• Non ci sono risultati.

iiapp_15-16.docx

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "iiapp_15-16.docx"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di MACCHINE - 21.7.2016. All. Meccanici - Ind. Propedeutico - Prof. Persico/Dossena

ESERCIZIO 1 (8 punti)

Una stazione di pompaggio è costituita da due pompe centrifughe identiche poste in serie operanti entrambe a 1500

rpm, definite da:

Diametro girante D2 = 0.5m

Altezza di pala allo scarico girante b2 = 0.05 m

Angolo della palettatura allo scarico della girante : β2 = 130 deg

Inoltre la curva di rendimento e l'NPSH richiesto di ciascuna pompa (a 1500 rpm e nel range di interesse 0-1 m3 /s ),

possono essere approssimate dalle relazioni lineari seguenti (Q [m3/s], NPSH[m]):

η = 0.4 + 0.45*Q NPSH_r=2+2*Q

L'impianto deve vincere una prevalenza costante di H_imp = 150 m. Le perdite di carico nella condotta di aspirazione sono trascurabili e la stazione di pompaggio è posizionata 3 m sopra la superficie del bacino di aspirazione, che si trova in condizioni atmosferiche (Patm = 1 bar). Richieste:

1) Calcolare la portata erogata dalla stazione di pompaggio nella configurazione sopra descritta e la potenza assorbita.

2) Si chiede di verificare la quota di installazione della stazione di pompaggio, assumendo per il termine (pv+pg )il valore cautelativo di 0.75 m

3) Nell'ipotesi di fuori servizio di una delle pompe, la pompa in esercizio è chiamata a fornire, nello stesso impianto, la portata erogata dalla stazione al punto precedente: si chiede di calcolare la velocità di rotazione richiesta al fine di assolvere tale specifica.

4) Si verifichi la quota di installazione nella condizione di funzionamento descritta al punto 3)

ESERCIZIO 2 (5 punti)

La pompa di un oleodotto attiva una portata

Q

= 0.05 m3/s di olio (ρ = 950 kg/m3; c

L = 1880 J/(kgK)), tra un

serbatoio di monte, assunto adiabatico e operante a P1 = 1.5 bar e a T1 = 100 °C, e un serbatoio di valle, anch’esso

adiabatico, operante a P2 = 4.5 bar e posto alla stessa quota geodetica del precedente.

Il condotto, anch’esso adiabatico, ha un diametro costante e pari a D = 80 mm, e genera perdite complessivamente pari a ξ = 30 quote cinetiche. La pompa, invece, non è adiabatica, ma presenta una dispersione termica (ovvero cessione di calore all’ambiente) di

¿

Q

´

| = 30 kW; una misura di prestazione rivela che la temperatura dell’olio attraverso la pompa aumenta di 0.2 K. Si richiede di:

1) Determinare il rendimento della pompa e la potenza assorbita. 2) Determinare la temperatura dell’olio nel serbatoio di valle.

ESERCIZIO 3 (7 punti)

Uno stadio di turbina assiale ideale opera in un gas caratterizzato da cP,G = 1250 J/(kgK) e γG=1.32. Le condizioni totali

all’ingresso sono PT0 = 10 bar, TT0 = 900 K. La pressione statica allo scarico di statore e rotore vale rispettivamente

P1 = 7 bar, P2 = 4 bar. L’angolo del flusso assoluto allo scarico dello statore è α1 = 18°; quello relativo allo scarico del

rotore vale β2 = 160°. Il diametro medio è costante e pari a D = 2 m, il fattore di forma allo scarico dello statore vale

b1/D = 0.05; Il rotore opera a n = 3000 rpm.

1) Si chiede di calcolare la potenza generata dallo stadio, considerando che nulla è dato sulla componente meridiana

2) Si calcoli l’altezza di pala allo scarico del rotore

3) Si rappresentino qualitativamente le palettature di rotore e di statore

ESERCIZIO 4 (7 punti)

Un compressore centrifugo ideale elabora aria (cP = 1004 J/kgK ; R = 287 J/kg/K ; γ = 1.4) aspirata dall’ambiente in

condizioni di pressione e temperatura PT0 = 1bar, TT0 = 300K e ruotando a n = 20000 rpm. La girante è caratterizzata

da diametro, altezza di pala e angolo della palettatura allo scarico rispettivamente pari a D2=0.5 m, b2 /D2 = 0.1,

β2=155°. Sapendo che la macchina fornisce un rapporto di compressione (total-total) βT-T = 3, ed ha un rendimento

isentropico ηis = 0.77, si richiede di determinare:

1) La potenza assorbita dal compressore.

2) Le condizioni statiche all’uscita della girante, in ipotesi di diffusore ideale 3) Il rendimento politropico del compressore

(2)

Si discutano sinteticamente lo schema di impianto e le prestazioni dei cicli a gas reali, specificando l’influenza del rapporto di compressione e della temperatura massima del ciclo.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio: calcolare il potere calorico del pane sapendo che quando 10g di pane vengono combusti in una bomba calorimetrica contenente 500g di H 2 O alla temperatura di 17 o C,

Trasmissione di calore per emissione di onde elettromagnetiche da parte di un corpo a temperatura T. Avviene anche

Ogni cambiamento di stato è accompagnato da assorbimento o da liberazione di calore Q=mλ dove λ è il calore latente per unita` di massa ed m la massa che subisce il cambiamento

Una cassa di massa 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di 4 m/s da una corda parallela al piano. Il coefficiente di attrito

In un corpo caldo le particelle si muovono molto velocemente: quando si avvicina un corpo freddo, esse urtano le sue particelle più lente e trasmettono loro il movimento, cioè

stessa fiamma = stessa quantità di calore Quanto tempo serve per arrivare a 100°. Impiega più tempo nel primo

Processi di Combustione – A.A. Determinare il rapporto equivalente di esercizio per percentuali di propano pari a 0%, 50% e 100% in moli e, laddove minore di uno, la frazione

1. Sotto le stesse ipotesi, ma ovviamente considerando l’eccesso di O 2 nei prodotti, stimare la temperatura adiabatica di fiamma per il sistema nel