• Non ci sono risultati.

Guarda La nuova Legge sui servizi educativi per 0-6 anni: D.L. 65/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda La nuova Legge sui servizi educativi per 0-6 anni: D.L. 65/2017"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

141

La nuova Legge sui servizi educativi per 0-6 anni:

D.L 65/2017

di Silvana Calaprice

Il paradosso del sentimento dell’infanzia che caratterizza la nostra so-cietà ormai è un dato di fatto. Nonostante oggi l’idea di un/a bambi-no/a da 0-6 anni bisognoso solo di assistenza e affetto sia stata culturalmente e socialmente superata da tempo, grazie anche alla Con-venzione Internazionale sui diritti dell’infanzia del 1989, in molti casi si fa ancora fatica a realizzare un’azione educativa che renda tale bam-bino/a attivo, partecipe, competente e dunque protagonista e attore/at-trice dei propri cambiamenti.

Il D.L. N. 65 del 13 aprile 2017, Sistema integrato di educazione e di

istruzione per le bambine e per i bambini in età compresa dalla nascita fino ai sei anni, partendo dalla consapevolezza che l’educazione e la cura della

prima infanzia costituiscono la base essenziale per il buon esito del-l’apprendimento permanente, dell’integrazione sociale, dello sviluppo personale di tutti i soggetti, ha finalmente recepito tale paradosso e reso operativa e reale una progettualità educativa e formativa nuova. Tale decreto pertanto, rappresenta la parte più innovativa e qualificante della legge 107 /2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e

forma-zione, della cosiddetta Buona Scuola, in quanto per la prima volta tale

fascia d’età ne entra a far parte.

Molti i suoi punti qualificanti, ma quelli più significativi sono pre-senti nell’art.1 e nell’art.13.

Dopo aver definito all’ art. 1 comma 1 che i servizi educativi per l’infanzia devono essere articolati in

a) nido e micronido; servizi integrativi; sezioni primavera b) scuole dell’infanzia statali e paritarie

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XVIII - n. 3 - ottobre 2017

(2)

142

tale decreto sottolinea che

Alle bambine e ai bambini, dalla nascita fino ai sei anni, per svilup-pare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto affettivo, 1udico e cognitivo, sono garantite pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

Sottolinea cioè che la funzione educativa e sociale di tali istituzioni deve mirare da subito all’inclusione di tutti i soggetti.

Inclusione che all’art.1, comma 2, viene ben declinata attraverso le finalità che esso si pone e cioè:

a) promuovere la continuità del percorso educativo e scolastico, con particolare

riferimento al primo ciclo di istruzione, favorendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del Si-stema integrato di educazione e di istruzione collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni;

b) concorrere a ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorire

l’inclusione di tutte le bambine e di tutti i bambini attraverso interventi personalizzati e un’adeguata organizzazione degli spazi e delle attività;

c) accogliere e rispettare le diversità;

d) sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie, favorendone il

coin-volgimento nell’ambito della comunità educativa e scolastica;

e) favorire la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la

cura delle bambine e dei bambini, con particolare attenzione alle famiglie monoparentali;

f) promuovere la qualità dell’offerta educativa avvalendosi di personale

edu-cativo e docente con qualificazione universitaria e attraverso la formazione continua in servizio, la dimensione collegiale del lavoro e il coordinamento pedagogico territoriale.

Per la prima volta, attraverso tale decreto, viene legittimato che so-no proprio le primissime esperienze dei bambini quelle che gettaso-no le basi per ogni forma di apprendimento ulteriore.

Viene deliberato non solo culturalmente ma anche giuridicamente che la formazione, per offrire a tutti la possibilità di partecipare atti-vamente al mondo sociale, culturale e professionale, deve partire dai primi giorni di vita del bambino e lavorare sia sulle componenti logi-co-razionali del suo sviluppo che su quelle emotive e affettive, atti-vando un processo che si svolge in una serie di apprendimenti, progetti e verifiche successive.

Per realizzare tutto ciò, l’altro aspetto qualificante di tale decreto è l’art. 14, comma 3, in cui viene precisato

(3)

143

che a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020 l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per l’infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze del-l’educazione nella classe L.19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi per l’infanzia.

Con chiara consapevolezza pedagogica, attraverso questo articolo viene deliberato che, la formazione di coloro che, in qualità di care

giver e dunque di educatori, devono supportare lo sviluppo di tali

sog-getti, deve essere acquisita secondo un ben definito percorso univer-sitario. Un corso di laurea che già da anni la pedagogia realizza convinta che solo operatori competenti possono rispondere agli au-tentici bisogni di sviluppo di tutti i soggetti a partire dai primi giorni di vita.

Questo decreto oggi in forma già attuativa, anticipa e supporta in parte la proposta di legge Iori 2656 (oggi in senato 2443) che ha nel suo impianto il riconoscimento giuridico di tutti gli educatori socio-pedagogici laureati nei corsi di laurea L-19 triennali e tra cui anche quella di educatore per l’infanzia. Un riconoscimento che oggi non può più essere disatteso.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Nella Carta dei Servizi all'inizio sono presenti alcune informazioni basilari sulle tipologie e modalità di iscrizione e accesso al Nido, alla Sezione Primavera e al Tempo per

IL SISTEMA INTEGRATO 0/6: i servizi all’infanzia del Comune di Milano, da più di trent’anni, offrono a bambine e bambini esperienze coerenti dai primi anni di nido

I bambini si dispongono seduti a gambe incrociate in cerchio e verbalizzano liberamente quali attività sono piaciute di più, dove hanno trovato qualche difficoltà.. Si fa il

Il giardino del nido Giovannino è strutturato come un’aula a cielo aperto; bambini e bambine attraverso l’esplorazione dell’ambiente possono sperimentare gli

Musicali si cresce è un progetto dedicato alla prima infanzia, per offrire percorsi ed eventi in cui sperimentare la musica come relazione e per promuovere spazi in cui l’ascolto

IV del Codice dei Contratti Pubblici (servizi elencati nell’allegato IX). Si attesta l’osservanza di quanto previsto dalla circolare prot. L’esigibilità delle obbligazioni,

- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (capacità di usare modelli/simboli per effettuare registrazioni logiche) - Competenza in materia

Gli assetti organizzativi dei servizi educativi per l’infanzia 0/6 anni Costituisce elemento di qualità per un servizio educativo l’attenzione agli assetti organizzativi: essi