• Non ci sono risultati.

La raccolta differenziata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La raccolta differenziata"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Modulo di Educazione civica

La raccolta differenziata

in riferimento agli obiettivi 12, 11 e 13 dell’Agenda 2030

Prof.ssa Ilaria Lepore

(2)

Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle

future generazioni di soddisfare i propri bisogni.

Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi

fondamentali: la crescita economica,

l’inclusione sociale e la tutela ambientale.

(3)
(4)

Obiettivo 12: Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo.

https://www.youtube.com/watch?v=Hlgw8WsapuE&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=81

Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

https://www.youtube.com/watch?v=mFOSotiuHSQ&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=80

Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

https://www.youtube.com/watch?v=PqkfcKod_8c&list=PLsLBNKs3-0324idL6TOSvYNVRr6V7R1H7&index=82

(5)

Lo sviluppo sostenibile richiede di minimizzare l'impiego di risorse naturali, i materiali tossici usati, i rifiuti e gli inquinanti generati lungo l'intero processo di produzione e di consumo.

Ad oggi il ciclo produttivo viene definito «lineare»: parte da materie prime, energia e tecnologia, passa attraverso la creazione di prodotti che poi vengono consumati e si conclude con la produzione di rifiuti, scarti e inquinanti.

Un modello di questo tipo, per poter essere sostenibile, avrebbe bisogno di una quantità illimitata di risorse!

(6)

Come sappiamo, invece, le risorse sono scarse per definizione, mentre le attività umane, soprattutto quelle connesse con la produzione, provocano o stanno accelerando processi talvolta irreversibili di inquinamento, perdita di biodiversità e di interi ecosistemi.

(7)
(8)

Il futuro sarà invece dell’economia circolare, un’economia di recupero in cui non si tratta tanto di “fare di più con meno” ma, piuttosto, di fare di più con ciò di cui già disponiamo.

In questo modello lo smaltimento dei rifiuti è ridotto al minimo, prolungando la durata dei prodotti, promuovendo e incentivando il loro riuso e la loro riparazione e, qualora non fosse possibile, riciclando gli scarti per farli rientrare nel ciclo di produzione.

(9)

La trasformazione dei rifiuti in risorse è un elemento chiave dell’economia circolare, che è importante anche per ridurre i problemi sanitari e ambientali, ridurre le emissioni di gas serra, evitare il deterioramento del paesaggio (discariche), ridurre l’inquinamento idrico e atmosferico, oltre ai rifiuti stessi.

Su questa linea la Commissione Europea ha stabilito i seguenti obiettivi prioritari:

Ridurre la quantità di rifiuti generati

Massimizzare il riciclo e il riutilizzo

Limitare l’incenerimento ai materiali non riciclabili

Eliminare gradualmente le discariche

Garantire la piena attuazione degli obiettivi della politica sui rifiuti in tutti gli Stati membri

(10)

Che cos’è la raccolta differenziata?

"la raccolta idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee, al momento della raccolta o, per la frazione organica umida, anche al momento del trattamento, nonchè a raggruppare i rifiuti di imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano effettivamente destinati al recupero"

D. Lgs.152/06, l'art. 183, comma 1, lettera f

(11)

E' l'operazione che permette di separare i rifiuti suddividendo quelli da smaltire da quelli che invece si possono recuperare, riciclare o reimpiegare. Per raccolta differenziata si intende un sistema di raccolta dei rifiuti urbani per ogni tipologia di rifiuto (carta, plastica, vetro, alluminio, legno, umido etc..).

La raccolta differenziata è un grande risparmio di energia: gettare via qualcosa significa, infatti, gettar via anche l’energia consumata per produrla. Inoltre, produrre oggetti con materiali di recupero richiede meno energia che produrli utilizzando materie prime.

(12)

Perchè si fa la raccolta differenziata?

 Fare la raccolta differenziata è un dovere verso l’ambiente: riduce notevolmente

la massa dei rifiuti da smaltire e frena lo sfruttamento di preziose risorse naturali.

Riusare e riutilizzare i rifiuti contribuisce a restituirci e conservare un ambiente naturale più ricco.

 E’ un obbligo di legge: esiste una normativa europea, italiana, regionale e comunale http://www.amaroma.it/pulizia-citta/normativa/

(13)

Carta e cartone Plastica e metallo

Scarti alimentari e organici

Vetro

Materiali non riciclabili

Le “frazioni” della raccolta differenziata

(14)

Carta e cartone

SI

Scatole (imballaggi) di carta e cartoncino Giornali, riviste, quaderni

Depliant, volantini, manifesti non plastificati Cartoni per bevande (es. in tetra pack)

NO

Carta sporca di cibo o di altre sostanze Carta oleata o plastificata

Piatti, bicchieri e posate di plastica Buste o sacchetti di plastica

Scontrini fiscali

Materiali in vetro, plastica o metallo

Ridurre il volume delle scatole, togliere eventuali involucri o sacchetti di plastica, sciacquare e schiacciare i cartoni per bevande

(15)

Plastica e metallo

SI

Bottiglie, vasetti e barattoli di plastica Buste e sacchetti di plastica

Piatti e bicchieri di plastica Lattine per bevande

Vaschette e fogli in alluminio

Scatolame di metallo per alimenti

Tappi a vite di plastica e a corona di metallo

Bombolette spray non etichettate tossiche o infiammabili Vaschette e barre di polistirolo

Grucce appendiabiti in plastica e/o metallo

NO

Oggetti in plastica che non siano contenitori (es. giocattoli, app. elettronici Ceramica o porcellana

Posate di plastica Lampadine

Materiali in vetro, plastica o metallo

Vuotare completamente e sciacquare bottiglie e contenitori, schiacciare bottiglie e contenitori in plastica

(16)

Vetro

SI

Bottiglie di vetro

Vasetti e barattoli di vetro

NO

Lastre di vetro

Bicchieri e caraffe di cristallo Pirofile da forno in pirex

Ceramiche e porcellane

Lampadine e lampade al neon

Bombolette spray e contenitori etichettati Tossici e/o Infiammabili Piatti, bicchieri e posate di plastica

Oggetti in plastica e metallo Carta, cartone e cartoncino

Vuotare completamente e sciacquare bottiglie e contenitori

(17)

Scarti alimentari e organici

SI

Avanzi di cibo, di frutta e verdura, gusci d’uovo, fondi di caffè e filtri di tè, pane

Sacchetti compostabili Foglie e fiori

Carta assorbente, tovaglioli e fazzoletti di carta Carta e cartone sporchi di cibo

Sacchetto di carta del pane

NO

Vetro, plastica, confezioni di alimenti come vaschette, barattoli, retine, buste, cellophane, ecc.

Piatti, bicchieri e posate di plastica Rifiuti generici e rifiuti liquidi

Sgocciolare i rifiuti organici, non pressarli, inserire carta assorbente per ridurre i liquidi in eccesso.

(18)

Materiali non riciclabili

SI

Tutti i materiali non riciclabili

Carta e cartone sporchi o bagnati, carta oleata o plastificata Plastiche non riciclabili: giocattoli e posate di plastica

Pannolini e assorbenti igienici

NO

Materiali riciclabili (carta, contenitori in vetro, plastica, metallo) Sostanze liquide

Materiali impropri o pericolosi Pile scariche e batterie d’auto Sostanze tossiche

Calcinacci, pneumatici

Rifiuti ingombranti, anche se smontati Apparecchiature elettriche o elettroniche Materiali organici

Farmaci scaduti

Ridurre il volume dei rifiuti

(19)

Strutture AMA attrezzate per la consegna gratuita dei

rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici

ed anche di altri materiali come calcinacci, ferro, potature, batterie auto, oli vegetali, ecc.

Ama organizza l'iniziativa "il tuo quartiere non è una

discarica", raccolte domenicali gratuite

presso i centri di raccolta o le ecostazioni mobili allestite nella città.

Per le famiglie servizio gratuito di ritiro dei materiali ingombranti,

elettrici, elettronici, ecc. fino a 2 MC di materiale, effettuato

al piano stradale, a pagamento oltre i 2

MC

I Nuovi Centri Mobili di Raccolta sono vere e proprie isole ecologiche

itineranti

multifunzionali adibite alla raccolta dei rifiuti pericolosi, particolari, RAEE e ingombranti fino

a 0,5 metri cubi

Centri di Raccolta Raccolte

Domenicali

Servizio di raccolta a domicilio

Centri Mobili di Raccolta

Raccolta ingombranti, RAEE e rifiuti particolari

Centri di Raccolta Raccolte Domenicali

(20)

Farmaci scaduti

I farmaci scaduti, come le pile e le batterie scariche, vanno buttati negli appositi contenitori per poterli raccogliere in modo differenziato e non causare problemi all’ambiente e alla salute.

Per questo motivo Ama ha posizionato, sul territorio cittadino, appositi contenitori per le due tipologie di materiali oltre 650 contenitori dedicati ai farmaci scaduti (consulta l’elenco sul sito www.amaroma.it) quasi 700 contenitori dedicati alla raccolta di pile e batterie scariche (consulta l’elenco sul sito www.amaroma.it).

PRIMA DI BUTTARE i farmaci: togliere le scatole e i foglietti illustrativi che possono essere riciclati con la carta e i flaconi di vetro delle pillole da riciclare con il vetro. Se si tolgono gli imballaggi aumenta lo spazio nel contenitore per altri medicinali e si differenziano correttamente carta, vetro, plastica.

Contenitori pile scariche

Le pile e batterie scariche - a stilo rettangolari, quadrate, tonde - vanno gettate esclusivamente nei contenitori appositi presso negozi, sedi Ama, scuole ecc.

Non possono esser gettate insieme ad altri materiali perché sono rifiuti pericolosi che contengono materiali tossici come mercurio e cadmio.

Le batterie di telefoni cellulari e le batterie auto vanno consegnate presso i Centri di raccolta per smaltirle correttamente, senza provocare danni all'ambiente e alla salute delle persone.

Farmaci e Pile scariche

(21)

Il recupero dei materiali

Per assicurare il riciclo degli imballaggi, in Italia è operativo un sistema costituito da sei Consorzi “di filiera”, uno per ciascuna tipologia di materiale e dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), un consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e dagli utilizzatori di imballaggi con funzione di controllo e coordinamento.

Insieme questi consorzi devono garantire il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e nazionale (Dlgs.

152/06).

Video-documentario sul ciclo dei rifiuti di imballaggio https://youtu.be/A2jW3nlJSDM

Che fine fa l’immondizia differenziata? https://www.youtube.com/watch?v=de5KuCCvp9o&feature=emb_logo

(22)

Il ciclo della carta

Comieco è il consorzio formato dai produttori, gli importatori e i trasformatori di materiale

e di imballaggi cellulosici e che ha l’obiettivo, quindi, di riciclare questa tipologia di rifiuto.

Comieco gestisce il sistema della raccolta e dell’avvio a riciclo dei rifiuti di carta e cartone provenienti dalla raccolta comunale, stabilendo convenzioni e riconoscendo corrispettivi economici alle amministrazioni pubbliche.

Per produrre 1 Tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono:

• 15 Alberi di alto fusto

• 440.000 litri di acqua

• 7,600 Kwh di energia elettrica

Per produrre 1 TONNELLATA di carta riciclata occorrono:

zero alberi,

1.800 litri d’acqua

2.700 kWh di energia elettrica

(23)

https://youtu.be/vtkycpSuKms

(24)

Il ciclo del vetro

Coreve è il consorzio senza fini di lucro cha ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale.

Il vetro è oggi uno degli imballaggi più utilizzati per le sue molteplici qualità.

(25)

https://youtu.be/SvgclruG7tw

(26)

Il ciclo della plastica

COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, organizza la raccolta dei rifiuti di imballaggi in plastica, garantendone il recupero e l’avvio a riciclo.

(27)

Quando parliamo di “plastica” non parliamo di un unico materiale ma di tanti materiali, con proprie caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, pertanto anche il processo di riciclo è diversificato in base al tipo di polimero.

(28)

Le applicazioni dei materiali riciclati sono innumerevoli, interi settori industriali sono fondati sull’utilizzo di polimeri riciclati che sostituiscono, del tutto o in parte, materia prima vergine.

Ad esempio:

un flacone di detersivo può essere riciclato sotto forma di isolante per edilizia

una bottiglia di PET può diventare un pile

uno shopper può essere trasformato in nuovi sacchi per la nettezza urbana

https://youtu.be/c7ANYbw3vt0

(29)

Il ciclo dell’alluminio

CiAL è un consorzio senza fini di lucro

che rappresenta l’impegno assunto dai produttori di Alluminio e dai

produttori e utilizzatori di imballaggi in Alluminio, nella ricerca di soluzioni per ridurre e recuperare gli

imballaggi.

(30)

L’alluminio riciclato ha le stesse proprietà e qualità dell’alluminio originario o primario, che si ottiene dalla lavorazione della bauxite

estratta dai giacimenti.

https://youtu.be/TIST2kzH86c

(31)

Il ciclo dell’acciaio

Il CNA (Consorzio Nazionale Acciaio) è l’ente senza fini di lucro che svolge la propria funzione istituzionale favorendo, promuovendo e agevolando la raccolta e il riciclo degli imballaggi usati di acciaio, provenienti tanto dal flusso domestico quanto da quello industriale.

Il 40% della produzione mondiale di acciaio è costituita da materiali di riciclo (rottami di ferro), per cui l’acciaio risulta essere, per quantità, il materiale più riciclato.

L’acciaio riciclato può essere impiegato nella produzione di elettrodomestici, veicoli, rotaie, materiale edilizio, imballaggi.

(32)

L’acciaieria prepara la materia prima: la banda stagnata. L’acciaio viene poi trasformato presso gli scatolifici nelle molteplici tipologie di imballaggi in acciaio, che vengono acquisiti dalle aziende utilizzatrici per riempirli con i loro prodotti pronti per essere venduti.

Dopo che il consumatore ha acquistato il prodotto e utilizzato il contenuto, il contenitore di acciaio viene avviato a raccolta differenziata dal comune, coordinato dal Consorzio Nazionale Acciaio.

(33)

Gli imballaggi di acciaio raccolti giungono quindi presso gli operatori del Consorzio dove vengono valorizzati e preparati per essere portati in acciaieria o fonderia, dove vengono fusi nei forni per produrre nuovo acciaio…

https://youtu.be/qI7qhK7ROG8

(34)

Il ciclo del legno

Rilegno è il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno.

Tutto il legno può essere riciclato e il materiale ottenuto è di ottima qualità. Con alcune tipologie di scarto del legno si producono bricchetti di legno pressato utilizzabili in stufe tradizionali. Gli scarti industriali della lavorazione del legno vergine possono essere impiegati in cartiera per la produzione di pasta cellulosica o nei centri di trattamento della frazione organica dei rifiuti (compostaggio).

(35)

https://youtu.be/w3ujw8K2FFQ

(36)

Come possiamo produrre meno rifiuti?

Le buone regole per fare la spesa:

dare preferenza agli imballaggi semplici e ridotti;

comprare prodotti concentrati;

scegliere merci fabbricate con materiali riciclati;

scegliere contenitori con il vuoto a rendere, pile ricaricabili e imballaggi recuperabili;

comprare formati famiglia e non monodose;

usare le ricariche dei detersivi e comprare i prodotti sfusi;

evitare di comprare le stoviglie usa e getta che non si possono riciclare;

andare a fare la spesa con una borsa di stoffa.

Scopri il costo ambientale della tua spesa! http://www.improntawwf.it/carrello/

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto di dover assicurare un congruo termine entro il quale il "Consorzio Nazionale per il riciclo ed il recupero degli imballaggi usati di acciaio (in breve Consorzio

1) mancato pagamento di almeno una quota annuale di iscrizione all’associazione nazionale;.. La delibera di espulsione è adottata dal Consiglio Direttivo insindacabilmente a

Interessanti sono i dati di RD% che mette in relazione i quantitativi intercettati di raccolta differenziata con la produzione di rifiuti totali; in questo senso si evidenzia che

Il Referendum Aziendale, che dovrà riguardare aspetti retributivi e/o normativi collettivi Aziendali normalmente previsti o proposti in una bozza di Accordo di Secondo livello,

Aliplast: cosa facciamo – nuovo impianto di recupero plastiche rigide. In applicazione del principio di Economia Circolare, la sinergia fra competenze e risorse di Aliplast

d) ANCI, CONAI, FEDERAMBIENTE e ASSOAMBIENTE hanno sottoscritto in data 13.10.99 l’Allegato Tecnico per il recupero energetico dei rifiuti di imballaggio (nel seguito

Questi risultati, già significativi, sono il frutto di un percorso di miglioramento che andrà ulteriormente a svilupparsi nei prossimi anni, grazie al contributo che il

CICLO DELLA PLASTICA - COREPLA Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, organizza la raccolta dei rifiuti