• Non ci sono risultati.

Il Consorzio come opportunità di sviluppo per le PMI. Il caso del Consorzio di Promozione e Sviluppo le Bocchette.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Consorzio come opportunità di sviluppo per le PMI. Il caso del Consorzio di Promozione e Sviluppo le Bocchette."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pag.

Introduzione

5

Ringraziamenti

8

Capitolo 1: Cenni sulla PMI

9

1.1 Evoluzione storica di una nuova concezione di impresa: la PMI 9 1.2 Il problema definitorio: assenza di un parametro univoco

di misurazione 11

1.3 Tratti distintivi dell’impresa minore 14 1.3.1 La figura complessa dell’imprenditore 15

1.3.2 La stretta relazione tra impresa e famiglia 18

1.3.3 La configurazione strutturale semplice 18

1.3.4 L’idea imprenditoriale limitata 19

1.4 La nozione di sviluppo aziendale nelle PMI 19

Capitolo 2: Rete e Network

23

2.1Aspetti introduttivi 23

2.2 Il network fra gerarchia e mercato 25 2.3 Aspetti teorici e classificazione della rete

come modalità di sviluppo 26

2.4 Le caratteristiche dei network 33

2.4.1 Fiducia e network 34

2.5 I vantaggi della rete 36

(2)

2.6.1 I meccanismi sociali 38

2.6.2 I meccanismi contrattuali 40

2.6.3 I meccanismi associativi 40

2.6.4 I meccanismi di regolazione collettiva 41

2.6.5 La scelta dei meccanismi di coordinamento 43

2.7 In sintesi: le diverse forme di rete 45

2.7.1 Le reti franchising 45

2.7.2 Le associazioni di categoria 47

2.7.3 Le associazioni temporanee di impresa 48

2.7.4 Le joint venture e le venture capital 48

2.7.5 Il distretto industriale 50

2.7.6 Contratto di rete tra imprese 52

2.8 Considerazioni conclusive 55

Capitolo 3: I consorzi

57

3.1 Aspetti introduttivi sui consorzi 57

3.1.1 Cenni sul contenuto e forma del contratto consortile 58

3.2 Campi di applicazione della forma di accordo consortile 61 3.3 Classificazione dei consorzi in base

alla motivazione del loro sorgere 66

3.4 Tipi di consorzi 68

3.5 Il consorzio industriale 71

(3)

3.5.2 Costituzione e ordinamento del consorzio 73

3.6 Tipi di consorzi industriali previsti dal codice civile 74

3.7 I consorzi con attività interna 75

3.7.1 L’atto costitutivo 75

3.7.2 Controllo sui consorziati 78

3.7.3 Deliberazioni 78

3.7.4 Modificazione del contratto 79

3.7.5 L’amministrazione 79

3.7.6 Scioglimento 80

3.8 Consorzi con attività esterna 81

3.8.1 Costituzione 81

3.8.2 Organizzazione interna e rappresentanza in giudizio 83

3.8.3 Fondo consortile 84

3.8.4 Responsabilità patrimoniale verso terzi 85

3.9 Le società consortili 86

3.10 Il bilancio dei consorzi 87

3.11 I consorzi fra piccole e medie imprese 89 3.12 Aspetti economici-organizzativi del consorzio 89 3.13 Il consorzio nella teoria del network 92 3.14 I lineamenti economico-aziendali: perché fare rete e perché

(4)

Capitolo 4: Il Consorzio di Promozione e Sviluppo le Bocchette.

4.1 Presentazione del Consorzio 97

4.2 Il territorio dove è situato il consorzio 99 4.3 La storia del consorzio: dalla nascita ai giorni d’oggi 100

4.4 Le aziende consorziate 103

4.5 I servizi e le attività del consorzio 104 4.5.1. I servizi offerti alle aziende consorziate 105

4.5.2. Le attività intraprese dal consorzio 107

4.6 Il futuro del consorzio: il progetto A.P.E.A. 111

4.7 Aspetti conclusivi 115

Allegati

122

1. Domande alla Direttrice del consorzio 122 2. Domande ad alcuni imprenditori delle aziende consorziate 128

Conclusioni

133

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il

** CO.ME.S.- Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo si riserva la possibilità di variare le date di partenza, in quanto subordinate al ricevimento del finanziamento da

Le imprese industriali e dei servizi si posizionano in prevalenza negli strati a valle delle filiere (circa 1,7 milioni di unità, pari al 40,0 per cento del totale, che impiegano

Nella presente sezione della Nota integrativa si fornisce, secondo l’articolazione dettata dalla tassonomia XBRL e nel rispetto delle disposizioni dell’articolo 2427 C.C., il

COMUNE DI CORLEONEProtocollo Arrivo N.. richiedente provvede – successivamente alla comunicazione di ammissibilità a finanziamento - alla costituzione di una garanzia

“Recesso dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comune di Carloforte”, presentata dalla commissione consiliare Turismo, Cultura, Sport e Spettacolo – Promozione del

La busta economica dovrà contenere l’Offerta Economica prodotta e allegata dall’operatore economico nel sistema previsto da SardegnaCAT, secondo il Modello A, debitamente compilata e

• Principali mansioni e responsabilità Docente nel corso finanziato dalla Regione Lazio “Esperto di reti”. E