• Non ci sono risultati.

PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL RIPRISTINO DELLA BIODIVERSITA' ITTICA E PER IL MANTENIMENTO DELLA CONTINUITA' BIOLOGICA LONGITUDINALE DEL FIUME CECINA: FISHPOOLS, FISHWAYS E AVANNOTTERIA DI VALLE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL RIPRISTINO DELLA BIODIVERSITA' ITTICA E PER IL MANTENIMENTO DELLA CONTINUITA' BIOLOGICA LONGITUDINALE DEL FIUME CECINA: FISHPOOLS, FISHWAYS E AVANNOTTERIA DI VALLE."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

3

Sommario

Riassunto ... 10 Abstract ... 15 CAPITOLO 1 Introduzione 1.1 L’importanza delle migrazioni ittiche ... 16

1.2 Il concetto di continuità fluviale ... 18

1.3 Scopo del lavoro………. 21

CAPITOLO 2 STATO DELL’ARTE 2.1 FISHWAY: PASSAGGI PER PESCI ... 22

2.1.1 Rassegna delle tipologie di fishway ... 23

2.1.2 Approccio multidisciplinare alle scelte progettuali: l’Eco-idraulica ... 31

2.1.3 Criteri generali per la progettazione ... 32

2.1.4 I parametri indispensabili per la progettazione di una fishway ... 33

2.1.5 Cause di inefficienza di una fishway ... 34

2.1.6 Fishway: la situazione in Italia e nel mondo ... 35

2.1.7 Cenni sul comportamento dei pesci in presenza di ostacoli e posizionamento dell’ingresso della scala di rimonta. ... 38

2.1.8 Capacità natatoria ... 39

2.2 GENERALITÀ DELL’AREA DI STUDIO:IL FIUME CECINA 2.2.1 Inquadramento geografico e ambientale del Fiume Cecina ... 43

2.2.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche ... 46

2.2.3 Aspetti climatici ... 47

2.2.4 Caratteristiche idrografiche e idrogeologiche ... 48

2.2.5 Pressioni ambientali ... 49

2.2.6 L’ inquinamento delle acque nel Fiume Cecina ... 50

2.2.7 La zonazione Ittica del Fiume Cecina ... 54

CAPITOLO 3 MATERIALI E METODI 3.1 Individuazione dell’area di studio ... 56

3.2 I parametri idrologici: individuazione, raccolta e analisi dei dati. ... 57

3.3 Analisi della Carta Ittica ... 59

(2)

4

3.3.2. Analisi della Carta Ittica delle Acque Interne della Provincia di Pisa ... 70

3.4. Raccolta dei dati attraverso le interviste ai pescatori ... 77

3.5. Reperimento informazioni e sopralluoghi in situ... 78

CAPITOLO 4 PARTE A ELABORAZIONE DEI DATI 4.1. Elaborazione dei dati idrologici ... 79

4.2 Realizzazione di un elenco definitivo relativo alle specie ittiche presenti nel Fiume Cecina ... 86

4.2.1 Comparazione ed integrazione delle carte ittiche ... 86

4.2.2 I risultati delle interviste ai pescatori... 87

4.2.3 L’elenco definitivo delle specie presenti nel Fiume Cecina a livello di bacino . 88 4.2.4 Discussioni ... 90

4.3 Individuazione degli ostacoli alla continuità fluviale ... 92

4.3.1 La briglia della Steccaia ... 92

Connotazione storica ... 92

Caratteristiche della struttura ... 93

4.3.2 La mappa degli ostacoli alla continuità fluviale ... 97

Individuazione delle zone a rischio ... 97

Mappatura ... 98

4.3.3 Strutture di captazione, pozzi e servitù ... 101

PARTE B PROGETTAZIONE Considerazioni preliminari ... 103

Criteri di progettazione: presenza degli inquinanti ... 104

4.4. PROGETTAZIONE DI UNA FISHWAY DISCONTINUA ... 105

4.4.1

Analisi critica della progettazione della fishway

... 106

4.4.2 Dimensionamento e caratteristiche tecniche del “CARRELLO-TRAPPOLA®” .. 108

4.4.3 Caratteristiche dei siti di carico-scarico ... 111

4.4.4 Individuazione dei siti e percorso consigliato ... 112

4.4.5 Posizionamento e funzionamento del “CARRELLO-TRAPPOLA®”... 114

4.4.6 I vantaggi del sistema “CARRELLO-TRAPPOLA®” ... 119

4.4.7 Impatti e mitigazione degli impatti ... 121

(3)

5

4.5.1 Dimensionamento e caratteristiche dell’avannotteria di valle ... 126

4.5.2 Trattamenti proposti per la riproduzione controllata ... 131

Tecnica di Ipofisazione ... 132

Ipofisazione nella carpa ... 133

Trattamento con hCG ... 133

Trattamento con GnRH nativo ... 134

Trattamento con GnRH nativo nella carpa ... 135

4.5.3 Fattori ambientali e riproduzione ... 136

4.5.4 Fecondazione artificiale ... 136

4.5.5 Incubazione ... 137

4.5.6 Vantaggi e svantaggi dell’avannotteria di valle ... 140

4.6 PROGETTAZIONE DI FISHPOOL NATURALI ... 142

4.6.1 Dimensionamento e caratteristiche delle fishpool naturali ... 144

4.6.2 Disposizione del materiale ... 145

4.6.3 Ricoveri per l’ittiofauna ... 148

Alberi e arbusti ... 148

Semitronchi ... 148

4.6.4 Zone critiche... 150

4.6.5 Vantaggi e impatti delle fishpool ... 150

CAPITOLO 5 DISCUSSIONI ... 152

CAPITOLO 6 CONCLUSIONI ... 154

Considerazioni conclusive e applicazioni future ... 156

Appendice I ... 159

Il concetto di Bacino idrografico e il Bacino Toscana Costa ... 159

Il potere auto depurante del fiume ... 161

I distretti zoogeografici... 162

La zonazione Ittica ... 163

La biologia delle specie ittiche di interesse ai fini dello studio ... 165

Appendice II ... 182

Modalità di calcolo degli Indici di Biodiversità ... 182

Indici utilizzati per la compilazione della Carta Ittica della Provincia di Livorno ... 182

(4)

6

Appendice III ... 189

Mappatura del mercurio ... 189

Allegato I ... 192

Dati idrologici utilizzati per l’eleborazione ... 192

SITOGRAFIA ... 197

(5)

7

Indice delle Figure

Figura 1. Relazioni proposte dal River Continuum Concept ... 19

Figura 2 Esempi di fishway (I) ... 41

Figura 3. Esempi di fishway (II) ... 42

Figura 4. Il bacino idrografico del Fiume Cecina ... 44

Figura 5. Il Fiume Cecina e i suoi affluenti ... 45

Figura 6. Tratto del Fiume Cecina tra la Stazione di Monterufoli e la foce ... 56

Figura 7. I due siti di campionamento, 54-1 e 54-2, e Zonazione Ittica del Fiume Cecina. ... 63

Figura 8. Disegno della briglia La steccaia (Secolo XVIII)... 94

Figura 9. Pianta del 1794 ... 94

Figura 10. “La Steccaia” ... 95

Figura 11. La briglia “La Steccaia” ... 96

Figura 12. Fishpool ... 98

Figura 13. Mappa degli ostacoli alla continuità fluviale ... 98

Figura 14. Ingrandimento della Mappa degli ostacoli ... 99

Figura 15. Dettaglio del sito 27. ... 99

Figura 16. Rappresentazione schematica del “CARRELLO-TRAPPOLA®”, sezione trasversale ... 110

Figura 17. Percorso consigliato per il trasporto del Carrello Trappola® ... 113

Figura 18. Rappresentazione schematica del posizionamento del “CARRELLO-TRAPPOLA®”, visto dall’alto ... 115

Figura 19. Funzionamento del CARRELLO-TRAPPOLA® nel Sito di Carico-Scarico ... 118

Figura 20. Rappresentazione schematica dell’Avannotteria di valle, vista dall’alto ... 127

Figura 21. Avannotterie mobili in commercio ... 128

Figura 22. Rappresentazione schematica dell’Avannotteria di valle ... 129

Figura 23. Sistema di incubazione a Bottiglie di Zug ... 139

Figura 24. Disposizione di massi lungo l’alveo per la formazione di pool, vista dall’alto. ... 147

Figura 25. Disposizione lungo l’alveo di massi, alberi, arbusti e semitronchi ed esempio di smezzole ... 149

In Appendice Figura 26. Distretti zoogeografici in Italia:... 162

Figura 27. Specie ittiche di interesse ai fini dello studio ... 166

Figura 28. Concentrazione di mercurio nei sedimenti nell’area di studio ... 189

Figura 29. Concentrazioni di mercurio (Hg) totale, (µg/g) nei campioni di sedimento superficiale della costa tirrenica. ... 190

(6)

8

Indice delle Tabelle

Tabella 1: Classificazione delle varie tipologie di fishway ... 23 Tabella 2. Descrizione riassuntiva delle varie tipologie di fishway e relative caratteristiche. Parte I ... 29 Tabella 3. Descrizione riassuntiva delle varie tipologie di fishway e relative caratteristiche. Parte II ... 30 Tabella 4. Parametri indispensabili per la progettazione di una fishway ... 33 Tabella 5. Impianti di fishway all’Estero ... 37 Tabella 6. Informazioni e Parametri per ogni stazione di campionamento presenti nella Carta Ittica della Provincia di Livorno ... 61 Tabella 7.Stazioni di campionamento di interesse ai fini dello studio, individuate nella Carta Ittica della Provincia di Livorno. ... 62 Tabella 8. Risultati del campionamento per la Stazione 54, Carta Ittica della Provincia di Livorno. ... 63 Tabella 9. Confronto tra gli indici di Biodiversità nei due siti campionati, Carta Ittica della Provincia di Livorno. ... 64 Tabella 10. Specie catturate durante i campionamenti nella stazione 54-1 e 54-2. ... 66 Tabella 11. Risultati ottenuti nei campionamenti nelle altre stazioni, Carta Ittica della

Provincia di Livorno. ... 68 Tabella 12. Indici di Biodiversità nelle due stazioni campionate, Carta Ittica della Provincia di Livorno. ... 68 Tabella 13. Risultati del campionamento semi-quantitativo effettuato nella Stazione 58, Carta Ittica della Provincia di Livorno. ... 69 Tabella 14. Informazioni e Parametri per ogni stazione di campionamento presenti nella Carta Ittica della Provincia di Pisa ... 71 Tabella 15. Stazioni di campionamento relative al fiume Cecina individuate nella Carta Ittica della Provincia di Pisa. ... 71 Tabella 16. Risultati ottenuti nei campionamenti, Carta Ittica della Provincia di Pisa Parte I ... 72 Tabella 17. Risultati ottenuti nei campionamenti, Carta Ittica della Provincia di Pisa Parte II ... 73 Tabella 18. Caratteristiche delle stazioni riportate nella Carta Ittica della Provincia di Pisa .. 74 Tabella 19. Risultati del campionamento presso la stazione S30, La Steccaia, Carta Ittica della Provincia di Pisa ... 75 Tabella 20. Specie ittiche censite nella Carta Ittica della Provincia di Livorno e Pisa. ... 86 Tabella 21. Elenco definitivo delle specie ittiche presenti nel Fiume Cecina a livello di

bacino. ... 89 Tabella 22. Mappatura dei siti ritenuti ostacoli naturali alla continuità fluviale. ... 100 Tabella 23. Siti di carico-scarico individuati. ... 112

(7)

9 In Appendice

Tabella 24. Classificazione dei bacini idrografici presenti nella Regione Toscana ai sensi della

L.183/89 e L.R. 91/98. ... 160

Tabella 25. Zonazione Ittica valida per i Fiumi toscani ... 164

Tabella 26. Valori medi mensili relativi alle Portate medie. Anni 1956-2005 ... 192

Tabella 27. Valori medi mensili relativi alle Portate Massime. Anni 1956-2005 ... 193

Tabella 28. Valori medi mensili relativi alle Portate Minime. Anni 1956-2005 ... 194

Tabella 29. Livelli idrometrici medi giornalieri (m). Anni 1960-1996 ... 195

Tabella 30. Tabella di Altezze di afflusso meteorico mensile (mm). Anni 1960-1996 ... 196

Indice dei Grafici

Grafico 1. Distribuzione sul territorio nazionale di fishways 36

Grafico 2. Elaborazione grafica dei risultati dei campionamenti effettuati nella

Stazione 67

Grafico 3. N° di individui catturati per specie; Densità in relazione alla specie;

Confronto tra i valori di Biomassa osservata e quella stimata. 75

Grafico 4. Portate medie massime mensili (m3/s) - Anni 1956-2005 79

Grafico 5. Portate medie minime mensili (m3/s) - Anni 1956-2005 80

Grafico 6. Portate medie mensili (m3/s)- Anni 1956-2005 81

Grafico 7. Variazione mensile delle Portate medie, massime e minime (m3/s) - Anni

1956-2005. 82

Grafico 8. Variazione dei livelli idrometrici medi meridiani (ore 12) (m) dal 1960 al

1996 83

Riferimenti

Documenti correlati

Presenza di due pinne dorsali: la prima si inserisce quasi alla stessa altezza delle pinne pettorali; la seconda, più grande, si sviluppa poco dietro la prima e non

c) recinzioni limitatamente alle aree di pertinenza degli edifici residenziali, in legno, siepi e reti metalliche abbinate in aderenza a siepi composte da essenze autoctone

Al fine di limitare la diffusione di specie alloctone nelle le acque pubbliche, è stabilito il divieto di prelievo da questi impianti di esemplari ancora in vita e di

La campagna del 2015 è stata condotta applicando l’Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) su cinque punti di campionamento scelti in base alle

Tratto di alta pianura, dalla confluenza del Chisola alla confluenza del Fiume Sesia, in cui la comunità ittica si fa più numerosa, forte della maggiore diversità

– la presenza di specie fondatamente definibili come casi eccezionali (racchiuse tra parentesi) in quanto difficilmente campionabili (per i motivi più disparati), il cui

Per il futuro il CISBA, racco- gliendo buona parte dei suggeri- menti, intende quindi organizzare con cadenza annuale il Corso sul- la Fauna Ittica dei Corsi d’Acqua, articolandolo

Alosa fallax ha sicuramente fatto parte della fauna ittica del Fiume Arno e era venduta al mercato del pesce di Firenze alla fine dell’Ottocento (N OCITA e V ANNI , 2001) e