• Non ci sono risultati.

Commedia dell'Arte. Studi storici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Commedia dell'Arte. Studi storici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C

ommedia dell’arte

Studi storici

Nuova serie n. 1/2018 Università di

(2)

www.polistampa.com

© 2018edizioNiPoliStamPa

Via livorno, 8/32 - 50142 Firenze - tel. 055 73787 [email protected] - www.leonardolibri.com iSBN 978-88-596-1798-3

Direttore

Siro Ferrone

Vicedirettore

anna maria testaverde

Comitato direttivo

alberto Bentoglio (Università Statale di milano); Fabrizio Fiaschini (Università di Pavia); Sara mamone (Università di Firenze)

Direttore amministrativo responsabile

Pier Giorgio Nosari

Comitato Scientifico

Carla Bino (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia); marie-Claude Canova Green (Goldsmiths College, University of london); Silvia Carandini (Università la Sapienza, roma); Francesco Cot-ticelli (Università Federico ii, Napoli); Françoise decroisette (Parigi, Université Paris8); Paolo Fabbri (Università di Ferrara. direttore Fondazione G. donizetti Bergamo); daniela Ferrari (diret-trice dell’archivio di Stato di mantova); Siro Ferrone (Università di Firenze); Franca Franchi (versità di Bergamo); renzo Guardenti (Uni(versità di Firenze); robert Henke (Washington Uni-versity in St. louis, USa); Stefan Hulfeld (Universitat Wien); margaret Katritzky (e open University); Stefano mazzoni (Università di Firenze); tomaso montanari (Università Federico ii, Napoli); maria Chiara Pesenti (Università di Bergamo); maria Grazia Profeti (Università di Firenze); anna maria testaverde (Università di Bergamo)

Comitato di Redazione

emanuela agostini; elena mazzoleni; Giulia Sarno; leonardo Spinelli

Pubblicazione realizzata con il contributo del dipartimento di lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo

C

ommedia dell’arte

Studi storici

Riferimenti

Documenti correlati

Così, in riferimento alla concezione antropologica dell’Analisi Esistenziale frankliana, risulta possibile mettere in luce proprio la motivazione costitutiva dell’essere

Comunicazione orale al 106° SIO congresso nazionale della società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale – 29 maggio- 1 giugno 2019.. • BALANCE

Come ricorda Gamelli (2011), esiste una sensibilità corporea a scuola che ha a che vedere con ciò che accade ai corpi di coloro che la abitano. L’utilizzo della tonalità della voce

2) chi ha dichiarato una frequenza dal 25% al 50% delle lezioni svolte, ha risposto sia alle domande della sezione "MOTIVAZIONI ALLA FREQUENZA LIMITATA" sia a quelle

Pubblicità, product placement, persuasione: dalla psicologia subliminale ai nuovi media, Castelvecchi, Roma, novembre 2004 (pag.12)... Tuttavia il fatto che tale pratica

La presente relazione illustra le opere propedeutiche - demolizioni generali e indagini strutturali relative al Magazzino Carri – funzionali all’avvio, nelle more del passaggio

AULA

Il documento di programmazione delle attività didattiche (Guida dello studente) predisposto dal consiglio della struttura didattica del corso di Laurea Magistrale in Scienze