• Non ci sono risultati.

Guarda Volevo nascondermi Disperazione, vergogna e violenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Volevo nascondermi Disperazione, vergogna e violenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2020 85

C

INEMA E

M

ENTE

a cura di Pasquale Laselva

Volevo nascondermi

Disperazione, vergogna e violenza

2020

“Volevo nascondermi” è un film del 2020 sulla vita del pittore e scultore Antonio Ligabue. Regia di Giorgio Diritti. Il film viene pre-miato Nastro dell’anno ai Nastri d’Argento 2020; mentre Elio Ger-mano, nel ruolo di Ligabue, vince l’Orso d’argento al Festival di Berlino 2020 come miglior attore protagonista.

Un film ricco di spunti psicologici. Regia e sceneggiatura buona, ambientazione perfetta, così come meravigliosa la fotografia e le e-mozionanti musiche.

Anche ad Antonio Ligabue (nato a Zurigo, 1899 – morto a Gualtieri, 1965) non sono state risparmiate le sofferenze del tutto u-guali a quella di molti artisti incapaci di indossare la maschera giusta per apparire del tutto uguali agli altri. Il suo malessere psicologico e fisico è stato scambiato a volte per possessione diabolica, altre volte per cattiveria innata o per stupidità manifesta.

Ligabue appare assediato da un profondo senso di inamabilità che lo porta alla ricerca costante di quei preziosissimi abbracci che ogni bambino dovrebbe avere, ma che gli sono stati negati. Toccante ap-pare lo strappo emotivo di lui bambino quando viene affidato dalla madre biologica a una coppia di contadini svizzeri avanti con gli an-ni, senza figli, disagiata economicamente e di bassa cultura. L’assen-za della “base sicura” insieme alla precarietà fisica (Ligabue era affetto da rachitismo e da gozzo) compromisero ulteriormente lo sviluppo psicologico dell’artista al punto che già all’età di 16 anni, dopo un violento episodio di rabbia, fu ricoverato per la prima volta in un ospedale psichiatrico. Seguirono altri ricoveri.

Doi: 10.3280/mdm1-2020oa10911

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org/.

(2)

86 Modelli della Mente (ISSNe 2531-4556), 1/2020

Ogni volta che crescendo viveva esperienze spiacevoli, le immagi-ni dell’infanzia tornavano prepotenti nella mente di Ligabue quasi a svelare modelli operativi disorganizzati. Le sue reazioni, il nascon-dersi, la vergogna o la violenza, come quella di un animale braccato, tipico soggetto della sua arte, ci fanno partecipi della sua profonda disperazione. Per riempire i vuoti esistenziali Ligabue utilizza l’arte. Solo la pittura e la scultura sembrano dare a Ligabue un momentaneo sollievo dalle angosce, dalle ossessioni e dalla profonda solitudine.

La propensione alla pittura e alla scultura fungono da linguaggio per le sensazioni e i sentimenti che non riusciva a esprimere con le parole.

Strazianti sono i confronti con il personale sanitario incapace di una parola di comprensione, di un gesto solidale. Spietato, poi, il rap-porto con i coetanei, istigati alla malvagità contro il diverso e all’e-marginazione del “matt” (come lo chiamavano a Gualtieri).

Di qui anche la contemporaneità del film: ancora oggi possiamo trovare storie di persone che per scelta o per problemi fisici o mentali vengono stigmatizzate e dunque allontanate dalla rete sociale.

La straordinarietà di molti di loro sta nel fatto che, anche grazie alla disponibilità di persone che li aiutano a far emergere il talento offuscato dalla malattia, arrivano a raggiungere un riscatto personale e sociale, coerente con il proprio sé.

E così è stato per Ligabue: nel 1928 l’incontro con il noto scultore Marino Mazzacurati lo porta a dedicarsi in modo più sistematico alla pittura acquisendo una maggiore consapevolezza delle proprie poten-zialità artistiche per parlare e farsi ascoltare finalmente da quel mon-do sormon-do e crudele che lo aveva rifiutato e deriso. Toccante, infine, quando in punto di morte gli compare il volto della sua giovane ma-dre che lo chiama a sé, lui che l’ha sempre attesa.

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org/.

Riferimenti

Documenti correlati

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo, Flagellazione, Pala di Brera.. Botticelli, Adorazione dei Magi, Primavera, Nascita di Venere,

[Nivaldo Vieira Andrade – NVA] Concordo com Carol que, em São Paulo, a obra de Lina está sendo melhor preservada que em Salvador, talvez porque todas as quatro obras de Lina Bo

Lo dice bene, tra gli altri, Wilhelm Pütz, tradotto da Amato Amati, nella Guida allo studio della geografia comparata ad uso delle scuole classiche e tecniche,

Strutture murarie di epoca imperiale e tombe tardoantiche presso Porta Maggiore a Roma Giacomo de Cola – Luca Giovannetti I ritrovamenti di via Giolitti 463: il contesto

PI ETRASANTA E LA SCULTURA LUOGHI LEGATI ALLA

AREA 1 Arti Visive ABAV2 Tecniche dell’Incisione-Grafica d’Arte ATTIVITÀ AFFINI/ INTEGRATIVE O AFFINI (indicare n. 2 discipline a scelta) AREA 4 Discipline

Nella seconda parte del Nouvelle méthode La Hire dimostrò che se due rette tangenti una conica nei punti L ed N si intersecano in V (figura 24), allora la retta VP che unisce il

Ente proprietario: Accademia Tadini Codice identificativo: Tadini Religione 1 Percorso relativo del file: Canova Nome del file: Religione1.jpg. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3