• Non ci sono risultati.

fulltext

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fulltext"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IN BIBLIOTECA

B

G. M. Briganti– Fisica per i concorsi a

cattedre. Soluzioni ragionate dei pro-blemi assegnati ai concorsi negli ul-timi 15 anni. Liguori Editore, 2001,

pp. 505,£ 75.000 ( 38,73)

Questo testo, che `e dedicato agli aspi-ranti docenti di fisica che non abbiano necessariamente seguito il corso di lau-rea in fisica, `e dovuto ad un docente di fisica delle scuole secondarie con una pi`u che trentennale esperienza sul campo. La presentazione dei problemi `e preceduta da richiami essenziali sul tema trattato e le soluzioni proposte seguono, proprio come si fa a scuola, un percorso logi-co dalla teoria all’applicazione, sintetica-mente tracciato nell’analisi del testo ed una presentazione matematica per quan-to possibile semplice e sufficientemente dettagliata.

Al fine di venire incontro alle esigen-ze di insegnanti non sufficientemente ad-destrati nella risoluzione di problemi di fisica, la presentazione dei problemi se-gue un percorso di progressive difficolt`a, sia dal punto di vista fisico che mate-matico. A tale scopo oltre ai problemi di cui viene data esplicita soluzione, so-no proposti alcuni temi semplici tratti dal progetto Brocca tesi ad implementare l’addestramento.

I problemi assegnati ai Concorsi ab-bracciano pi`u tematiche e quindi richie-dono una presentazione che riesca a col-legare i vari argomenti di fisica in un

quadro strategico del problem solving, affrontato nel testo con cura.

Il volume `e suddiviso in tre parti: – la prima affronta i test d’ingres-so per l’ammissione alle scuole di specia-lizzazione per l’insegnamento secondario proposti dal Dipartimento di Matemati-ca e da quello di FisiMatemati-ca dell’Universit`a di Genova nell’A.A. 1999/2000;

– la seconda tratta i temi di Fisica proposti ai Concorsi a cattedre ordinari nel periodo che va dal 1983 al 1990;

– la terza `e suddivisa in varie sezio-ni, nelle quali vengono trattati temi di fisica assegnati alle prove finali dell’esa-me di Stato nei licei scientifico-tecnologici sperimentali (progetto Brocca) italiani, e prove analoghe di paesi europei.

La trattazione degli argomenti di fi-sica moderna `e arricchita da riferimen-ti storici uriferimen-tili al bagaglio culturale di un docente di Fisica nonch´e un glossario di termini specifici.

Manca un indice analitico, ma in compenso c’`e una ricca bibliografia cui il lettore potr`a fare riferimento per gli opportuni approfondimenti.

In conclusione ritengo che il libro, che si fa apprezzare anche per la grafica ele-gante e sintetica, si presenti particolar-mente utile per le finalit`a che si propo-ne e possa essere particolarmente indica-to per le Scuole di specializzazione pro-prio a causa della possibile copresenza di discenti con esperienza diversificata.

(2)

192 In biblioteca

D. Fischer – International Atomic

Energy Agency. The First Forty Years. IAEA, Vienna, 1997; p. VIII + 550.

Autori vari – International Atomic

Energy Agency. Personal Reflec-tions. IAEA, Vienna, 1997; p. VIII

+ 311.

Questi due volumi sono stati pub-blicati in occasione del quarantesimo anniversario dell’International Atomic Agency (IAEA).

Ricordiamo che l’IAEA `e una orga-nizzazione delle Nazioni Unite (UN) pre-posta alla pace e sicurezza nel mondo attraverso la verifica degli impegni de-gli Stati di usare materiali e installazioni nucleari esclusivamente per scopi pacifi-ci. Lo statuto dell’Agenzia venne adot-tato dalle UN a New York il 23 ottobre 1956 ed entr`o in vigore nel 1957.

Sede provvisoria dell’IAEA, sino al 1979, fu il Grand Hotel in Ringstrasse, nel cuore di Vienna. Successivamente l’IAEA, come anche altre organizzazio-ni delle UN, trovarono sistemazione per-manente al Vienna International Center presso il Donaupark. Il Governo austria-co e la Citt`a di Vienna hanno generosa-mente messo a disposizione delle UN edi-fici e servizi ad un affitto annuo di uno scellino austriaco.

I due volumi sono preceduti da pre-fazioni del Direttore Generale dell’IAEA Hans Blix che ne focalizza finalit`a e caratteristiche.

L’autore del primo volume `e stato coinvolto con l’IAEA per pi`u di quaranta anni. Ha preso parte alla formulazione dello statuto negli anni 1954-1956. Dal 1957 sino al 1981 `e stato il Direttore del-l’Agenzia e successivamente un prezioso consulente.

La storia di Fischer si articola in tre parti principali dedicate rispettivamente alle azioni che hanno portato all’istituzio-ne dell’IAEA, all’attivit`a dell’IAEA nel quarantennio 1957-1997, ai risultati e alle conclusioni.

L’autore riporta poi lo statuto del-l’IAEA, un estratto di un appello del Presidente dell’USA Eisenhower per l’uso pacifico dell’energia nucleare, alcuni dati statistici per il periodo 1958-1995. Da questi ultimi `e interessante rilevare come gli stati membri siano passati, nel perio-do esaminato, da 66 a 128 e il personale coinvolto sia passato da poco pi`u di 400 unit`a a quasi 2300.

Il volume si chiude con un uti-le glossario, un’ampia bibliografia, un dettagliato indice analitico.

Il secondo volume, che pu`o esse-re considerato come un complemento a quello di Fischer, raccoglie gli scritti di 25 personalit`a di rilievo dell’IAEA. Gli autori, di cui `e sempre data una esauriente biografia, espongono persona-li riflessioni sull’attivit`a svolta in seno all’organizzazione.

Dalla lettura di questi scritti risulta-no soprattutto le complessit`a tipiche nel-l’attivit`a di una organizzazione interna-zionale in cui gli organi di governo siano costituiti da un centinaio di stati membri con diversi livelli di sviluppo industriale, diversi orientamenti politici, diversi inte-ressi nell’uso pacifico dell’energia nuclea-re, diversi timori sulla possibile diffusione delle armi nucleari.

Riteniamo che questi due volumi sia-no di fondamentale interesse sia-non soltanto per gli storici della fisica ma anche per gli studiosi di istituzioni internazionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Dato che ogni punto del fronte d’onda pu` o essere considerato una sorgente, Un’onda diffratta da una fenditura esibir` a interferenza Per un certo angolo θ, la differenza di

Un corpo di cui vediamo la luce riflessa, ha il colore delle lunghezze d’onda riflesse meglio. La luce trasmessa decresce con lo spessore dell’oggetto secondo la legge I (x ) = I 0

Presentata in questo secondo modo l’informatica e` molto vicina alla ma- tematica: esistono infatti dei matematici che considerano la materia come una branca della matematica o

Nel progettare un corso di formazione informatica per insegnanti di fisi- ca si pongono diversi problemi (durata del corso, contenuti, metodi) che sono comuni a qualsiasi corso

Come e` stato detto in altra comunicazione [1], nel corso si e` fatto uso soltan- to del linguaggio BASIC, e non si sono tenute lezioni d’istruzione sul linguaggio.. Per questo ci

5 · 10 −6 e` piccolo perche´ il parsec da ` un buon ordine di grandezza della distanza media fra le stelle della Galassia (ed e` per questo che riesce utile in astronomia), mentre

Vedremo che lo spostamento di ogni elemento oscillante della corda avviene perpendico- larmente alla direzione lungo cui viaggia l’onda, come indicato nella figura 16.1.. Chiame-

Una delle motivazioni che sostengono questa ipotesi ` e quella secondo la qua- le, in uno spazio vuoto, non vi sarebbe nulla ad offrire resistenza al moto degli oggetti; quindi non