Marco Marchetti
Studente/i Relatore
Alessandro Robertini
Corso di laurea Modulo
2014-2015
AnnoIngegneria Elettronica
Progetto di diploma
28.08.2015
Data
Abstract – In questo progetto di diploma è stato
analizzato il funzionamento del sistema Quick-jack solution della NXP che sfrutta il connettore jack audio per l’interfacciamento di periferiche e sensori con un comunissimo smartphone.
Questo per progettare e realizzare un sistema di monitoraggio medico che si interfacci allo smartphone dell’utente e permetta di monitorare ed allarmare una centra medica in caso di parametri medici a rischio. È stato quindi necessario analizzare e scegliere i parametri medici da monitorare e rispettivamente della sensorica adatta al rilevamento diquest’ultimi.
Dopodiché programmare e configurare la sensorica e il microcontrollore per il corretto funzionamento dell’intero sistema.
Da ultimo un applicazione adatta a gestire i dati acquisiti dai sensori e al invio di un SMS in casi di parametri a rischio.
Obiettivi e descrizione – In questo lavoro si vuole
sviluppare un apparecchio di monitoraggio di parametri medicali (temperatura corporea, battito cardiaco, ecc.), collegato ad uno smartphone sul quale è attiva una App che in caso di anomalia medica o situazione a rischio comunica in modo automatico via sms con una centrale di sorveglianza medica. L'interfaccia hardware comunica e si alimenta attraverso il convenzionale connettore audio 3.5mm presente sullo smartphone. L'hardware si basa sulla scheda QuickJack della NXP, che monta un processore ARM CortexM0+ a 30 MHz, appositamente predisposta per interfacciare sensorica e segnali in genere ad uno smartphone via connettore audio.
L’obbiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un sistema di monitoraggio medico completo comprensivo di hardware di acquisizione, comunicazione con lo smartphone e gestione via app con sistema di allarme via sms.
Conclusioni – Il sistema realizzato di monitoraggio
medico non rientra completamente nelle specifiche richieste.
Questo perché i problemi presenti nella comunicazione della scheda Quick-jack attraverso il jack audio da 3.5mm non hanno permesso una corretta
comunicazione tra i due dispositivi.
Attualmente il sistema comunica attraverso un modulo bluetooth con lo smartphone, questo ha permesso di avere un sistema completo e funzionante.
I sensori implementati nel sistema permetto di
monitorare i principali parametri vitali del paziente e attraverso il controllo tramite lo smartphone di allertare un eventuale centrale medica in caso di anomalie mediche.
Contatti –
[email protected] [email protected]
Bioactivitymonitor per Smartphone
Correlatore
Ivan Defilippis
Committente