• Non ci sono risultati.

Bullettino dell'Archivio paleografico italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bullettino dell'Archivio paleografico italiano"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Il prof.

Emesto

Monaci,

nel licenziare al pubblico

le ultime tavole del

volume

I

dell'Archivio

paleo-grafico

italiano,

annunziava che

le illustrazioni e le

trascrizioni dei fatsimili in esso riprodotti

avrebbero

in seguito

veduto

la luce in

un

periodico a parte,

dove

si sarebbero

anche

raccolti altri scritti

concementi

gli

studj a cui

l'Archivio

è consacrato.

D

presente

Bullettino,

che il Direttore

dell'Ar-chivio

volle affidare alle

mie

cure, si

propone

d'attuare

quella

promessa.

Esso

pubblicherà le descrizioni e trascrizioni dei testi riprodotti

nell'Archivio;

tutte

quelle

comunicazioni

che gli

perverranno

entro il

domi-nio della paleografia, della diplomatica e della paleo-grafia epigrafica medievale, e darà notizia delle

pubbli-cazioni

contemporanee

intomo

a queste discipline.

Nel por

mano

a questo

Bullettino

confido

che

esso

non

parrà inopportuno, specialmente

oggi

che

il

bisogno

è,

non

più di moltiplicarei

manuali

(ne

abbiamo

fin troppi),

ma

sì di dare

opera

a quel lavorìo più

modesto

e insieme più

fecondo

che, digiorno in giorno,

di

paese

in

paese

estenda le esplorazioni ele ricerche,

sottoponga

il materiale scientifico

ad

analisi più

accu-rate e metodiche, e

valga

a preparare la revisione di

molte

teorie

non

ancor

bene

assodate, a

determinar

meglio

nel

tempo

e nello spazio i limiti di certi

feno-meni non

abbastanza

investigati, a maturare, se

possi-bile, la conquista di

nuovi

veri.

(4)

AVVERTENZA

Nelle descrizioni e trascrizioni dei facsimili del volume I dell'Archivio furono accuratamente rifuse le descrizioni ed utilizzate le trascrizioni dei documenti che i varj collaboratori

dell'Archivio stesso avevano o pubblicato insieme coi facsi-mili o comunicato alla Direzione. Queste sono le descrizioni e le note al testo pubblicate delle tt. 1-7elatrascrizioneancora manoscritta della t. 7 di C. Paoli; le descrizioni e le note al

testo delle tt. S-14 e la descrizione della t. 40 di E. Monaci; la descrizione e la trascrizione della t. 15 di C. Corvisieri; le

descrizioni e le note al testo della t. t6 di G. Levi, della t. 17 di F. Novati, delle tt. 18-26 di S. Morpurgo; le descrizioni, le

note al testo e le trascrizioni delle tt. 27-36 di B. Brandi e

G. Mazzatinti, delle tt. 41, 42, 44, 47, 49, 50 di B. Brandi, delle

tt. 43, 45, 46, 48 di G. Mazzatinti; le descrizioni pubblicate delle

tt. 37-39 di B. Brandi e G. Mazzatinti, e le trascrizioni ancora

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sezione Conoscere il rischio del portale Inail, la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) mette a disposizione prodotti e

Allora, eccoci a Piazza Venezia: sul lato ovest c’è il Palazzo di Venezia, che fu

Se hanno la possibilità di avere periodi di vacanze anche di 10 giorni, invece per coloro che sono un pochino più fortunati e hanno un pochino più di tempo, vanno anche molto bene

Va bene, alla fine di questa prima gara la situazione è la seguente: Gianna 5 punti, Lorenzo 4 punti, Michela 3 punti!.

La tabella 7 mostra la distribuzione dei pazienti porta- tori di almeno una delle mutazioni di classe III (gating mutation) riscontrata in 179 pazienti, di cui 8 in omo- zigosi. La

 ciascuna vista architetturale ha lo scopo di descrivere un insieme di elementi del sistema e di relazioni tra di essi che sono rilevanti rispetto a un certo interesse (o insieme di

1 Korat & Shamir 2007 n = 128 5 – 6 e-book in autonomia Lettura tradizionale con supporto adulto Riconoscimento parole Vocabolario Consapevolezza fonologica Comprensione

REBECCHI, M., La comunicazione, dispensa, Bassano del Grappa 2010. Insegnare le lingue nelle società complesse, UTET Libreria, Torino 2005.. 10 Gli obiettivi primari