• Non ci sono risultati.

Italia: rischio idrogeologico annunciato?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Italia: rischio idrogeologico annunciato?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Û Informazione geografica

e

infomobilità

Û Gli ITS per una mobilità

sicura e sostenibile

Û Integrazione SAP-GIS

per la rete ferroviaria

Û Un portale per la gestione

dei Trasporti Eccezionali

Û Trasporto pubblico-bike

sharing a Roma

Û Il GIS per la valutazione

dell’inquinamento

acustico

Speciale H

2

O

X

ISMAR-CNR: un approccio a lungo termine per la comprensione dei cambiamenti climatici

X

Uso sostenibile delle risorse idriche con dati telerilevati e software Open Source

X

Modelli 1D/2D su base Lidar del bacino del fiume Ofanto

X

L’Istituto Idrografico

della Marina affronta il futuro

X

Hinarche 2008: un rilievo

(2)

5

N

egli ultimi giorni si sono avute violente inondazioni in tutto il mondo, dallo tsunami nel Pacifico alle alluvioni in Tunisia, Algeria, Grecia, Francia, Spagna, Turchia, India, USA, nelle Filippine, in Africa

occidentale e in Italia. Le notizie che continuano ad arrivare su quella che potrebbe essere definita una sorta di lotta perpetua tra acqua e terra si contendono il primato della catastroficità solo nei confronti della analoga lotta tra terra e fuoco. A farne le spese comunque è sempre la Terra, che avendo perso le sue difese naturali a causa dell’impatto antropico, rischia di soccombere tra un’alternarsi di siccità e inondazioni.

Tutto questo a causa delle continue modifiche del territorio, che incrementano la possibilità del manifestarsi di eventi calamitosi, mentre contemporaneamente si intensificano gli insediamenti nelle zone dove tali eventi sono possibili o si sono già manifestati, a volte proprio con effetti catastrofici.

L’abbandono dei terreni montani, l’abusivismo edilizio, il continuo disboscamento, l’agricoltura non rispettosa dell’ambiente, l’attività estrattiva, l’occupazione di zone di pertinenza fluviale, l’estrazione incontrollata di acqua e gas dal sottosuolo, sono

tutte cause di danni che, come quello che ha recentemente colpito la provincia di Messina, possono presentarsi con frequenza in tutto il territorio italiano. Ma alcuni danni sono ormai permanenti e difficilmente si potrà intervenire, basti pensare all’Egitto, dove la costruzione della diga di Assuan favorì la realizzazione di un enorme lago, che però contemporaneamente mutò l’andamento climatico dell’intero paese, arrivando a portare umidità anche in quelle zone desertiche ove le tombe egizie si erano conservate per migliaia di anni arrivando fino a giorni nostri, con danni che solo le generazioni future potranno constatare.

Ma cosa possiamo fare per tornare indietro? Dovremmo forse fare come l’architetto Thom Mayne che ha progettato una casa galleggiante facendosi finanziare da Brad Pitt?

Penso di no. La risposta è invece quelle di monitorare e documentare il territorio e l’ambiente marino riducendo al minimo

l’impatto antropico: gli strumenti (geomatici) ci sono e con essi è possibile misurare il danno e progettare il ripristino delle

condizioni naturali iniziali.

All’interno di questo numero speciale di GEOmedia, un contributo ad hoc ci viene dall’Università di Perugia che presenta un sistema di supporto alle decisioni basato su software Open Source per il rilascio di concessioni idriche; per il controllo delle attività irrigue presentiamo invece un contributo di INEA e di uno spin-off dell’Università “Federico II” di Napoli, mentre l’Autorità di Bacino della Puglia e l’Università di Bari ci illustrano un sistema di acquisizione dati Lidar per la generazione di modelli del terreno atti a valutare le aree esondabili dell’Ofanto.

Dall’Università di Roma “Tor Vergata” abbiamo ricevuto un interessante contributo su un sistema GIS per monitorare la qualità dell’acqua in tempo reale mentre il CNR-ISMAR ci restituisce l’importanza di una visione a lungo termine degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici.

Due articoli che, poi, ci fanno sognare: uno relativo ad una spedizione per effettuare rilievi sul ghiacciaio Hinarche, in Pakistan, organizzata con la partnership del Comitato Ev-K2-CNR ed un altro relativo alla storia e al know how dell’Istituto Idrografico della Marina, vanto nazionale e da sempre in prima fila nello studio dei nostri mari.

Colgo anche l’occasione per annunciare che da qualche mese il portale www.rivistageomedia.it è una testata giornalistica online a tutti gli effetti. Direttore responsabile è Gianluca Pititto, già da tempo nello staff di GEOmedia.

Il nuovo status di www.rivistageomedia.it si traduce soprattutto in una maggiore apertura a contributi che vanno oltre la semplice notizia. In questo senso, il contributo editoriale da parte dei nuovi autori è più che benvenuto , ed al quale vanno i nostri migliori auguri.

Buona lettura Renzo Carlucci

direttore@rivistageomedia.it

EDITORIALE

Italia: rischio idrogeologico

annunciato

?

La Casa Galleggiante per inondazioni dello Studio Morphosis

Riferimenti

Documenti correlati

reported similar results for IVL treatment of eccentric (Calcium arc > 180°) and concentric calcified stenosis (Calcium arc ≤ 180°) when comparing the acute results

Another issue is that by identifying values with a given culture, one misses that a religion is a faith, a choice and not just the passive submission to internalized cultural

Fare clic sul pulsante Nuovo Nuovo sulla barra degli sulla barra degli strumenti della finestra del database. strumenti della finestra

Tabella A5 – Unità locali di Imprese a rischio frane PAI su base comunale...521. Tabella A6 - Beni culturali a rischio frane PAI su

L’Autorità di Bacino dell’Arno ha definito la pericolosità da frana mediante l'integrazione di due livelli di analisi: un livello di dettaglio a scala 1:10.000, ottenuto mediante

Tabella A8 – Unità locali di Imprese a rischio alluvioni su base comunale

Le regioni con numero più elevato di unità locali di IM a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 sono Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte, mentre i valori più

DIVAS è un progetto per lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (Decision Support System - DSS), su base GIS, per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di