• Non ci sono risultati.

Omnes Viae: ripercorrere gli itinerari dell'Antica Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Omnes Viae: ripercorrere gli itinerari dell'Antica Roma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Omnes Viae: ripercorrere gli itinerari dell'Antica Roma Scritto da

Venerdì 24 Maggio 2013 15:45

Scoprii qualche tempo fa in Omnes Viae e mi ero ripromesso di parlarne, ma poi mi è passato di mente.

Ora che ci sono ricapitato vorrei segnalarvelo perchè ritengo che possa rappresentare una preziosa risorsa per i colleghi e studenti alle prese con la storia di Roma.

In pratica si tratta della ricostruzione su una mappa Google style di una vecchia carta

romana , con la

possibilità di i

mpostare percorsi e

seguire gli itinerari dell'Antica Roma .

{loadposition user7}

OmnesViae.org offre una ricostruzione digitale della Tabula Peutingeriana. La Tabula Peutingeriana è una copia medievale di una carta stradale romana intorno l'anno

300 A.C.

I toponimi, i collegamenti e le distanze sono basate per la maggior parte sui dati pubblicati dallo storico Richard Talbert.

(2)

Omnes Viae: ripercorrere gli itinerari dell'Antica Roma Scritto da

Venerdì 24 Maggio 2013 15:45

Provate ad inserire una località di partenza ed una di arrivo tra quelle presenti sulla mappa e scoprirete quale itinerario veniva percorso, quali fiumi dovevano essere attraversati e quali valichi superati. Potete visualizzare il percorso sulla mappa e l'analitico delle indicazioni stradali sulla colonna di sinistra.

Nell'immagine sopra la descrizione del percorso Roma-Ancona di 2300 anni fa. {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Alle ore 16:30/17:00 rientro verso l’hotel per prendere i bagagli e recarci alla Stazione Termini per il ritorno col treno Frecciarossa delle ore 18:45.

Dopo la prima colazione, iniziamo la giornata dedicata alla visita dell’odierna capitale del Vietnam: il mausoleo di Ho Chi Minh (chiuso tutti i lunedì e venerdì), la sua

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Pranzo libero e rientro a Palermo per la visita del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni e la sua splendida Cappella Palatina (biglietto di ingresso incluso), la

Gli amazigh parlano tre idiomi differenti a seconda della zona di provenienza: il tamazight viene parlato nel nord e nel deserto (Medio Atlas, Alto Atlas, Merzouga, la valle

In particolare la nostra Costituzione (articolo 2) riconosce il valore della solidarietà, come dovere inderogabile dei cittadini e delle formazioni sociali che essi esprimono..

Ogni corridore indosserà un chip che deve essere attivato ogni giorno presso l'ufficio gara prima della partenza.. Questo sistema consente ai riders di iniziare ogni PS quando