• Non ci sono risultati.

CAPITOLO PRIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO PRIMO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO PRIMO

Territorio e viabilità

1.1 Le infrastrutture esistenti

1.2 Tipi e direttrici di traffico nella provincia di Pisa 1.2.1 Mobilità e traffico

1.2.1.1 Fonti dei dati

1.2.1.2 Gli indicatori analizzati 1.2.1.3 Elementi di criticità 1.2.1.4 Evidenze riscontrate

CAPITOLO SECONDO

Quadro programmatico di riferimento

2.1 Piano di Indirizzo Territoriale (PIT)

2.2 Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) 2.2.1 Il PTC come strumento di analisi del tracciato

CAPITOLO TERZO

S.R.T.439:livello di servizio attuale

3.1 Considerazioni generali e lo stato attuale della S.R.T. 439

(2)

3.3 Livelli di servizio per strade bidirezionali a due corsie 3.3.1 Caratteristiche del deflusso

3.3.2 L’analisi operativa

3.4 Livelli di servizio di arterie urbane e suburbane 3.4.1 La procedura di calcolo

3.5 Conclusioni

CAPITOLO QUARTO

La normativa relativa alla geometria stradale

4.1 Classificazione delle strade 4.2 Scelta del tipo di strada 4.3 Distanze di visibilità

4.4 Andamento planimetrico dell’asse 4.4.1 Curve circolari

4.4.2 Rettifili

4.4.3 Curve a raggio variabile

4.4.4 Calcolo degli elementi di una clotoide 4.4.5 Allargamento della carreggiata in curva 4.5 Visibilità in curva

4.5.1 Visibilità del ciglio interno

4.5.2 Visibilità per l’arresto e per il sorpasso 4.6 Diagramma delle velocità

4.7 Andamento altimetrico dell’asse 4.7.1 Raccordi concavi

4.7.2 Raccordi convessi

4.8 Organizzazione della sede stradale 4.8.1 Canalizzazioni delle acque superficiali

(3)

4.9 Intersezioni stradali 4.9.1 Premessa

4.9.2 Rotatorie

4.9.3 Progettazione delle rotatorie 4.9.4 Principi di stima della capacità 4.9.5 Capacità semplice e capacità totale

4.9.5.1 Capacità semplice 4.9.5.2 Capacità totale

CAPITOLO QUINTO

Il tracciato proposto

5.1 Descrizione dell’intervento 5.1.1 Criteri di scelta del tracciato 5.1.2 Le varianti introdotte

5.1.2.1 La Sterza 5.1.2.2 La Rosa

5.1.2.3 Saline di Volterra 5.2 Il progetto della pavimentazione

CAPITOLO SESTO

Considerazioni di carattere

geologico-tecnico

6.1 – Generalità

(4)

6.3 - Considerazioni sulla stabilità delle scarpate

6.4 - Frane di smottamento

6.4.1 - Canalizzazione delle acque superficiali 6.4.2 – Drenaggi

6.4.3 - Muri di controripa

6.5 – Fondazioni

6.5.1 - Fondazioni profonde su pali 6.5.2 - Pali trivellati

Riferimenti

Documenti correlati

SV 4 Elementi per l'interpretazione del territorio - infrastrutture 1:10.000 SV 5 Elementi per l'interpretazione del territorio - tessuti e morfologie urbane 1:10.000 SV 6 Elementi

Risoluzione con almeno 3 possibilità 5 Risoluzione con almeno 1 possibilità 1 Padronanza delle procedure di calcolo. Scomposizione di un numero in somme di

1 1 10 0 0 0: Finestra per l’assegnazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali nel programma di calcolo “Straus 7”; materiale utilizzato per i solai

1) dal 1480 al 1595, che arriva fino all'insurrezione guidata da Severyn Nalvajko, che si conclude nel 1595 quando egli stesso viene giustiziato a Varsavia e diventa simbolo di

anno » 344 e) annullamento di azioni proprie senza riduzione di capitale .. Casi speciali di acquisto di azioni proprie » 348 4. Le altre operazioni sulle proprie azioni »

2 bambini 3° A (bambini arabi) 15 ore Docente interno + Mediatore Lingua Araba 2 bambini 4° A (bambini arabi) 15 ore Docente interno + Mediatore Lingua Araba 2 bambini 5°A

 Ecosistema in crescita: 1-2 elementi;  Ecosistema avanzato: 3-4 elementi;  Ecosistema completo: 5 elementi. Può essere altresì supposto che tutto questo sia parte

Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni in versione Lebesgue e unicit` a della derivata debole... 4 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni