• Non ci sono risultati.

maffettone capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "maffettone capitolo 1"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Global justice

2016/2017 – secondo semestre

Maffettone, Un mondo migliore, capitolo 1

(2)

S. Maffettone, Un mondo migliore, cap. 1

• Per parlare di giustizia globale bisogna partire «dall’idea di giustizia sviluppata all’ombra dello Stato-nazione»

• Come è possibile estendere la nozione di giustizia elaborata per lo Stato-nazione alla comunità

(3)

• Centralità della nozione di giustizia nella teoria politica contemporanea (almeno a partire da A Theory of Justice di John Rawls del 1971)

(4)

Giustizia distributiva

• È un tipo di giustizia politica, legata

all’appartenenza dei soggetti alla struttura

istituzionale ed economica di base, in quanto

fornisce i criteri di distribuzione tra loro dei beni primari

• Principi normativi pensati come criteri per una equa distribuzione dei vantaggi e degli

(5)

Alcuni aspetti del discorso contemporaneo

sulla giustizia

• i) al contrario dei pensatori classici, , vige l’eguaglianza tra gli individui e ci si riferisce a un sistema sociale basato sulla

cooperazione

• ii) diversi principi di giustizia distributiva • iii) a chi si applica la giustizia?

• iv) le concezioni di cui ci occupiamo si riferiscono a individui, sono secolari e si applicano alla struttura di base della società

(6)

• Perché l’appello alle intuizioni non funziona? Eguaglianza e merito

• Teorie non intuizionistiche: utilitarismo,

giustizia come equità di Rawls (centrale nel nostro discorso), risorsismo di Dworkin,

libertarismo di Nozick, capabilty approach di Sen, ecc.

(7)

Utilitarismo

• Visione dominante nella filosofia politica prima di Rawls

• Rapporto problematico giustizia/utilità: di solito la giustizi pone vincoli alla massimizzazione

dell’utilità (caposaldo di ogni forma di utilitarismo) • 4 caratteristiche dell’utilitarismo:

conseguenzialismo, welfarism, massimizzazione, simmetria (rispetto al principio di utilità)

(8)

• Problemi dell’utilitarismo a) Diritti individuali

b) Distribuzione giusta

Problema fondamentale: l’utilitarismo non

(9)

Giustizia come equità (Rawls)

• Contratto sociale ipotetico – scelta dei principi di giustizia in

posizione originaria

I due principi di giustizia:

1) garantire il massimo schema di libertà individuali per ciascuno

compatibilmente con lo stesso schema di libertà individuali per gli altri;

2) (a) devono essere garantite pari opportunità e (b) le

disuguaglianze economiche e sociali devono andare a vantaggio dei meno avvantaggiati (principio di differenza).

(10)

• Ordinamento lessicale dei principi: del primo rispetto al secondo e di 2 a) rispetto a 2 b)

• Centralità della struttura di base (critica di Cohen)

(11)

Critiche a Rawls

• Libertarismo (Robert Nozick, Anarchy, State and Utopia, 1974) • Critiche alle teorie «teorie basate su modelli (patterned)»: la

distribuzione deve essere sensibile a come gli individui si

comportano nel corso dell’intero processo produttivo; la libertà sconvolge i pattern (esempio Wilt Chamberlain)

• Nozick propone una teoria storica: teoria del titolo valido (giustizia nell’acquisizione, giustizia nei trasferimenti, rettificazione)

(12)

Capability approach (Sen)

• Centralità del rapporto beni primari/persone • Non conta solo la distribuzione: le persone

usano i beni primari in modi differenti

• Due approcci alle questioni di giustizia: naya (Sen) e niti (Rawls)

• Problemi etici ed epistemologici dell’approccio di Sen

(13)

Risorsismo (Dworkin)

• Eguaglianza delle risorse: legame tra eguaglianza e responsabilità individuale

• Distinzione tra scelta e circostanze • Asta ipotetica

• Dworkin e i luck egalitarians: compensazione per gli svantaggi immeritati

• Problemi: impossibile distinguere

scelta/corcostanze;anche Rawls tiene conto della sorte; scelte volontarie in un mercato capitalistico generano diseguaglianze ingiuste; struttura di base

(14)

Giustizia come riconoscimento

• La giustizia distributiva è opaca rispetto alle questioni relative alla cultura e allo status

• 2 versioni della giustizia come riconoscimento: a) Critica comunitarista dell’astrattezza della

giustizia distributiva b) Nesso potere/cultura

(15)

Comunitarismo

• Comunitarismo (anni ‘80): ispirazione da Aristotele, Hegel, Durkheim, Tönnies…

• Critiche del comunitarismo al liberalismo

a) Individualismo e astrattezza del soggetto morale rawlsiano b) Priorità del giusto sul bene

c) Sottovalutazione del radicamento sociale e della tradizione Il risultato di queste critiche, secondo i comunitaristi, mina la comunità e svuota il senso di appartenenza dei cittadini.

(16)

Potere/cultura

• Critica all’astrattezza del pensiero liberale e della giustizia distributiva

• Teoria schmittiane, marxiste, femministe, ecc • Jacques Derrida (The force of law):

problematizzazione del concetto di giustizia (legame tra diritto e violenza)

• Autori post-coloniali: critica all’oggettività del liberalismo occidentale

Riferimenti

Documenti correlati

Questa logica apologetica basata sul rispetto dei diritti individuali non è poi minata solo dalle problematicità legate alla applicazione della scelta razionale che abbiamo visto,

- la violaz ione delle norme che regolano l’utiliz z o della carta, quali ad esempio in caso di operaz ione di pagamento di importo eccedente i fondi disponibili sul conto

annuale Include unpacchetto di servizi(comprensivo di spese di scritturazione contabile) che consiste in: Elenco movimenti Prelievo contante allo sportello Prelievo di contante

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti

Il FGD rimborserà i Suoi depositi (fino a 100.000 Euro) entro 7 giorni lavorativi decorrenti dalla data in cui si producono gli effetti del provvedimento di liquidazione

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico – SCT -

Tali soggetti sottoscrivono, al momento della richiesta di apertura del conto di base, un’attestazione di non essere titolari di altro Conto di Base, anche presso altra banca..

SECONDA PARTE: STUDIO DEI CORPI TOZZI Capitolo 5: Studio di un corpo tozzo assialsimmetrico