• Non ci sono risultati.

Risultati analitici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati analitici"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

LA MISURA DEI CANCEROGENI IN ALCUNI SETTORI

PRODUTTIVI DEL PIEMONTE

(2)

Direzione Sanità Pubblica

Regione Piemonte

Servizi SPreSAL

Rischio

• Chimico

• Fisico

• Biologico

Valutazione impianti e processi

Valutazione indagini ambientali e

relazioni tecniche di parte

Monitoraggi ambientali

Analisi di prodotti in uso

Individuazione di soluzioni tecniche

per bonifiche ambientali industriali

Supporto tecnico per

Autorità giudiziaria

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

ARPA Piemonte - Igiene Industriale

È una struttura a carattere regionale che esegue monitoraggi e misure in ambienti di vita e di lavoro.

(3)

La D.G.R. n. 6577 del 8/7/2002 assegna alla struttura di Igiene Industriale di ARPA Piemonte il ruolo di struttura di II livello a favore della rete di

prevenzione regionale (Regione-Direzione Sanità Pubblica e S.Pre.S.A.L.). La struttura Igiene Industriale, oltre alle attività istituzionali di tipo

ordinario, partecipa ad attività di comparto su:

•progetti di prevenzione promossi dalla Regione Piemonte su specifici comparti produttivi sulla base di studi statistici di settore (numero di esposti, sostanze utilizzate, malattie professionali, ecc.);

•attività di promosse da singole ASL piemontesi in seguito a specifiche problematiche negli ambienti di vita e di lavoro.

(4)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

Progetti che hanno previsto la valutazione dell’esposizione

professionale a cancerogeni certi o sospetti

FONDERIE 1992-94

ASFALTI & BITUMI 1995-97

AMMINE NEI COLORANTI DELL’INDUSTRIA TESSILE 2000-01 CANTIERI STRADALI 2003-2005 GALVANICHE 2004-06 GOMMA 2005/06 OFFICINE MECCANICHE 2007-2009 GRANDI OPERE 2002-2005 PNEUMATICI 2005-2007

STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE 2010-13 / 2014-2015 ALDEIDI NEI FLUIDI LUBROREFRIGERANTI 2013-15

(5)

La valutazione dell’esposizione a CANCEROGENI presenta

talvolta delle difficoltà

PERCHE’……..

non sono sempre correlabili a materie prime;

possono essere presenti come sostanze intermedie

o contaminanti;

spesso le SdS dei prodotti non forniscono indicazioni utili;

possono svilupparsi in seguito a reazioni di degradazione.

(6)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

FONDERIE GHISA E ACCIAIO

1992-1994 14 ditte di piccole, medie e grandi dimensioni PROVINCIA DI TORINO

CANCEROGENI: Benzene, Formaldeide, IPA e Metalli Pesanti (Cd, Ni, Pb)

REPARTO

Minimo Massimo Media A Minimo Massimo Media A Minimo Massimo Media A

FORMATURA STAFFE 16 (P) 0,23 8,2 1,8 0,28 85 12 6,80 39 16

FORM. ANIME A CALDO 20 (P) FORM. ANIME A FREDDO 6 (P)

FUSIONE 24 (P) <0,1 10 1,6 0,40 184 29 0,40 24 7

COLATA 37 (P) <0,1 22 2,1 0,70 38 7,56 0,14 84 18

DISTAFFATURA 24 (P) <0,1 36 2,6 0,66 46 8,1 1,5 46 13

SABBIATURA 17 (P) <0,1 0,35 1,4 0,66 39 8,13 1,00 99 23

MOLATURA 19 (P) <0,1 0,50 0,22 0,80 24 8,42 1,60 250 37

(P): prelievi di tipo personale (A): prelievi di tipo ambientale

REPARTO

Minimo Massimo Media A Minimo Massimo Media A Minimo Massimo Media A FORM. ANIME A CALDO 12 (P) 11 80 32

FORM. ANIME A CALDO 20 (P) 60 1100 259

FORM. ANIME A FREDDO 6 (P) 20 30 23

FUSIONE 7 (P) 20 130 60 FUSIONE 4 (A) 88 COLATA 29 (P) 6,0 1431 177 COLATA 12 (A) 4,0 2200 324 COLATA 8 (A) <0,1 10,5 6,9 N° campioni Cd (µg/m 3) Pb (µg/m3) Ni (µg/m3) N° campioni Benzene (µg/m 3) Formaldeide (µg/m3) Benzo(a)Pirene (ng/m3)

(7)

ANALISI IPA NEI BITUMI 4 DITTE PRODUZIONE BITUMI

mg/Kg ESTRAZIONE CON TOLUENE ESTRAZIONE CON TOLUENE e DICLOROMETANO (50/50)

Provenienza ditta A ditta A ditta B ditta C ditta D ditta A ditta A ditta B ditta C ditta D

Naftene 5,2 7,4 2,4 Acenaftilene 1,5 3,9 0,8 1,4 Acenaftene 27 0,8 1,2 293 3,6 2,5 Fluorene 20 2,3 0,6 277 11 12 Fenantrene 7,0 22 45 17 1,8 178 59 147 Antracene 2,4 4,9 8,1 1,6 0,3 49 7,0 10 Fluorantene 1,3 0,4 1,1 4,2 8,9 6,2 0,7 67 13 21 Pirene 6,1 0,4 1,8 32 39 10 0,7 34 44 88 Benzo(a)antracene 4,4 1,9 17 18 11 0,5 15 36 43 Crisene 10 2,3 1,6 22 19 34 1,0 32 79 96 Benzo(b)fluorantene 17 6,1 7,5 38 29 37 36 54 112 Benzo(k)fluorantene 1,3 5,9 20 Benzo(a)pirene 35 4,5 9 51 31 31 49 79 115 Indeno(1,2,3-c,d)pirene 84 Dibenzo(a,h)antracene 56 Benzo(g,h,i)perilene 34 9,2 22 62 48 40 41 30 IPA Cancerogeni 118 19 20 128 97 119 1,5 152 248 366

(8)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

CANTIERI STRADALI 2003-2007 4 CANTIERI ASFALTARURA

AA.SS.LL. RIVOLI e ASTI

CANCEROGENI: IPA contenuti nei conglomerati e bituminosi

IPA nei bitumi

mg/Kg BITUME 1* BITUME 2* BITUME 3* BITUME 4* BITUME 5 BITUME 6 BITUME 7 EMULSIONE BITUMINOSA Fluorantene 2,58 1,79 1,42 1,84 1,10 1,30 0,80 < 0,02 Pirene 3,79 3,01 3,10 3,00 2,50 2,80 2,00 0,39 Benzo(a)Antracene 0,56 0,53 0,70 0,50 0,30 0,20 0,50 0,17 Crisene 1,89 1,80 3,03 1,87 1,60 0,80 2,10 1,60 Benzo(b)Fluorantene 0,92 0,72 0,99 0,78 0,40 0,70 0,60 0,48 Benzo(k)Fluorantene 0,34 0,23 0,31 0,27 0,20 0,20 0,20 0,10 Benzo(a)Pirene 1,13 1,16 1,60 0,70 0,40 0,60 0,60 0,42 Indeno[1,2,3-cd]Pirene 0,59 0,44 0,60 0,34 0,20 0,30 0,20 0,09 Dibenzo(a,h)Antracene 0,25 0,02 0,23 0,08 0,06 0,04 0,09 < 0,01 Benzo(g,h,i)Perilene 2,56 1,58 2,32 0,39 0,20 0,04 0,20 0,08 IPA TOT 15 11 14 10 7 7 7 3 IPA R45 5 4 7 4 3 3 4 3

(9)

CANTIERI STRADALI 2003-2005 4 CANTIERI ASFALTARURA

AA.SS.LL. RIVOLI e ASTI

CANCEROGENI: IPA aerodispersi

ESPOSIZIONI A IPA AERODISPERSI

CONDUCENTE VIBROFINITRICE ADDETTO CONTROLLO STESA ADDETTO RULLO E MACCHINA SPALMATRICE DATI AMBIENTALI 828 335 370 25 231 68 7,0 0,30 5 7 3

CANTIERE B: Susa (TO piazzale ex ferrovia CANTIERE C: tangenziale di Torino svincolo di Rivoli

CANTIERE D: autostrada Asti-Cuneo

CANTIERE A: autostrada A32 tratto Savoulx-Bardonecchia, Km 69,3

IPA TOTALI (ng/m3) IPA R45 (ng/m3) Media aritmetica n° CAMPIONI

CONFRONTO

CON

POPOLAZIONE

NON ESPOSTA

(10)

GRANDI OPERE 2002-2005

•Olimpiadi Torino 2006

•Metropolitana TO

•Linea Ferroviaria Alta velocità Torino - Milano

•Autostrada

Asti - Cuneo

•Passante

ferroviario

Torino

(11)

PROGETTO GRANDI OPERE

2002-2005 CANTIERI OLIMPIADI TORINO 2006

AA.SS.LL. TORINO, RIVOLI, PINEROLO, ASTI

IL RISCHIO ESPOSIZIONE A CANCEROGENI: IPA e SILICE CRISTALLINA ESPOSIZIONI A IPA DURANTE LAVORI DI SCAVO

CAMPIONAMENTO DEL: 15.03.2005 15.03.2005 16/06/2005 16/06/2005 16/06/2005 06/10/2005 06/10/2005 06/10/2005 SOGGETTO CONTROLLATO: Costruzione galleria Fenestrelle

Costruzione galleria Avigliana

S.S. 589 Cantiere galleria Cesana SS 24

LAVORAZIONE: SCAVO GALLERIA SCAVO GALLERIA SCAVO GALLERIA

TIPO PRELIEVO: PERSONALE AMBIENTALE AMBIENTALE PERSONALE AMBIENTALE AMBIENTALE AMBIENTALE PERSONALE

POSTAZIONE DEL PRELIEVO: Addetto bagnatura Zona transito automezzi (centro galleria) INTERNO GALLERIA CABINA MARTELLO NE ZONA FRONTE DELLO SCAVO Presso fronte di scavo (circa 50 m) Presso fronte di scavo (circa 20 m) Cabina escavatore Parametri ricercati (ng/m³) Benzo(a)pirene 2 4 < 1 < 1 < 1 < 1 6 5 IPA TOTALI 1520 964 96 184 121 92 105 82 IPA H350 55 110 36 15 28 5 60 36

(12)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

PROGETTO GRANDI OPERE

2002-2005

CANTIERI OLIMPIADI TORINO 2006 AA.SS.LL. TORINO, RIVOLI, PINEROLO

CANCEROGENI: IPA e SILICE CRISTALLINA

ESPOSIZIONI A IPA DURANTE LAVORI DI ASFALTATURA

CAMPIONAMENTO DEL: 22/12/2004 22/12/2004 22/12/2004 22/12/2004

SOGGETTO

CONTROLLATO: Cantiere autostrada Torino - Pinerolo LAVORAZIONE: Asfaltatura

TIPO PRELIEVO: PERSONALE PERSONALE PERSONALE PERSONALE

POSTAZIONE DEL PRELIEVO: Addetto controllo stesura asfalto (lato sinistro) Addetto controllo stesura asfalto (lato destro) Addetto conduzione macchina finitrice Addetto rullatura bitume Parametri ricercati (ng/m³) Benzo(a)pirene 4 3 4 2 IPA TOTALI 1094 1486 987 277 IPA H350 130 144 159 92

(13)

VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE AD AMINE AROMATICHE NEL COMPARTO DELLE TINTO-STAMPERIE 2000-2001

PROMOSSO DALL’ ASSESSORATO ALLA SANITA’ REGIONE PIEMONTE

MIRATO ALLA PREVENZIONE DELLE NEOPLASIE DOVUTE ALLA

ESPOSIZIONE A COLORANTI

AREA INDUSTRIALE NEI PRESSI DI TORINO (Chieri)

23 AZIENDE DI UTILIZZO E 16 DI COMMERCIALIZZAZIONE 102 CAMPIONI

4-aminobifenile

< L.R.

o-toluidina

p-cloroanilina 2,4-diaminotoluene

(14)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

amine

aromatiche

< L.R.

0-100 mg/kg

100-1000 mg/kg

> 1000 mg/kg

Classe di

rischio

1

2

3

4

Totale

campioni

67

31

3

1

%

66

30

3

1

Validità del metodo analitico per l’indagine di

impurezze nei coloranti

Evidenza dell’inadeguatezza delle schede tecniche

tossicologiche per molti prodotti diffusi sul mercato

(15)

Le industrie galvaniche:

un’esperienza di sorveglianza in Piemonte

Piano d’intervento mirato alla riduzione

dell’esposizione a rischi professionali nel comparto

galvanico promosso dalla Regione Piemonte.

2004-2006

Dipartimento di Prevenzione ASL 13 Novara Dipartimento di prevenzione ASL 14 Verbania Arpa Piemonte S.S.20.02 Igiene Industriale

(16)

I monitoraggi eseguiti finalizzati alla determinazione del cromo e del

nichel aerodisperso hanno evidenziato un quadro espositivo

preliminare che può essere così riassunto:

Campioni

personali

Media

µg/m

3

Min

µg/m

3

Max

µg/m

3

Media Geometrica

(IC 90%) µg/m

3

Cromo

0,78

0,04

3,32

0,46 (0,34 – 0,61)

Nichel

3,16

0,11

15,40

1,97 (1,52 – 2,55)

(17)

•Valutazione delle

caratteristiche tecniche delle

aspirazioni, anche con

misure di velocità di cattura

degli inquinanti

•Analisi del Cr

e Ni sulle

acque di lavaggio (o di

sgocciolamento pezzi).

Cr VI

Ni

min

0

0,03

med 20,4

7,9

max 260

62

Analisi acque ultimo

lavaggio [mg/l]

(18)

L’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A OLI MINERALI NELL’INDUSTRIA METALMECCANICA

2006-2008

Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata della Regione Piemonte Anno 2006

2 DITTE DELLA PROVINCIA DI TORINO

SPreSAL ASL TO5

Ag. Cancerogeni:

Formaldeide e IPA aerodispersi IPA contenuti nei

Fluidi Lubrorefrigeranti

(19)

Formaldeide ditta A ditta B Campioni personali Campioni personali Numero campioni 17 7 lim inf MG (mg/m3) 0,014 0,029 MEDIA GEOMETRICA (mg/m3) 0,018 0,037 lim sup MG (mg/m3) 0,023 0,047 DSG 1,760 1,374 MEDIA ARITMETICA (mg/m3) 0,020 0,039 DS 0,009 0,011 Valore Minimo (mg/m3) 0,006 0,022 Valore Massimo (mg/m3) 0,036 0,053 95° percentile 0,045 0,062 99,9° percentile 0,102 0,099 AROMATICI:

Tornitore Fresatore Rettifica

IPA R45 IPA TOT IPA R45 IPA TOT IPA R45 IPA TOT Numero campioni 10 10 9 9 7 7

limite inferiore Media

Geometrica (ng/m³) 0,90 17 0,01 2,4 0,48 27

MEDIA GEOMETRICA

(ng/m³) 1,1 32 0,03 9,8 1,3 68

limite superiore Media

Geometrica (ng/m³) 1,3 62 0,16 40 3,2 172 Deviazione Standard Geometrica 1,4 3,1 12 9,8 3,7 3,6 MEDIA ARITMETICA (ng/m³) 1,2 50 0,83 48 3,1 124 Deviazione Standard 0,37 46 2,1 81 5,5 148 Valore Minimo (ng/m³) 0,57 3,0 0,01 0,09 0,24 8,3 Valore Massimo (ng/m³) 1,8 160 6,5 204 15 440 95° percentile (ng/m³) 1,9 204 1,9 420 11 546 99,9° percentile (ng/m³) 3,2 1011 67 11103 69 3359 RISULTATI CAMPIONI AERIFORMI

(20)

27% 20,30% 23,40% 1,30% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 1-50 (µg/Kg) 51-500 (µg/Kg) 501-5000 (µg/Kg) 5001-50000 (µg/Kg) >50000 (µg/Kg)

Pre s e nza di IPA TOTALI

% di f re que nz a

IPA (cancerogeni) negli oli lubrorefrigeranti in uso

38% 28% 22% 6% 6% 0% 10% 20% 30% 40% < L.R 0-10 (µg/Kg) 11-100 (µg/Kg) 101-1000 (µg/Kg) > 1000 (µg/Kg)

Pre s e nza di IPA R45

% di f re q ue nz a RISULTATI ANALISI FLR

(21)

COMPARTO GOMMA

MONITORAGGIO DI AGENTI CHIMICI NELL'INDUSTRIA DI PRODUZIONE PNEUMATICI

2005-2007

Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata

della Regione Piemonte Anno 2006 3 grandi stabilimenti del Piemonte

SPreSAL ASL 7 Settimo T.se; ASL15 Cuneo; ASL 20 Alessandria

VALUTAZIONE

RISCHIO CHIMICO NELLO STAMPAGGIO DELLA GOMMA

2005-2006

Iniziativa SPreSAL ex ASL 9 IVREA

10 DITTE

STAMPAGGIO GOMMA

DELLA PROVINCIA DI TORINO (CANAVESE)

ESPOSIZIONI PROFESSIONALI

NELL’INDUSTRIA DELLA GOMMA

(22)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

L’industria della gomma è classificata

come

produzione sicuramente

cancerogena per l’uomo (gruppo 1)

dall’Agenzia Internazionale di Ricerca

sul Cancro (IARC) dell’OMS.

Presenza di un eccesso di rischio

relativo di neoplasie anche negli studi

più recenti.

Nei paesi industrializzati i

livelli di

esposizione

sono

diminuiti

negli

ultimi anni, ma gli studi

epidemiologici non dimostrano che

i

livelli di prevenzione

raggiunti

siano stati sufficienti ad eliminare

l’eccesso di rischio per neoplasie.

(23)

VARIABILI VALUTATE

Evidenze dei

sopralluoghi

Disponibilità

analitiche

Analisi bibliografica

sistemi di prevenzione

(24)

Reparti di vulcanizzazione

SCELTE OPERATIVE DI INTERVENTO

Campionamento

finalizzato alla

verifica dei

sistemi di

ventilazione

Polveri inalabili

Screening qualitativo SOV IPA

IPPD e 6PPD

(25)

IPA NELLA PRODUZIONE DEI PNEUMATICI

IPA totali 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 area vulcanizzatori passerella ufficio  g/m3 µg/m3

Livelli di IPA significativamente

superiori ai livelli ambientali

M= 0,383 μg/m3

MG= 0,221 ・μg/m3

(0,180 – 0,272 μg/m3) IPA totali 0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500 0,600 area vulcanizzatori passerella ufficio  g/m3 µg/m3

M= 0,383 μg/m3

MG= 0,221 μg/m3

(0,180 – 0,272 μg/m3)

CONFRONTO

CON

POPOLAZIONE

NON ESPOSTA

(26)

Concentrazioni mediamente superiori presso gli

stabilimenti di produzione di pneumatici per auto

IPA totali 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 0,300 0,350 0,400 0,450 0,500

Pneumatici per auto Pneumatici per veicoli industriali

g/m

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

µg/m³

(27)

IPA TOTALI

IPA H350

BaP

Numero campioni

22

22

22

MEDIA ARITMETICA (ng/m³)

594

30

1,3

MEDIA GEOMETRICA (ng/m³)

410

12

0,7

IC 90%

291 - 576

8 - 17

0,4 -1,0

DSG

2,5

2,7

3,1

95° percentile (ng/m³)

1179

25

2,1

VALORE MINIMO (ng/m³)

81

2,4

0,1

VALORE MASSIMO (ng/m³)

2221

418

9,6

IPA NELLE INDUSTRIE DI STAMPAGGIO GOMMA

DEL CANAVESE

(28)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte L’ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI NELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA 2014-2015

SPreSAL ASL NO, BI, VC

10 DITTE DELLA PROVINCIA DI NOVARA, VERCELLI E BIELLA

Ag. Cancerogeni: Formaldeide e Acrilonitrile

VALUTAZIONE

RISCHIO CHIMICO NELLO STAMPAGGIO PLASTICA

2005-2006

Iniziativa SPreSAL ex ASL ASTI 6 DITTE

STAMPAGGIO GOMMA

DELLA PROVINCIA DI ASTI

ESPOSIZIONI PROFESSIONALI

NELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA

(29)

Settore produttivo non omogeneo sia per tecnologie e polimeri utilizzati.

Tecnologia maggiormente diffusa: STAMPAGGIO AD INIEZIONE

Polimeri maggiormente utilizzati: PP e ABS

Principali inquinanti ricercati: aldeidi, monomeri e altri SOV

Formaldeide: valutazione di un agente cancerogeno ubiquitario presente a

basse dosi

Differenza tra dati di laboratorio (test di cessione) e misure in campo

Acrilonitrile: a bassissime dosi nello stampaggio dell'ABS.

Mai riscontrato 1,3 butadiene

ESPOSIZIONI PROFESSIONALI

NELL’INDUSTRIA DELLA PLASTICA

(30)

RISULTATI DELLE ANALISI QUANTITATIVE DI DEGRADAZIONE TERMICA DELL’ ABS

espressi in mg/Kg

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

(31)

AZIENDA A B C D E F MEDIA ARITMETICA mg/m3 0,0067 (n=7) 0,041 (n=7) 0.069 (n=5) 0.048 (n=4) 0.023 (n=3) 0.0067 (n=12) ACGIH 2014 CEILING 0.37 mg/m3 SCOEL‐TWA 0.25 mg/m3

Formaldeide: confronto tra le medie aritmetiche delle 

concentrazioni nelle diverse aziende monitorate e valori limite

(32)

FORMALDEIDE UFFICIO Numero campioni 9 26 mg/m3 mg/m3 lim inf MG 0,008 0,005 MG 0,012 0,006 lim sup MG 0,016 0,007 MEDIA 0,013 0,007 95° percentile 0,028 0,014 ADDETTO PRESSE INIEZIONE

Aziende del Nord Est Piemonte

(33)

lim inf MG MG lim sup MG 0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 FORMALDEIDE UFFICIO -95° percentile La media geometrica dei campioni di controllo effettuati in ufficio è risultata pari a 0,012 mg/m3, con un intervallo di confidenza compreso tra 0,008 e 0,0016 mg/m3. Il 95° percentile della distribuzione dei dati è pari a 0,028 mg/m3 .

(µg/m³) Formaldeide Acetaldeide Butilaldeide Formaldeide Acetaldeide Butilaldeide Formaldeide Acetaldeide Butilaldeide

ZONE URBANE 1,0 < 0,02 0,22 1,9 1,4 1,6 2,9 3,9 3,4

ZONE RURALI MONTANE 0,75 < 0,03 0,26 1,3 0,79 1,3 1,6 1,5 1,4

ZONE RURALI PIANURA 0,54 < 0,02 0,44 1,3 0,94 1,1 2,4 1,7 2,1

(34)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte

PROGETTO FORMALDEIDE NEI FLUIDI LUBROREFRIGERANTI

2014-2015

18 OFFICINE METALMECCANICHE

5 SPreSAL ASL AT, ASL BI, TO3, TO4 E TO5

PRECEDENTI esperienze di monitoraggio in due aziende

metalmeccaniche piemontesi

diverse

per produzione e dimensioni

i monitoraggi evidenziavano una

consistente esposizione a formaldeide

(superiore ai limiti di soglia TLV-C ACGIH)

la riduzione dell’esposizione è stata ottenuta a seguito della

sostituzione

(35)

ATTIVITA’ SVOLTA

• definizione di un

protocollo di prelievo per le emulsioni oleose

;

• messa a punto e validazione di una

metodica analitica

per la

ricerca di

formaldeide nelle emulsioni oleose;

• prelievi di FLR in

18 ditte

metalmeccaniche;

118 campioni

di emulsioni;

• prelievi di

aeriformi

in 4 ditte.

(36)

Cristina Bertello - Struttura Semplice Igiene Industriale ARPA Piemonte < 10 mg/kg < 100 mg/kg 101-200 mg/kg 201- 400 mg/kg >401 - 1000 mg/kg >1000 mg/kg TOTALE N° CASI 11 6 10 4 1 2 34 % OCCORRENZA 32,4 17,6 29,4 11,8 2,9 5,9 100 N° CASI 34 19 12 14 4 1 84 % OCCORRENZA 40,5 22,6 14,3 16,7 4,8 1,2 100 EMULS. NUOVE EMULS. IN USO

Distribuzione dei risultati complessivi del progetto.

FORMALDEIDE NEI FLUIDI LUBROREFRIGERANTI

Distribuzione di frequenza dei campioni in relazione al pH 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 12 11 10 9 8 7 6 5 4 pH % negativi % positivi

(37)

differenti.

Sebbene i dati siano limitati, lo stesso FLR

utilizzato a pH <7 ha dato concentrazioni <LCL

Punto di prelievo

Nome

Prodotto Fornitore Tipo

Conc.

(%) pH

Uso

Battericida mg/kg % (p/p)

Al

miscelatore EM_1 XXX NUOVA 4 9 SI 92 0,009

Tornio

Verticale EM_1 XXX IN USO 1 4 SI < 10 < 0,001

Tornio

Orizzontale EM_1 XXX IN USO 2 8 SI 51 0,005

Fresa EM_1 XXX IN USO 5 7 SI < 10 < 0,001

(38)

POSTAZIONE PRELIEVO (mg/m³) Conc/OEL (%) n. CAMPIONE FLR PUNTO DI PRELIEVO NOME PRODOTTO Conc. Emulsione (%) pH (%p/p) ADDETTO AL CARICO LINEA 1 0,014 5 7/2014 RETTIFICA CINCINNATI EM_1 2,0 10 0,017 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 1 0,027 11 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 3 0,025 10 5/2014 RETTIFICA CINCINNATI EM_1 1,9 10 0,018 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 3 0,038 15 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 2 0,018 7 6/2014 RETTIFICA CINCINNATI EM_1 1,9 10 0,015 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 4 0,020 8 4/2014 RETTIFICA CINCINNATI EM_1 2,0 9 0,017 ADDETTO ALLA RETTIFICA LINEA 4 0,031 13 ADDETTO ALLA RETTIFICA 0,009 3 3/2014 RETTIFICA BOCCA MALANDRONE EM_2 2,9 9 0,008 ADDETTO TORNITURA 0,010 4 1/2014 TORNIO INTESTATRICE EM_3 2,2 10 < 0,001 ADDETTO TORNITURA 0,013 5 2/2014 TORNIO INTESTATRICE EM_3 12 10 < 0,001 8/2014 AL BIDONE DEL PRODOTTO EM_4 10 0,960 9/2014 AL BIDONE DEL PRODOTTO EM_3 9 0,019 10/2014 AL BIDONE DEL PRODOTTO EM_5 9 0,930 DITTA A

Superamenti del limite di

concentrazione (0,1% p/p)

Superamenti del limite di

concentrazione (0,1% p/p)

Superamenti del limite di

concentrazione (0,1% p/p)

(39)

Presso la ditta A sono stati prelevati i prodotti lubrorefrigeranti

con il contenuto maggiore di formaldeide di tutto il progetto.

Tali prodotti risultano avere una quantità di formaldeide

superiore al limite previsto dal regolamento CLP dello 0,1 % e

per tale ragione si ritiene che dovranno essere etichettati come

cancerogeni a partire dal 1 GENNAIO 2016.

Nonostante ciò, le concentrazioni di aldeidi aerodisperse

sono indicative di basse esposizioni

, ciò significa che i

sistemi di aspirazione ed i dispositivi di prevenzione adottati

sono sufficienti a contenere i rischi di esposizione a tali

(40)

POSTAZIONE PRELIEVO (mg/m³) Conc/OEL (%) n. CAMPIONE FLR PUNTO DI PRELIEVO NOME PRODOTTO Conc. Emulsione (%) pH (%p/p) ADDETTO TORNIO

GRAZIANO 0,042 17 1/FLR TORNIO GRAZIANO EM_6 9,5 9 0,055

ADDETTO TORNIO

BIGLIA 0,057 23 2/FLR TORNIO BIGLIA EM_6 6,0 9 0,026

ADDETTO TORNIO

PARALLELO 0,038 15 3/FLR

TORNIO

PARALLELO EM_6 3,0 9 < 0,001

ADDETTO FRESE

YASDA E RAMBAUDI 0,045 18 4/FLR FRESA EM_6 8,5 9 0,042

ADDETTO

RETTIFICHE 0,040 16 5/FLR TORNIO EM_7 3,0 10 0,029

ADDETTO TORNIO 0,041 16 6/FLR TORNIO EM_6 6,5 9 0,029

ADDETTO

RETTIFICHE 0,033 13 7/FLR RETTIFICA EM_7 3,5 9 < 0,001

ADDETTO FRESA 0,064 26 8/FLR FRESA EM_6 9,0 9 0,200

ADDETTO FRESA 0,042 17 9/FLR FRESA EM_6 6,5 9 0,012

10/FLR AL FUSTO DOPO

DILUIZIONE EM_6 3,0 9 0,037

11/FLR AL FUSTO DOPO

DILUIZIONE EM_7 3,5 10 0,016

DITTA B

Superamento del limite

(41)

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo di questo lavoro è fornire un primo orientamento, per coloro che ven- gono in contatto con agenti cancerogeni e mutageni, per motivi professionali, aiutandoli a riconoscere

Allegato: Testo integrale della circolare n.43 del 12 ottobre 2017.

La tabella 1 illustra i pittogrammi e i simboli, le avvertenze e le indicazioni di pericolo (frasi H) specifiche per le sostanze cancerogene, in funzione delle categorie di

REACH; CLP e scenari di esposizione: la valutazione del rischi da agenti pericolosi per la salute e i modelli emergenti in ambito europeo (pdf) Allegati:. Adempimenti

Nominativo ditta - Ragione sociale Data compilazione (GG/MM/AAAA). Quadro A - Datore di

Quadro A - Datore di lavoro: Nominativo ditta - Ragione sociale.

R 48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione.. R 50/53 Altamente tossico

Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno.. Esposizione a polveri di legno duro quali