• Non ci sono risultati.

La trasformazione dei conflitti socio-ambientali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La trasformazione dei conflitti socio-ambientali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

RIASSUNTO ANALITICO... 3

PREMESSA ... 4

INTRODUZIONE ... 8

1. L’UOMO E LA SUA PERCEZIONE DELL’AMBIENTE ... 12

1.1DALLA DEFINIZIONE DI AMBIENTE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE ... 13

1.2SOSTENIBILITÀ DEBOLE E SOSTENIBILITÀ FORTE ... 24

1.3ANTROPOCENTRISMO, BIOCENTRISMO ED ECOCENTRISMO ... 30

1.3.1 Le teorie antropocentriche ... 30

1.3.2 Le teorie biocentriche e i movimenti ecologisti ... 32

1.3.3 L’ecocentrismo e l’ecologia profonda... 33

1.3.3.1 Arne Naess e l’ecosofia T ... 33

1.3.3.2 Gli otto punti del movimento dell’ecologia profonda ... 35

1.3.3.3 Ecocentrismo: il cuore dell’ecologia profonda ... 36

2. AMBITI RELAZIONALI TRA UOMO E AMBIENTE ... 38

2.1LA GESTIONE DELL’AMBIENTE E LA SFIDUCIA DELLE POPOLAZIONI ... 39

2.2LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE ... 44

2.2.1 La gestione del rischio ... 46

2.3IL GOVERNO DELL’AMBIENTE ... 52

2.3.1 Il livello internazionale ... 53

2.3.2 L’Europa e l’ambiente ... 58

2.3.3 La legislazione italiana e la gestione dei conflitti ambientali ... 60

2.3.3.1 La comunicazione istituzionale ... 62

2.3.3.2 Il diritto di accesso all’informazione ambientale ... 67

2.3.3.3 Le garanzie di partecipazione ... 69

3. IL CONFLITTO SOCIO-AMBIENTALE ... 76

3.1RISORSE STRATEGICHE E CONFLITTO ... 87

3.2CASO DI STUDIO: DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE NUCLEARE DI CAORSO E REALIZZAZIONE DEL DEPOSITO PERMANENTE NAZIONALE DI SCORIE RADIOATTIVE ... 91

3.3CASO DI STUDIO: CONFLITTO PER IL RIGASSIFICATORE OFFSHORE DI LIVORNO ... 98

4. ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI SOCIO-AMBIENTALI ... 107

4.1LA SCHEMATIZZAZIONE DEL CONFLITTO ... 110

4.2NEGOZIAZIONE, MEDIAZIONE ED ASCOLTO ATTIVO ... 115

4.3L’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE PARTECIPATA ... 121

4.3.1 Il mediatore ambientale ... 127

4.3.2 La ricerca scientifica sul conflitto socio-ambientale ... 133

4.4CASO DI STUDIO: IL PROGETTO NON RIFIUTARTI DI SCEGLIERE DI TORINO ... 135

5. CONCLUSIONI ... 141

BIBLIOGRAFIA ... 146

APPENDICE A: DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA 1972 ... 149

(2)

APPENDICE C DICHIARAZIONE DEL MILLENNIO DEL 2000 ... 157

APPENDICE D DICHIARAZIONE UNIVERSALE DELL’UNESCO SULLA DIVERSITÀ CULTURALE DEL 2001 . 166 APPENDICE E SCHEMA SU CAUSE E CONSEGUENZE DEL MUTAMENTO DI SPAZI E AMBIENTE ... 172

APPENDICE F ESTRATTO DAL TITOLO XIX TRATTATO CE ... 173

APPENDICE G FASI PRINCIPALI DI AGENDA XXI LOCALE ... 175

APPENDICE H DPCM 14 FEBBRAIO 2003 ... 176

APPENDICE I DECRETO LEGGE 14 NOVEMBRE 2003, N°314 ... 177

APPENDICE L LEGGE N.368/03 ... 180

APPENDICE M AGENDA XXI, CAPITOLO 36 ... 184

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto concerne, infine, il regime fiscale applicabile al reddito prodotto dalla Società tra professionisti nella forma giuridica di S.a.s., l’associazione

La tecnica CT e’ usata anche nella Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT) Questa tecnica utilizza i raggi gamma, emessi da un radioisotopo internamente al soggetto,

In the same way, if one wants to test a series for I1-ness within the I2 model, one can perform univariate Dickey-Fuller tests but should also carry out the complementary test

La maggiore vulnerabilità alla siccità si è resa evidente durante la carestia del 1972-1973, quando ben 200.000 persone (circa il 25-30% della popolazione Afar) sono morte a causa

tra D e A si ha l’apertura della valvola di scarico e la pressione e la temperatura calano bruscamente, ma il pistone e’ al suo ’’punto ma il pistone e’ al suo

6 Possiamo dire che ogni trasformazione lineare pu` o essere rappresentata da molte matrici, a seconda della base, e che una matrice pu` o rappresentare molte trasformazioni

Matematico ungherese autore di contributi rilevanti alla teoria dei numeri, all'analisi numerica e alla teoria delle probabilitaÁ, PoÂlya eÁ ben noto anche per l'apporto

Scrivi i gruppi dei vertebrati che nascono dalle uova.. Descrivi un gruppo di invertebrati