• Non ci sono risultati.

iiapp_15-16.docx

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "iiapp_15-16.docx"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di MACCHINE - 21.7.2016. All. Meccanici - Ind. Propedeutico - Prof. Persico/Dossena

ESERCIZIO 1 (8 punti)

Una stazione di pompaggio è costituita da due pompe centrifughe identiche poste in serie operanti entrambe a 1500

rpm, definite da:

Diametro girante D2 = 0.5m

Altezza di pala allo scarico girante b2 = 0.05 m

Angolo della palettatura allo scarico della girante : β2 = 130 deg

Inoltre la curva di rendimento e l'NPSH richiesto di ciascuna pompa (a 1500 rpm e nel range di interesse 0-1 m3 /s ),

possono essere approssimate dalle relazioni lineari seguenti (Q [m3/s], NPSH[m]):

η = 0.4 + 0.45*Q NPSH_r=2+2*Q

L'impianto deve vincere una prevalenza costante di H_imp = 150 m. Le perdite di carico nella condotta di aspirazione sono trascurabili e la stazione di pompaggio è posizionata 3 m sopra la superficie del bacino di aspirazione, che si trova in condizioni atmosferiche (Patm = 1 bar). Richieste:

1) Calcolare la portata erogata dalla stazione di pompaggio nella configurazione sopra descritta e la potenza assorbita.

2) Si chiede di verificare la quota di installazione della stazione di pompaggio, assumendo per il termine (pv+pg )il valore cautelativo di 0.75 m

3) Nell'ipotesi di fuori servizio di una delle pompe, la pompa in esercizio è chiamata a fornire, nello stesso impianto, la portata erogata dalla stazione al punto precedente: si chiede di calcolare la velocità di rotazione richiesta al fine di assolvere tale specifica.

4) Si verifichi la quota di installazione nella condizione di funzionamento descritta al punto 3)

ESERCIZIO 2 (5 punti)

La pompa di un oleodotto attiva una portata

Q

= 0.05 m3/s di olio (ρ = 950 kg/m3; c

L = 1880 J/(kgK)), tra un

serbatoio di monte, assunto adiabatico e operante a P1 = 1.5 bar e a T1 = 100 °C, e un serbatoio di valle, anch’esso

adiabatico, operante a P2 = 4.5 bar e posto alla stessa quota geodetica del precedente.

Il condotto, anch’esso adiabatico, ha un diametro costante e pari a D = 80 mm, e genera perdite complessivamente pari a ξ = 30 quote cinetiche. La pompa, invece, non è adiabatica, ma presenta una dispersione termica (ovvero cessione di calore all’ambiente) di

¿

Q

´

| = 30 kW; una misura di prestazione rivela che la temperatura dell’olio attraverso la pompa aumenta di 0.2 K. Si richiede di:

1) Determinare il rendimento della pompa e la potenza assorbita. 2) Determinare la temperatura dell’olio nel serbatoio di valle.

ESERCIZIO 3 (7 punti)

Uno stadio di turbina assiale ideale opera in un gas caratterizzato da cP,G = 1250 J/(kgK) e γG=1.32. Le condizioni totali

all’ingresso sono PT0 = 10 bar, TT0 = 900 K. La pressione statica allo scarico di statore e rotore vale rispettivamente

P1 = 7 bar, P2 = 4 bar. L’angolo del flusso assoluto allo scarico dello statore è α1 = 18°; quello relativo allo scarico del

rotore vale β2 = 160°. Il diametro medio è costante e pari a D = 2 m, il fattore di forma allo scarico dello statore vale

b1/D = 0.05; Il rotore opera a n = 3000 rpm.

1) Si chiede di calcolare la potenza generata dallo stadio, considerando che nulla è dato sulla componente meridiana

2) Si calcoli l’altezza di pala allo scarico del rotore

3) Si rappresentino qualitativamente le palettature di rotore e di statore

ESERCIZIO 4 (7 punti)

Un compressore centrifugo ideale elabora aria (cP = 1004 J/kgK ; R = 287 J/kg/K ; γ = 1.4) aspirata dall’ambiente in

condizioni di pressione e temperatura PT0 = 1bar, TT0 = 300K e ruotando a n = 20000 rpm. La girante è caratterizzata

da diametro, altezza di pala e angolo della palettatura allo scarico rispettivamente pari a D2=0.5 m, b2 /D2 = 0.1,

β2=155°. Sapendo che la macchina fornisce un rapporto di compressione (total-total) βT-T = 3, ed ha un rendimento

isentropico ηis = 0.77, si richiede di determinare:

1) La potenza assorbita dal compressore.

2) Le condizioni statiche all’uscita della girante, in ipotesi di diffusore ideale 3) Il rendimento politropico del compressore

(2)

Si discutano sinteticamente lo schema di impianto e le prestazioni dei cicli a gas reali, specificando l’influenza del rapporto di compressione e della temperatura massima del ciclo.

Riferimenti

Documenti correlati

Processi di Combustione – A.A. Determinare il rapporto equivalente di esercizio per percentuali di propano pari a 0%, 50% e 100% in moli e, laddove minore di uno, la frazione

1. Sotto le stesse ipotesi, ma ovviamente considerando l’eccesso di O 2 nei prodotti, stimare la temperatura adiabatica di fiamma per il sistema nel

Una cassa di massa 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di 4 m/s da una corda parallela al piano. Il coefficiente di attrito

In un corpo caldo le particelle si muovono molto velocemente: quando si avvicina un corpo freddo, esse urtano le sue particelle più lente e trasmettono loro il movimento, cioè

stessa fiamma = stessa quantità di calore Quanto tempo serve per arrivare a 100°. Impiega più tempo nel primo

Esercizio: calcolare il potere calorico del pane sapendo che quando 10g di pane vengono combusti in una bomba calorimetrica contenente 500g di H 2 O alla temperatura di 17 o C,

Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche

Ogni cambiamento di stato è accompagnato da assorbimento o da liberazione di calore Q=mλ dove λ è il calore latente per unita` di massa ed m la massa che subisce il cambiamento