• Non ci sono risultati.

maffettone capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "maffettone capitolo 1"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Global justice

2016/2017 – secondo semestre

Maffettone, Un mondo migliore, capitolo 1

(2)

S. Maffettone, Un mondo migliore, cap. 1

• Per parlare di giustizia globale bisogna partire «dall’idea di giustizia sviluppata all’ombra dello Stato-nazione»

• Come è possibile estendere la nozione di giustizia elaborata per lo Stato-nazione alla comunità

(3)

• Centralità della nozione di giustizia nella teoria politica contemporanea (almeno a partire da A Theory of Justice di John Rawls del 1971)

(4)

Giustizia distributiva

• È un tipo di giustizia politica, legata

all’appartenenza dei soggetti alla struttura

istituzionale ed economica di base, in quanto

fornisce i criteri di distribuzione tra loro dei beni primari

• Principi normativi pensati come criteri per una equa distribuzione dei vantaggi e degli

(5)

Alcuni aspetti del discorso contemporaneo

sulla giustizia

• i) al contrario dei pensatori classici, , vige l’eguaglianza tra gli individui e ci si riferisce a un sistema sociale basato sulla

cooperazione

• ii) diversi principi di giustizia distributiva • iii) a chi si applica la giustizia?

• iv) le concezioni di cui ci occupiamo si riferiscono a individui, sono secolari e si applicano alla struttura di base della società

(6)

• Perché l’appello alle intuizioni non funziona? Eguaglianza e merito

• Teorie non intuizionistiche: utilitarismo,

giustizia come equità di Rawls (centrale nel nostro discorso), risorsismo di Dworkin,

libertarismo di Nozick, capabilty approach di Sen, ecc.

(7)

Utilitarismo

• Visione dominante nella filosofia politica prima di Rawls

• Rapporto problematico giustizia/utilità: di solito la giustizi pone vincoli alla massimizzazione

dell’utilità (caposaldo di ogni forma di utilitarismo) • 4 caratteristiche dell’utilitarismo:

conseguenzialismo, welfarism, massimizzazione, simmetria (rispetto al principio di utilità)

(8)

• Problemi dell’utilitarismo a) Diritti individuali

b) Distribuzione giusta

Problema fondamentale: l’utilitarismo non

(9)

Giustizia come equità (Rawls)

• Contratto sociale ipotetico – scelta dei principi di giustizia in

posizione originaria

I due principi di giustizia:

1) garantire il massimo schema di libertà individuali per ciascuno

compatibilmente con lo stesso schema di libertà individuali per gli altri;

2) (a) devono essere garantite pari opportunità e (b) le

disuguaglianze economiche e sociali devono andare a vantaggio dei meno avvantaggiati (principio di differenza).

(10)

• Ordinamento lessicale dei principi: del primo rispetto al secondo e di 2 a) rispetto a 2 b)

• Centralità della struttura di base (critica di Cohen)

(11)

Critiche a Rawls

• Libertarismo (Robert Nozick, Anarchy, State and Utopia, 1974) • Critiche alle teorie «teorie basate su modelli (patterned)»: la

distribuzione deve essere sensibile a come gli individui si

comportano nel corso dell’intero processo produttivo; la libertà sconvolge i pattern (esempio Wilt Chamberlain)

• Nozick propone una teoria storica: teoria del titolo valido (giustizia nell’acquisizione, giustizia nei trasferimenti, rettificazione)

(12)

Capability approach (Sen)

• Centralità del rapporto beni primari/persone • Non conta solo la distribuzione: le persone

usano i beni primari in modi differenti

• Due approcci alle questioni di giustizia: naya (Sen) e niti (Rawls)

• Problemi etici ed epistemologici dell’approccio di Sen

(13)

Risorsismo (Dworkin)

• Eguaglianza delle risorse: legame tra eguaglianza e responsabilità individuale

• Distinzione tra scelta e circostanze • Asta ipotetica

• Dworkin e i luck egalitarians: compensazione per gli svantaggi immeritati

• Problemi: impossibile distinguere

scelta/corcostanze;anche Rawls tiene conto della sorte; scelte volontarie in un mercato capitalistico generano diseguaglianze ingiuste; struttura di base

(14)

Giustizia come riconoscimento

• La giustizia distributiva è opaca rispetto alle questioni relative alla cultura e allo status

• 2 versioni della giustizia come riconoscimento: a) Critica comunitarista dell’astrattezza della

giustizia distributiva b) Nesso potere/cultura

(15)

Comunitarismo

• Comunitarismo (anni ‘80): ispirazione da Aristotele, Hegel, Durkheim, Tönnies…

• Critiche del comunitarismo al liberalismo

a) Individualismo e astrattezza del soggetto morale rawlsiano b) Priorità del giusto sul bene

c) Sottovalutazione del radicamento sociale e della tradizione Il risultato di queste critiche, secondo i comunitaristi, mina la comunità e svuota il senso di appartenenza dei cittadini.

(16)

Potere/cultura

• Critica all’astrattezza del pensiero liberale e della giustizia distributiva

• Teoria schmittiane, marxiste, femministe, ecc • Jacques Derrida (The force of law):

problematizzazione del concetto di giustizia (legame tra diritto e violenza)

• Autori post-coloniali: critica all’oggettività del liberalismo occidentale

Riferimenti

Documenti correlati

Tali soggetti sottoscrivono, al momento della richiesta di apertura del conto di base, un’attestazione di non essere titolari di altro Conto di Base, anche presso altra banca..

- la violaz ione delle norme che regolano l’utiliz z o della carta, quali ad esempio in caso di operaz ione di pagamento di importo eccedente i fondi disponibili sul conto

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 Euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico – SCT -

Questa logica apologetica basata sul rispetto dei diritti individuali non è poi minata solo dalle problematicità legate alla applicazione della scelta razionale che abbiamo visto,

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti

SECONDA PARTE: STUDIO DEI CORPI TOZZI Capitolo 5: Studio di un corpo tozzo assialsimmetrico

annuale Include unpacchetto di servizi(comprensivo di spese di scritturazione contabile) che consiste in: Elenco movimenti Prelievo contante allo sportello Prelievo di contante