• Non ci sono risultati.

Bioactivitymonitor per smartphone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bioactivitymonitor per smartphone"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Marco Marchetti

Studente/i Relatore

Alessandro Robertini

Corso di laurea Modulo

2014-2015

Anno

Ingegneria Elettronica

Progetto di diploma

28.08.2015

Data

Abstract – In questo progetto di diploma è stato

analizzato il funzionamento del sistema Quick-jack solution della NXP che sfrutta il connettore jack audio per l’interfacciamento di periferiche e sensori con un comunissimo smartphone.

Questo per progettare e realizzare un sistema di monitoraggio medico che si interfacci allo smartphone dell’utente e permetta di monitorare ed allarmare una centra medica in caso di parametri medici a rischio. È stato quindi necessario analizzare e scegliere i parametri medici da monitorare e rispettivamente della sensorica adatta al rilevamento diquest’ultimi.

Dopodiché programmare e configurare la sensorica e il microcontrollore per il corretto funzionamento dell’intero sistema.

Da ultimo un applicazione adatta a gestire i dati acquisiti dai sensori e al invio di un SMS in casi di parametri a rischio.

Obiettivi e descrizione – In questo lavoro si vuole

sviluppare un apparecchio di monitoraggio di parametri medicali (temperatura corporea, battito cardiaco, ecc.), collegato ad uno smartphone sul quale è attiva una App che in caso di anomalia medica o situazione a rischio comunica in modo automatico via sms con una centrale di sorveglianza medica. L'interfaccia hardware comunica e si alimenta attraverso il convenzionale connettore audio 3.5mm presente sullo smartphone. L'hardware si basa sulla scheda QuickJack della NXP, che monta un processore ARM CortexM0+ a 30 MHz, appositamente predisposta per interfacciare sensorica e segnali in genere ad uno smartphone via connettore audio.

L’obbiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un sistema di monitoraggio medico completo comprensivo di hardware di acquisizione, comunicazione con lo smartphone e gestione via app con sistema di allarme via sms.

Conclusioni – Il sistema realizzato di monitoraggio

medico non rientra completamente nelle specifiche richieste.

Questo perché i problemi presenti nella comunicazione della scheda Quick-jack attraverso il jack audio da 3.5mm non hanno permesso una corretta

comunicazione tra i due dispositivi.

Attualmente il sistema comunica attraverso un modulo bluetooth con lo smartphone, questo ha permesso di avere un sistema completo e funzionante.

I sensori implementati nel sistema permetto di

monitorare i principali parametri vitali del paziente e attraverso il controllo tramite lo smartphone di allertare un eventuale centrale medica in caso di anomalie mediche.

Contatti –

[email protected] [email protected]

Bioactivitymonitor per Smartphone

Correlatore

Ivan Defilippis

Committente

Riferimenti

Documenti correlati

(a) Experimental data of SAXS (blue open circle) and SANS (black open circle) and the corresponding data fitting curves of SAXS (cyan line) and SANS (red line) of the pure CSH

Le lenti Blips sono obiettivi supplementari, adatti a ogni smartphone e tablet, che migliorano le caratteristiche ottiche di qualsiasi dispositivo portatile.. Con loro, puoi

L’originale e anche il più economico Cardboard, presenta una semplice procedura di assemblaggio in tre fasi, un pulsante di controllo migliore e supporto per smartphone

Progettato nel pieno rispetto di questo DNA, il CORE-M5, garantito 3 anni, ha tutte le caratteristiche di un dispositivo durevole, perfetto per il mondo dell'impresa, come attesta

Salvare il numero da bloccare nelle memoria telefono- andare in contatti - premere una volta sul contatto in modo da entrare nella schermata di modifica del contatto - in alto

A tale chiamata vengono passati l'activity dalla quale viene effettuata, la stringa "feed" che permette di indicare la tipologia di Facebook Dialog

Il dosaggio delle catecolamine e dei loro metaboli- ti (dei quali il più comune è l’acido vanilmandelico) nel sangue e nelle urine (2, 3, 5-7, 9, 10) può dare false positività,

When the mandibular effects of bionator therapy are evaluated with respect to timing of treatment with the functional appliance, it should be emphasized that the average amount