• Non ci sono risultati.

L'epiteto "begolardo" e i rapporti tra Cecco e Dante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'epiteto "begolardo" e i rapporti tra Cecco e Dante"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

.!

(2)

I" - -.- -.! -

(3)

-I ,

1__ I

Ma

n u

e

l

Barbera

If 9 0 66] ] ] 99

Le]p>Jl1t<et({]) lD>eg({])ll<8lJr((ll({]) e i Ir<&]p>]p>({])IrfIr<& Cecc({ti ]) e D<&nte

(4)

Chiostro

di

San

C

ristoforo

Incontro

J

D& t

r

&V

I

(

]

) 6t

egol

i&rJ

o

9

p

erJoJ

f

f

i

&

<

ci 9

l

i

rit&

r

Joo

La Cioetta ricorda il suo Poeta nel 70]0 (?)anniversario della morte.

S

a

b

a

t

o,

25 m

ag

gie 2013

La Cicetta ricorda

Cecco

--Relatori:

prof. MANUELBARBERA SALVATORGRANAE TA

i t

-Interventi musicali:

FRANCESCALAZZERON(soIprano)

.! - - Duo d'archi:

ALESSIONACUZI FIAMMETTACASALINI

Letture recitate di alcuni Sonetti di Cecco: CAMILLAMARZUCCHI

MARTINOCASTELLANI

-

~

-C

a

stellare de

g

li

U

gurgieri

Gena

INTRODUZIONE

"Dove s'apparecchia per la cena di sabato prossi

-mo? In Cecc'Angiolieri, vedrai nel Castellare 'uri cis' en-tra!", "0, miraccomando, rientriamo con la Comparsa da Cecc'Angiolieri, da sotto no di certo", "Mai

ragas-zi dell'Economato, quando li mettono i braccialetti in

Cecc'Angiolieri?" ... Evia di questa solfa ...

Fa ormai parte del nostro lessico comune, ha assun-to una familiarita tale che abbiamo abbandonato anche il termine "Via". Sto parlando ovviamente di Via Cecco Angiolieri, la strada principale del nostro rione, il teatro di mille attivita. Quella via che per noi

e

diventata Cec-cangiolieri (tutto attaccato), fulcro di vita contradaiola, affaccio naturale di gran parte del nostro patrimonio im-mobiliare, dall'Economato alla Cancelleria, da magazztni operativi alocali che saranno sede di nuovi spazi museali, fino agliambienti dell a omonima Galleria che

e

e sara luo -go di sviluppo per le attivita della Contrada.

E

la via appunto, dove nacque, oltre settece ntocin-quanta anni fa, il Poeta maledetto, quel personaggio, la cui grandezza

e

proporzionata alla sua stravaganza. Cec-co Angiolieri non ha certamente bisogno di presentazioni, vogliamo tuttavia, come Contrada, rendergli omaggio con uno speciale tributo nel settecentunesimo anniversario della sua morte.

(5)

T - -,

-.!-

-Ma, vi chiederete, come si faa celebrare un 7010 a n-niversario? Lericorrenze solitamente si celebrano a cifre

tonde. Manoi, contagiati dalla bizzarria del nostro Cecco, abbiamo organizzato l'incontro di quest'oggi, con a co r-redo questa piccola pubblicazione, nel 2013, anno in cui, ricorrono appunto settecentouno anni dalla scomparsa di

Cecco, ammesso che sia vero ...

Una conferenza, un libretto, una cena per ricordare un sommo poeta, lesue gesta, la sua letteratura, isuoi so -netti, ma soprattutto il suo stile, proprio nei luoghi enegli

ambienti che 10 hanno visto protagonista invita e che oggi

sono vissuti dai suoi eredi spirituali, datutti quei Civettini

che diCecco hanno l'estro, la sapienza ecantano l'amore.

RICCARDO C8RPI

6

~

II"begolardo" tra Cecco e Dante

Tutti avremo presente l'ultimo scambio di convenevoli tra Cecco e Dante, di cui ci

e

pervenuta solo la risposta

del Senese:

(1) Dante Alleghier,s'i'so'buon begolardo, I tu mene tien'

ben la lancia a le reni; I s'i'desno con altrui, etu vi ceni;I s'io mordo'1grasso, etuvisughiel lardo, IIs'io

cimo'I panno, e tuvifreghi el cardo; Is'io so'discorso,

e tu poco t'afreni; Is'iogentileggio,e tu miser t'aveni;

I s'io so'fatto romano, e tu lombardo. II81 che,laudato

Idio,rimproverare I pocopuoI'uno aI'altrodi noi due: I

sventura 0poco senno ce'l fafare.IIEse di tal materia vo' dir piue, IDante,risponde, ch'i't'avro a stancare, Ich'i'

son 10 pugnerone, e tu se''1bue.

(Cecco, Rime, ed. Contini 1960,n.IS, p.II.386' = Marti 1956,

n.l11, pag. 231)

Al primo verso ricorre un insulto curioso: begolardo, Tutti so no sempre stati d'accordo che vogliadire qualcosa come 'fanfarone, banfone, blageur' 0 simili; ma la voce

e curiosa perche, salvo un unico precedente, peraltro anch'esso senese, la voce sembra ricorrere solo li: quasi un &1ta~;anche se le sue attestazioni sono senesi,

inoltre, la formazione, per ragioni fonetiche difficilmente contestabili, non sembra a prima vista essere toscana (dove anzi

e

abbastanza isolata) ma piuttosto italiana

settentrionale, forse di area veneta.

,Numerato 96 nelleRime di Dante delDe Robertis, che corriponde al IS delleRime diCecconei Poeti delDuecenw diContini (ilcui testo

riproduco) ed al136 in quelledelMassera (prima edizione), allll delIa sillogedel Marti(il cui testo eriprodotto dal1'110) edal 110di quella

del Lanza;per amor di completezza segnalo anche cheeapp. 134-136

delIa gaglioffa edizione delgrevigiano Giuliotti (che, notoriamente, non numera i testi).

7

(6)

.!

-Indagare le ragioni di questo termine puo, credo, oltre

che aggiungere un importante capitolo alla nostra storia

lmgursnca, anche illuminare la questione dei rapporti tra

i nostri due grandi. Questione che e sempre stata molto

discussa, in modo peraltro non molto equanime.

Maprima bisogna fare una premessa. Cecco condivide

con altre entita di questo mondo, come le piramidi, il

basco, i nuragi, il disco di Festo e simili, la non invidiabile

prerogativa di essere stato l'oggetto delle peggio panzane

che l'irrepremibile fantasia (e l'illimitata creduloneria)

umana abbia mai ingenerata: siva da chi ne ha sostenuto

addirittura la non esistenza (come se i non esistenti

avessero bisogno di far testamento) a chi invece le

inclinazioni omosessuali (come se uno che abbia ereditato

il soprannome, debitamente registrato nei documenti,

di Sulafica potesse verosimilmente esserlo, manco si

trattasse di un altro messer Brunetto).

E la nostra tenzone (pervenutaci solo parzialmente,

ma pur sempre tale) ha pure goduto di tali onori.

Normalmente (e ragionevolmente) si suppone che vi sia

stata una proposta (perduta) di Dante, questa risposta

di Cecco (pervenuta) ed una difesa di Dante da parte del

giudice pistoiese" Guelfo di Astancollo Taviani (pervenuta:

e

il sonetto CeccoAngelier, tu mi pari un musardo);

l'mgegnoso tentativo di Aldo Rossi (riedito in Rossi

1999b) di ribaltare l'ordine naturale dei testi, sostenendo

l'inesistenza della proposta di Dante non convince ed ha

avuto poco seguito (praticamente solo Lanza 1990, pp.

219-220; moderate perplessita aveva pero ancora espresso

Bettarini Bruni 2005, p. 93). Comunque, anche la piu

2Cheungiudicepistoiese possa avere avuto accesso ad una vicenda essenzialmente senese nonstupira, sapendo che Guelfo ricoprlpiuvolte delle cariche pubbliche a Siena.

8

recente edizione critica, quella contenuta nelle Rime di

Dante del compianto Domenico De Robertis, segue la

ricostruzione tradizionale.

Scendendo sulla terra, ed accettando quello che

i testi letteralmente dicono, Cecco ci ha regalato un

elemento di datazione preciso: visto che ilsonetto allude

esplicitamente all'esilio "lombardo" di Dante:' (oltre

che ad un soggiorno romano, non molto documentato",

di Cecco) il termine post quem del 1303 e ovvio (anzi,

alcune ragioni, come vedremo, punterebbero a spingersi

piu in avanti, anche se non oltre il1307).

Fissati questi primi paletti possiamo tornare alla

questione del begolardo. La prima ipotesi che serge

in mente sarebbe quella di pens are ad un esplicito

"lombardismo" (nella fattispecie venetismo) da parte di

Dante. Pero si sarebbe subito smentiti dall'unica altra

testimonianza che

e

del 1288, ben precedente, quindi,

l'esilio di Dante: che attestazione e?

Si tratta della traduzione che fu fatta nel 1788 da

un anonimo presumibilmente senese del De regimine

principum di Egidio Romano (circa del 1277-79).

L'originale latino"

e

un'importante esemplare di quel

novero di trattati sulla natura del potere regale di cui il

Duecento (soprattutto francese) abbonda e di cui Dante

stesso fornira un campione con laMonarchia. Composto

«intorno al1280 [...] su richiesta dell'ancora gtovanissirno

Filippo, figlio di Filippo l'Ardito efuturo Filippoil Bello»(Del

.1 «Proposta di Dante erisposta diCecco [...] rtsalgono alperiodo

delsoggiorno a Verona», per dirla con Santagata 2012, p. 158;come sempre non sono mancate tuttavia vocidiscordi, riassunte nel citato Rossi 1999b,p. 21;la circostanza, pure, ame pare ben sicura.

4«D'un soggiorno romano diCeccoinform[a] soloil tardo Cittadini»

Contini 1960,II.386

,SuI Deregimine principum cfr.l'orrnaiclassico Bruni 1932. 9

(7)

j' - -t- -.! -

-Punta et alii 1993) formula una dottrina della naturalita

dello stato, inquadrandola in un rilevante quadro etico.

Egidi06, importante allievo di Tommaso alla cattedra

parigina, si distinse poi per il suo appoggio aBonifacio VIII

edallatesi dellateocrazia papale. 11passaggiodalla versione

latina alla (prima) traduzione francese fu pressoche

immediato: «il primo volgarizzamento, anzi, fu ordinato

dallo stesso destinatario dell'opera, Filippo il Bello, a

Henri de Gauchi» (Segre - Marti 1959, 265), e la prima

versione italiana, in cui si trova il passo che ci interessa,

«ha abase ilvolgarizzamento francese, efu compilata nel

1888, dunque appena una decina d'anni dopo l'originale,

e abrevissima distanza dall'intermediario» (Segre - Marti

1959,266).

Un confronto tra i passi corrispondenti, francese (2)

ed italiano (3), pub essere illuminante:

(2) Etapres il doit regarder que il doint por bien cen que il

donne,nemie [40) por autre chose. Et toiaes fois que li rois donne [L] aflateurs ou ajugleors, oua ceus aqui il ne doit donner, il n'est pas lorges ne liberaus, quer jugleours et tie»manere degenz doivent (4J mielz estre

pouvre querichel, Et quant li rois donne et despent par avoir vaine gloire et loenge du monde, ou pur autre

chose, et ne donne pas [7) par bien ceil que il donne, il n'est pas large,ne liberaus. Done seIi rois vel[t)estre

larges et liberaus, il doit as boens donner et ferebien a

ceus qui [10) en sont dignes por bien, ne miepor la veine gloiredu monde.

(Henri de Gaucy, Livres du gouvernement, 1282, 1.11.18, ed. Molenaer pp. 64-5)

••••

(3) Appresso die guardare che elli doni per bene quello

che elli dona, e non per altra cosa. E tutte le-oolteche 'I re ad altri dona ai begolardi a agliuomini di corte, 0

a cui ellino non deb bono,ellinonon sono piu.larghi ne

liberali. Cheigiocolari ei bordatori,emolte maniere

di genii debbono meglio essere pocari che ricchi. E quando l'uomo dona peravere vana gloria,0dispende per

lusinghe del mondo, 0peraltra cosasimile, enon dona

per bene quello che elli dona, elli non

e

largoneliberale. Donque,chivuole essere largo eliberale, elli diedonare ai buoni e fare bene aquelli che ne sono degni,per bene,

non per vanagloria.

iEgidio Romano volgarizzato, 1288, ed. Corazzini 1858, 1.11.18,p. 57)

Il passo che pili ci concerne (in corsivo negli esempi)

risulta amplificato nella versione toscana: l'originale

francese ha solo flateurs e jugleors (histriones e

adulatores nel testo latino) che sono resi propriamente

(anche se in ordine inverso, come nel testo latino) con

giocolari e bordatori: i begolardi e gli uomini di corte

so no una totale introduzione del testo italiano. Insomma,

icortigiani vil razza dannata sembrano essere proprio

una specifica italiana, che ha tutta l'aria di accennare ad

una realta sociopolitica determinata e caratteristica, che

non potra essere altro che quella delle corti padane, cui il

traduttore, anche se presumibilmente senese, non stupira

certo sia interessato, tanto pili se ha deciso di tradurre

un caposaldo della politica medievale. Possibile che per

alludere ad una realta politica settentrionale abbia scelto

anche una parola settentrionale?

Meno centrale per noi (maho sviluppato altrove questa

filone)

e

che do po il duecentesco Egidio volgarizzato

(begolardi), ed il primo-trecentesco Cecco ibegolardo),

questa famiglia lessicale sviluppi una modesta tradizione

11

"SuEgidiocfr. Cancelli 1970eDelPunta etalii 1993.

7In questa esempio e nel seguente icorsivi sono miei.

10

lol

(8)

1';\ I

1

II i- -t -.!

-tutta senese che va dalle begole del Colombini (1367)

a quelle di S. Bernardino (1427), passando attraverso

quelle di Neri Pagliaresi (1380 c.); tradizione che potra essere connessa 0 meno con quella tardo-trecentesca

fiorentina centrata intorno alI'esperienza pataffiana e

della letteratura ribobolesca, e consistente solo in tre attestazioni in una frottola del Sacchetti (bizzebegolo),

nel Pawffio (begole) e nel Centiloquio del Pucci

(begolo, verbo). Tradizionalmente si e sempre sostenuto

inverosimilmente (basti pens are alla cronologia) che il

punto di partenza fosse il nucleo fiorentino; ha altrove

ho invece dimostrato che

e,

come peraltro ovvio, quello senese.

Quello che qui conta, invece, e serrare le fila tra il traduttore di Egidio,Dante e Cecco.

Tanto per iniziare, quello che la ricerca sttmologica ha

prodotto non

e

molto utile e non fornisce granche spunti,

tranne indicare l'origine chiaramente settentrionale

delle forme: si parte, evidentemente, dabasi espressive,

poligenetiche ed instabili, che oscillano tralecostellazioni

':'b{a,ej(r){g,kJ- 'belare > grtdare, balbettare, ciarlare' e

'.'b{e,a,i,uj{k,gJ- 'voci che suscitano, ripugnanza, paura

o disistima', cui possono avere contribuito molteplici

influssi analogici e "culturali".

Pill utili le considerazioni che avevamo svolto prima

sulla "amplificazione" fatta dal volgarizzatore senese di

Egidio, non inverosimilmente cagionata dal mondo delle

corti del Nord, che avrebbe naturalmente suggerito una

forma "lombarda".

Ed a questo punto cruciale e la connessione di

Dante con quel testo. Orbene, «Egidioeremita» ed il «de 10 Reggimento de' Principi» sono menzionati proprio

alla fine del Convivio (IV.24.9); e che Dante conoscesse proprio ilvolgarizzamento senese che ci interessa e stato

12

r

-I

pill volte sostenuto" can buona ragionevolezza. Inoltre il tema della nobilta, che

e

il tema del quarto trattato del Convivio,

e

appunto il tema delDeregimine principum"; e

caratteristica dientrambe le opere

e

anche la dimensione

etica data alle rispettive proposte. Dobbiamo pertanto

pensare che il Reggimeruo fosse un'opera che molto

occupava Dante nel periodo finale del Convivia, che

potrebbe appunto anche essere il periodo della perduta

"proposta" a Cecco.

Cen'e,credo, a sufficienza giacost, manaturalmente,

questa ancor pill varrebbe se si accettasse la vecchia

ipotesi di BrunoNardi che laManarchia fosse stata scritta

proprio a seguito dell'interruzione del Convivio ma

prima dell'elezione di Arrigo (come 10 chiamava Dante) VII imperatore'". Come che sia, che il grande ghibellin

I

ADa Gilbert, Busnelli e Vandelli: cfr.ilcommento di Vasoli 1988 a

IV.IV.1,p. 550; per un quadro piu ampio cfr.Mazzoni 1966/62, p. 120. Rivelatrici sono coincidenze come quelladelCon'Vi'Vio IV.lv.1(p.III.275)

«l'uomo naturalmente e compagne'Vole animale» coll'Egidio Romano

volgarizzatc 1I.!.l(p. 127) «l'uom die vivare incornpagnia natural mente ed essere conpagne'Vole per natura».

Y La convergenza tematica e notevole, tanto da far parlare a

Cancelli 1970di«identita delia materia trattata.i capp. XXIII-XXVIdIIel IV delCon'Vi'Vio sono null'altro che un "reggimento" generale degli uomini

nelle lara diverse eta».

10 «A guardar bene, eper l'argornento trattato e per l'ordine logtco

e ilfervore filosofico con cui esso e svolto, senza contare che visono rnolte altre interne sormgltanze, la Monarchia ci appare la diretta continuazione del quarto trattato del Con'Vi'Vio. E se questo, come par certo, eda ritenere composto tra lafinedel 1304 eilprincipio del 1307,

quella non puo ritenersi posteriore adesso se non di pochi mesi, epur

sempre anteriore all'elezione diArrigo VII» (Nardi, 1966/65, p. 56). La questione delia datazione delia Monarchia e tuttora discussa (e tale,

terno,destinata a restare), ben riassurne Santagata 2012, p.415: «datare

le opere diDante puo essere disperante, e anche la Monarchia non fa

eccezione, tanto piuche si tratta di un !ibroprivo diespliciti riferimenti

autobiografioi. Delle due principali ipotesi oronologlche a confronto,

I'una la vuole composta intorno al 1317-1318 a sostegno dei diritti

I

I

(9)

i - -j- ! -II!'" 11

I

I

I

I

fuggiasco abbia voluto riferirsi, polemicamente, proprio a questo teste" per amichevolmente sfottere Cecco, senese come il traduttore diEgidio, avrebbe quindi perfettamente senso.

•••••

come dargli torto 0tacciarlo di non intelligenza in cio P);

che Ie poetic he dei due, questa st, sono ben diverse. La consapevolezza, infatti, della diversita delle poeti-che non equivale ad ostilita od impossibilita di compren-sione, e la statura del grande fiorentino non deve attutire la percezione della perfezione del senese. Perfezione e coerenza stilistica che

e

,

sia pure diversamente, comune ad entrambi i personaggi: Cecco persegue con ostinazione e rigore esclusivi (si faticherebbe, visto il personaggio, a dire "ascetici") il "genere" comico (Marti 1970, p. 276b, parlava di «antistilnovismo del Senese»), Dante, invece, tutto metabolizza e riconduce alla smisurata statura della sua personalita. Anzi, se si vuole concedere alla roman-zesca, ma suggestiva, affabulazione di Santagata sarebbe proprio questa consapevolezza di diversita e predestina-zione (di essere un gezeichnet, insomma), il tratto plutar-chiano di grandezza drammatica del "personaggio" Dante.

In secondo luogo, al di la di osservazioni puntuali, il tone del sonetto, mi sembra, e piu quello dell'insulto amichevole (pratica in Toscana ben diffusa, come quella dell'antifrasi in genere, ora come allora) perseguito con la completezza e finalita permessa dal genere dellarima de escarnho.

Ma que I che

e

piu cogente

e

che Dante, in un momenta di svolta, un vero turning point, dellasua "missione" come quello dell'interruzione del Convivio sentisse lanecessita di corrispondere con Cecco, non fosse che per fare i conti e definitivamente liquidare un'esperienza: cia

e,

it

rebours, prova dell'importanza che Dante vi assegnava. Ed il begolardo permette di tessere il filo del retroterra culturale (Egidio, Ie corti padane, la liberalita ...) che vi sottende.

15

Eveniamo, fmalmente, ai rapporti tra Dante e Cecco.

I

Usualmente si e pretesa una reale incomprensione12

tra i due per via dell'incommensurabilita di Dante, ma ragionevoli dubbi gia accampava Bettarini Bruni 2005. Spes so il puntiglioso commento dell'ultimo sonetto della

Vita Nuova, Oltre la spera che piu.largo:gira, sievoluto motivato proprio dall' "incomprensione" palesata da Cecco in Dante Alleghier, Cecco tu' serv'amico: come se altre ragioni per l'operazione di Dante non esistessero. E d'altra parte, Cecco doveva avere capito benissimo: solo s'attaccava unicamente a quello che gli interessava (e

delvtcario imperiale Cangrande della Scalanelladisputa chein quegli

anni devette sostenere con ilsuccessore diClemente V, Giovanni XXII; l'altra l'assegna al periodo delladiscesa in ItaliadiEnrico VII.Tuttavia, rnentre latesiche sia stata scritta per il protettore scallgero non trova

nel testa alcun elemento che alluda in maniera dtretta 0 indiretta a

quella contesa, la tesi che la colloca fra l'incoronazione milanese di

Enrico (gennaio 1311)[senon fra la suanomina imperiale a Francoforte

il27novembre 1308] elasua morte (agosto 1313) [rna Nardi pensava addirittura prima] pub avvalersi di numerosi indizi, interni ed esterni, a cominciare dalla testimonianza di Boccaccio», che esplicitamente

dichiara che«similemente questa egregio auttore nellavenuta diArrigo

VII imperadore feceuno libro in latina prosa, il cui titolo eMonaTcia

[sic], il quale, secondo tre quistioni lequali inesso determina, in tre

libri divise»(Boccaccio,Tmttatello Red 1,§195,p.487).

11 Sulla tema della Iiheralita in Dante cfr. Artale 2000. Sulla

memoria di Dante ha scritto pagine memorabili Contini, cfr. almeno quanta raccolta inContini 1976.

12 Ancora per Marti(che giaavevaparlato di«violentalite»: Marti

1956, p. 231)nel1970 (p. 277a) nelsonetto del begolaTdo siaddivverebbe

ad accuse «offensive e violente in un'aperta e totale rottura. Gl'ideali I

letterari qui non hanno pili luogo;lapolemica vi degenera in diatriba

bassa e volgare». Cheequanta meno fuori luogo.

14

(10)

Bibliografia

i - -i "

-Dante Altghieri, Convivio, a cura di Franca Brambilla AGE:-IO,

Vol. 1'" el"'" Introduzione, Vol. II Testo, Firenze, Le Lettere,

1995 "Ediz ione nazionale a oura della Societa dantesca

italian a" 3.

Anna Bettarini Bruni, Cecco Angiolieri, la lirica comica e la

nozione di scuola, in CARRAI-MARRA.'\20051 , pp. 77-99.

Enciclopedia dantesca, direttore Umberto Bosco, comitato

direttivo Giorgio Petrocchi e Ignazio Baldelli, Roma, Istituto

della Enciclopedia Italiana. ~ I.a - cigno, 1970; II. cima

-Foscolo, 1970; III.fra -Muzio, 1971, IV.Nabuccodonosor

_Samuele; 1973; V. san - zujJa, 1976; VI. Appendice:

Biografia, Lingua estile, Opere, 1978. (ED)

Gerardo BR\J.\I,II "DeRegimine Principum" di Egidio Romano:

studio bibliografico, in «Aevum» VI (1932)2-3339-72.

Filippo CA.'\CELLlEgidio Romano (Egidio Colonna),, in Bosco et

alii 1970-8, vol. II, 1970, pp. 636a -639a.

DelReggimento de'Principi di Egidio Romano, volgarizzamento trascritto nel MCCLXXXVIII, pubblicato per cura di

Francesco CORAZZI'\I,Firenze, Felice Le Monnier, 1858.

Cecco Angiolieri ela poesia satirica medievale. Atti del Convegno internazionale, Siena 26-27 ottobre 2002, a cura di Stefano

CARRAIe Giuseppe MARRA.'\FirenzeI, , Edizioni del Galluzzo per

la fondazione Ezio Franceschini, 2005 "Archivio Romanzo"

9, "Universitll degli Studi di Siena, Scuola superiore di studi

umanistici _ pubblicazioni della Scuola di dottorato europea in filologia romanza" 1.

Poeti del Duecento, a cura diGianfranco CO'\TI'\I, Milano -Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1960 "La letteratura italiana.

Storia e testi" 2.i-ij.

Gianfranco CO'\TI'\I,Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino,

Emaudi, 1976 "Piccola biblioteca Einaudi" 275.

.l __

16

Del Reggimento de'Principi di Egidio Romano, colgarisxamenio trascritto nel MCCLXXXVIII, pubblicato per cura di

Francesco CORAZZIKIF,irenze, Felice Le Monnier, 1858.

Franco Sacchetti, IIPataffio, edizione critica a cura di Federico

DELLACORTE,Bologna, Commisione per i testi di lingua,

2005 "Collezione di opere inedite 0 rare pubblicate dalla

Commissione per itesti di lingua" 160.

F[rancesco] DELPUl\TA-S[ylvia] DO:\ATI-C[oncetta Ester Lucia]

L\J.\A,Egidio Romano, voce nel Dizionario biografico degli italiani, Roma. Treccani, volume 42, 1993, online a http:// www. treccani. iUencieloped ia/ egidi0-ro mana _ (Dizi0nar i0

-Biografico )I.

Dante Alighieri, Rime, edizione commentata acura di Domenico

DE ROBERTIS,Firenze, Edizioni del Galluzzo - Fondazione

Ezio Franceschini, 2005 "Archivio Romanzo" 7.

Domenico GJULlOTTI,Le rime di Cecco Angiolieri, Siena,

Giuntinl-Bentivogho Editori, 1914.

Cecco Angiolieri , Le rime, a cura di Antonio LA.,\ZA,Roma,

Archivio Guido Izzi, 1990 "Volgare eloquio" 2.

Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di Mario MARTI,Milano,

Rizzoli Editore, 1956 "I classici Rizzoli",

Mario MARTI,Angiolieri, Cecco, in Bosco et alii 1970-8, vol. I,

1970, pp. 636a -639a.

I sonetti di Cecco Angiolieri editi criticamente ed illustrati,

per cura di Aldo Franc[esco] MASSERABo, logna, Ditta Nicola Zanichelli, 1906.

Francesco MAZZO"I,IIpunta sulla "Questio de aqua et terra",

in Coruribiui di filologia dantesca. Prima serie, Firenze, Sansoni, 1966 "Quaderni degli «Studi Danteschi»" 2, pp.

80-125; gill in «Studi danteschi» XXXIX (1962) 39-84.

Li liores du.gouoemement des rois. A XlIIth century French version of Egidio Colonna's treatise De regimine principum,

now first published from the Kerr ms. together with

Introduction and Notes and full-page facsimile by Samuel

MOLE:\AER,New York - London, The Macmillan Company,

1899.

(11)

i - -.-

-III

.!

-18

Bruno NAROI,Filosofia e teologia ai tempi di Dantein rapporto

alpensiero delpoeta, in Bruno Nardi, Saggienote di critica

daruesca, Milano -Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1966,

pp. 3-109; gia in Atti del Congresso iruernazionale di studi

danteschi (Firenze -Verona-Ravenna, 20-27 aprile 1965),

Firenze, Sansoni, 1965, vol. 1, pp. 79-175.

Giovanni Boccaccio, Trauatello in Laudedi Dante, a cura di

Pier Giorgio RICCI,Prima redasione, in Tutte le opere di

Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca, volume III,

Milano, Mondadori, 1974 "Classici Mondadori", pp. 423-538 (la prima redazione

e

a pp. 437-496 +848-911 Note). Aldo ROSSI, L'enueg dantesco di Cecco Angiolieri in uno

zibaldone autografo diAntonio claFerrara, in ROSSI1999c,

pp. 1-7c.

Aldo ROSSI,La sequenza cleisonetti cli Cecco aDante, in ROSSI

1999c, pp. 9-31.

Aldo ROSSI,Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 1999 "Biblioteche ed archivi" 4.

Marco SA:\TAGATA,Dante. Il romanzo delia sua vita, Milano, Mondadori, 2012 "Lescie".

Studi per UmbertoCarpi. Unsaluto cla allievi ecolleghipisani,

a cura di Marco SA.\TAGATAeAlfredo STUSSI,Pisa, ETS, 2000 .

La prosa clelDuecento, a cura di Cesare SEGREe Mario MARTI,

Milano - Napoli, Ricciardi 1959 "La Letteratura italiana.

Storia e testi".

Dante Alighieri, Convivio, a cura di Cesare VASOLI,in Dante

j

Ahghieri, Opel-eminori. Tomo I - Parte II, a cura di Cesare I

Vasoli e Domenico De Robertis, Milano - Napoli, Ricciardi,

1988 "La Letteratura italiana. Storia etesti" 5.l.ij, pp. 1-885.1

...

.

..

-

-Le Rim

e

di C

e

cco Angioli

e

ri

.

.

In

musnca

FRAJ\TCESCA LAZZERONI Soprano ALESSIO NACUZI FIAll'lJ\1ETTA CASALINI Duo d'archi

(12)

.• - r

-J __

Rima LXXXVI

S'i

'

fosse foco

Musica di F DeAndre

Arrangiamento per archi e voce di Francesca Lazzeroni

S'i' fosse foco, arderei '1 mondo;

s'i' fosse vento, 10 tempesterei;

s'i' fosse acqua, i'l'annegherei,

s'i' fosse Dio, mandereil'en profondo;

s'i' fosse papa, sare' allor giocondo;

che tutti i crist'iani imbrigherei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei?

A tutti mozzarei 10 capo a tondo.

S'i'fosse morte, anderei da mio padre; s'i' fossivita, fuggirei da lui:

similemente farta da mi' madre.

S'i'fosse Cecco, com'i' so no e fui,

torrei ledonne giovani e leggiadre: e vecchie elaide lasserei altrui.

20

-

-Rima LXXXVII

Tre cose solamente mi

SO

'n

grado

Canzone medievale atre voci -Anonimo Senese.

Tre cose solamente mi so 'ngrade,

Iequali posso non ben men fornire:

cia

e

la donna, la taverna e '1dado;

queste mi fanno '1cuor lieto sentire. Ma sl me le conven usar di rado, che la mie borsa mi mett' al mentire; equando mi sovvien, tutto misbrado,

ch'i' perdo per moneta '1 mie desire.

'I

E dico: -Dato gli sia d'una lancia

!-Cia a mi' padre, che mi tien s'magro,

che tornare' senza logro di Francia. Trarl' un denai' di man serta piu agro,

la man di pasqua che si da lamancia,

che far pigliar la gru ad un bozzagro.

I

(13)

i- -.

--CAMILLA MARZUCCHI

MARTINO CASTELLANI

attori

Le Rime di Cecco Angiolieri

in teatro

.! -

(14)

-Rima XXII

B

ec

china mia! - Cecco, nol ti confe

ss

o

j--j-

-_Becchina mia! - Cecco, nol ti confesso.

_Edi'son tu'. - E cotesto disdico.

_ l' saro altrui. - Non vi do un fico.

_Torto mi fai.- Etu mi manda '1 messo.

_81,maccherella. - Ell'avra '1 capo fesso,

_Chigliele fenderae? - Cia ti dico.

_Se' cost niffa? - 81,contra '1 nimico.

_Non tocc'a me - Anzi, pur tu se' desso.

_Etu t'ascondi. - E tu va' col malanno.

_Tunon vorresti. - Perche non vorr1a?

_Che se' pietosa. - Non di te, uguanno!

_Se foss'un altro? - Cavere'l d'affanno.

_Mal ti conobbi! - Or non di' tu bugia.

_Non me ne poss'atar. - Abbieti '1 danno! .!

-24

RimaLIV

Becchina, poi che tu mi fosti tolta

- Becchina, poi che tu mi fosti tolta,

che gia

e

du' anni epaionmi ben cento,

sempre l'anima mia e stata 'nvolta

d'angoscia, di dolor edi tormento. - Cecco, la penatua credo sia molta,

ma pill sarebbe per 10mi' talento; s'i' dico tort'o dritto, pur ascolta:

perche non hai chi mi ti tolse spento?

- Becchina, '1core non mi puo soffrire,

po' che per tua cagion ebbe la glota,

a neun modo, di farlo morire.

- Cecco, s'una citta come fuTroia

oggirna' mi donassi, a10 ver dire,

non la vorre' per cavarti di noia.

(15)

Rima XLVII

Becchin

'a

mor! - Che vuo

',

fal

so

tradito?

i - -r

-_Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito? _Che miperdoni. - Tu non ne se' degno. _Merze, per Deo! - Tuvien' molto gecchito. _E verro sempre. - Che sarammi pegno? _ Labuona Ie.- Tu ne se'mal fornito.

_Noinver' di te. - Non calmar, ch'i' ne vegno. _ In che fallai? - Tu sa' ch'i' l'abbo udito.

_Dimmel', amor. - Va',che ti vegn'un segno! _Vuo' pur ch'i' muoia? - Anzi mi par mill'anni. - Tu non di' ben. - Tu rn'insegneral.

_Edi'morro. - Orne che tu m'inganni! _Dietel perdoni. - E che, non te ne vai?

_Or potess'io! - Tegnoti per li panni? _Tu tieni '1 cuore. - E terra co' tuo' guai. l __ 26 ~ IP"

Cecco a Cena

Bruschettina rustica

Crostino burro e acciughe

Insalatina primaoera

--.

Passato di ceci -I<{)H -Polpettine al pomodoro Fagioli al fiasco -»< -Cantucci col Vinsanto

(16)

,--.--

-www.leccio.itigp.edizioni@leccio.it

.!

-I

I

Finitodistampare nelmesedi maggie 20D

daIndustria Grafica PistolesiEditrice"IILeccio"srl

Riferimenti

Documenti correlati

Una conoscenza non codificata, non contenuta in testi o manuali, non gestita attraverso flussi comu- nicativi strutturati; ma una conoscenza che esiste nella testa degli individui,

L'app LinkMeEasy tra 2-3 anni, nell'ipotesi di una penetrazione di mercato del 70%, vanterà quindi oltre 3 miliardi di utenti (diventerà molto probabilmente l'app più distribuita

attribuito alla disciplina prescrizionale nell’ottica dell’efficienza e dell’economia processuale dopo l’inizio del procedimento penale in Austria o dopo la pronuncia di una

Il laureato in Scienze della Comunicazione e dell’Amministrazione dovrà acquisire capacità e competenze di problem solving nell’affrontare la progettazione e la gestione

Nel caso in cui le domande siano più di 70 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

Il costo della pergamena € 138,00 per i Master di I e II livello, € 50,00 per i Corsi di aggiornamento, perfezionamento e formazione professionale, da versare prima della

definizione di lettore debole, medio e forte: in analogia con la definizione adottata da Istat nell’indagine “Aspetti della vita quotidiana” i lettori sono stati distinti in

«Il riferimento alla green economy – precisa Anto- nio Amoroso, della segreteria re- gionale Cisl – riguarda un in- sieme eterogeneo di imprese, di- verse per caratteristiche e