• Non ci sono risultati.

Il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo Storia di un progetto (1954- 1983)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo Storia di un progetto (1954- 1983)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

Capitolo I

L’ESPERIENZA DEI MUSEI CIVICI

I. 1. Musei ottocenteschi ed unità d’Italia I. 2. I musei Civici. Le due fasi 1870, 1970

Capitolo II

IL TERRITORIO DI ROSIGNANO MARITTIMO

II. 1. Le esperienze culturali tra Ottocento e Novecento

II. 2. Luigi Adriano Milani. Il museo Nazionale di Castiglioncello II. 3. Nasce Rosignano Solvay

II. 4. Gli anni del dopoguerra e le nuove sfide della ricostruzione II. 5. Rosignano Marittimo e i comuni limitrofi

Capitolo III

IL MUSEO CIVICO DI ROSIGNANO

III. 1. Gli albori dell’archeologia a Rosignano, Castiglioncello e dintorni. Ritrovamenti vari. 1922-1947

III. 2. Il dopoguerra e lo sviluppo di Rosignano. 1948 - 1955

III. 3. Nasce il Museo Civico di Rosignano Marittimo. 12 giugno 1955 III. 4. Il primo allestimento museale. 1955

(2)

III. 5. Il primo gruppo di archeologi volontari. I ritrovamenti sul territorio. 1955 – 1959

III. 6. San Gaetano. Gli scavi del 1958

III. 7. Il primo ampliamento del Museo ed il riconoscimento formale. 1959– 1960

III. 8. La Villana e Albino Caecina. 1962

III. 9. Il prof. Giorgio Monaco ed i ritrovamenti tra 1962 – 1965 III. 10. Dino Agostini e gli altri Ispettori Onorari. 1966

III. 11. La necropoli di via Dante. Il secondo sviluppo del Museo. 1966 III. 12. Altri ritrovamenti sul territorio. 1966 – 1968

III. 13. La Villana. Scavi archeologici del 1969

III. 14. Terzo ampliamento del Museo e nuova procedura di riconoscimento formale. 1970

III. 15. I primi ritrovamenti sottomarini e le dispute tra Rosignano e Cecina. 1970

III. 16. Il Museo di Castiglioncello. La fase finale. 1971 – 1973

III. 17. Il Museo ed il suo quarto allestimento. Altri ritrovamenti. 1971–974 III. 18. La tomba del Poggetto di Vada. 1973

III. 19. La seconda inaugurazione del Museo Civico. Giugno 1974 III. 20. Gli scavi di San Gaetano. 1975 – 1979

III. 21. Attività subacquea ed altri ritrovamenti. 1978 – 1979

III. 22. Termina l’attività di scavo e l’esperienza dei volontari. Il Museo Civico si avvia verso la nuova fase. 1980 1983

Conclusioni

Bibliografia

(3)

IV. Il periodo etrusco: l’età ellenistica (IV - I secolo a.C.)

IV. 1. Volterra: l’espansione ellenistica

IV. 2. L’artigianato artistico

IV. 3. Il territorio interno

IV. 4. La fascia costiera a Sud del Cecina

IV. 5. La fascia costiera a Nord del Cecina

IV. 6. Gli empori costieri

IV. 7. L’urna di Velia Cerinei

IV. 8. Il centro di Castiglioncello

IV. 9. La necropoli

IV. 10. I corredi funerari

V. Il periodo romano: dalla romanizzazione all’età medioimperiale (I secolo a.C. - III secolo d.C.)

V. 1. La romanizzazione: il quadro storico

V. 2. Volterra: da municipio a colonia

V. 3. Il teatro di Volterra

V. 4. Lo scavo in località Vallebuona

V. 5. Il sistema della villa

V. 6. Il territorio interno

V. 7. La fascia costiera a Sud del Cecina

V. 8. La fascia costiera a Nord del Cecina

V. 9. Le attività produttive: l’agricoltura e il sale V. 10. Le attività produttive: le produzioni artigianali

V. 11. I dòmini etruschi

V. 12. Le trasformazioni medio-imperiali

V. 13. La viabilità

V. 14. Il porto di Vada, le secche, i relitti

V. 15. Vada: i rinvenimenti

V. 16. Il quartiere portuale di San Gaetano di Vada

V. 17. Le presenze di età preromana

V. 18. Le piccole terme

V. 19. Gli horrea

V. 20. Il macellum (?)

V. 21. Le grandi terme

V. 22. Le rotte e i commerci

V. 23. Il vasellame fine da mensa

V. 23bis Le lucerne

V. 24. Il vasellame di uso comune

V. 25. Le anfore

VI. Il periodo tardoantico (IV - VII secolo d.C.) VI. 1. Volterra: la destrutturazione del tessuto urbano

VI. 2. Il territorio interno

VI. 3. La Val di Sterza: un esempio di economia marginale

VI. 4. La fattoria di S. Mario: l’ambiente

VI. 5. La fattoria di S. Mario: lo scavo

VI. 6. La fascia costiera (da integrare con parte SUD)

VI. 7. Dopo l’Impero: Bizantini, Goti e Longobardi

VII. Il periodo medievale (VII - XIV secolo) VII. 1. Le città dominanti e i rapporti con il territorio

VII. 2. L’alto medioevo: il sistema curtense

(4)

VII. 4. Lo sfruttamento delle risorse minerarie

VII. 5. Vada: la storia

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema è introdotto attraverso una breve lezione frontale arricchita da immagini che descrivono le fasi di produzione della ceramica in età preistorica confrontandola con

Fatto sta che il Museo ginevrino mancava dal nostro gruppo, sebbene esso sia il maggiore museo svizzero di storia naturale, con milioni di esemplari nelle collezioni, oltre

Questi progetti, risultato dell’esperienza sperimentale tra giovani studenti designer e il gruppo di competenze integrato, ci riportano alla visione di design come forma

della cultura han è ormai fortissima e la si percepisce nel drappeggio degli abiti, nei volti e nelle strutture architettoniche di gusto cinese, come,ad esempio, le pagode.

La didattica museale e l’educazione al patrimonio: dalla parte della scuola di Mario Calidoni Il museo nel curricolo di storia: una questione di trasposizione didattica di

Dopo quaranta anni di lavoro è possibile valutare il ruolo e la funzione del Museo archeologico dei ragazzi e la ricaduta che le attività proposte hanno nella

[r]

Al Rosati si devono le principali scoperte archeologiche della zona di Atri e dei territori limitrofi, e alla conservazione dei reperti oggi esposti nel museo, per i quali