• Non ci sono risultati.

La vita segreta dei giacinti. Immaginazione ecologica ed etica del paesaggio nei romanzi di Friedrich Heinrich Jacobi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La vita segreta dei giacinti. Immaginazione ecologica ed etica del paesaggio nei romanzi di Friedrich Heinrich Jacobi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Hanno dato il loro patrocinio:

Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”, Università degli studi di Napoli “Federico II” C.A.S.A.F., Centro di Ateneo “Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali”

Segreteria scientifica:

dott.ssa Tristana Dini (Istituto Italiano di Scienze Umane) dott. Salvatore Principe (Istituto Italiano di Scienze Umane)

Partecipano

Giuseppe ACOCELLA, Paolo AMODIO, Marcello BARISON, Andrea BOCCHETTI, Giovanna BORRELLO, Giuseppe CACCIATORE, Giuseppe CANTILLO, Antonio CARRANO, Giovanni CASERTANO, Maria Teresa CATENA, Giovanni CIRIELLO, Cesare COLLETTA, Domenico CONTE, Riccardo DE BIASE, Daniele DE MARCO, Rosario DIANA, Maria DI DOMENICO, Giuseppe Antonio DI MARCO, Giuseppe Furio DI PAOLA, Edvige DI RONZA, Francesco DONADIO, Anna DONISE, Paola FRANCESCHINI, Michele GALLO, Salvatore GIAMMUSSO, Giuseppe GIANNETTO, Gianluca GIANNINI, Giulio GENTILE, Giuseppe GENTILE, Clementina GILY, Marcello GISONDI, Helena GIUFFRIDA, Maria GIUNGATI, Angela GIUSTINO, Nicola GRANA, Domenico IERVOLINO, Berardino IMPEGNO, Carla LA GRECA, Giuseppe LISSA, Michele MALATESTA, Edoardo Massimilla, Eugenio MAZZARELLA, Rita MELILLO, Lidia PALUMBO, Felice Ciro PAPPARO, Lucio PEPE, Valeria PINTO, Rocco PITITTO, Nicola RUSSO, Valeria SORGE, Teodoro TAGLIAFERRI, Giuseppe TORTORA, Aldo TRIONE, Renata VITI CAVALIERE, Pierluigi VENUTA.

C.A.S.A.F.

Centro di Ateneo “Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane e Sociali” Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”

Giornata di Studi

Jacobi in discussione

Sala Riunioni della Biblioteca di Area Umanistica,

Piazza Bellini 56

Giovedì 19 novembre 2009

ore 9.30- 18.00

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”

(2)

Programma

Sessione mattutina ore 9.30-13.00

Saluti

ore 9,30

Fabrizio Lomonaco (Direttore del Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”)

Giuseppe Cantillo (Direttore del C.A.S.A.F., Centro di Ateneo “Scuola di Alta

Formazione nelle Scienze Umane e Sociali”)

Marco Ivaldo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) I Atelier:

Il primo Jacobi

Tristana Dini, (Istituto Italiano di Scienze Umane)

Dispotismo e libertà. Una lettura degli scritti politici di Jacobi

Emanuela Pistilli, (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

Illuminare l’interiorità. Jacobi e Rousseau pensatori 'inattuali'

Ariberto Acerbi, (Pontificia Università della Santa Croce)

Jacobi e Leibniz: elementi per un confronto Discussione

II Atelier:

In dialogo con Kant

Marco Ivaldo, (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Jacobi, Kant (e Aristotele) sulla virtù

Luigi Imperato, (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

La ragione ricondotta all’intelletto? La critica di Jacobi a Kant sulla struttura e le funzioni della ragione

Alberto Iacovacci, (Liceo Eliano, Palestrina)

Il doppio nichilismo dell’idealismo. Il rilievo accordato da Jacobi nella sua Lettera a Fichte al nichilismo della ragion pura pratica kantiana

Discussione ore 13.00-14.30 pausa pranzo

-1-

Sessione pomeridiana ore 14.30-18.00

III Atelier:

In dialogo con Fichte

Ives Radrizzani, (Bayerische Akademie der Wissenschaften)

Das "Fragment", Fichtes erste Antwort auf Jacobis Brief an ihn

Antonio Carrano, (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Qualche osservazione sul groviglio della fede

Salvatore Principe, (Istituto Italiano di Scienze Umane)

Tra realismo e dogmatismo: la perdita del punto di vista trascendentale. Note a margine dell’interpretazione jacobiana del pensiero di Fichte

Discussione

IV Atelier:

In dialogo con Jacobi

Serenella Iovino, (Università degli Studi di Torino)

La vita segreta dei giacinti. Immaginario ecologico ed etica del paesaggio nei romanzi di F.H. Jacobi

Gloria Dell’Eva, (Università degli Studi di Padova – Freie Universität Berlin)

La figura del salto mortale nella filosofia di F. H. Jacobi in relazione alla critica kierkegaardiana

Maria Giungati, (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Riflessioni dalla Lettera ad Erhard O.

Discussione

Conclusioni Tristana Dini, (Istituto Italiano di Scienze Umane)

Riferimenti

Documenti correlati

All’inizio del XVIII secolo, anche Palazzo Te, re- alizzato nella prima metà del XVI secolo su dise- gno di Giulio Romano per Federico II Gonzaga e anticamente situato su

ALTAMENTE TOSSICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUÒ PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO.... Composizione / Informazioni

Il prodotto non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e/o del Regolamento (CE)

Maria e Giuseppe sono cresciuti insieme, come sposi e come genitori, senza mai dubitare dell’amore: se si dubita che l’amore sia Amore, infatti, già non è Amore; se

La trasmissione del sapere, compito primario ed essenziale insieme alla ricerca dell'unico sistema universitario nazionale, che si esplica in una molteplicità di università

La    predicazione  di  Gesù  preferiva  evocare  soprattutto  le  categorie  della  figliolanza  e  della  paternità  di  Dio;  certamente  questo  non  era 

1999/2000 svolge attività di ricerca e di collaborazione all'attività didattica sia presso l’Università di Bari e la Scuola Superiore della Pubblica

Questo accostamento non deve stupire, perché le usanze popolari orientali, durante le nozze, attribuivano alla coppia un profilo simbolico di tipo regale: lo sposo era il re