La Germania tra le due guerre
La Germania tra le due guerre
Dalla Repubblica di
Dalla Repubblica di
Weimar
Weimar
al regime nazista
Il primo dopoguerra
Il primo dopoguerra
Dopo lDopo l’’armistizio la Germania si trova in una armistizio la Germania si trova in una
situazione rivoluzionaria per le pesanti clausole situazione rivoluzionaria per le pesanti clausole
inflitte dai vincitori nei trattati di Versailles. inflitte dai vincitori nei trattati di Versailles.
Il 5 gennaio 1919 la Lega di Spartaco (Il 5 gennaio 1919 la Lega di Spartaco (KarlKarl
Liebknecht
Liebknecht e e Rosa Rosa LuxemburgLuxemburg) tenta ) tenta l
l’’insurrezione popolare.insurrezione popolare.
Il 19 gennaio 1919 viene eletta lIl 19 gennaio 1919 viene eletta l’’Assemblea Assemblea
Costituente. Maggioranza relativa della SPD. Costituente. Maggioranza relativa della SPD.
Ebert
La costituzione di
La costituzione di
Weimar
Weimar
Varata nell
Varata nell
’
’
agosto del 1919.
agosto del 1919.
Costituzione democratica con struttura
Costituzione democratica con struttura
federale.
federale.
Promuove il suffragio universale maschile
Promuove il suffragio universale maschile
e femminile.
e femminile.
Il Presidente
Il Presidente
è
è
eletto dal popolo.
eletto dal popolo.
La responsabilit
La responsabilit
à
à
del Governo
del Governo
è
è
di fronte
di fronte
al Parlamento.
Il sistema politico
Il sistema politico
Instabilit
Instabilit
à
à
politica
politica
La La SpdSpd èè il partito piil partito piùù forte ma non riesce ad forte ma non riesce ad
allargare il consenso oltre il tradizionale allargare il consenso oltre il tradizionale
elettorato operaio. elettorato operaio.
Il sistema politico non riesce a coinvolgere la Il sistema politico non riesce a coinvolgere la
media e piccola borghesia;. media e piccola borghesia;.
Nasce il partito nazionalsocialista.Nasce il partito nazionalsocialista.
Nel 1921 viene ucciso il Ministro delle Finanze Nel 1921 viene ucciso il Ministro delle Finanze
Mathias
Mathias ErzbergerErzberger..
nel 1922 il Ministro degli esteri nel 1922 il Ministro degli esteri Walter Walter
Rathenau Rathenau..
La crisi della
La crisi della
Ruhr
Ruhr
Nel gennaio 1923 Francia e Belgio occupano il Nel gennaio 1923 Francia e Belgio occupano il
bacino della
bacino della RuhrRuhr. . ÈÈ il tracollo economico: il tracollo economico: l
l’’inflazione inflazione èè fuori controllo.fuori controllo.
Luglio 1923: 1 dollaro corrisponde a 5 milioni di Luglio 1923: 1 dollaro corrisponde a 5 milioni di
marchi, a settembre a 200 miliardi, a novembre marchi, a settembre a 200 miliardi, a novembre a 4000 miliardi. Un kg di farina giunge a costare a 4000 miliardi. Un kg di farina giunge a costare
400 miliardi. 400 miliardi.
Nel 1924 viene varato il piano Nel 1924 viene varato il piano DawesDawes..
Il territorio della Germania
Il territorio della Germania
Hitler e il
Hitler e il
“
“
Mein Kampf
Mein Kampf
”
”
(1925)
(1925)
Utopia nazionalista e razzista.Utopia nazionalista e razzista.
SuperioritSuperioritàà della razza ariana.della razza ariana.
Considera gli ebrei come Considera gli ebrei come ““popolo senza patriapopolo senza patria””
responsabili del disastro finanziario, del responsabili del disastro finanziario, del
bolscevismo e della decadenza della civilt bolscevismo e della decadenza della civiltàà
europea. europea.
Ricerca dello Ricerca dello “spazio vitale“spazio vitale”” verso oriente: verso oriente:
avrebbe permesso di far coincidere l
avrebbe permesso di far coincidere l’’espansione espansione territoriale con la lotta contro il comunismo.
La crisi del 1929
La crisi del 1929
Si rafforzano le tendenze favorevoli Si rafforzano le tendenze favorevoli
all
all’’autoritarismo.autoritarismo.
Si estende la disaffezione verso la democrazia.Si estende la disaffezione verso la democrazia.
Si diffonde la convinzione che il sistema Si diffonde la convinzione che il sistema
democratico
democratico--liberaleliberale fosse di per sfosse di per séé fragile e fragile e inefficiente, destinato a decadere e che
inefficiente, destinato a decadere e che l
l’’alternativa fosse tra la destra autoritaria e il alternativa fosse tra la destra autoritaria e il comunismo sovietico.
Il programma politico del nazismo
Il programma politico del nazismo
Denuncia del trattato di Versailles.
Denuncia del trattato di Versailles.
Riunione di tutti i tedeschi in una
Riunione di tutti i tedeschi in una
“
“
nuova
nuova
grande Germania
grande Germania
”
”
.
.
Adozione di misure discriminatorie contro
Adozione di misure discriminatorie contro
gli Ebrei.
gli Ebrei.
L
L
’
’
avvento del nazismo
avvento del nazismo
Settembre 1930, elezioni politiche: Il
Settembre 1930, elezioni politiche: Il
partito nazista ottiene il 18,3%.
partito nazista ottiene il 18,3%.
Marzo 1932, elezioni presidenziali: eletto
Marzo 1932, elezioni presidenziali: eletto
Hindemburg
Hindemburg
.
.
Luglio 1932, elezioni politiche: il partito
Luglio 1932, elezioni politiche: il partito
nazista ottiene il 32%.
nazista ottiene il 32%.
Gennaio 1933:
Gennaio 1933:
Hitler
Hitler
viene nominato
viene nominato
Cancelliere.
Il nazismo diventa regime
Il nazismo diventa regime
27 febbraio 1933, Incendio al
27 febbraio 1933, Incendio al
Reichstag
Reichstag
.
.
23 marzo 1933, il Parlamento nazionale
23 marzo 1933, il Parlamento nazionale
conferisce pieni poteri al governo.
conferisce pieni poteri al governo.
Giugno 1933, scioglimento della
Giugno 1933, scioglimento della
Spd
Spd
.
.
Luglio 1933, il Partito nazista diventa
Luglio 1933, il Partito nazista diventa
l
l
’
’
unico partito.
unico partito.
Agosto 1934, muore
Agosto 1934, muore
Hindemburg
Hindemburg
e
e
Hitler
Hitler
diventa anche Presidente della Repubblica.
diventa anche Presidente della Repubblica.
Il terzo
Il terzo
Reich
Reich
A capo del A capo del ReichReich cc’è’è il Fil Füührer che guida il popolo hrer che guida il popolo
e ne interpreta le aspirazioni. e ne interpreta le aspirazioni.
Fronte del lavoro: sostituisce i vecchi sindacati.Fronte del lavoro: sostituisce i vecchi sindacati.
GioventGioventùù hitleriana.hitleriana.
LL’’obiettivo obiettivo èè quello di realizzare una comunitàquello di realizzare una comunità da da
cui sono esclusi gli antinazionali. cui sono esclusi gli antinazionali.
Propaganda antisemita: la discriminazione Propaganda antisemita: la discriminazione èè
sancita dalle Leggi di Norimberga (settembre sancita dalle Leggi di Norimberga (settembre
1935). 1935).