• Non ci sono risultati.

Prestazioni diSistemi CDMA Multiportante su Canale Satellitare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prestazioni diSistemi CDMA Multiportante su Canale Satellitare"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

In

nd

di

ic

ce

e

I INNTTRROODDUUZZIIOONNEE........................................................................................................................................................................................................................................11 C CAAPPIITTOOLLOO II I ILL SSIISSTTEEMMAA MMCC--CCDDMMAA......................................................................................................................................................................................................................44 I.1 Introduzione... 4 I.2 Il trasmettitore ... 6

I.2.1 I codici di canalizzazione ... 8

I.2.2 L’operazione di IFFT... 9

I.2.3 Il prefisso ciclico ... 10

I.2.4 Sagomatura e trasmissione del segnale ... 11

I.3 Il PAPR... 15

I.4 Il ricevitore ... 18

I.5 Lo Scrambling ... 19

I.5.1 Modello del segnale in ingresso all’HPA ... 20

I.5.2 Modello del segnale in uscita dall’HPA ... 22

I.5.3 Codici di Scrambling ... 23

C CAAPPIITTOOLLOO IIII I ILL CCAANNAALLEE LLMMSS..........................................................................................................................................................................................................................................2266 II.1 Introduzione ... 26

II.2 HPA e predistorsione ... 27

II.2.1 Amplificatore di potenza... 27

II.2.2 Degradazioni introdotte sul segnale ... 30

II.2.3 Predistorsore... 31

II.2.4 La Total Degradation (TD) ... 33

II.3 Il Canale di propagazione ... 35

(2)

II.3.2 Il Canale Statico ... 38

II.3.3 Canale Tempo-Variante ... 41

II.4 Modellistica di Canale Satellitare ... 43

II.4.1 Il Modello di Loo ... 44

II.4.2 Il Modello di Corazza-Vatalaro... 44

II.4.3 Il Modello di Lutz ... 45

II.4.4 Il Modello di Nakagami ... 46

II.5 Equalizzazione del canale ... 46

C CAAPPIITTOOLLOO IIIIII M MOODDEELLLLOO DDII CCAANNAALLEE..................................................................................................................................................................................................................5500 III.1 Il Modello di Fontan ... 50

III.1.1 Elementi del Modello... 51

III.2 Implementazione... 59

III.2.1 Generatore di fading veloce ... 60

III.2.2 Generazione della componente lognormale... 61

III.2.3 Generazione del profilo di canale ... 62

III.2.4 Macchina a 4 stati ... 65

III.3 Validazione ... 66

C CAAPPIITTOOLLOO IIVV R RIISSUULLTTAATTII EE CCOONNCCLLUUSSIIOONNII..............................................................................................................................................................................................6699 IV.1 Concetti generali... 69

IV.2 Parametri del sistema... 72

IV.3 Analisi del Segnale Trasmesso ... 73

IV.3.1 PAPR ... 73

IV.3.2 Warping & Clustering factor ... 74

IV.3.3 La Total Degradation (TD) ... 75

IV.4 DownLink Budget ... 77

IV.4.1 Parametri di sistema... 78

IV.4.2 Trasmettitore... 78

IV.4.3 Propagazione... 79

IV.4.4 Ricevitore... 80

IV.5 BER su Canale LMS ... 86

IV.6 Emissioni fuori banda... 91

(3)

A

APPPPEENNDDIICCEE....................................................................................................................................................................................................................................................9933

B

Riferimenti

Documenti correlati

Non verrà invece trattato il caso National Grid Indus BV, nonostante sia di fondamentale importanza per la materia in esame, in quanto è stato già ampliamente

L’evoluzione dei sistemi ERP sviluppati negli anni novanta ha portato alla realizzazione dei sistemi ERP Extended; essi tendono ad aggiungere moduli che hanno lo scopo

Nel caso degli oggetti della vita quotidana, le rappresentazioni oggettuali della natura morta XVII secolo riescono a sopperire alla distanza tra immagine e oggetto reale non, come

Realizations of requests were analysed according to the Cross-Cultural Speech Act Realization Project’s (CCSARP) “coding manual”, reported in Blum-Kulka, House and Kasper

La tensione V GS è invece la tensione di controllo, ossia la tensione da impiegare per modulare l’intensità della corrente di drain I DS mantenendo costante la V DS : questo

Anche la figura organizzativa demandata al coordinamento delle attività della commessa (i capi commessa), nella realtà dei fatti, lavora come un'unità organizzativa parallela

• Sono reti diffuse di università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, riconosciuti come

Spese per trattamenti di riabilitazione a seguito di infortunio o malattia, escluse le spese di natura alberghiera, con la detrazione per ciascuna prestazione o ciclo di terapia di