• Non ci sono risultati.

"Spagna: temi il prossimo tuo come te stesso"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Spagna: temi il prossimo tuo come te stesso""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Hy66

DOSSIER/TEATRO DELLE MIGRAZIONI

Spagna: temi il prossimo tuo

come te stesso

Il problema dell’accoglienza e il rifiuto del diverso, presenti nella scrittura teatrale spagnola

sin dall’ultimo decennio del Novecento, figurano nella riflessione di Angélica Liddell,

Lola Blasco e José Manuel Mora, tra suggestioni letterarie e crisi d’identità.

di Veronica Orazi

L’

incremento della migrazione di massa verso l’Europa è una que-stione socio-politica la cui risolu-zione appare sempre più urgen-te. L’arrivo di rifugiati, richiedenti asilo e mi-granti ispira una risposta duplice a livello so-ciale e politico: da un lato si assiste ad atti spontanei di accoglienza e dall’altro a un’ag-gressività ostile, sia nella retorica e nella nar-razione di questa realtà che nelle azioni per fronteggiarla. Anche i media presentano la crisi in modo ambivalente, spettacolarizzan-do il fenomeno e stimolanspettacolarizzan-do empatia o dif-fidenza, finendo per disumanizzare l’identità individuale in una fisicità anonima.

Il teatro spagnolo sulla migrazione si svilup-pa dagli anni Novanta del Novecento, con autori come Ignacio del Moral (La mirada del hombre oscuro) ed Encarna de las He-ras (La orilla rica) nella stagione 1992-93; Mi-guel Murillo (Sudaca) e Jerónimo López Mozo (Ahlán) nel 1995; Yolanda Pallín (Li-sta negra), David Planell (Bazar), ancora

Mo-ral (Rey negro), José Luis Alonso de Santos

(Salvajes) e Fernando Martín Iniesta (La fal-sa muerte de Jaro el negro) nel 1997; Borja Ortiz de Gondra (Mane, Thecel, Phares), Paloma Pedrero (Cachorros de negro mi-rar) e Alberto Miralles (Mongo, Boso,

Ro-sco, N’Goe… Oniyá) nel 1999. Queste opere

si concentrano sul viaggio dei migranti, sulla partenza dalle coste africane, sull’approdo alle coste spagnole e sulla reazione xeno-foba e persino violenta al flusso migratorio. Con l’inizio del nuovo millennio, lo sguar-do si estende alla dimensione globale con

Víctor Bevch (2002) di Laila Ripoll, Anima-les nocturnos (2002) di Juan Mayorga, Ari-zona (2005) di Juan Carlos Rubio, Allegro (ma non troppo) (2007) di Carmen Resino o Birdie (2016) di Agrupación Señor Serrano,

che riflettono anche sull’identità e sull’inte-grazione del migrante.

Tre opere recenti trattano il tema dalla pro-spettiva dell’accoglienza frustrata, del man-cato senso di appartenenza, della crisi iden-titaria, del corpo dell’individuo e della fisicità spersonalizzata della massa, quindi dell’inco-municabilità. Si tratta di Y los peces salieron a

combatir contra los hombres (2003) di Ánge-lica Liddell, del monologo Catorce kilóme-tros (2010) di José Manuel Mora e di ¡Teme a tu vecino como a ti mismo! (2015) di Lola Blasco. Questi testi drammatizzano il rifiuto

dell’inclusione a partire dalla negazione del corpo e dell’identità del migrante, dall’arrivo in Spagna all’integrazione negata, per espri-mere la problematicità del rapporto con

l’al-tro che spesso sfocia in tragedia. Una visione, insomma, che denuncia la mancanza di uma-nità che alimenta brutalità e barbarie. Liddell in Y los peces salieron a combatir

con-tra los hombres propone un quadro

impat-tante, sostenuto da un’espressività viscerale, spietata. Sfruttando l’opposizione tra il corpo degli immigrati vomitati dal mare e quello dei turisti in spiaggia, presenta il rifiuto dell’altro e il confronto tra due posizioni inconciliabili, per denunciare il contrasto tra povertà, fame, disperazione e indifferenza. L’opera sviluppa il tema a partire da una fisicità cruda, ossia i cadaveri dei naufraghi che alimentano i pesci, i quali un giorno ne assumeranno le fattez-ze e saldrán a combatir contra los hombres, per vendicarsi di una società che nega l’acco-glienza e provoca la tragedia.

Mora, invece, nel suo monologo costruisce un personaggio complesso che suscita ne-gli spettatori interrogativi scomodi. La pro-tagonista, una giovane donna di Tangeri che si racconta, si rivolge a una collettività disu-manizzata, insensibile alla diaspora globa-le. A partire dal corpo-simbolo dell’adole-scente nordafricana, che si vende a un

hom-bre blanco (così nel testo) per raggiungere

il suo sogno – attraversare i 14 chilometri che la separano dalla Spagna –, si inscena l’annientamento dell’identità della protago-nista, che vede sfumare la sua aspirazione all’integrazione.

Blasco, infine, nella sua breve pièce ricrea i protagonisti di un episodio emblematico del Don Quijote (II, 54), Sancho Panza e il moro Ricote, facendone due figure simbo-liche: Ricote impersona il migrante nordafri-cano, descritto in un contesto realistico («a las puertas de una comisaría», come si legge nel testo), mentre Sancho è la controfigura dell’occidentale. Il dialogo serrato descrive l’incontro/scontro di due mondi inconciliabi-li per drammatizzare la negazione dell’acco-glienza e stimolare la riflessione sull’alterità, come sottolinea il rovesciamento della cita-zione evangelica del titolo. Riemerge così un conflitto atemporale, espressione del timo-re archetipico dell’altro, di ciò che è ignoto e percepito come alieno. ★

Y l os p ec es s a lie ro n a c om b a ti r c on tr a l os h om b re s

Riferimenti

Documenti correlati

I metodi materialisti con cui si cura una malattia non arriveranno mai alla radice di questa per la semplice ragione che la malattia alla sua origine non è materiale, infatti ciò

Infine, proprio come le schegge delle granate anche i proiettili producevano il fenomeno della cavitazione (altra novità rispetto alle pallottole lente del

Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez.. Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni,

De Rose cerca di interpretare e ridurre di complessità il fenomeno, con una spiegazione che, facendo riferimento a spazi sociali ben definiti e di dimensioni ridotte, quali

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell’IRPEF, il con- tribuente deve apporre la propria firma nel

In altre parole quello che Malloch sostiene è che nella vita non dobbiamo per forza tutti compiere grandi imprese, ma dare il meglio di noi stessi, mettendo a frutto tutte le

E da ciò ne consegue “che l’imputato che voglia giovarsi in concreto di tale esimente […] dovrà dare prova che non gli sia stato altrimenti possibile reperire le

Alla fine di questo secondo anno scolastico dell'era Covid 19, un gruppo di studenti guidato dai loro insegnanti Michela Nocita e Fabio Salafia prova a ricostruire una scuola