• Non ci sono risultati.

Agostino Bistarelli, La storia del ritorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Agostino Bistarelli, La storia del ritorno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Agostino Bistarelli, La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 258, euro 25

A differenza del tema dei reduci della prima guerra mondiale, quello trattato da Agostino Bistarelli (allievo di Claudio Pavone e docente di storia contemporanea alla Sapienza) è un argomento sostanzialmente inedito per la storiografia italiana (non però per la memoria privata), ma probabilmente altrettanto importante, per la molteplicità di questioni (economiche, sociali, politiche, culturali) che tocca. A ciò si aggiunge la varietà delle esperienze di questi reduci (nel quadro, anch'esso tipico della seconda guerra mondiale, della scomparsa della netta distinzione tra militari e civili) nelle quali "si intrecciavano, e a volte si scontravano, figure diverse: c'erano il combattente, il prigioniero, il partigiano, il mutilato e figure che avevano vissuto più d'una di queste esperienze, ognuno segnato in modo peculiare dal proprio itinerario di guerra" (p. 10). Bistarelli esamina con cura questi vari aspetti della questione, ricavandone utili indicazioni "sull'assistenza sociale e sulle forme del welfare italiano, la mentalità del ceto politico antifascista nel suo farsi classe dirigente di fronte alle eredità del fascismo, o per quella che è stata definita come <<ideologia>> della ricostruzione. In altre parole, su come è stata proposta la nostra identità repubblicana nel momento della sua formulazione" (p. 12), un'identità sulla quale influisce il rapporto non risolto tra società italiana e fascismo, soprattutto in un dopoguerra prolungato e "plurimo" come quello italiano. In questo contesto le numerose associazioni di ex-combattenti cercheranno (molto più dei partiti e dello stesso sindacato) di assumere un ruolo di mediatori, dal punto di vista sociale ed economico, nella difficile situazione della ricostruzione e di fronte ad una disoccupazione di massa: assunse però ancora una volta un ruolo fondamentale la Chiesa cattolica che, con le sue associazioni caritative, eserciterà una sorta di egemonia in tema di assistenza destinata a avere caratteri duraturi. Giovanni Scirocco

Riferimenti

Documenti correlati

Hitler intanto nell’agosto 1939 avevano stipulato un patto di non aggressione con l’Unione Sovietica: i due paesi si impegnavano a non aggredirsi spartendosi la

Con lo sbarco in Sicilia degli alleati (10 luglio 1943) e con il successivo sbarco in Normandia (6 giugno 1944), ha inizio la fase finale del conflitto, che porterà alla

“guerra parallela” cioè autonoma e con obiettivi esclusivamente italiani, avente come scopo il controllo del Mediterraneo, in primo luogo conquistando il canale di Suez. a)

 25 aprile 1945: i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia proclamano l'insurrezione contro gli.

COMPETIZIONE POLITICA -&gt; UN FALLIMENTO AVREBBE CONDOTTO BUONA PARTE DELLA MASSE POPOLARI ( = LARGA PARTE DEL PAESE) FUORI E CONTRO LO STATO DEMOCRATICO -&gt; FRAGILITÀ

Il primo settembre 1939 però, a seguito di un accordo di spartizione con l'Unione Sovietica (Patto Molotov-Ribbentrop), la Germania invade la Polonia provocando

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra

Vi si svolse il più importante sbarco della seconda guerra mondiale