• Non ci sono risultati.

"Spagna: temi il prossimo tuo come te stesso"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Spagna: temi il prossimo tuo come te stesso""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Hy66

DOSSIER/TEATRO DELLE MIGRAZIONI

Spagna: temi il prossimo tuo

come te stesso

Il problema dell’accoglienza e il rifiuto del diverso, presenti nella scrittura teatrale spagnola

sin dall’ultimo decennio del Novecento, figurano nella riflessione di Angélica Liddell,

Lola Blasco e José Manuel Mora, tra suggestioni letterarie e crisi d’identità.

di Veronica Orazi

L’

incremento della migrazione di massa verso l’Europa è una que-stione socio-politica la cui risolu-zione appare sempre più urgen-te. L’arrivo di rifugiati, richiedenti asilo e mi-granti ispira una risposta duplice a livello so-ciale e politico: da un lato si assiste ad atti spontanei di accoglienza e dall’altro a un’ag-gressività ostile, sia nella retorica e nella nar-razione di questa realtà che nelle azioni per fronteggiarla. Anche i media presentano la crisi in modo ambivalente, spettacolarizzan-do il fenomeno e stimolanspettacolarizzan-do empatia o dif-fidenza, finendo per disumanizzare l’identità individuale in una fisicità anonima.

Il teatro spagnolo sulla migrazione si svilup-pa dagli anni Novanta del Novecento, con autori come Ignacio del Moral (La mirada del hombre oscuro) ed Encarna de las He-ras (La orilla rica) nella stagione 1992-93; Mi-guel Murillo (Sudaca) e Jerónimo López Mozo (Ahlán) nel 1995; Yolanda Pallín (Li-sta negra), David Planell (Bazar), ancora

Mo-ral (Rey negro), José Luis Alonso de Santos

(Salvajes) e Fernando Martín Iniesta (La fal-sa muerte de Jaro el negro) nel 1997; Borja Ortiz de Gondra (Mane, Thecel, Phares), Paloma Pedrero (Cachorros de negro mi-rar) e Alberto Miralles (Mongo, Boso,

Ro-sco, N’Goe… Oniyá) nel 1999. Queste opere

si concentrano sul viaggio dei migranti, sulla partenza dalle coste africane, sull’approdo alle coste spagnole e sulla reazione xeno-foba e persino violenta al flusso migratorio. Con l’inizio del nuovo millennio, lo sguar-do si estende alla dimensione globale con

Víctor Bevch (2002) di Laila Ripoll, Anima-les nocturnos (2002) di Juan Mayorga, Ari-zona (2005) di Juan Carlos Rubio, Allegro (ma non troppo) (2007) di Carmen Resino o Birdie (2016) di Agrupación Señor Serrano,

che riflettono anche sull’identità e sull’inte-grazione del migrante.

Tre opere recenti trattano il tema dalla pro-spettiva dell’accoglienza frustrata, del man-cato senso di appartenenza, della crisi iden-titaria, del corpo dell’individuo e della fisicità spersonalizzata della massa, quindi dell’inco-municabilità. Si tratta di Y los peces salieron a

combatir contra los hombres (2003) di Ánge-lica Liddell, del monologo Catorce kilóme-tros (2010) di José Manuel Mora e di ¡Teme a tu vecino como a ti mismo! (2015) di Lola Blasco. Questi testi drammatizzano il rifiuto

dell’inclusione a partire dalla negazione del corpo e dell’identità del migrante, dall’arrivo in Spagna all’integrazione negata, per espri-mere la problematicità del rapporto con

l’al-tro che spesso sfocia in tragedia. Una visione, insomma, che denuncia la mancanza di uma-nità che alimenta brutalità e barbarie. Liddell in Y los peces salieron a combatir

con-tra los hombres propone un quadro

impat-tante, sostenuto da un’espressività viscerale, spietata. Sfruttando l’opposizione tra il corpo degli immigrati vomitati dal mare e quello dei turisti in spiaggia, presenta il rifiuto dell’altro e il confronto tra due posizioni inconciliabili, per denunciare il contrasto tra povertà, fame, disperazione e indifferenza. L’opera sviluppa il tema a partire da una fisicità cruda, ossia i cadaveri dei naufraghi che alimentano i pesci, i quali un giorno ne assumeranno le fattez-ze e saldrán a combatir contra los hombres, per vendicarsi di una società che nega l’acco-glienza e provoca la tragedia.

Mora, invece, nel suo monologo costruisce un personaggio complesso che suscita ne-gli spettatori interrogativi scomodi. La pro-tagonista, una giovane donna di Tangeri che si racconta, si rivolge a una collettività disu-manizzata, insensibile alla diaspora globa-le. A partire dal corpo-simbolo dell’adole-scente nordafricana, che si vende a un

hom-bre blanco (così nel testo) per raggiungere

il suo sogno – attraversare i 14 chilometri che la separano dalla Spagna –, si inscena l’annientamento dell’identità della protago-nista, che vede sfumare la sua aspirazione all’integrazione.

Blasco, infine, nella sua breve pièce ricrea i protagonisti di un episodio emblematico del Don Quijote (II, 54), Sancho Panza e il moro Ricote, facendone due figure simbo-liche: Ricote impersona il migrante nordafri-cano, descritto in un contesto realistico («a las puertas de una comisaría», come si legge nel testo), mentre Sancho è la controfigura dell’occidentale. Il dialogo serrato descrive l’incontro/scontro di due mondi inconciliabi-li per drammatizzare la negazione dell’acco-glienza e stimolare la riflessione sull’alterità, come sottolinea il rovesciamento della cita-zione evangelica del titolo. Riemerge così un conflitto atemporale, espressione del timo-re archetipico dell’altro, di ciò che è ignoto e percepito come alieno. ★

Y l os p ec es s a lie ro n a c om b a ti r c on tr a l os h om b re s

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine di questo secondo anno scolastico dell'era Covid 19, un gruppo di studenti guidato dai loro insegnanti Michela Nocita e Fabio Salafia prova a ricostruire una scuola

I metodi materialisti con cui si cura una malattia non arriveranno mai alla radice di questa per la semplice ragione che la malattia alla sua origine non è materiale, infatti ciò

In altre parole quello che Malloch sostiene è che nella vita non dobbiamo per forza tutti compiere grandi imprese, ma dare il meglio di noi stessi, mettendo a frutto tutte le

Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni, Sala Bolognese 1983 (Bibliotheca Musica Bononiensis, sez.. Edizione anastatica, premessa di Luisa Cervelli, Forni,

E da ciò ne consegue “che l’imputato che voglia giovarsi in concreto di tale esimente […] dovrà dare prova che non gli sia stato altrimenti possibile reperire le

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell’IRPEF, il con- tribuente deve apporre la propria firma nel

De Rose cerca di interpretare e ridurre di complessità il fenomeno, con una spiegazione che, facendo riferimento a spazi sociali ben definiti e di dimensioni ridotte, quali

Infine, proprio come le schegge delle granate anche i proiettili producevano il fenomeno della cavitazione (altra novità rispetto alle pallottole lente del