• Non ci sono risultati.

Bromurazione selettiva di idrossibenzilalcoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bromurazione selettiva di idrossibenzilalcoli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SardiniaChem2008

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA ALLA CHIMICA ORGANICA

DELLE MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE 30 Maggio 2008, Aula Magna della Facoltà di Scienze – Sassari

Comitato Scientifico:

Giampaolo Giacomelli, Univ. Sassari; Giovanna Delogu CNR Sassari; Salvatore Cabiddu, Univ. Cagliari; PierPaolo Piras, Univ. Cagliari

Comitato Organizzatore:

Andrea Porcheddu, Univ. Sassari; Roberto Dallocchio, CNR Sassari; Stefania De Montis Univ. Cagliari

Sponsor

hanno contribuito alla realizzazione del convegno:

UNIVERSITA’ di Sassari-Dipartimento di Chimica; UNIVERSITA’ di Sassari-Facoltà di Scienze MFN; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Sassari; UNIVERSITA’ di Cagliari;

SAPIO s.r.l.; SIGMA-ALDRICH s.r.l.; CARLO ERBA Reagenti; MEDINLAB s.r.l.; VWR International s.r.l. NH OH O O O Me OH O Me O O Me OH O O Me O O Me Me H O

(2)

P 12 BROMURAZIONE SELETTIVA DI IDROSSIBENZILALCOLI

Lidia De Luca e Giammario Nieddu

Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Sassari, via Vienna 2, I-07100, Sassari

In sintesi organica i bromuri alchilici sono importanti e versatili intermedi sintetici. La conversione di alcoli ad alogenuri è una trasformazione ben documentata. In letteratura esistono infatti molti esempi di trasformazioni di alcoli nei corrispondenti bromuri, e sono disponibili molti reagenti. Spesso però la conversione richiede reagenti la cui preparazione può risultare elaborata o condizioni di reazioni abbastanza drastiche (alogenuri di fosforo, sali di fenilmetilimminio, di benzossazolio, reattivi di Vilsmeier-Haack, e sali di Viehe)6. Uno dei reagenti più utilizzati è il complesso PPh3-CBr4, il suo impiego però provoca la formazione di trifenilfofinossido in rapporto stechiometrico come sottoprodotto secondario. Questo implica una elaborazione della reazione problematica a causa della difficoltà nel rimuovere completamente questo ossido dai prodotti di reazione.

Durante una nostra ricerca per la sintesi di benzofurani sostituiti7 è stato necessario adottare un metodo efficiente per la sintesi del 2-idrossibenzilbromuro: questo composto è molto instabile e i metodi di sintesi riportati in letteratura si sono rivelati inefficaci. Nel tentativo di effettuare la bromurazione usando reagenti che fossero efficaci in condizioni blande, è stato sviluppato un metodo di alogenazione, già utilizzato nei nostri laboratori che utilizza il complesso formato tra DMF e TCT8. Questo metodo si è rivelato efficace e prevede un’elaborazione assai semplice che

consente di ottenere il bromuro pressoché puro. Questo metodo è stato quindi generalizzato verso la sintesi degli idrossibenzilbromuri in generale, funzionalizzati sia sull’anello aromatico che sulla posizione benzilica. Come si può vedere, l’uso di questa metodologia permette una bromurazione selettiva dell’ossidrile alcolico in presenza del sistema fenolico.

6

a) Weiss, R. G.; Snyder, E. I. J. Chem. Soc., Chem. Commun. 1968, 1358. b) Weiss, R. G.; Snyder, E. I. J. Org. Chem. 1972, 36, 403. c) Fujisawa, T.; Iida, S.; Sato, T. Chem. Lett. 1977, 1173. d) Mukaiyama, T.; Shoda, S. I.; Watanabe, Y. Chem. Lett. 1977, 383. e) Benazza, T.; Uzan, R.; Beaupere, D.; Demailly, G. Tetrahedron Lett.1992, 33, 4901. f) Benazza, T.; Uzan, R.; Beaupe`re, D.; Demailly, G. Tetrahedron Lett.1992, 33, 3129.

7 De Luca, L.; Giacomelli, G.; Nieddu, G. J. Org. Chem., 2007, 72, 3955 8 De Luca, L.; Giacomelli, G.; Porcheddu, A. Org. Lett., 2002, 4, 553-555

59

R2,R1 OH R2,R1 Br

R1 = o-OH, m-OH, p-OH R2 = H, OMe, Br, NEt2 R3 = H, alchile, Bz

R3 R3

TCT-DMF NaBr, DCM

Riferimenti

Documenti correlati

Ad essere precisi nessun sistema artistico codificato (narrativa inclusa) è capace di raffigurare la realtà, senza artifici e convenzioni; ciò vale a maggior ragione

come lo spettro di massa è caratteristico per ogni composto organico ,per aldeidi e chetoni le frequenze caratteristiche sono; genericamente il gruppo carbonilico ha un

Dopo aver scritto la reazione di dissociazione ionica dei seguenti acidi, si scriva la reazione di formazione del sale ottenuto combinando l’anione dell’acido di partenza

Il primo passaggio, lento, consiste nella formazione di un carbocatio- ne, per questo le reazioni SN1 avvengono facilmente con molecole che possono produrre carbocationi stabili come

Prelevare con una provetta la soluzione dell'acido necessario alla formazione del sale ed aggiungere piano piano l'acido alla soluzione alcalina fino a cambiamento del colore da

prodotti otticamente attivi." (Ricordare: Affinchè una (Ricordare: Affinchè una sostanza sia otticamente attiva, deve essere chirale e sostanza sia otticamente attiva,

Fra le funzioni di ordine superpolinomiale, particolarmente interessanti sono quelle di ordine esponenziale: diremo che una funzione superpolinomiale f: N  R +

(d) "formulazioni di pesticidi molto pericolose" sono quei composti chimici formulati per uso come pesticidi che producono severi effetti sulla salute e