• Non ci sono risultati.

L'infrastruttura di ricerca MIRRI (Microbial Resource Reserch Infrastructure): il network delle collezioni di microrganismi per lo sviluppo sostenibile in Europa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'infrastruttura di ricerca MIRRI (Microbial Resource Reserch Infrastructure): il network delle collezioni di microrganismi per lo sviluppo sostenibile in Europa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Raccolta dei Riassunti, p.15 di 216

X CONVEGNO NAZIONALE SULLA BIODIVERSITA’

3-5 settembre 2014, Consiglio Nazionale delle Ricerche, P.le Aldo Moro 7, Roma http://www.sisef.it/xbio/

Collocazione: c1.5 - ID Contributo: #xbio-284

Sessione 1 - Biodiversità e conservazione: programmi europei e nazionali Mercoledi 03 Settembre 2014 (11:30-12:00)

Sala Convegni - Moderatori: A. Benedetti (CRA), S. Fineschi (CNR/IPP Firenze)

Giovanna Cristina Varese*, Jolanda Perugini, Valeria Prigione, Valeria Tigini, Luisella Reale

L’INFRASTRUTTURA DI RICERCA MIRRI (MICROBIAL RESOURCE RESEARCH

INFRASTRUCTURE): IL NETWORK DELLE COLLEZIONI DI MICROORGANISMI PER

LO

SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’EUROPA

Recentemente, European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) dell‟Unione Europea ha unanimemente

accolto la proposta di creare una “Microbial Resources Research Infrastructure” (MIRRI - http://www.mirri.org/), volta alla

creazione di un network di Centri di Risorse Biologiche (CRB), ritenuto uno degli elementi chiave per lo sviluppo sostenibile del nostro continente. Il progetto ha come obiettivo la costituzione di un‟infrastruttura di ricerca pan-europea che

fornisca l‟accesso a collezioni di microorganismi certificati, loro derivati (DNA, RNA, metaboliti, ecc.) e le relative informazioni circa la fisiologia, la genetica di questi organismi. Il progetto coinvolge nella sua fase preparatoria 16 partners,

provenienti da 11 paesi europei e include tutti i microorganismi (archea, batteri, lieviti, funghi filamentosi, microalghe, virus,

ecc). MIRRI faciliterà l‟accesso alle risorse microbiche e ai servizi collegati per facilitare la ricerca scientifica e applicata.

MIRRI migliorerà l‟accesso alle risorse microbiche e ai servizi erogati dalle diverse collezioni per accelerare la ricerca e

processi di sviluppo biotecnologico garantendo una copertura più ampia delle risorse biologiche e dei servizi forniti attraverso un approccio coordinato che garantisca una migliore utilizzazione delle competenze e un programma di sviluppo

delle risorse umane. Particolare attenzione sarà posta all‟istituzione di procedure operative comuni che permettano di lavorare in accordo con le normative internazionali vigenti. Il progetto nella sua fase preparatoria si sta occupando di definire i meccanismi di governance e lo status legale di questa struttura, identificare e coinvolgere i centri di ricerca nei

differenti settori, creare un dialogo con le aziende a vocazione biotech per capire le necessità degli utenti finali dell‟infrastruttura e far capire ai governi l‟importanza e la necessità di finanziamento. Infine grande sforzo sarà rivolto alla

formazione del personale dei CRB, a stabilire l‟interoperabilità dei dati e a creare nuovi sistemi informativi di facile accesso

sia al mondo accademico che industriale. Secondo gli ultimi report dell‟OECD, nel 2030 circa un terzo della produzione

industriale deriverà da biotecnologie bianche e dalle bioenergie. Questa Infrastruttura dovrà essere alla base dello sviluppo

della biobased economy a livello europeo andando a toccare tutti i settori strategici, relativi all‟agricoltura sostenibile, al

miglioramento della gestione del territorio, al settore farmaceutico e nutraceutico, fino ad arrivare alle bioraffinerie e alla

produzione energetica. A livello europeo i centri nevralgici del network sono stati identificati, ma adesso i singoli paesi e i

rispettivi governi devono cominciare a organizzare le strutture a livello nazionale. Questo progetto europeo fornisce un grande stimolo per la creazione di una rete di collezioni nazionale con competenze sui diversi tipi di organismi, e che lavori

in conformità con le nuove normative internazionali.

Parole Chiave: Infrastrutture di ricerca, microorganismi, centri di risorse biologiche, Access and Benefit Sharing Indirizzo Autori: Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di Torino, Torino, Italy Corresponding Author: Giovanna Cristina Varese (cristina.varese@unito.it)

Riferimenti

Documenti correlati

The Microbial Resource Research Infrastruc- ture (MIRRI; represented by the University of Minho, Portugal) relates most to micro- biology of the 12 partners in the RItrain

Spano D, Marshall JC, Marino N, De Martino D, Romano A, Scoppettuolo MN, Bello AM, Di Dato V, Navas L, De Vita G, Medaglia C, Steeg PS, Zollo M. Dipyridamole prevents

In questo articolo si darà una descrizione di come, nell’ambito di IDE-Univers, è stata organizzata l’architettura dell’infrastruttura tematica di dati spaziali, di come si

Consigliere uscente, negli anni ha svolto per l’Isrt molte attività; in particolare, oltre a seminari sui propri temi di ricerca (storia del fascismo

storicamente dalla osservazione che la ricerca di base in Europa è finanziata largamente meno di quanto lo sia negli Stati Uniti; allo stesso tempo è opinione diffusa che

One network monitoring aspect that is not very relevant at the user application level is the liveness and the reachability of virtual servers: the probability of host unreachability

Another problem comes from the accessibility of the resource. When we monitor other kinds of resources, e.g. processing capabilities, the sensor has direct access to the resource.

dall’1/5/1998 ad oggi Capo Gabinetto del Sindaco del Comune di Imola – Responsabile coordinatore dal 19 gennaio 2001 Dirigente Servizio Sport. dall’anno 2005 Dirigente del Servizio