto di partnership con l’operatore derivando degli insight per il prossimo ciclo di pianificazione strategica. Oltre a ciò un’ulteriore ambito di studio

(4)

per comprendere in che misura questi due ambiti, apparentemente distanti, sono simili e possiedono delle analogie nell’approccio di marketing.

(5)

Bibliografia

A. Talarico, Buon compleanno Gsm! Compie 15 anni la tecnologia mobile più diffusa al mondo, 2006

AAVV, ICT Strategic Sourcing: la sfida della complessità tra efficienza ed innovazione, Milano, Politecnico di Milano, 2006

ANIE Federazione, La realizzazione della rete di nuova generazione in Italia – Position Paper, Milano, 2007

Assinform, Rapporto Assinform sull’informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali, Milano, Maggio 2007

CIA, The World Fact Book 2008

Commissione Europea, Che cos’è la strategia di Lisbona

Commissione Europea, i2010: la società dell’informazione e i media al servizio della crescita e dell’occupazione, 2007

D. F. Abell, Defining the Business: The Starting Point of Strategic Planning, Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice-Hall Inc. 1980

Disruptive Analysis, The evolution of SIP- and IMS-capable mobile handsets, 2006 EITO, Rapporto EITO 2007

Ericsson, Ericsson – the world leader in telecommunications, Press information, 2008 Ericsson, Ericsson and NRK launch world’s first interactive mobile TV, Press Release, 2005

Ericsson, Ericsson summary annual report 2005, 2006 Ericsson, Introduction to IMS – White Paper, 2007

Ericsson, The Ericsson Chronicle, J. Meurling, R. Jeans, Stockholm, 2000

Frost & Sullivan, IMS (IP Multimedia Subsystems): on the path to become the architecture for Next-Generation wireline, wireless and cable services, 2007

Frost & Sullivan, IMS: Ready for Prime Time?, 2006

H. Mintzberg, The rise and fall of strategic planning, New York, 1994 IDATE, Telecoms in Europe 2015, 2007

(6)

ITU, Measuring ICT for social and economic development, 2006

J.J. Lambin, Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw-Hill, 4ª ed., 2004 L. Rea, A. Valenti, Verso le Next Generation Networks, 2007

Light Reading, Ericsson Claims IMS First, 2006

R. Lanzara, S. Coiro, Il marketing delle nuove tecnologie: la sfida dei prodotti e dei mercati inesistenti, 2005

R. Rose, Ericofon history, 2008

S. Ghoshal, C. A. Barlett, Beyond the M-Form: Toward a Managerial Theory of the Firm, “Strategic Management Journal”, Vol. 14, Special Issue: Organizations, Decision Making and Strategy, Winter, 1993

Strategy Analytics, Broadband in Western Europe: Competition & Convergence Drive the Next Wave of Subscriber Growth, 2006

T. Lendrum, The Strategic Partnering Handbook – A Practice Guide for Managers, McGraw-Hill, Nook Company, 1997

W. Pietersen, Reinventing strategy, using strategic learning to create and sustain breakthrough performance, New York, 2002

Sitografia uif.bancaditalia.it/UICFEWebroot/ www.ericsson.com/ericsson/corpinfo/index.shtml www.williepietersen.com www.wirelessdevnet.com/channels/wireless/features/first3gcall/ www.3gnewsroom.com/3g_news/oct_05/news_6322.shtml

Servizi di informazione su abbonamento

(7)

Glossario

1G Prima Generazione 2G Seconda Generazione 3G Terza Generazione

3GPP 3rd Generation Partnership Project 4G Quarta Generatione

AGCOM Autorità per le Garanzie nelle COMunicazioni

ANIE Associazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ARPU Average Revenue Per User

ASA Aree Strategiche d'Affari

AT&T American Telephone & Telegraph B2B Business to Business

B2C Business to Consumer BA Business Area

BRIC Brasile, Russia, India, Cina BSC Balance Score Card

BT British Telecommunications CAPEX CAPital EXpenditure CEO Chief Executive Office CSCF Call Session Control Function DSL Digital Subscriber Lines

DVB-H Digital Video Broadcasting - Handheld EBIT Earnings Before Interests and Taxes

EBITDA Earnings Before Interests, Taxes, Depreciation and Amortization EDGE Enhanced Data rates for GSM Evolution

EITO European Information Technology Observatory FMC Fixed Mobile Convergence

(8)

GDP Gross Domestic Product GPRS General Packet Radio Service GSDC Global Service Delivery Center

GSM Global System for Mobile communications HSDPA High Speed Downlink Packet Access HSPA High Speed Packet Access

HSS Home Subscription Server

ICMT Information, Communication and Media Technology ICT Information & Communications Technologies IDC International Data Corporation

IETF Internet Engineering Task Force IM Instant Messaging

IMS IP Multimedia Subsystem IP Internet Protocol

IRR Internal Rate of Return IT Information Technology

ITAA Information Technology Association of America ITU International Telecommunication Union

KPIs Key Performance Indicators LAN Local Area Network

LM Lars Magnus

LTE Long Term Evolution

MBMS Multimedia Broadcast Multicast Service MMTEL Multimedia Telephony

MSRP Message Session Relay Protocol MUGP Market Unit Growth Plan MUSEE Market Unit South East Europe NGN Next Generation Network NPV Net Present Value

OECD Organization for Economic Co-operation and Development OPEX OPErational EXpenditure

(9)

PA Pubblica Amministrazione PBX Private Branch Exchange PLMN Public Land Mobile Network

PSTN Public Switched Telephone Network PTT Push To Talk

RTP Real-Time Transport Protocol SBC Southwestern Bell Corporation SEK Swedish Krona

SIP Session Initiation Protocol SOA Service Oriented Architecture

SWOT Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats TDMA Time Division Multiple Access

TLC Telecomunicazioni

UMTS Universal Mobile Telecommunications System URL Unifrom Resource Locators

VoIP Voice over IP

WCDMA Wideband Code Division Multiple Access Wi-Fi Wireless Fidelity

WIMAX World Wide Interoperability for Microwave Access WLAN Wireless Local-Area Network

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare l’allegato II riporta i requisiti e le specifiche di carattere organizzativo e tecnico per lo svolgimento della formazione in SSL in modalità e-learning, unita-

The combined advantages of its size, scalability, usage of existing gas infrastructure in Europe and direction, promises a more reasonable economic and political value

Figure 4 shows, for each parameter (on the x axis) in each occupational environment (in the legend above the histogram), the averages (on the y axis) of the absolute values of

Lo scopo principale del processo di design è pertanto quello di trasformare l’organizzazione spaziale in organizzazione segnica, dove l’allestimento diviene il codice attraverso

Il core dell’infrastruttura GRASP è dato dal Service Instantiator, Service Locator e Service Orchestartor che sono dei servizi (saranno realizzati come servizi

Un esempio di investimento potrebbe essere ci` o che si fa con il petrolio: si pu` o comprare oggi, con il prezzo attuale, il petrolio in una certa quantit` a tra sei mesi, o meglio

ODMConsulting, mentre sviluppava i nuovi ser- vizi on line negli ultimi 4 anni, ha continuato ad offrire le tradizionali attività di formazione e consulenza alla

Alla base del lavoro vi è, quindi, la necessità di individuare approcci e strumenti che concilino sviluppo e sostenibilità, tenendo conto della fragilità