LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
Che tipo di
Che tipo di
competenze
competenze
o di
o di
responsabilità
responsabilità
professionali ricade
professionali ricade
sulle spalle degli
sulle spalle degli
operatori sanitari di
operatori sanitari di
fronte alle
fronte alle
specifiche
specifiche
necessità
necessità
assistenziali
assistenziali
di un
di un
paziente straniero
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
Già Henderson nel ’55
Già Henderson nel ’55
scriveva:
scriveva:
“
“se si trattasse solo di se si trattasse solo di eseguire correttamente
eseguire correttamente
degli interventi tecnici,
degli interventi tecnici,
l’assistenza sarebbe l’assistenza sarebbe una attività una attività relativamente semplice, relativamente semplice,
il problema consiste nel
il problema consiste nel
saper adattare tali
saper adattare tali
interventi alla interventi alla particolarità di ogni particolarità di ogni essere umano…” essere umano…”
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
Il patto di
Il patto di
solidarietà con i
solidarietà con i
cittadini
cittadini
stipulato con i
stipulato con i
cittadini nel ’96,
cittadini nel ’96,
oggi è divenuto la
oggi è divenuto la
MISSION
MISSION
degli
degli
Infermieri stessi
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IL CODICE IL CODICE DEONTOLOGICO DEONTOLOGICO 2009 2009 Affronta il tema Affronta il tema dell’dell’alterità culturalealterità culturale … … Capo 1 - Art 3, Capo 1 - Art 3, 44 Capo 4 – Art 20, Capo 4 – Art 20,
21
21
, 24, 24LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
La Costituzione
La Costituzione
Art. 2 e 3Art. 2 e 3
L’ONU
L’ONU
“
“
Dichiarazione
Dichiarazione
universale dei diritti
universale dei diritti
dell’Uomo”
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
L.833/78 istitutiva
L.833/78 istitutiva
del SSN tra i
del SSN tra i
principi:
principi:
“
“
La tutela della salute
La tutela della salute
è garantita a tutta
è garantita a tutta
la popolazione in
la popolazione in
condizioni di
condizioni di
eguaglianza…”
eguaglianza…”
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
La Costituzione
La Costituzione
Art. 2 e 3Art. 2 e 3
L’ONU
L’ONU
“
“
Dichiarazione
Dichiarazione
universale dei diritti
universale dei diritti
dell’Uomo”
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
PSN
PSN
Attraverso l’individuazione Attraverso l’individuazionedei problemi prioritari
dei problemi prioritari
di salute di salute
PSR
PSR
Si prefigge di rafforzare Si prefigge di rafforzarela tutela dei soggetti
la tutela dei soggetti
più deboli più deboli
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
L.n°251/2000 L.n°251/2000 Assegna le responsabilità Assegna le responsabilità dei bisogni di dei bisogni di assistenza assistenzaall’infermiere con essi,
all’infermiere con essi,
di conseguenza, di di conseguenza, di saperne interpretare e saperne interpretare e gestire le loro gestire le loro dimensioni dimensioni socio-culturali socio-culturali
PRINCIPI ETICI
PRINCIPI ETICI
BENEFICENZA
BENEFICENZA
NON MALEFICENZA
NON MALEFICENZA
AUTONOMIA
AUTONOMIA
FEDELTA’
FEDELTA’
VERIDICITA’
VERIDICITA’
SACRALITA’ DELLA VITA
SACRALITA’ DELLA VITA
GIUSTIZIA
GIUSTIZIA
BENEFICENZA
BENEFICENZA
In cosa consiste fare il bene del
In cosa consiste fare il bene del
malato?
malato?
Nel soddisfare i
Nel soddisfare i
bisogni fondamentali
bisogni fondamentali
oppure...i
LA TEORIA DEI BISOGNI
Abraham Maslow (co-fondatore
della psicologia umanista) condivide l’approccio centrato sulla persona.
PER
BISOGNO
SI INTENDE
TUTTO CIO’ CHE
L’INDIVIDUO ESPRIME
COME
UNA
NECESSITA
’
NEI CONFRONTI DI SE’
STESSO E DEGLI ALTRI
IL BISOGNO VIENE INTESO COME UNA
IL BISOGNO VIENE INTESO COME UNA
“CARENZA” E ALLO STESSO TEMPO DIVENTA
“CARENZA” E ALLO STESSO TEMPO DIVENTA
UNA “SPINTA” VERSO L’AZIONE;
UNA “SPINTA” VERSO L’AZIONE;
IL
IL
BISOGNO
BISOGNO
E’ ALLA BASE DELLA
E’ ALLA BASE DELLA
MOTIVAZIONE
MOTIVAZIONE
….
….
PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW
I BISOGNI UMANI SONO POSTI IN MODO
GERARCHICO ED EVOLUTIVO TRA DI LORO IN UNA SEQUENZA PER INTENSITA’
Nell’individuo sano i nuovi
Nell’individuo sano i nuovi
bisogni si presentano quando
bisogni si presentano quando
sono stati soddisfatti quelli
sono stati soddisfatti quelli
precedenti
precedenti
I bisogni sono in continua
I bisogni sono in continua
trasformazione:
trasformazione:
UN BISOGNO IERI IMPORTANTE,
UN BISOGNO IERI IMPORTANTE,
OGGI PUO’ NON ESSERLO PIU’
OGGI PUO’ NON ESSERLO PIU’
ma soprattutto…
ma soprattutto…
UN BISOGNO IMPOTANTE PER UNA
UN BISOGNO IMPOTANTE PER UNA
PERSONA PUO’
PERSONA PUO’
NON ESSERLO
NON ESSERLO
PER
PER
UN’ALTRA
UN’ALTRA
Il benessere secondo la Henderson è la soddisfazione
Il benessere secondo la Henderson è la soddisfazione
dei propri bisogni e l’individuo è caratterizzato da
dei propri bisogni e l’individuo è caratterizzato da
14 bisogni fondamentali14 bisogni fondamentali
I 14 Bisogni
I 14 Bisogni riguardano aspetti essenziali e se uno di riguardano aspetti essenziali e se uno di essi non viene soddisfatto l’individuo
essi non viene soddisfatto l’individuo non è completonon è completo, ,
indipendente
indipendente
1) RESPIRARE 1) RESPIRARE 2) BERE E MANGIARE 2) BERE E MANGIARE 3) ELIMINARE 3) ELIMINARE
4) MUOVERSI E MANTENERE POSIZIONE ADEGUATE
4) MUOVERSI E MANTENERE POSIZIONE ADEGUATE
5) DORMIRE E RIPOSARE
5) DORMIRE E RIPOSARE
6) VESTIRSI E SPOGLIARSI
6) VESTIRSI E SPOGLIARSI
7) MANTENERE LA TEMPERATURA ENTRO I LIMITI NORMALI
7) MANTENERE LA TEMPERATURA ENTRO I LIMITI NORMALI
8) ESSERE PULITI E PROTEGGERE I TESSUTI CUTANEI
8) ESSERE PULITI E PROTEGGERE I TESSUTI CUTANEI
9) EVITARE I PERICOLI (DI SICUREZZA)
9) EVITARE I PERICOLI (DI SICUREZZA)
10) COMUNICARE CON GLI ALTRI
10) COMUNICARE CON GLI ALTRI
11)
11) PRATICARE LA PROPRIA RELIGIONE E AGIRE SECONDO LE CREDENZEPRATICARE LA PROPRIA RELIGIONE E AGIRE SECONDO LE CREDENZE 12) OCCUPARSI IN MODO DA SENTIRSI UTILI
12) OCCUPARSI IN MODO DA SENTIRSI UTILI
13) DIVERTIRSI
13) DIVERTIRSI
14) APPRENDERE
14) APPRENDERE
Dimensione
Dimensione
psicologica
psicologica
I BISOGNI DELLA HENDERSON
Dimensione
bio- fisiologica
Dimensione
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
BISOGNO BISOGNO Azione di self care Azione di self careBISOGNO DI AIUTOBISOGNO DI AIUTO
Azione etno assistenzialeAzione etno assistenziale
BISOGNO DI ASSISTENZABISOGNO DI ASSISTENZA
Prestazione inf, tecnicaPrestazione inf, tecnica
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Alla base del nursing
Alla base del nursing
transculturale di
transculturale di
Madeleine Leininger
Madeleine Leininger
…
…
assistenza
assistenza
ad-sistere
ad-sistere
Le azioni svolte da colui che
Le azioni svolte da colui che
assiste sono dettate
assiste sono dettate nonnon da da un
un sapere tecnico sapere tecnico professionale
professionale ma da un ma da un
sapere tradizionale
sapere tradizionale che si che si tramanda
tramanda
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Madeleine Leininger
Madeleine Leininger
Pioniera nello studio
Pioniera nello studio
dell’Etnonursing
dell’Etnonursing
“
“ Lassistenza è un fenomeno Lassistenza è un fenomeno universale, ma le
universale, ma le
espressioni, i modelli variano
espressioni, i modelli variano
in base alla cultura…”
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Madeleine Leininger
Madeleine Leininger
33 punti del pensieropunti del pensiero
La Teoria della Diversità e La Teoria della Diversità e
dell’Universalità della dell’Universalità della assistenza culturale assistenza culturale (Culture Care) (Culture Care)
Modello del Modello del sole nascentesole nascente Metodo dell’etnonursingMetodo dell’etnonursing
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Madeleine Leininger
Madeleine Leininger
Metodo comparativo Metodo comparativo (induttivo qualitativo) (induttivo qualitativo)Ha esplorato diverse modalità
Ha esplorato diverse modalità
di espressione di alcune
di espressione di alcune
emozioni e comportamenti
emozioni e comportamenti
come la
come la compassionecompassione, il , il
conforto
conforto, l’, l’aiutoaiuto, il , il
sostegno
La Teoria della Diversità e dell’Universalità
La Teoria della Diversità e dell’Universalità
della assistenza culturale (Culture Care)
della assistenza culturale (Culture Care)
“
“L’assistenza è un fenomeno L’assistenza è un fenomeno universale ma le espressioni, i
universale ma le espressioni, i
processi ed i modelli variano in base
processi ed i modelli variano in base
alle culture….
alle culture….
L’assistenza transculturale è un
L’assistenza transculturale è un
campo specialistico o branca del
campo specialistico o branca del
nursing che prende in considerazione
nursing che prende in considerazione
lo studio comparato e l’analisi di
lo studio comparato e l’analisi di
diverse culture in rapporto al nursing
diverse culture in rapporto al nursing
e alle pratiche d’assistenza connesse
e alle pratiche d’assistenza connesse
allo stato di salute-malattia,alle
allo stato di salute-malattia,alle
credenze e ai valori, allo scopo di
credenze e ai valori, allo scopo di
fornire alle persone una assistenza
fornire alle persone una assistenza
infermieristica efficace e
infermieristica efficace e
significativa in linea con i loro valori
significativa in linea con i loro valori
culturali ed il loro contesto.” (1978)
CONCETTI CORRELATI
CONCETTI CORRELATI
CULTURACULTURA
VALORI CULTURALIVALORI CULTURALI
DIVERSITA’ CULTURALE DELL’ASSISTENZADIVERSITA’ CULTURALE DELL’ASSISTENZA UNIVERSALITA’ CULTURALE DELL’ASSISTENZAUNIVERSALITA’ CULTURALE DELL’ASSISTENZA ASSISTENZA CULTURALEASSISTENZA CULTURALE
VISIONE DEL MONDOVISIONE DEL MONDO STRUTTURA SOCIALESTRUTTURA SOCIALE CONTESTO AMBIENTALECONTESTO AMBIENTALE
SISTEMI DI BENESSERE FOLKSISTEMI DI BENESSERE FOLK SALUTESALUTE
SISTEMA PROFESSIONALE SANITARIOSISTEMA PROFESSIONALE SANITARIO ASSISTENZAASSISTENZA
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Madeleine Leininger
Madeleine Leininger
L’etnonursing
L’etnonursing
Metodo di ricerca
Metodo di ricerca
dell’assistenza culturale
dell’assistenza culturale
( come l’antropologo usa
( come l’antropologo usa
l’etnografia)
l’etnografia)
Modo di procedere Modo di procedere rilassato,aperto,non rilassato,aperto,non agressivo, genuino agressivo, genuino nell’ascoltare. nell’ascoltare.ETNONURSING
ETNONURSING
Metodo di ricerca della
Metodo di ricerca della
teoria Culture Care.
teoria Culture Care.
Permette al ricercatore di
Permette al ricercatore di
imparare dalle persone,
imparare dalle persone,
nel loro ambiente
nel loro ambiente
naturale, gli aspetti a loro
naturale, gli aspetti a loro
noti del culture care,
noti del culture care,
mantenendo un approccio
mantenendo un approccio
aperto a nuove scoperte.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
GIUDIZIO
GIUDIZIO
Attribuzione di un oggetto ad una categoria
Attribuzione di un oggetto ad una categoria
(oggettiva o soggettiva) espressa mediante il
(oggettiva o soggettiva) espressa mediante il
rapporto di due concetti: analitico, estetico.
rapporto di due concetti: analitico, estetico.
Parere motivato, opinione: “a mio giudizio” “a
Parere motivato, opinione: “a mio giudizio” “a
tuo giudizio”
tuo giudizio”
La capacità individuale di valutare o definire
La capacità individuale di valutare o definire
(senno, discernimento)
(senno, discernimento)
Applicazione delle norme di legge
INTOLLERANZA
INTOLLERANZA
Incapacità di sopportare o reagire
Incapacità di sopportare o reagire
“convenientemente”
“convenientemente”
INTOLLERANTE
INTOLLERANTE
Che non accetta o che non ammette opinioni o
Che non accetta o che non ammette opinioni o
convinzioni contrastanti con le proprie.
convinzioni contrastanti con le proprie.
TOLLERANTE
TOLLERANTE
Capace di sopportare, senza reazioni visibili, prove
Capace di sopportare, senza reazioni visibili, prove
spiacevoli o dannose.
spiacevoli o dannose.
Certe larghezze di vedute nei riguardi delle
Certe larghezze di vedute nei riguardi delle
convenzioni e opinioni altrui.
convenzioni e opinioni altrui.
SOPPORTARE
SOPPORTARE
Adattarsi con facilità a condizioni avverse,
Adattarsi con facilità a condizioni avverse,
permettere, consentire, tollerare….
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Scienza che ha come
Scienza che ha come
oggetto di studio
oggetto di studio
l’uomo
l’uomo
in rapporto alla
in rapporto alla
genesi,alla diffusione
genesi,alla diffusione
della razza sul
della razza sul
pianeta
pianeta
mediante
mediante
l’adattamento
l’adattamento
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA
ANTROPOLOGIA
Filosofica
Filosofica
Fisica
Fisica
Sociale
Sociale
Culturale
Culturale
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
CULTURA
CULTURA
“
“INSIEME COMPLESSO CHE INSIEME COMPLESSO CHE INCLUDE: INCLUDE: La conoscenza,La conoscenza, Le credenze ,Le credenze , L’arte,L’arte, La morale,La morale, Il diritto,Il diritto, Il costumeIl costume
e qualsiasi altra capacità e e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo
abitudine acquisita dall’uomo
come membro di una società.”
come membro di una società.”
E.B.Taylor 1871
CULTURA
CULTURA
MANIFESTAZIONE
MANIFESTAZIONE
DELL’ATTIVITA’
DELL’ATTIVITA’
MENTALE
MENTALE
DELL’UOMO
DELL’UOMO
CULTURA
CULTURA
1° concetto
1° concetto
Corre il rischio di essere
Corre il rischio di essere
troppo elitario e al
troppo elitario e al
limite “
limite “
etnocentrico
etnocentrico
”
”
2° concetto
2° concetto
Corre il rischio di
Corre il rischio di
legittimare un pericoloso
legittimare un pericoloso
“
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
MODO DI
MODO DI
GUARDARE
GUARDARE
L’UOMO E
L’UOMO E
ALLE SUE
ALLE SUE
OPERE
OPERE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
LA RELAZIONE INTERCULTURALE
IN AMBITO SANITARIO
IN AMBITO SANITARIO
Concetti associati…
Concetti associati…
ALTRO
ALTRO
ETNOCENTRISMO
ETNOCENTRISMO
RELATIVISMO
RELATIVISMO
CULTURALE
CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ALTRO
ALTRO
Non necessario evocare
Non necessario evocare
scenari lontani…
scenari lontani…
La
La distanzadistanza rispetto rispetto all’oggetto NON è
all’oggetto NON è
geografica ma
geografica ma socialesociale Portare lo sguardo Portare lo sguardo sull’altro significa sull’altro significa intrecciare RELAZIONI intrecciare RELAZIONI
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ETNOCENTRISMO
ETNOCENTRISMO
(Gli “
(Gli “altrialtri”visti da noi)”visti da noi) CONVINZIONE CHE I CONVINZIONE CHE I PROPRI MODELLI DI PROPRI MODELLI DI COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO SIANO SEMPRE: SIANO SEMPRE: normali, normali, naturali. naturali. belli e buoni!!! belli e buoni!!!
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RELATIVISMO
RELATIVISMO
CULTURALE
CULTURALE
TUTTE LE
TUTTE LE
CULTURE SONO
CULTURE SONO
RELATIVE…!!!
RELATIVE…!!!
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
TUTTE LE CULTURE SONO RELATIVE TUTTE LE CULTURE SONO RELATIVE ma…
ma…
Volere
Volere uguaglianzauguaglianza senza che ciò significhi senza che ciò significhi identità e nel contempo
identità e nel contempo differenzadifferenza senza senza che ciò degeneri in superiorità/inferiorità
che ciò degeneri in superiorità/inferiorità
è più facile a dirsi che a farsi…(Todorov)
è più facile a dirsi che a farsi…(Todorov) LIMITE:
LIMITE:
Il relativismo alla giustificazione di
Il relativismo alla giustificazione di
qualsiasi perversione….questa prospettiva
qualsiasi perversione….questa prospettiva
giustificherebbe ogni crudeltà nei
giustificherebbe ogni crudeltà nei
confronti dell’UOMO confronti dell’UOMO (schiavitù,dittature,torture…) (schiavitù,dittature,torture…) FONDAMENTALISMO CULTURALE FONDAMENTALISMO CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ASSISTENZA INFERMIERISTICA – OLISMO - CULTURAASSISTENZA INFERMIERISTICA – OLISMO - CULTURA
Approccio biomedico
Approccio biomedico DISEASEDISEASE “CURA”“CURA”
Approccio antropologico
INTERCONNESSIONI tra
INTERCONNESSIONI tra
Antropologia e Nursing
Antropologia e Nursing
Approccio umanistico e olistico alle persone
Approccio umanistico e olistico alle persone
Valorizzazione della comunicazione non
Valorizzazione della comunicazione non
verbale
verbale
Possibilità di accesso al contesto di vita
Possibilità di accesso al contesto di vita
quotidiana
quotidiana
Mediazione culturale
Mediazione culturale
DIFFERENZE
DIFFERENZE
INFERMIERISTICA
INFERMIERISTICA
FareFare
Approccio con singoli Approccio con singoli
individui individui
Depositaria del sapere Depositaria del sapere
medico-tecnologico medico-tecnologico
Presenza di “standard”nella Presenza di “standard”nella
cultura medico-biologica cultura medico-biologica
ANTROPOLOGIA
ANTROPOLOGIA
Osservazione partecipanteOsservazione partecipante Approccio col gruppoApproccio col gruppo
Relativismo culturaleRelativismo culturale
Valutazione in base ai Valutazione in base ai
parametri di quella cultura parametri di quella cultura
GRAZIE PER
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITO
RITO
Forma di comportamento
Forma di comportamento
ripetitivo consistente in
ripetitivo consistente in
una sequenza di
una sequenza di
atti,formule
atti,formule
linguistiche,rappresentazio
linguistiche,rappresentazio
ni visive o oggettuali
ni visive o oggettuali
utilizzate in quanto simboli
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI
RITUALI
E
E
CERIMONIALI
CERIMONIALI
Considerati come fenomeno Considerati come fenomeno
unitario unitario
FUNZIONE
FUNZIONE
Psicologica,sociale,Psicologica,sociale,protettiva.protettiva. Mantenimento di
Mantenimento di ordine sociale ordine sociale in quella in quella cultura
cultura
((Posizione degli uomini rispetto al Posizione degli uomini rispetto al
soprannaturale,Riconoscimento del valore di una
soprannaturale,Riconoscimento del valore di una
persona o di un gruppo ecc..)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI E CERIMONIALI: RITUALI E CERIMONIALI: Approccio intellettualista Approccio intellettualistaEsamina il rituale come azione tecnica
Esamina il rituale come azione tecnica
illusoria che cerca invano di controllare
illusoria che cerca invano di controllare
la natura…
la natura…
Approccio funzionalista Approccio funzionalista
In funzione del comportamento sociale:
In funzione del comportamento sociale:
il suo valore non è cognitivo ma
il suo valore non è cognitivo ma
pratico, mette in atto i comportamenti
pratico, mette in atto i comportamenti
per la ripriduzione della società
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI E CERIMONIALI
RITUALI E CERIMONIALI
Il rito si presenta con un insieme di segni che non
Il rito si presenta con un insieme di segni che non
ci offrono interamente il codice che permette di
ci offrono interamente il codice che permette di
interpretarli ma … stimola la ricerca del significato.
interpretarli ma … stimola la ricerca del significato.
Esiste correlazione tra: Esiste correlazione tra:
COMPORTAMENTO TECNICO- RAZIONALE COMPORTAMENTO TECNICO- RAZIONALE
E E
COMPOTRAMENTO RITUALE COMPOTRAMENTO RITUALE
Vederli contrapposti si traduce in un pregiudizio
Vederli contrapposti si traduce in un pregiudizio
“etnocentrico”che non ci permette di analizzarli
“etnocentrico”che non ci permette di analizzarli
nella loro ricchezza di significato ed aumentare la
nella loro ricchezza di significato ed aumentare la
conoscenza.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
SIMBOLO
SIMBOLO
Unità di Unità di immagazzinamento di immagazzinamento di significato contenenti significato contenenti la massima quantità di la massima quantità di informazioni, informazioni, oggetto,persona,evento oggetto,persona,evento Significato condiviso Significato condiviso Particolarità di Particolarità di rappresentare qualcosa rappresentare qualcosa di diverso da sè di diverso da sèANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
SIMBOLO
SIMBOLO
Deposito di
Deposito di
regole sociali
regole sociali
Significato manifesto
Significato manifesto
Significato implicito
Significato implicito
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
SIMBOLO
SIMBOLO
Strumento di comunicazione
Strumento di comunicazione
sociale
sociale
Significati associati al
Significati associati al
camice bianco…
camice bianco…
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
SIMBOLO
SIMBOLO
Camice bianco del medico:
Camice bianco del medico:
Licenza di praticare la medicina (appartenenza Licenza di praticare la medicina (appartenenza
all’ordine)
all’ordine)
Depositario di una conoscenza specialistica e Depositario di una conoscenza specialistica e
inaccessibile
inaccessibile
Familiarità con le situazioni di malattia e morteFamiliarità con le situazioni di malattia e morte
Potere di: - richiedere la storia clinica(dettagli intimi)Potere di: - richiedere la storia clinica(dettagli intimi)
- esaminare i corpi delle persone- esaminare i corpi delle persone
- prescrivere indagini e farmaci- prescrivere indagini e farmaci
- prendere decisioni che concernono la vita…- prendere decisioni che concernono la vita…
Potere di:Potere di:
( controllo, riservatezza,affidabilità, efficienza, distacco
( controllo, riservatezza,affidabilità, efficienza, distacco
emotivo e sessuale, pulizia, rispettabilità…)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
CATEGORIE DI RITI
CATEGORIE DI RITI
DI PASSAGGIODI PASSAGGIO DI INVERSIONE DI INVERSIONE DI REGALITA’DI REGALITA’ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITI DI PASSAGGIO
RITI DI PASSAGGIO
Iniziazione
Iniziazione
Introduzione
Introduzione
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITI DI PASSAGGIO
RITI DI PASSAGGIO
Collegano trasformazioni del
Collegano trasformazioni del
ciclo umano della vita a
ciclo umano della vita a
cambiamenti nella
cambiamenti nella
posizione
posizione
sociale
sociale
Si legano aspetti fisiologici ai
Si legano aspetti fisiologici ai
cambiamenti di stato sociale.
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
L’OSPEDALIZZAZIONE
L’OSPEDALIZZAZIONE
COME
COME
RITO DI PASSAGGIO
RITO DI PASSAGGIO
Persona malata
Persona malata
Persona sana
Persona sana
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI TERAPEUTICI
RITUALI TERAPEUTICI
RITUALI FUNEBRI
RITUALI FUNEBRI
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITUALI TERAPEUTICI
RITUALI TERAPEUTICI
FUNZIONI:
FUNZIONI:
Offrire una spiegazione della
Offrire una spiegazione della
malattia in termini
malattia in termini
culturalmente accettabili
culturalmente accettabili
Il rituale trasforma il caos dei sintomi
Il rituale trasforma il caos dei sintomi
percepiti e dei segni in una condizione
percepiti e dei segni in una condizione
riconoscibile e più o meno affrontabile
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITI FUNEBRI
RITI FUNEBRI
Consente di chiarire i
Consente di chiarire i
significati e i
significati e i
valori
valori
culturali
culturali
che una società
che una società
attribuisce alla
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
RITI FUNEBRI
RITI FUNEBRI
Nelle culture dove
Nelle culture dove
non
non
è
è
centrale l’individualizzazione
centrale l’individualizzazione
della persona (come la
della persona (come la
nostra),
nostra),
la morte
la morte
non
non
suscita sentimenti di
suscita sentimenti di
assenza e di insostituibilità
assenza e di insostituibilità
(es:reincarnazione)
(es:reincarnazione)
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
MORTE E CONCETTO DI
MORTE E CONCETTO DI
PERSONA
PERSONA
Comprendere i significati Comprendere i significaticulturalmente attribuiti alla morte
culturalmente attribuiti alla morte
significa
significa
COMPRENDERE IL CONCETTO DI
COMPRENDERE IL CONCETTO DI
PERSONA IN UNA DATA
PERSONA IN UNA DATA
CULTURA
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
MORTE E CONCETTO DI PERSONA
MORTE E CONCETTO DI PERSONA
SOCIETA’ OLISTE
SOCIETA’ OLISTE
La morte implica una
La morte implica una
rigenerazione del gruppo
rigenerazione del gruppo
Adulto Anziano Antenato
Adulto Anziano Antenato SOCIETA’ INDIVIDUALISTE
SOCIETA’ INDIVIDUALISTE
La morte è un evento sociale
La morte è un evento sociale
Perché deve essere socialmente riconosciuta
Perché deve essere socialmente riconosciuta
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
MORENTE, L’INFERMIERE e MORENTE, L’INFERMIERE e L’OSPEDALE L’OSPEDALEAtteggiamento diverso di fronte al
Atteggiamento diverso di fronte al
morente
morente