• Non ci sono risultati.

Il concetto di ordinamento tra 'commandement' e 'arrangement' nella sociologia di Auguste Comte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il concetto di ordinamento tra 'commandement' e 'arrangement' nella sociologia di Auguste Comte"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il convegno si propone come un’occasione di confronto sullo stato attuale degli studi socio-giuridici, sui principali temi di ri-cerca e sulle metodologie adottate dagli stu-diosi del settore. A tal fine gli interventi sono organizzati in quattro sessioni che affronte-ranno rispettivamente i temi della famiglia e dei diritti dei minori, della devianza e della crimina-lità, dello studio delle teorie e degli autori clas-sici nella specifica prospettiva socio-giuridica, della trasformazione degli ordinamenti giuridici e delle istituzioni e dell’analisi delle nuove espressioni della produzione normativa che tro-vano origine nei profondi mutamenti della società contemporanea.

COMITATO SCIENTIFICO

Simona Andrini Fedele Cuculo Lucio d’Alessandro Anna Rosa Favretto Sergio Marotta Giuseppe Mosconi Nicola Pettinari Ferdinando Spina = = SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Ufficio Eventi e Attività Culturali Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

[email protected] t. 081.2522467 www.unisob.na.it = = = = = = = = = = = < Napoli, 17–18 maggio 2018 Sala degli Angeli - via Suor Orsola, 10 =

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

BENINCASA

SUOR ORSOLA

LI – R A 2 0 1 8

Temi e metodi

La sociologia del diritto

al tempo della

CONVEGNO DI FINE MANDATO DELLA SEZIONE DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

transizione

di ricerca

(2)

Giovedì 17 maggio - ore 14,30

Sala degli Angeli

saluti

Enrica Amaturo - Università degli Studi di Napoli Federico II Presidente dell’AIS - Associazione Italiana di Sociologia

relazione di apertura

Lucio d’Alessandro - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Coordinatore della Sezione di Sociologia del Diritto dell’AIS -

Associazione Italiana di Sociologia

Santi Romano oggi. Storia, società, diritto

ore 15.00 - SESSIONE I

Cos’è un classico

coordina

Simona Andrini - Università degli Studi Roma Tre

Alberto Febbrajo-Università degli Studi di Macerata

Santi Romano e il pluralismo giuridico. Attualità sociologica di una teoria del diritto

Michele Cascavilla - Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara

Diritto e società in Santi Romano

Davide De Sanctis - Università degli Studi di Napoli Federico II

Il concetto di ‘ordinamento’ tra commandement e arrangement nella sociologia di Auguste Comte

SESSIONE II

Devianza e criminalità

coordinano

Giuseppe Mosconi - Università degli Studi di Padova

Dario Melossi - Università degli Studi di Bologna

Davide Barba - Mariangela d’Ambrosio - Università degli Studi del Molise

Intelligenza emotiva e controllo sociale. primi cenni per una sociologia della devianza emozionale.

Stefania Crocitti - Università degli Studi di Bologna

Incarcerazione e diseguaglianza sociale in Italia e negli USA

Sara Fariello - Università della Campania Luigi Vanvitelli

Le madri assassine: riflessioni sul ‘figlicidio’ contemporaneo

Claudia Mantovan - Università degli Studi di Padova

La discriminazione dei migranti nello spazio pubblico urbano

Michele Miravalle - Università degli Studi di Torino

Carceri-manicomio/manicomi-carceri. Salute mentale e giustizia ai tempi del superamento degli Opg

Sonia Paone - Università degli Studi di Pisa

Un contributo al dibattito sul ‘decoro’ e sul ‘degrado urbano’: il

concetto diurban blight negli Stati Uniti

Daniele Pulino - Università degli Studi di Sassari

Fabbriche di terrorismo? Alcune riflessioni su discorsi e verità della radicalizzazione in carcere

Daniela Ronco - Università degli Studi di Torino

Il rientro in società, tra processi di criminalizzazione ed emarginazione

Chiara Scivoletto - Università degli Studi di Parma

Alla ricerca della probation. L’applicazione della messa alla prova negli UEPE dell’Emilia- Romagna

Rossella Selmini - University of Minnesota

L’espansione della punitività in Italia attraverso gli strumenti ‘ibridi’: il caso del ‘Decreto sicurezza’

Maria Ausilia Simonelli - Università degli Studi del Molise

L’analisi dell’ovvio. La fenomenologia sociale di Alfred Schütz

Francesca Vianello - Università degli Studi di Padova

La ‘revisione critica delle condotte antigiuridiche’: aspetti pragmatici e simbolici di un artefatto normativo ore 20.00 - Cena sociale (Claustro)

venerdì 18 maggio - ore 9.00

SESSIONE III

Diritto, famiglia e minori

coordinano

Paola Ronfani - Università degli Studi di Milano

Guido Maggioni - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Roberta Bosisio - Joëlle Long - Arianna Santero - Università degli Studi di Torino

Changing families, changing institutions? Le ‘nuove’ famiglie alla prova dei servizi sociali ed educativi

Christian Crocetta - Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Etimologia della responsabilità genitoriale

Roberta Dameno - Università degli Studi Milano-Bicocca

Il consenso informato nella presa in carico e nelle scelte terapeutiche dei minori gender variant. Tra responsabilità genitoriale, diritto all’identità personale e responsabilità professionale

Anna Rosa Favretto - Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

Il diritto alla salute dei bambini e delle bambine come diritto ‘partecipato’

Benedetta Polini - Università Politecnica delle Marche

La genitorialità adeguata: risultati di una ricerca sugli stili educativi e disciplinari di madri e padri

Ilaria Rivera - LUISS Guido Carli

La complessa questione della maternità surrogata tra rispetto dell’ordine pubblico e protezione del best interest of child: un percorso ermeneutico non sempre coerente

SESSIONE IV

Nuove espressioni della produzione

normativa tra istituzioni e mutamento sociale

coordinano

Sergio Marotta - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Monica Raiteri - Università degli Studi di Macerata

Rosalba Altopiedi - Università del Piemonte Orientale

Protezione dell’ambiente e diritto. Quali strumenti di tutela per i diritti collettivi?

Luca Buscema - Università degli Studi di Messina

Ius dicere e (in)certezza del diritto

Luigi Cominelli - Università degli Studi di Milano

Tra sanzione e deregulation: il nudge come terza via per orientare i comportamenti

Alessandra Dino - Università degli Studi di Palermo

Violenza di genere e ‘femminicidio’ nelle narrazioni giudiziarie in Italia

Emilia Ferone - Università Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara

Università Europea tra spinte nazionaliste e spinte sovranazionali

Valeria Ferraris - Università degli Studi di Torino

Appalti pubblici, partecipazione civica e prevenzione della corruzione: tanto rumore per nulla o prodromo di una nuova era?

Mauro Grondona - Università degli Studi di Genova

Per un diritto a trazione individuale: il ruolo della giurisprudenza

Alessia Palladino - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Aspetti socio-giuridici dellasharing economy

Caterina Peroni - Università degli Studi di Padova

L’hashtag feminism e il Piano femminista contro la violenza di genere di ‘Non Una Di Meno’. Sperimentazioni di una nuova normatività ‘sopra la legge’ ?

Daniel Pommier Vincelli - “Sapienza” Università degli Studi di Roma

Il Freedom of Information Act in Italia: un caso di

partecipazione della società civile nella produzione normativa sull’accesso alle informazioni pubbliche

Ferdinando Spina - Università del Salento

Per una licenza sociale dei servizi di gestione del bene pubblico acqua

Luca Sterchele - Università degli Studi di Padova

La salute in carcere tra cura e normalizzazione. Una riflessione a partire da Franca Ongaro Basaglia

Ciro Tarantino - Università della Calabria Il diritto rimosso. Disability Studies in Italia

Maria Letizia Zanier - Università degli Studi di Macerata

I movimenti LGBT tra rivendicazione dei diritti e nuove espressioni di normatività

Angelo Zotti - Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

‘La società nel diritto’. Le funzioni della norma, i motivi del consenso

venerdì 18 maggio - ore 13.00

Apertura dell’Assemblea plenaria dei Soci della Sezione di Sociologia del Diritto dell’AIS ed elezione del Coordinatore, del Segretario e del Consiglio scientifico

ore 14.00

Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

La prima fa riferimento alla valorizzazione della diversità in generale, la seconda è una pratica educativa per favorire l'integrazione culturale e linguistica degli studenti

attraverso l'organizzazione di esposizioni scritte e orali, anche con supporto multimediale, da parte degli studenti su temi teorici, metodologici, di ricerca o di

Maria Carmela Agodi – ESA National Association Council Chair Enrica Amaturo – Presidente Associazione Italiana di Sociologia Lucio D’Alessandro – Rettore Università Suor

b) costruire progetti e percorsi per studenti e laureati che si pro- pongono ai livelli superiori e più avanzati della formazione. L’attivazione della business school è

Variante Alfa (Variante VOC 202012/01, nota anche come B.1.1.7) identificata per la prima volta nel Regno Unito.Questa variante ha dimostrato di avere una maggiore

This study is the first to investigate and characterize the mycobiota associated with the alien species Asparagopsis taxiformis, a rhodophyte classified as one of the ‘100

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato

Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato