• Non ci sono risultati.

6.1 Ai lettori del N. 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6.1 Ai lettori del N. 13"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ai Lettori del N. 13

Cari lettori, prima di tutto vorremmo rivolgere a voi tutti un sincero ringraziamento per l'attenzione che avete manifestato verso Angolo Acuto fin dal primo numero di questa nuova edizione.

Iniziare questa avventura per noi non è stato facile, tenendo conto della pesante eredità che abbiamo raccolto, ma il vostro sostegno ci sta incoraggiando a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso, convincendoci che è quella giusta.

C'è un filo invisibile che ci unisce, ed è la voglia di soddisfare la nostra sempre viva curiosità nei confronti delle meraviglie che la Matematica può offrire. Anche in questo numero vogliamo svelare alcune di queste meraviglie, in particolare attraverso due articoli che, per strade diverse, ci conducono a riflettere sul potere "visionario" della Matematica.

Cosa può fare di così speciale la Matematica? Be', per esempio può condurci a vivere esperienze extrasensoriali, come ci spiega Luca Granieri nel suo

(2)

articolo "Curve pericolose". Vedere la curvatura dello spazio con gli occhi della

mente, come ha fatto Einstein sfruttando il lavoro di grandi matematici come Gauss, Poincaré, Ricci e Levi-Civita (per citarne solo alcuni), ci porta a vivere sensazioni che non hanno nulla da invidiare a quelle che il miglior Asimov nella letteratura o Kubrick nel cinema ci possono dare; ma con una piccola ma significativa differenza.

Giuseppe Vitali, grande matematico italiano della prima metà del secolo scorso, nell'articolo "Del ragionare" introdotto dalla presentazione di Sandra Saliani "Ed in questo vi è dello strano e del meraviglioso", ci descrive questa differenza in uno stile, tipico dell'epoca, enfatico e raffinato. Il lavoro del matematico va oltre l'immaginazione, perché, come spiega, egli non solo <<sente che una certa

proposizione deve essere vera, [ma anche] si assicura col ragionamento che il sesto senso non lo ha ingannato>>.

A conclusione di questo numero ci sono gli esercizi proposti per "fare ginnastica" con la mente; dopotutto Angolo Acuto è principalmente, come volle il

fondatore Giuseppe Spinoso (cliccare qui per la biografia)

,

una palestra per i giovani

appassionati di matematica!

Attendiamo le vostre soluzioni all'indirizzo [email protected] , indirizzo

al quale ci aspettiamo di ricevere ogni vostra osservazione, commento, riflessione, contributo, insomma, qualsiasi pensiero vogliate condividere con noi e con la

comunità che questo giornale vuole riunire. Per poter crescere e migliorarsi, Angolo Acuto ha bisogno di voi, per cui l'invito che vi rivolgiamo è di entrare nello staff come collaboratori.

Ma adesso basta parole, lasciamo spazio alla Matematica. Buona lettura!

I redattori

Antonio Azzollini, Maria Rosaria Enea, Silvana Rinauro, Donato Saeli, Sandra Saliani

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Il Comitato tecnico grandi invalidi, nella seduta del 26 marzo 1991, ha deliberato di aumentare come di seguito riportato la misura della elargizione in denaro

Organo: INAIL. Documento:

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 6 marzo 1986, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

Il Comitato tecnico grandi invalidi del lavoro, nella seduta del 16 marzo 1982, ha deliberato di aumentare come appresso la misura dell'elargizione in denaro a favore degli

Per ordinare ogni mazzo da 26 carte, l'abbiamo diviso in due mazzi da 13 carte l'uno, abbiamo ordinato ognuno dei due e poi li abbiamo fusi.. blablabla S: Ma così non si

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie