• Non ci sono risultati.

View of Raccolta delle recensioni e segnalazioni bibliografiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Raccolta delle recensioni e segnalazioni bibliografiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA, anno LXIV, n. 1, 2004

RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE

J.K. LINDSEY, Introduction to applied statistics, 2nd ed., Oxford University Press, New York, 2004, pp. XIV+321.

La seconda edizione del manuale di Lindsey propone, ad un lettore già in pos-sesso delle conoscenze preliminari di metodologia statistica, una intelligente guida nelle diverse fasi di una analisi quantitativa. L’efficacia della presentazione è raf-forzata dalla disponibilità, sul sito web dell’Autore, dei dati e dei codici R usati nel volume. Di particolare interesse il primo capitolo, nel quale vengono illustrati i concetti chiave, secondo l’impostazione di Lindsey, di una corretta analisi stati- stica.

m.c.

R.A. BERK, Regression Analysis: A Constructive Critique, SAGE, Thousand Oaks CA,

2004, pp. XIX+259.

Il volume, organizzato in 11 capitoli, individua un’ampia varietà di problemi in cui l’analisi di regressione è comunemente usata, fornendo un grande numero di soluzioni che consentono di migliorare la propria esperienza. In un percorso che parte dalla regressione semplice per giungere alla regressione multipla e alle sue più note estensioni, il lettore dispone dello strumento per ragionare sulle poten-zialità del metodo con particolare riferimento alle applicazioni nelle scienze socia-li. Un testo interessante e vivace che affronta in modo critico l’uso talvolta inop-portuno dell’analisi di regressione, adatto anche allo studioso delle scienze sociali che si avvicina al metodo per la prima volta.

A. Lub.

G.M. CLARKE, D. COOKE, A basic course in Statistics, Arnold, London, 2004, pp.

XXV+734.

La peculiarità di questo testo, ormai giunto alla sua quinta edizione, risiede nel-la sua versatilità e capacità di trovare applicazione in diversi contesti disciplinari. Particolare attenzione è rivolta all’analisi delle metodologie statistiche e delle loro possibili applicazioni a fronte di un moderato ricorso a strumentazioni matemati-co-analitiche complesse. Ogni argomento è corredato da numerosi esempi, reali-stici e mai meramente teorici, a corollario dei quali gli autori propongono alcuni esercizi di rafforzamento ed approfondimento. In questa nuova edizione è

(2)

utiliz-Recensioni e segnalazioni bibliografiche 214

zato il software Minitab, versione 14, poiché esso consente di sviluppare oppor-tunamente ed efficacemente gli aspetti computazionali, anche grazie alle sue po-tenzialità grafiche. Il testo è inoltre accompagnato da un sito web sul quale si pos-sono trovare diversi materiali per gli esercizi ed anche questionari con domande a risposta multipla.

o.r

C. BLUHM, L. OVERBECK, C. WAGNER, An introduction to credit risk modeling, Chap- man and Hall, London, 2003, pp. 297.

Valido e aggiornato strumento di lavoro, indicato sia per i neofiti della materia sia per i risk manager che necessitano di approfondire da un punto di vista quan-titativo le metodologie della disciplina, il manuale è una buona introduzione allo studio delle teorie di gestione del portafoglio creditizio. I primi sei capitoli, dedi-cati alla modellistica del rischio di credito, prendono in esame le teorie, i modelli e i vari prodotti finanziari. Da segnalare, al capitolo due, la guida ai modelli attual-mente più usati dagli operatori finanziari: CreditMetrics, CreditRisk+, CreditPor-tfolio View, PorCreditPor-tfolio Manager e i modelli di intensità. Il capitolo tre analizza i modelli strutturali, mentre il capitolo quattro tratta in dettaglio CreditRisk+. I ca-pitoli sette e otto si occupano, rispettivamente, dei derivati creditizi e di un parti-colare tipo di cartolarizzazione, denominata collateralized debt obligation. Il testo è rigoroso da un punto di vista matematico e le dimostrazioni sono date solo quando necessario.

l.g.

R. GREGIS, L. MARAZZI, Il risk management nelle aziende sanitarie, Franco Angeli, Mi-lano, 2003, pp. 244.

L'esigenza di innovare il tradizionale sistema di gestione dei rischi nelle aziende sanitarie nasce dalla crescente difficoltà di tali aziende nel trovare assicuratori di-sposti a finanziare i rischi di responsabilità civile. I premi per tali polizze sono cresciuti enormemente e le garanzie si sono sempre più ridotte.

Tale saggio nasce da alcune esperienze innovative maturate dagli autori in due aziende ospedaliere della Lombardia tra il 1998 ed il 2002 e si propone di offrire una panoramica generale della metodologia e degli strumenti utilizzabili in proget-ti di “Risk management sanitario” è di sicuro interesse per quanproget-ti si trovino ad affrontare tali problematiche.

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole ora dimostrare quando questo criterio è soddisfacente, ovvero si vuole trovare una relazione che leghi lo stimatore dell’errore definito in questo modo con l’errore

I metodi DNS sono metodi numerici che risolvono il moto turbolento discretizzando le equazioni di Navier Stokes. Si risolvono direttamente tutte le scale turbolente della

Una paratoia piana, libera di traslare lungo una superficie inclinata, si trova nella posizione di equilibrio indicata in figura. Il fluido scorre in condizioni di moto

della luce circolare a spigolo vivo alla base del serbatoio di destra, le caratteristiche delle condotte del manometro differenziale applicato alla condotta 1, il peso specifico

• Budget della produzione e delle scorte finali • Budget degli acquisti di materie prime • Budget delle altre aree funzionali.. I costi che si considerano nei budget

L'impresa  realizza  internamente  l'attività  di  soffiatura  del  vetro  e  di  stampaggio  delle  decorazioni; 

Calcolare la nuova velocit`a di rotazione e il nuovo diametro della gi- rante tali da garantire (nello stesso circuito idraulico) una portata volumetrica pari a 15 m 3 /s con la

La pompa, invece, non è adiabatica, ma presenta una dispersione termica (ovvero cessione di calore all’ambiente) di ¿ Q ´ | = 30 kW; una misura di prestazione rivela che la