• Non ci sono risultati.

IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI DERIVATI FINANZIARI. UN CONFRONTO TRA LA DISCIPLINA NAZIONALE E QUELLA INTERNAZIONALE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI DERIVATI FINANZIARI. UN CONFRONTO TRA LA DISCIPLINA NAZIONALE E QUELLA INTERNAZIONALE."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

FINANZA AZIENDALE E MERCATI

FINANZIARI.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE “EGIDIO

GIANNESSI”

TESI DI LAUREA

“Il trattamento contabile dei derivati finanziari.

Un confronto tra la disciplina nazionale e quella

internazionale.”

RELATORE:

Prof.ssa Lucia Talarico

CANDIDATO:

Marco Ciurli

(2)
(3)

INDICE.

INTRODUZIONE.

CAPITOLO I. Il bilancio, finalità ed evoluzione.

1.1)Il bilancio.

a)Definizione e finalità.

b)I principi che regolano la redazione del bilancio.

1.2) Il processo di armonizzazione e standardizzazione. Cenni storici e motivazioni. 1.3) Il processo di regolamentazione contabile.

a)Il regolamento europeo 1606/2002/Ce. b)La direttiva europea 2001/65/Ce. c)La direttiva europea 2003/51/Ce. d)Aspetti conclusivi.

CAPITOLO II. Gli strumenti finanziari secondo i principi contabili internazionali.

2.1)Gli strumenti finanziari nella disciplina internazionale. Cenni introduttivi. 2.2)Lo IAS 32

a)Definizioni

b)L'esposizione in bilancio degli strumenti finanziari 2.3)LO IAS 39.

a)Aspetto introduttivo.

b)L'ambito di applicazione e la classificazione degli strumenti finanziari. c)La classificazione delle attività finanziarie.

d)la classificazione delle passività finanziarie. e)La riclassificazione degli strumenti finanziari.

f)L'iscrizione e l'eliminazione contabile degli strumenti finanziari. g)I criteri di valutazione degli strumenti finanziari.

h)Il costo ammortizzato e la perdita per riduzione di valore. i)Dal costo al fair value.

l)Deroghe al criterio del costo nella disciplina nazionale. m)Il fair value degli strumenti finanziari.

2.4) Le informazioni integrative dettate dall’IFRS 7. Cenni.

CAPITOLO III. Gli strumenti derivati.

3.1)Dal concetto di rischio, agli strumenti di finanza derivata.

a)Il concetto di rischio all’interno della dottrina aziendalistica. b)La visione sistemica del rischio.

c)La gestione del rischio economico. Spunti sull’approccio tradizionale. d) Il rischio finanziario.

(4)

3.2)I derivati: cenni introduttivi ed evoluzione storica.. 3.3)Contratti a termine.

a)I contratti forward. b)I forward rate agreement. c) I futures.

3.4) Gli Swap.

a)Nozioni preliminari. b)L’interest rate swap.

c)Valutazione dell’interest rate swap. d)Swap su valute.

e)Valutazione degli swap su valute. 3.5)Contratti d’opzione.

a)Note introduttive. b)Il mercato delle opzioni.

c) Opzioni su azioni. Valutazione attraverso il modello Black and Schols. d)Le greche delle opzioni. Cenni.

3.6)I derivati creditizi. Cenni.

CAPITOLO IV. Il trattamento contabile dei derivati finanziari.

4.1) I derivati: aspetti contabili generali.

4.2) Il trattamento contabile dei derivati secondo la disciplina nazionale. a)Gli strumenti derivati all’interno del nostro ordinamento.

b) La differente valutazione dei derivati speculativi da quelli di copertura. c)Aspetti contabili, rilevazione iniziale e valutazione successiva.

d)I derivati valutari. Cenni.

e)L’applicazione della disciplina alle società non finanziarie. f)Alcuni esempi di contabilizzazione.

4.3) Il trattamento contabile dei derivati secondo i principi contabili internazionali. a)Aspetti normativi.

b) Il trattamento contabile dei derivati di negoziazione. c)Le regole di hedge accounting.

d)Il principio della coerenza valutativa

e)Gli elementi coperti e gli strumenti di copertura. f)Tipologie di copertura e misura della loro efficacia. g)Il fair value hedge.

h)Cash Flow hedge.

i)Alcuni esempi di contabilizzazione.

4.4) Informazioni per la nota integrativa e la relazione sulla gestione.

CONCLUSIONI.

(5)

INTRODUZIONE.

Gli strumenti finanziari derivati hanno assunto negli ultimi venti anni una notevole importanza all’interno del contesto aziendale. Tra i contratti di questo tipo, maggiormente conosciuti ed utilizzati, ci sono sicuramente i future, i forward, le opzioni e gli swap.

Il trattamento contabile dei derivati finanziari, è una tematica assai interessante e dibattuta all’interno della dottrina aziendale. In tal senso, per quanto concerne il panorama nazionale, abbiamo assistito ad un quanto mai importante “vuoto legislativo”, solo in parte colmato dal D.Lgs. 87/1992, e da numerosi provvedimenti della Banca d’Italia, per quanto attiene agli aspetti più pratici ed operativi. Il vuoto legislativo ci appare ancora più chiaro ed evidente se pensiamo che le normative appena descritte sono in realtà rivolte solo ed esclusivamente alle imprese finanziarie, ed applicate a tutte le altre attività d’impresa, con le dovute precauzioni, solo per analogia e per la mancanza di una disciplina in materia. In questo contesto, estremamente complesso e disorganico, si sono inseriti i principi contabili internazionali, che di fatto, principalmente con l’inserimento del fair value come criterio di valutazione, hanno rivoluzionato la normativa nazionale vigente. Tale inserimento tuttavia non si è ancora del tutto concretizzato; si attende ancora il recepimento della parte opzionale della direttive 2001/65/Ce, che potrebbe risolvere ogni dubbio circa il trattamento contabile dei derivati finanziari.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

2.1 The USA Charitable giving in the United States is deeply influenced by religious affiliation: those who go to church at least once a month give a share of their income that is

Il modello termico che ne scaturisce deve essere ben pensato, per permettere di simulare gli effetti del movimento; la chiave è considerare che l’avanzamento di una sezione

9.4.3 – Rappresentazione grafica della resistenza dell’induttore Midea 140 nel funzionamento a carico ottenuti nel modello 2D e 3D a corrente impressa e dai

Into the secret world of nature: With an aware- ness of being a fragment of the great whole) Living in and observing a forest on an island in southern Japan, the author of this book

A novel mixed integer linear programming formulation is proposed for the novel wavelength + H-DDC assignment problem: distributed fiber delay lines (FDL)s combined with

Il dato più evidente emergente dal confronto di queste tre esperienze è dato dalla diversificazione degli interventi adottati che riguardano nuove soluzioni di trasporto nel caso

‘‘Robust decentral- ized static output-feedback control design for large-scale non- linear systems using Takagi-Sugeno fuzzy models’’ studied the problem of robust

Apart from Delicanto, this is the only tour operator in the analyzed competitive landscape that has a similar business model (travel consultant, not just intermediary)