INDICE
Pag.
Introduzione
5Ringraziamenti
8Capitolo 1: Cenni sulla PMI
91.1 Evoluzione storica di una nuova concezione di impresa: la PMI 9 1.2 Il problema definitorio: assenza di un parametro univoco
di misurazione 11
1.3 Tratti distintivi dell’impresa minore 14 1.3.1 La figura complessa dell’imprenditore 15
1.3.2 La stretta relazione tra impresa e famiglia 18
1.3.3 La configurazione strutturale semplice 18
1.3.4 L’idea imprenditoriale limitata 19
1.4 La nozione di sviluppo aziendale nelle PMI 19
Capitolo 2: Rete e Network
232.1Aspetti introduttivi 23
2.2 Il network fra gerarchia e mercato 25 2.3 Aspetti teorici e classificazione della rete
come modalità di sviluppo 26
2.4 Le caratteristiche dei network 33
2.4.1 Fiducia e network 34
2.5 I vantaggi della rete 36
2.6.1 I meccanismi sociali 38
2.6.2 I meccanismi contrattuali 40
2.6.3 I meccanismi associativi 40
2.6.4 I meccanismi di regolazione collettiva 41
2.6.5 La scelta dei meccanismi di coordinamento 43
2.7 In sintesi: le diverse forme di rete 45
2.7.1 Le reti franchising 45
2.7.2 Le associazioni di categoria 47
2.7.3 Le associazioni temporanee di impresa 48
2.7.4 Le joint venture e le venture capital 48
2.7.5 Il distretto industriale 50
2.7.6 Contratto di rete tra imprese 52
2.8 Considerazioni conclusive 55
Capitolo 3: I consorzi
573.1 Aspetti introduttivi sui consorzi 57
3.1.1 Cenni sul contenuto e forma del contratto consortile 58
3.2 Campi di applicazione della forma di accordo consortile 61 3.3 Classificazione dei consorzi in base
alla motivazione del loro sorgere 66
3.4 Tipi di consorzi 68
3.5 Il consorzio industriale 71
3.5.2 Costituzione e ordinamento del consorzio 73
3.6 Tipi di consorzi industriali previsti dal codice civile 74
3.7 I consorzi con attività interna 75
3.7.1 L’atto costitutivo 75
3.7.2 Controllo sui consorziati 78
3.7.3 Deliberazioni 78
3.7.4 Modificazione del contratto 79
3.7.5 L’amministrazione 79
3.7.6 Scioglimento 80
3.8 Consorzi con attività esterna 81
3.8.1 Costituzione 81
3.8.2 Organizzazione interna e rappresentanza in giudizio 83
3.8.3 Fondo consortile 84
3.8.4 Responsabilità patrimoniale verso terzi 85
3.9 Le società consortili 86
3.10 Il bilancio dei consorzi 87
3.11 I consorzi fra piccole e medie imprese 89 3.12 Aspetti economici-organizzativi del consorzio 89 3.13 Il consorzio nella teoria del network 92 3.14 I lineamenti economico-aziendali: perché fare rete e perché
Capitolo 4: Il Consorzio di Promozione e Sviluppo le Bocchette.
4.1 Presentazione del Consorzio 97
4.2 Il territorio dove è situato il consorzio 99 4.3 La storia del consorzio: dalla nascita ai giorni d’oggi 100
4.4 Le aziende consorziate 103
4.5 I servizi e le attività del consorzio 104 4.5.1. I servizi offerti alle aziende consorziate 105
4.5.2. Le attività intraprese dal consorzio 107
4.6 Il futuro del consorzio: il progetto A.P.E.A. 111
4.7 Aspetti conclusivi 115
Allegati
1221. Domande alla Direttrice del consorzio 122 2. Domande ad alcuni imprenditori delle aziende consorziate 128