• Non ci sono risultati.

Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sostenibilità dello spazio urbano e gestione dei rifiuti"

Copied!
259
0
0

Testo completo

(1)
(2)

I

INDICE

Premessa i

1. IL PROBLEMA RIFIUTI 5

1.1 Aspetti generali 5

1.2 Obiettivi della tesi 7

2. IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 9

2.1 Premessa 9

2.2 Sulla nozione di sostenibilità 10

2.3 La razionalità del comportamento ambientalmente sostenibile 10

2.3.1 Alcuni elementari principi etici 10

2.3.2 Principi di razionalità del comportamento sostenibile 11 2.3.3 Il prerequisito dell’efficienza economica 12 2.3.4 Il requisito della sostenibilità ecologica 14 2.3.5 Il requisito della sostenibilità culturale 15

2.3.6 Il requisito dell’equità 16

2.4 La sostenibilità ambientale: un problema di sub-ottimizzazione 16 2.5 Valutazioni ambientali: procedure formali e processi decisionali

effettivi 17

3. LA NORMATIVA 20

3.1 La politica di gestione dei rifiuti nella Comunità Europea

e la Normativa Italiana 20

3.2 La direttiva 99/31/CE 21

3.2.1 Classificazione delle discariche 22

3.2.2 Criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle varie classi

di discarica 24

3.2.3 Requisiti generali per le categorie di discarica 26

3.3 La normativa italiana 29

(3)

II

3.5 Il recupero di materia dei rifiuti urbani 34

4. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLO SPAZIO URBANO 38

4.1 La raccolta differenziata: generalità 38

4.2 I dati sulla raccolta differenziata 40

4.3 Come si svolge la raccolta differenziata 43

4.4 La raccolta differenziata nelle aree residenziali:

modalità e problematiche connesse 47

4.5 La raccolta differenziata nei centri urbani e nei centri storici 48 4.6 La raccolta differenziata nelle nuove aree residenziali 49 4.7 Considerazioni riassuntive sulle problematiche generali 50

5. ANALISI DELLE METODOLOGIE ALTERNATIVE 53

5.1 Premessa 53

5.2 La raccolta pneumatica dei rifiuti 53

5.2.1 Sistema fisso 56

5.2.2 Sistema mobile 59

5.3 Cassonetti a scomparsa 60

5.3.1 Descrizione tecnica 61

5.4 I bancomat per i rifiuti 62

5.5 Considerazioni riassuntive sulle metodologie alternative studiate 63

6 LA RACCOLTA PNEUMATICA DEI RIFIUTI 66

6.1 La raccolta pneumatica come alternativa sostenibile? 66 6.2 Descrizione generale del sistema di raccolta pneumatica

dei rifiuti solidi urbani: premessa 66

6.3 Introduzione al sistema 68

6.4 Descrizione tecnica del sistema di raccolta pneumatica 70

6.5 Centrale di raccolta dei rifiuti 71

6.5.1 Componenti principali 71

6.5.1.1 Turbo estrattori 71

(4)

III

6.5.1.3 Separatore rotativo dei rifiuti 73

6.5.1.4 Compattatori dei rifiuti 74

6.5.1.5 Sistema “F” 75 6.5.1.6 Valvole diversificatrici 76 6.5.1.7 Container 78 6.5.1.8 Carro-ponte 79 6.5.1.9 Sala filtri 81 6.5.2 Componenti ausiliari 82

6.5.2.1 Dispositivo di controllo della velocità dell’aria 82

6.5.2.2 Sistema di aria compressa 82

6.5.2.3 Valvola di anti-ritorno 84

6.5.2.4 Valvola di sezionamento 84

6.5.3 Tubi e condotte all’interno della centrale 84 6.5.3.1 Condotte di trasporto dei rifiuti 84

6.5.4 Sistema di controllo 86

6.5.4.1 Pannello centrale di controllo 86 6.5.4.2 Pannello di controllo dei motori 86

6.5.4.3 Sistema SCADA 87

6.6 Rete condotte principali sotto il suolo pubblico 87

6.6.1 Tubi retti 90 6.6.1.1 Tubi normali 90 6.6.2 Curve 90 6.6.2.1 Curve normali 90 6.6.2.2 Raccordi a gomito 90 6.6.2.3 Gomiti in Ni-Hard 91 6.6.3 Diramazioni 91 6.6.4 Valvole di sezionamento 91 6.6.5 Cavi elettrici 91

6.6.6 Tubi per l’aria compressa 92

6.7 Punti di conferimento 92

6.7.1 Valvole dei rifiuti 92

(5)

IV

6.7.3 Valvole d’aria 95

6.7.4 Chiusini domestici per il conferimento 96 6.7.5 Chiusini per il conferimento commerciali 96

6.8 Funzionamento 98

6.8.1 Processo di raccolta per orario 99

6.8.2 Processo di raccolta per livelli 101

7. CASI STUDIO: STATO DELL’ARTE 97

7.1 Introduzione 103

7.2 Zone residenziali 106

7.2.1 Casi studio 106

7.3 Centri storici 156

7.3.1 Casi studio 156

7.4 Nuovi centri urbani 169

7.4.1 Casi studio 169

7.5 Attività, terziario e casi particolari 177

7.5.1 Casi studio 177

8. ANALISI ARCHITETTONICA DEGLI ELEMENTI 189

8.1 Gli elementi architettonici del sistema 189

8.2 La stazione di raccolta dei rifiuti 189

8.2.1 Tipi di centrali di raccolta 191

8.2.2 Tipi di colonne di conferimento dei rifiuti 194

9 CONSIDERAZIONI SUL TERRITORIO E

SULL’INTEGRAZIONE NEL TESSUTO URBANO 198

9.1 Piani strategici e immagine della città 198

9.2 I temi e gli assi strategici ricorrenti nelle esperienze italiane 201 9.3 Valutazione della compatibilità ambientale del progetto 203 9.4 Prospettiva sostenibile di rigenerazione del progetto

di città e del territorio 203

(6)

V

9.6 La “contestualizzazione” attraverso la costruzione

orientata della geografia ambientale 207

9.7 Una nuova pianificazione del territorio 208

9.8 Problematiche e punti di studio 209

9.9 Paesaggio e territorio 212

9.10 L’uso del territorio 213

9.11 L’analisi del territorio 214

9.12 La progettazione della trasformazione del territorio 216

9.13 Descrizione dell’ambiente locale 217

9.14 L’importanza del progetto ambientale 219

9.15 Analisi di fattibilità 222

10. SOSTENIBILITÀ ECONOMICA/INDICATORI 224

10.1 Premessa 224

10.2 Generalità 224

10.3 La qualità dell’ambiente urbano. Approcci qualitativi 227 10.4 Valutare i sistemi e valutare le politiche 231

10.5 I criteri per costruire buoni indicatori 232

10.6 Indicatori di sostenibilità e programmazione locale 233

11. APPLICAZIONE SPERIMENTALE ALLA CITTÀ DI SASSARI 235

11.1 Analisi di fattibilità 235

11.2 Proposta progettuale 235

11.3 La raccolta differenziata nella città di Sassari 236 11.4 Pianificazione e dimensionamento del sistema pneumatico

per Sassari 241

11.5 Valutazione economica per la progettazione del sistema 247

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)
(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)
(96)
(97)
(98)
(99)
(100)
(101)
(102)
(103)
(104)
(105)
(106)
(107)
(108)
(109)
(110)
(111)
(112)
(113)
(114)
(115)
(116)
(117)
(118)
(119)
(120)
(121)
(122)
(123)
(124)
(125)
(126)
(127)
(128)
(129)
(130)
(131)
(132)
(133)
(134)
(135)
(136)
(137)
(138)
(139)
(140)
(141)
(142)
(143)
(144)
(145)
(146)
(147)
(148)
(149)
(150)
(151)
(152)
(153)
(154)
(155)
(156)
(157)
(158)
(159)
(160)
(161)
(162)
(163)
(164)
(165)
(166)
(167)
(168)
(169)
(170)
(171)
(172)
(173)
(174)
(175)
(176)
(177)
(178)
(179)
(180)
(181)
(182)
(183)
(184)
(185)
(186)
(187)
(188)
(189)
(190)
(191)
(192)
(193)
(194)
(195)
(196)
(197)
(198)
(199)
(200)

Riferimenti

Documenti correlati

h) N.70 Contenitori portarifiuti da lt.240 in polietilene, di colore “BLU” ad alta densità, carrellati su n°2 ruote da 200 mm, coperchio piano, sezione tronco

2) MODALITA’ DI CONFERIMENTO PER LE UTENZE DOMESTICHE - rifiuti indifferenziati:.. da conferire utilizzando il sacchetto giallo, da posizionare in prossimità dell’uscio o sul

I contenitori devono essere vuoti e senza residui per una migliore qualità del riciclo. Puliti,

Lo stesso discorso può essere effettuato, come evidenziato nei paragrafi successivi; anche per i singoli comuni della provincia, i quali nella maggior parte dei casi (tranne

5) l’utente che conferisce del materiale all’interno del Centro di raccolta deve, sotto la propria diretta responsabilità, e anche in quanto specificato nella cartellonistica di

La raccolta della carta e cartone avvie- ne con il conferimento in maniera sfusa all’interno dell'apposito contenitore di colore blu, che dovrà essere esposto in prossimità

Capoterra Non tutti sanno che le lampade a basso consumo esauste, in quanto RAEE, sono destinate ad una raccolta differenziata; che dal loro trattamento in appositi impianti può

del Poggio, Casa del Sole, Poggio dei Pini, Petit Resort, Rio San Girolamo Maddalena Spiaggia, Picciau, Torre A/B, Su Spantu1/2/3, Res. del Poggio, Casa del Sole, Poggio dei